Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Con questo articolo vengo in aiuto di chi sta cercando un nuovo giradischi che suoni bene, ma che costi il giusto, senza dover vendere un rene per pagarlo e nello specifico avendo a disposizione un budget di 500 euro.
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
Tutte le novità della gamma 2025: Mini LED, processori AI, Smart TV VIDAA e tagli extra-large fino a 116 pollici con Mini LED RGB
TV QLED veri o finti? Facciamo chiarezza
TV QLED veri o finti? Facciamo chiarezza
L’azienda coreana ha ottenuto la certificazione Real Quantum Dot Display da TÜV Rheinland per i suoi TV QLED, mentre la diatriba sui veri QLED approda nelle aule dei tribunali statunitensi.
Tutti gli articoli Tutte le news

Pagina 2 di 2 PrimaPrima 12
Risultati da 16 a 18 di 18
  1. #16
    Data registrazione
    Jan 2008
    Messaggi
    2

    Infatti, ma a livello tecnico lo spazio del disco resta intatto e questo era importante da sottolineare visto che molti hanno temuto per una riduzione della qualità video dei film a causa degli extra.
    Non credo che questi extra BDLive influiscano sul costo di produzione, anzi...vedendo su internet alcuni filmati sul CES questi contenuti mi sembrano per adesso link pubblicitari, ad es. per scaricare le suonerie di quel film sul cellulare e così via; certo, contenuti deprimenti che però potrebbero (secondo me) ridurre il costo del film (proprio perchè la major di turno spera di guadagnare sugli adds-on appunto, suonerie sfondi per il cellulare, ordinare gadget on line); quindi secondo la mia modestissima opinone:
    1) i contenuti BDLive, che piacciano o no, sono sul web e vengono caricati sulle flash del lettore, ergo la qualità del film non ne risente
    2) essendo (purtroppo) farciti di bonus gratuiti ma anche di features a pagamento credo proprio che le major ridurranno il costo del supporto con la precisa volontà di guadagnare su questi extra; e sappiamo bene che molta gente (non sarete voi, non sarò io) ma molta gente spende tanto per queste cose.
    Questa è la mia idea,i fatti mi smentiranno, chissà

  2. #17
    Data registrazione
    Jan 2007
    Località
    Treviso
    Messaggi
    5.039
    Penso che comunque con un supporto da 50gb ci si possa permettere di inserire qualche extra. Se ci stanno in 30gb nell'hd-dvd con un ottima qualità non vedo perchè alzare inutilmente il bit-rate solo per occupare più spazio. Con questa logica tra poco ci vorranno i bd da 200gb. Ritengo invece molto importante che siano presenti tracce lossless altro che insulsi giochetti. Cosa che adesso avviene solo in parte. Mi viene in mente l'hd-dvd e il bd di superman returns: il primo con 30gb ha l'audio italiano in trueHD, l'altro con 50gb ha un semplice dolby digital. Ecco questa secondo me è una cosa vergognosa: si pubblicizza tanto la maggior capienza del bd e poi si sfrutta in questo modo. Basta guardare la maggior parte , o forse anche tutti i titoli warner che in hd-dvd hanno un DD+ (lo so che non è un gran che, ma piuttosto che un semplice DD... ), mentre i bd con molto più spazio hanno un semplice DD. Lo so che non è tutta colpa della bda (dovevano migliorare le specifiche e mettere come minimo un dolby trueHD), ma anche le Major devono impegnarsi maggiormente! Non si può passare da un pcm inglese a un DD italiano (warner in primis...).

  3. #18
    Data registrazione
    Dec 2006
    Località
    Scandicci
    Messaggi
    3.720

    D'accordissimo sul fatto di esigere maggiore qualità A/V dai film, ma sparare così a zero sugli extra mi pare sinceramente eccessivo.

    Fermo restando che IMHO egibarus ha perfettamente ragione sulla questione della "residenza" dei contenuti BD-Live, il problema non è la presenza degli extra, ma la loro inopportunità. Grazie al cielo, esistono dischi che presentano contenuti interessantissimi, specie le produzioni d'essai, che offrono materiale assolutamente introvabile altrove.

    Inoltre, tornando più specificamente sull'argomento del 3d, per i possessori di PS3 questa non può che essere una splendida notizia: da un lato dimostra la volontà di Sony di proseguire l'intelligente strategia di update della console, dall'altra i contenuti tipo demo di giochi non possono che trovare la loro naturale collocazione in quella che si sta trasformando in un'eccellente Media Station per l'intrattenimento domestico.
    OXO HT (in progress...) VPR:JVC DLA-RS10 Pre:ONKYO PR-SC5007 Finale:ROTEL RMB-1077 Player:OPPO BDP-83 SAT:XDome HD Centralina:MONSTER HTS2600 Diffusori KLIPSCH: RF-82 (Soundcare Superspikes),RC-62,RB-61 Sub:VELODYNE CHT-10Q TLC:LOGITECH Harmony 885
    OXO LT TV:PANASONIC TX-P46G20ES Ampli:YAMAHA RX-V1067 Players:SONY PS3, 4geek Medley 3 EVO SAT:MySkyHD Pace Centralina:MONSTER HTS1000 Diffusori DEFINITIVE TECHNOLOGY: Mythos SSA-42, ProSub 800 TLC:LOGITECH Harmony 885 MEDIASERVER:SYNOLOGY DS207+


Pagina 2 di 2 PrimaPrima 12

Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •