Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
Supertest Valerion VisionMaster Max
Supertest Valerion VisionMaster Max
Candidato a nuovo riferimento tra i proiettori DLP a tiro medio, promette fino a 3.500 lumen con laser RGB, ottica versatile con diaframma manuale e dinamico, zoom 1,6X e lens shift verticale ben esteso, funzioni smart potenti, tone mapping dinamico eccellente e un dimming del laser associato ad una buona modulazione del gamma...
IFA 2025: tutte le novità tra TV, mobile e proiettori
IFA 2025: tutte le novità tra TV, mobile e proiettori
A tre settimane dall'IFA, una delle più antiche fiere dell'elettronica di consumo, in questo report vi raccontiamo in pochi minuti cosa è successo, tra anteprime e novità su TV, audio, smartphone e videoproiettori, con approfondimenti sui nuovi LED RGB e la nuova ondata di proiettori DLP, anche negli smartphone
Supertest Sony Bravia 8 II: il nuovo QD-OLED raccoglie l’eredità di A95L
Supertest Sony Bravia 8 II: il nuovo QD-OLED raccoglie l’eredità di A95L
Bravia 8 II è la terza generazione di QD-OLED Sony, dotata dei più recenti pannelli QD-OLED e della tecnologia Acoustic Surface Audio+ con aspettative di qualità molto alte, visto il successo riscosso dal predecessore. Sarà davvero tra i migliori TV del segmento top di gamma se non addirittura il migliore in assoluto?
Tutti gli articoli Tutte le news

Risultati da 1 a 7 di 7
  1. #1

    Link alla notizia: http://www.avmagazine.it/news/diffus...ixel_2692.html

    Il dipartimento R&D della NHK ha sviluppato un nuovo sensore d'immagine con risoluzione di 33 megapixel per le registrazioni in formato Super Hi-Vision da 7680x4320 punti

    Click sul link per visualizzare la notizia.

  2. #2
    Data registrazione
    Mar 2007
    Messaggi
    311
    "Un gruppo di ingegneri del dipartimento di ricerca e sviluppo della NHK (la TV di stato giapponese)"

    Stanno troppo avanti, hanno reso costoso la metà il super hd raddoppiandone la definizione al tempo stesso

  3. #3
    Data registrazione
    Jun 2007
    Messaggi
    341
    "I segnali catturati dalla videocamera arriveranno ad un datarate finale pari a 128 Mbps, da 6 a 10 volte la banda necessaria per le trasmissioni in alta definizione"

    Mi chiedo se ancora si potà considerare l'HDMI come interfaccia valida o si dovrà trovarne una nuova se si vuole aumentare la definizione....


  4. #4
    Data registrazione
    Nov 2006
    Località
    Roma
    Messaggi
    85
    Tutte le tecnologie che vediamo e intravediamo oggi non sono altro che tecnologie già "vecchie".
    Il fatto che non siano conosciute ai più, non significa che non esistano...
    L'Umts è una tecnologia vecchia di 100 anni, ad esempio.

    Ma l'interesse che deve suscitare questa news, è che se si investe nella ricerca, si ottengono in tempi (relativamente) brevi degli eccellenti risultati.
    La tecnologia "consumer" è nella stragrande maggioranza dei casi un ritrito mucchio di vecchie tecnologie.
    Quindi bisogna accontentarsi di quello che ci danno, magari scegliendo con saggezza i prodotti...

  5. #5
    Data registrazione
    Dec 2001
    Località
    Teramo
    Messaggi
    14.962
    Non esageriamo: qui non si tratta di un prodotto consumer

    Del proiettore SHV utilizzato dalla NHK durante il Ceatec citato nella news, provate ad immaginare soltanto il costo di un obiettivo che sia capace di risolvere tutti e 33 milioni di punti...

    Non credo che tale sistema arriverà mai nelle case dei consumatori. Al contrario, magari arriverà il 4k e per questo formato i 10 Gbps dell'HDMI 1.3 sono più che sufficienti.

    Emidio

  6. #6
    Data registrazione
    Oct 2006
    Località
    toscana
    Messaggi
    610

    ho una super-dritta...

    anche la RAI (la "nostra" tv pubblica) ha in serbo una sorpresona per il 2008...forse coprirà quasi tutto il territorio italiano con una rivoluzionaria tecnologia chiamata....(squilli di tromba, rullate di tamburi)..."Digitale Terrestre".....caratterizzata da frame-rate elevatissimo, codificata con un superbo codec (nome in codice mpeg2) capace di essere veicolata esclusivamente da una innovativa interfaccia chiamata S.C.A.R.T di prossima implementazione.
    Ad oggi è ancora tutto Top-Secret ma nel giro di poche settimane i vertici dell'azienda dovrebbero dare il clamoroso annuncio.
    PS: Si ringrazia il reparto R&S di mamma Rai per i risultati conseguiti.
    Saluti ;-))))))))))))))))))))))

  7. #7
    Data registrazione
    Jan 2007
    Località
    Treviso
    Messaggi
    5.039

    Citazione Originariamente scritto da Emidio Frattaroli
    Al contrario, magari arriverà il 4k e per questo formato i 10 Gbps dell'HDMI 1.3 sono più che sufficienti.
    Dubito che mai arriverà il 4k in casa (al cinema si). Anche perchè per notare una reale differenza occore un videoproiettore con un grande schermo. Difficilmente (per non dire improbabile) si noterà la differenza su un 42/50 pollici a distanza di visione...


Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •