• Confronto TV, proiettori e ampli al Roma Hi-Fidelity il 15 e 16 novembre

    Sabato 15 e domenica 16 novembre, all'hotel Mercure West, AV Magazine vi aspetta nella sala Domitilla dalle 10:00 alle 18:00 con un confronto tra TV OLED e tra amplificatori con un diffusore di riferimento. Nella sala adiacente di Gruppo Garman vi aspetta invece un confronto tra videoproiettori Epson LS9000 e QB1000 con un sistema home cinema Dolby Atmos con integrato Denon AVC-A1H e diffusori Focal EVO. Maggiori informazioni a questo link.

  • JVC NZ900 + NZ500 da Videosell il 14 e 15 novembre a Milano

    Venerdì 14 e sabato 15 novembre, presso la showroom di Videosell a Trezzano sul Naviglio, sarà possibile osservare all'opera il videoproeittore JVC DLA-NZ900 (alias DLA-RS4200) con il nuovo firmware 2.0 da poco disponibile. Sarà in funzione anche un eccellente DLA-NZ500 (alias DLA-RS1200) che è un campione del rapporto qualità prezzo. Appuntamento quindi a venerdì 14 novembre, dalle 15:30 alle 20:30 con aperitivo "videofilo" gratuito e anche sabato 15 novembre, sia la mattina dalle 9:30 alle 13:30 e poi il pomeriggio dalle 14:30 alle 16:00. Maggiori informazioni a questo link.

CES: Sony "Transfert Jet" contro W-USB

Mah, da questo errare qualcosa di buono in passato è venuto,
se hanno bisogno di maggiore banda per dispositivi molto ravvicinati (tipo la tv e lo stereo) per liberarsi dai cavi senza che le micro onde invadano l'intera casa non vedo dove sia il problema.. specialmente se magari la banda coinvolta infastidisce meno altri segnali..
se ne sa talmente poco che la news mi sembra nella sua posizione un po preconcetta
 
bonzuccio ha detto:
Mah, da questo errare qualcosa di buono in passato è venuto

Esempi, please?:D

bonzuccio ha detto:
se ne sa talmente poco che la news mi sembra nella sua posizione un po preconcetta

Ovvio, il mio incipit è chiaramente provocatorio...
e cmq non sarò personalmente mai favorevole alla proliferazione di standard simili concorrenti e non compatibili....a mio avviso dannosi per il mercato e soprattutto per i consumatori...;)

Gianluca
 
Si ma vorrei capire una cosa.
Se il formato sony è un'imposizione non lo è anche il wusb visto che già esiste il bluetooth ?

Ci sono 3 formati, perchè solo quello sony è di troppo ?

Anche uno degli altri due allora lo è.
 
LucaS ha detto:
Si ma vorrei capire una cosa.
Se il formato sony è un'imposizione non lo è anche il wusb visto che già esiste il bluetooth ?

In linea di massima ti do anche ragione, ma attualmente il BT 2.0 non raggiunge queste velocità di trasferimento...è per questo che ho citato il W-USB, solo perché è quello già esistente e funzionante.
A questo punto potrei citarti anche il Wibree di Nokia...e sono 4!!! Mi spiace, ma queste guerre di standard creano solo confusione...le concepisco solo se compatibili tra loro (vedi DisplayPort compatibile con HDMI per esempio)

Gianluca
 
Ultima modifica:
LucaS ha detto:
Ci sono 3 formati, perchè solo quello sony è di troppo ?

Forse perché il W-USB è sviluppato da un gruppo di lavoro composto da HP, Intel Corp., LSI Logic, Microsoft Corp., NEC Corp., NXP Semiconductors e Samsung Electronics - mentre l'alternativa di Sony è proprietaria?

Secondo te, in linea di massima e a sostanziale parità di specifiche tecniche, quale soluzione dà maggiori garanzie ai consumatori? Forse quella condivisa e sviluppata all'interno di un consorzio? ;)
 
Gian Luca Di Felice ha detto:
In linea di massima ti do anche ragione, ma attualmente il BT 2.0 non raggiungere queste velocità di trasferimento...è per questo che ho citato il W-USB, solo perché è quello già esistente e funzionante.
A questo punto potrei citarti anche il Wibree di Nokia...e sono 4!!! Mi spiace, ma queste guerre di standard creano solo confusione...le concepisco solo se compatibili tra loro (vedi DisplayPort compatibile con HDMI per esempio)

Gianluca


Io sono d'accordo sul concetto "1 solo standard", è che non capisco chi debba decidere che sia il wusb.
C'è già uno standard, largamente diffuso, il bluetooth, quindi anche il wusb non fa altro che creare confusione.

Tutto qui.

Dalla news sembra invece che solo i formati sony siano "i cattivi". ;)
 
Non vorrei andare OT, però Lucas, vallo a spiegare a coloro che negli anni si sono comprati videoregistratori Betamax, riproduttori e registratori MiniDisc e da ultimo lettori SuperAudio CD... e poi li hanno dovuti lasciare li a prendere la polvere e ricomprarsi prodotti appartenenti ad uno standard diverso...
 
Lucas, ti ricordo che da regolamento non sono consentiti i quote integrali....ti prego di stare più attento la prossima volta! ;)

Tornando al discorso forse non hai letto bene il motivo che mi ha portato a citare solo il W-USB nella notizia...sono due tecnologie simili nelle specifiche di tranfert-data...tutto qua. Quando sarà disponibile il BT 3.0 ti darò pienamente ragione!

Concorderai con me che Sony è da sempre tra le più attive nel proporre dei formati proprietari...se vuoi comincio l'elenco...:D

Gianluca
 
Il minidisc veramente era l'unico standard di registrazione digitale portatile all'epoca.
A meno di non considerare le molto meno diffuse DCC


Il problema è che non ha senso creare nuovi standard solo per una maggiore velocità.
Già l'usb era uno standard poco utile essendoci già il firewire, ma facciamo anche finta di nulla visto che è nato anche per sostituire collegamenti paralleli e seriali.
Però il wusb in cosa dovrebbe sostituire il bluetooth ? nella maggiore velocità ?
Mi sembra una rincorsa senza senso.
Anche perchè quando appunto uscirà il bluetooth 3.0 che succederà ?

Poi che il nuovo standard sony sia inutile sono pienamente d'accordo.
Così come quello nokia, e come il wusb.
Il mercato ha accettato il bluetooth e su quello occorre investire.

PS: Sorry per il quote.
 
Ultima modifica:
LucaS ha detto:
Il minidisc veramente era l'unico standard di registrazione digitale portatile all'epoca.

Veramente, ai tempi (fine anni '80, diciamo), andavo in giro ai concerti con il DAT portatile, e scusa se la qualità del PCM lineare 48 khz era un "attimino" meglio dell'Atrac compresso.

Inoltre, facevo molta meno fatica a trovare cassette vergini DAT che Minidisc. Si trovano ancora *oggi* le DAT vergini...
 
Spiacente per i fanboy Sony, ma questa proprio se la potevano risparmiare: è mai possibile che tutte le volte debba sempre proporci la sua minestra? :ncomment:

Perché non si costruiscono i propri apparecchi con collegamenti proprietari, così si fanno la loro bella combriccola di clienti estraniati dal resto del mondo e lasciano vivere tutti gli altri consumatori con la serenità di effettuare i lori acquisti a prescindere dalla marca, senza il timore di trovarsi per le mani un prodotto inutilizzabile?
 
Top