Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Con questo articolo vengo in aiuto di chi sta cercando un nuovo giradischi che suoni bene, ma che costi il giusto, senza dover vendere un rene per pagarlo e nello specifico avendo a disposizione un budget di 500 euro.
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
Tutte le novità della gamma 2025: Mini LED, processori AI, Smart TV VIDAA e tagli extra-large fino a 116 pollici con Mini LED RGB
TV QLED veri o finti? Facciamo chiarezza
TV QLED veri o finti? Facciamo chiarezza
L’azienda coreana ha ottenuto la certificazione Real Quantum Dot Display da TÜV Rheinland per i suoi TV QLED, mentre la diatriba sui veri QLED approda nelle aule dei tribunali statunitensi.
Tutti gli articoli Tutte le news

Pagina 2 di 3 PrimaPrima 123 UltimaUltima
Risultati da 16 a 30 di 44
  1. #16
    Data registrazione
    Dec 2007
    Messaggi
    56

    Il principale artefice della lenta espansione non è la guerra di formati ma i costi, la scarsa informazione/comprensione dei formati HD, la disponibilità di filiere HW domestiche capaci di gestire i nuovi formati, la scarsità e i costi elevati dei titoli in HD (specialmente a livello internazionale, gli USA stanno nettamente meglio).

    HD DVD si stava muovendo efficacemente per abbattere una barriera (i costi) e questo ha sempre spaventato Sony & Co.
    Tagliare le gambe all'HD DVD non consentirà di avere a breve lettori BR a 99$ ne film in Blu Ray al costo di film in DVD. Senza parlare della maggioranza di utenti che non sa neppure di avere TV HD Ready o a cosa serve un amplificatore AV che supporta i nuovi formati Audio HD. Quindi l'autente medio continuerà a rimanere legato a lungo al DVD con la sua semplicità di utilizzo, facilità di reperimento, costo contenuto e, perché no, facilità di copiatura e conversione.

    Teniamo sempre presente che il divario netto che c'è stato tra VHS e DVD non è paragonabile alle differenze (nettamente minori) tra BR/HD DVD e DVD Standard. Già solo per questo molti utenti continuano a domandarsi perché dovrebbero passare all'HD cambiando gran parte del loro HW domestico...

  2. #17
    Data registrazione
    Jan 2004
    Località
    Brescia
    Messaggi
    391
    la gente compra i titoli e non i formati.
    Ma chi, in buona fede, poteva credere che uno standard potesse imporsi senza Buena Vista, Disney, Columbia, Sony, Fox, MGM...
    non ci crede nessuno e neppure Warner che ha così fatto la scelta strategica più logica e conveniente (si capisce anche per lei)
    TV Panasonic 65GZ1000 - Ampli PRE A/V Yamaha CX-A5200 - PRE STEREO Classè Audio CP 700 - FINALI: 2 x EAM LAB Element 302 - Rotel RB 1582 MKII - 2 x Rotel RB 1070 sorgenti HTPC con AAVS - Playstation 5 sez. audio 2 ch STREAMER DAC Auralic Altair G1 Diffusori Monitor Audio Platinum PL 300 (Front), Monitor Audio Platinum PLC 350 (Center), ATC scm7 (rear), 4 autocostruiti (Effetti Atmos), subwoofer Sunfire XTEQ12 - Cavi Wireworld - Analysis Plus - Ruipro hdmi

  3. #18
    Data registrazione
    Jan 2007
    Località
    Treviso
    Messaggi
    5.039
    Infatti, l'unica cosa che toshiba può fare è accalappiarsi una major, almeno che diventi neutrale, altrimenti può anche avere i lettori migliori e meno costosi di sto mondo, ma se non che materiale software servono a poco. E dopo che warner è passata al "nemico" le uniche due su cui può puntare sono Fox e Disney, ameno che non si ritorni ad un accordo con la stessa warner...

  4. #19
    Data registrazione
    Jun 2007
    Località
    Treviso
    Messaggi
    61
    Citazione Originariamente scritto da Pasottator
    ...Tagliare le gambe all'HD DVD non consentirà di avere a breve lettori BR a 99$ ...
    Se un formato si impone, allora cominceranno ad uscire lettori marchiati Funai, ChiuChian, Maitin, Chiompin... e allora altro che 99$

  5. #20
    Data registrazione
    Jul 2005
    Località
    Brescia
    Messaggi
    826
    Questa cosa mi disgusta da consumatore e appassionato. Ho la fortuna di avere tutti e due i lettori (o meglio, console), ma cavolo, ci stanno proprio usando . Spero solo che Warner cambi idea ancora (come aveva fatto per i dischi a doppio formato, o sbaglio ?) e che poi gli schieramenti si facciano di posizione quando i prezzi saranno veramente concorrenziali con i dvd (sia software che hardware)
    Il mio impianto: Onkyo TX-NR5009, Dussun V6i,Oppo BDP-103, Jvc DLA-X700R, Focal JMlab Chorus 836V/CC 800 V/SR800V/SW700 S, AudioPro EGO313

  6. #21
    Data registrazione
    Jan 2004
    Località
    Brescia
    Messaggi
    391
    Citazione Originariamente scritto da vincent89
    Infatti, l'unica cosa che toshiba può fare è accalappiarsi una major, ...le uniche due su cui può puntare sono Fox e Disney, ameno che non si ritorni ad un accordo con la stessa warner...
    questo è altamente improbabile, Dinsey ha investito molto in termini di immagine sul Blu ray ed è sempre stata una casa fortemente conservatrice, difficilmente ritorna sulle sue orme.
    Impensabile poi il recupero di Warner per Hd-dvd anche perchè nel corso del 2008 le vendite di questo formato subiranno un ulteriore e drammatico ribasso.
    Ovviamente questo è il mio parere
    TV Panasonic 65GZ1000 - Ampli PRE A/V Yamaha CX-A5200 - PRE STEREO Classè Audio CP 700 - FINALI: 2 x EAM LAB Element 302 - Rotel RB 1582 MKII - 2 x Rotel RB 1070 sorgenti HTPC con AAVS - Playstation 5 sez. audio 2 ch STREAMER DAC Auralic Altair G1 Diffusori Monitor Audio Platinum PL 300 (Front), Monitor Audio Platinum PLC 350 (Center), ATC scm7 (rear), 4 autocostruiti (Effetti Atmos), subwoofer Sunfire XTEQ12 - Cavi Wireworld - Analysis Plus - Ruipro hdmi

  7. #22
    Data registrazione
    Jun 2004
    Località
    Roma
    Messaggi
    12.721
    Citazione Originariamente scritto da Pasottator
    .......
    Teniamo sempre presente che il divario netto che c'è stato tra VHS e DVD non è paragonabile alle differenze (nettamente minori) tra BR/HD DVD e DVD Standard. Già solo per questo molti utenti continuano a domandarsi perché dovrebbero passare all'HD cambiando gran parte del loro HW domestico...
    Questo IMHO e' un punto FONDAMENTALE !!
    Mentre anni fa l'upgrade verso il DVD fu visto come una liberazione da un supporto analogico pieno di rumore video e dropout dove le testine in rotazione dopo 3 passaggi gia' facevano intravedere il loro effetto devastante, deturpando il bene acquisito, con la lettura ottica del laser rosso tutto cio' veniva scongiurato
    Ma ora il gap e' diverso ... le differenze ci sono ma sono apprezzabili a certi livelli e in certe configurazioni NON certo di massa ...

    Ecco che se si vuole spingere l'utenza ad un upgrade e far decollare l'HD si deve puntare su una politica di prezzi adeguata che permetta in primis di dotarsi di un hardware adeguato per apprezzare le differenze e successivamente acquistare supporti HD ( che pero' tali devono essere in tutti i sensi !!! ) per sfruttare in pieno l'hardware acquistato e godere senza riserve di un risultato migliore evitando retropensieri del tipo: "Si .. vabbe' ... meglio ! ... ma .. tutto qui ?? "
    Ultima modifica di Highlander; 06-01-2008 alle 14:24

  8. #23
    Data registrazione
    Jan 2006
    Messaggi
    470
    Citazione Originariamente scritto da artics1
    Se un formato si impone, allora cominceranno ad uscire lettori marchiati Funai, ChiuChian, Maitin,...
    questa e` dura, proprio perche` l`arrivo dei nuovi formati e` dovuto ai ribassi dei guadagni dei lettori dvd di grandi ditte giapponesi. certamente non vogliono far fare i soldi ai cinesi cosi presto.

  9. #24
    Data registrazione
    Oct 2006
    Località
    toscana
    Messaggi
    610
    Citazione Originariamente scritto da vlad
    questa e` dura, proprio perche` l`arrivo dei nuovi formati e` dovuto ai ribassi dei guadagni dei lettori dvd di grandi ditte giapponesi. certamente non vogliono far fare i soldi ai cinesi cosi presto.
    Scusa, ma se i cinesi pagano le royalties come fai ad impedirgli di costruire i players?
    Magari poi si"offendono e optano per il formato concorrente.
    Claudio
    Samsung.65NU8000+NAD.T747+Pioneer BDP-LX55+B&W.CM5+CM.Centre+Surr.inWall.IndianaLine

  10. #25
    Data registrazione
    Jan 2006
    Messaggi
    470
    si le royalties le pagano ma sony gradisce di piu` vendere un suo lettore BD che farlo fare ad un cinese. sicuramente vendendo un lettore proprio a 500 euro guadagna di piu` delle roaylies di un lettore che verrebbe venduto in un supermercato.

  11. #26
    Data registrazione
    Aug 2003
    Messaggi
    3.726
    credo che la vendita dei lettori BD marchiati sony sia proprio una delle ultime fonti di guadagno per il produttore giapponese.

  12. #27
    Data registrazione
    Dec 2007
    Messaggi
    56
    A Sony come a Toshiba interessa poco l'HW. In questi mercati i soldi si fanno con le royalties = per ogni BD o HD DVD (sia video, sia R, sia RW, ecc...) che produci (a tuo costo e rischio) mi paghi X cents (variabili sempre per formato e finalità di utilizzo).
    Se il formato decolla e viene prodotto in miliardi di copie x cents moltiplicato per miliardi fa milioni di bei $$$.

    Quel che è certo è che a Sony frega ancora meno che a Toshiba dell'interesse dei consumatori e punta solo al proprio di interesse con estrema arroganza (vedi PS3 e BR). Lo ha già dimostrato anche in altri ambiti (vedi rootkit...).

  13. #28
    Data registrazione
    Nov 2007
    Messaggi
    46
    All'ultima votazione dell'HD-DVD forum ha partecipato per la prima volta Disney (fino a quel momento non aveva MAI partecipato a nessuna votazione,"0",NIL.
    Se non gli interessa l'HD-DVD perche non si è astenuta come al solito?(invece da approvare il disco da 47GB...).
    Fox si è lamentata ultimamente del Blu-Ray e in Francia la sua compagnia "partner" è gia passata ad HD-DVD.
    Se a questo aggiungete che Disney e Fox già supportano pienamente Microsoft Xbox360 col loro video on demand (in USA) si deduce chiaramente che non sono delle fedelissime Sony come molti vogliono credere.

  14. #29
    Data registrazione
    Aug 2003
    Messaggi
    3.726
    a me ha fatto sorridere la motivazione di Warner, la quale sosteneva che ha abbandonato l'hddvd affinchè la guerra finisse. Ovviamente l'ha fatto per il bene dei consumatori.

    Ora io, da consumatore, avrei preferito una neutralità da parte delle major. Da consumatore avrei preferito, dando ormai per scontato i due formati, che le major decidessero, se veramente a favore dei consumatori, di pubblicare TUTTI i film su entrambi i formati. SOny e Toshiba hanno voluti due formati? allora che si dividessero il mercato dei lettori. Il consumatore avrebbe sicuramente preferito la possibilità di scegliere tra tutti i film, indifferentemente dal formato. Warner ha fatto esattamente il contrario, passando dalla parte del consumatore a contro il consumatore. E dice pure di averlo fatto per lui...

  15. #30
    Data registrazione
    Aug 2005
    Messaggi
    194

    un piccolo appunto per chi crede che l'hd-dvd sia meglio e che disney e fox non siano proprio dei fedelissimi sony:

    Parte tecnica:
    l'hd-dvd ha un layer di protezione tradizionale e più spesso del BD, ciò lo rende sicuro quanto un DVD. Di contro il BD avendo un layer di protezione molto più sottile ha dovuto implementare tale layer con polimeri molto più resistenti e di conseguenza molto più costosi. L'implementazione obbligatoria di tale polimero ha decretato l'abbandono delle cartucce di protezione e l'avvio della commercializzazione di massa. Alcuni test condotti su internet dimostrano che i BD non sono più fragili dei DVD o degli HD-DVD, ma che in genere sono altrettanto resistenti, in certi casi sono addirittua più sicuri. Di contro rende i dischi in BD molto più costosi

    BD-Java VS iHD
    è vero, la ratifica di BD-Java è stata lunga e tormentata ma ormai è giunta al termine, ora è stabile ed è oggettivamente più performante e versatile dell'iHD. Inoltre costa di meno, vale a dire meno royalties da pagare, questo perché l'iHD è roba microsoft, e perché java lo conoscono tutti, iHD no.

    Qualità audio video:
    entrambi i formati condividono gli stessi codec che si basano sulle ultime implementazioni di mpeg4 e di dolby e DTS. I malumori iniziali riguardo al BD sono dovuti al fatto che all'inizio perché adottavano l'mpeg2, semplicemente perché convertirsi all'mpeg4 costa parecchio.
    Adesso però la maggior parte del catalogo BD utilizza titoli codificati in MPEG4 con bitrate delle volte superiori a quanto visto sull'hd-dvd. Inoltre la maggior parte del catalogo BD si sta convertendo ai dual layer, implementando molte più tracce audio di maggiore qualità, cosa non possibile sull'hd-dvd.

    Un'altra cosa che ho notato è che sull'hd-dvd la maggior parte dei film sono codificati in vc-1, mentre sui BD sono in AVC (tranne quelli usciti pure in hd-dvd che sono pure loro in VC1). Sono due dialetti dell'mpeg4 diversi ed entrambi molto performanti. Faccio notare però che come l'iHD, il Vc-1 è di proprietà di microsoft, ed è quindi un'altra delle ragioni per il supporto esclusivo ed intenso di microsoft al formato promosso da toshiba.

    Ora il discorso fox e disney:
    come già detto da qualcuno, la disney è uno studios molto conservatore che difficilmente cambierà posizione. La motivazione della votazione sulla ratifica dello standard da 50GB dipende dal fatto che tale votazione è stata fatta proprio per tentare disney. Quest'ultima ha infatti sempre criticato il formato di toshiba per la sua ridotta capacità, la ratifica del fomato da 51GB è quindi stata fatta proprio per lei, e per coerenza ha votato a favore. Ma non vuol dire niente.

    La fox invece è legata molto strettamente al BD, sia nello sviluppo che nella sua promozione. La motivazione principale che vede fox nelle schere del BD invece che dell'hd-dvd si chiama BD+, i malumori sono dovuti alle voci del suo cracking. Tuttavia bisogna ancora verificarne la veridicità, vista la possibilità di aggiornamento di tale sistema. Fox ha contribuito pesantemente alla stesura delle specifiche del BD+ e non credo che lo abbandonerà tanto facilmente, specialmente alle prime voci di cracking.


Pagina 2 di 3 PrimaPrima 123 UltimaUltima

Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •