Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
Test: Sonus Faber Lumina II
Test: Sonus Faber Lumina II
Probabilmente un marchio conosciuto da tutto il mondo audiofilo, che si è imposto all’attenzione mondiale per l’eleganza delle sue realizzazioni e per la timbrica sempre raffinata. Quest’oggi passiamo sotto i ferri uno dei due diffusori da stand della serie Lumina, caratterizzata da prestazioni elevate e da un prezzo di vendita al pubblico estremamente appetibile.
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Con questo articolo vengo in aiuto di chi sta cercando un nuovo giradischi che suoni bene, ma che costi il giusto, senza dover vendere un rene per pagarlo e nello specifico avendo a disposizione un budget di 500 euro.
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
Tutte le novità della gamma 2025: Mini LED, processori AI, Smart TV VIDAA e tagli extra-large fino a 116 pollici con Mini LED RGB
Tutti gli articoli Tutte le news

Pagina 2 di 2 PrimaPrima 12
Risultati da 16 a 20 di 20
  1. #16
    Data registrazione
    Oct 2007
    Messaggi
    2.347

    Citazione Originariamente scritto da pistu
    ma dai ragazzi i film rental esistono da anni.Si chiama p2p.
    A parte l'illegalità, ma se il tuo ragionamento fosse valido, come avrebbe fatto, secondo te, Apple a vendere 4 MILIARDI di canzoni su iTunes ? 20 milioni il solo giorno di Natale 2007...

    La concorrenza del p2p c'è ancora di più sulle canzoni, visto che scaricare pochi MB è semplicissimo rispetto a scaricare vari GB per un film, eppure...
    .

  2. #17
    Data registrazione
    Dec 2006
    Messaggi
    250
    Citazione Originariamente scritto da gattapuffina
    I film "mordi e fuggi", che non rivedrai mai più di 1-2 volte massimo, è meglio e molto più comodo noleggiarli in questo modo, piuttosto che l'obsoleto metodo .....
    Condivido ma penso che prima che arrivi da noi questo sistema passerà comunque molto tempo, tre o quattro anni minimo -ad essere ottimisti- anche perchè a tuttoggi non esistono proprio sistemi facili (non parlo di htpc che riguardano una ristretta nicchia) nel mercato nè tantomeno prodotti di massa consumer da 100 euro massimo (come un lettore dvd da centro commereciale) che permettano la visione di questi contenuti, che prevedono anche una diffusione capillare di ADSL cosa che in Italia non esiste.
    L'apple tv dovrebbe fare come l'Ipod ma non è così semplice perchè sono in gioco altri fattori.
    Temo che toccherà per molto continuare a fare la fila da Blockbuster.

    Sul settore vendita spero che la dipartita (finalmente !) di hd-dvd acceleri l'uscita di titoli br e soprattutto di lettori all'altezza nonchè di decoder audio di qualità dei nuovi formati che oggi ancora non esistono.

  3. #18
    Data registrazione
    Jul 2007
    Messaggi
    77
    E' un discorso che per l'Italia NON ha senso di esistere. Abbiamo connessioni ADSL che faticano a mantenere una media di 80-100k/s (escluse le principali città) in download da server anche se vengono promessi 7Mbit (finti) dalla nostra cara mamma Telecom.

    La matematica ci insegna che per scaricare un DVD (4,5Gb) a 120k/s (1Mbit) ci vogliono circa 10,41 ORE !! Se anche la connessione andasse alla media (impensabile nell'80% del territorio) di 1,2Mb/s (10Mbit) ci vorrebbero 62,5 minuti (1 ORA circa) il che sarebbe sempre troppo e scomodo per una visione immediata del prodotto da me scelto.

    Tutto questo proiettato in ottica HD si moltiplicherebbe all'ennesima potenza in quanto i dati da scaricare risulterebbero di gran lunga superiori -- > parliamo di 30Gb a traccia= 6,6 volte un DVD= 6,6 volte il tempo impiegato per scaricare un DVD = 66 ORE@ 1Mbit o 6,6 ORE@ 10Mbit.

    Signori quello che ho appena scritto è INCONFUTABILE (perchè trattasi di matematica) ergo il caro Steve Jobs ha detto una castroneria senza cognizione di causa. Un discorso di questo tipo ha senso solo in zone COMPLETAMENTE cablate in fibra ottica con tecnologia VDSL (50/100 Mbit costanti)
    Ultima modifica di guest_20997; 21-01-2008 alle 18:29

  4. #19
    Data registrazione
    Apr 2005
    Località
    Palermo
    Messaggi
    880
    E' indubbio che OGGI le cose stiano così, e che le previsioni di Steve Jobs si realizzeranno tra un bel pò di tempo. Ma qui si sta discutendo appunto del futuro: quando avremo a disposizione on-line ed in tempo reale tutti i nostri film preferiti, che senso avrà tenere sullo scaffale i supporti fisici?

    Ciao
    Massimiliano

  5. #20
    Data registrazione
    Oct 2005
    Messaggi
    379

    Per quanto un utente possa essere appassionato non potrà mai possedere e collezionare tutto.
    Mi ritengo un grande appassionato di audio video di qualità e comunque l'idea di nolegiare film in HD senza muovermi da casa mi interessa non poco.
    Anche se non si avrà una qualità non compromise mi posso accontentare. Se poi il film è piaciuto lo si compra in blue ray


Pagina 2 di 2 PrimaPrima 12

Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •