• Confronto TV, proiettori e ampli al Roma Hi-Fidelity il 15 e 16 novembre

    Sabato 15 e domenica 16 novembre, all'hotel Mercure West, AV Magazine vi aspetta nella sala Domitilla dalle 10:00 alle 18:00 con un confronto tra TV OLED e tra amplificatori con un diffusore di riferimento. Nella sala adiacente di Gruppo Garman vi aspetta invece un confronto tra videoproiettori Epson LS9000 e QB1000 con un sistema home cinema Dolby Atmos con integrato Denon AVC-A1H e diffusori Focal EVO. Maggiori informazioni a questo link.

  • JVC NZ900 + NZ500 da Videosell il 14 e 15 novembre a Milano

    Venerdì 14 e sabato 15 novembre, presso la showroom di Videosell a Trezzano sul Naviglio, sarà possibile osservare all'opera il videoproeittore JVC DLA-NZ900 (alias DLA-RS4200) con il nuovo firmware 2.0 da poco disponibile. Sarà in funzione anche un eccellente DLA-NZ500 (alias DLA-RS1200) che è un campione del rapporto qualità prezzo. Appuntamento quindi a venerdì 14 novembre, dalle 15:30 alle 20:30 con aperitivo "videofilo" gratuito e anche sabato 15 novembre, sia la mattina dalle 9:30 alle 13:30 e poi il pomeriggio dalle 14:30 alle 16:00. Maggiori informazioni a questo link.

Plasma LG con contrasto 30.000:1

Certo che se mattevano i 120Hz anche nei PAL si potevano quintuplicare i frame dell'HD che, forse LG non sa, è a 24p pure d noi.
 
il clock lo prendono dalla linea elettrica, che nei territori pal è a 50Hz, mentre nei territori ntsc è a 60Hz. Raddoppiando ottieni quelle cifre la.
 
Ormai piu' nessuno prende il riferimento dalla linea elettrica, quindi e' molto facile che i circuiti saranno i medesimi e semplicemente se gli dai in pasto un segnale NTSC ( o 24P ) andra' a 120, se in PAL a 100 ....... :)
 
Due soli commenti a proposito: un 32" in SD definition è davvero assurdo. Vero che su diagonali così piccole non ha senso una matrice troppo risoluta., ma almeno un 1024@768...
Vista la qualità delle elettroniche interne ai display, non voglio nemmeno immaginare i disastri nel downscaling dei segnali HD.
E poi mi chiedo: qui da noi ancora nessuno ha vista uno solo dei plasma LG Full HD lanciati ormai diverso tempo fa (il 60PF95, ma era stato annunciato anche il modello da 50"). Non si trovano nemmeno in vendita... e ora hanno già presentato la nuova linea???? Capisco sempre meno certe politiche commerciali. Che senso ha annunciare prodotti che non arrivano nemmeno sul mercato prima di essere già soppiantati dai modelli nuovi??? Che, a questo punto, mi chiedo se arriveranno mai...
Ettore
 
Interessantissimo il taglio da 32". Almeno chi deve prendere una TV (flat) di queste dimensioni non è più obbligato ad andare su lcd.
A mio giudizio ottima scelta.
 
Peccato davvero che il 32" non sia hd-ready...come detto da Tacco, almeno una definizione "canonica" di 1024x768 (o almeno 1024x720)...avrebbe fatto la gioia sia degli appassionati della TV SD(analogica o digitale che sia), che degli amanti delle consolle di ultima generazione... :(

P.S. certo, però, che sti valori di contrasto pompatissimi (almeno sulla carta, chissà in realtà...)...30.000:1... :confused: ...ma, secondo voi, quanto ha Gattuso di "contrasto" in un intervento frontale a gamba tesa??? :D E soprattutto...è contrasto dinamico o meno?! :D :rotfl:
 
Non è che hanno difficoltà a fare un HD-Ready viste le dimensioni e la tecnologia?
Mi sembra strano che altrimenti non l'abbiano fatto.
 
Credo anch'io che il problema principale sia quello...probabilmente il pannello del 32" è troppo piccolo per poterlo produrre con risoluzioni maggiori.
 
55AMG ha detto:
Non è che hanno difficoltà a fare un HD-Ready viste le dimensioni e la tecnologia?
Mah, non credo. Se pensi che già quattro anni fa c'era un plasma 32" HD Ready. Parlo dell'Hitachi 32pd5200. Certo, aveva un pannello Alis classico (1024@1024), comunque meglio un Alis da 1024@1024 (tra l'altro con un'elettronica di certo più evoluta di quella del 2004), che un pannello SD. Non credi?
Ettore
 
Tacco ha detto:
...già quattro anni fa c'era un plasma 32" HD Ready. Parlo dell'Hitachi 32pd5200. Certo, aveva un pannello Alis classico (1024@1024)...
Beh...buttalo via! :D

Peccato davvero, allora...se non si tratta di motivazioni tecniche, non capisco davvero il perché di questa scelta di LG... :confused:
 
il 32 pollici con quella risoluzione può avere un senso, minimo:rolleyes:, oltreoceano, ma qui avere un tvcolor che offra una risoluzione addirittura inferiore al pal quando ormai siamo tutti proiettati verso l'alta definizione appare davvero un controsenso.

stesso controsenso che si avverte a leggere di un simile tvc nell'annuncio di un prodotto che vorrebbe, il condizionale qui è d'obbligo:rolleyes:, mettersi in competizione con i plasma attualmente migliori sul mercato....


Visto che Totò alla recente FIera di Roma è stato ricordato, oggi lo ricordiamo noi, con una sua famosa frase:

"MA MI FACCIA IL PIACERE"! :rolleyes:

walk on
sasadf
 
Nessuno ha mai visto un vecchio panasonic PA50 collegato ad un BR o un HDDVD, vero?
Non è affatto male, a dispetto delle caratteristiche "sulla carta";)
Per un taglio piccolo come il 32" potrebbe essere sensato
 
chissà se con questa nuova serie di plasma, Lg sarà riuscita a risolvere i problemi dei microscatti con i BD e dell'overscan? se così fosse, credo che ci troveremmo di fronte a dei plasma con un rapporto q/p imbatttibile
 
non so se ha molto senso, oggi, rilasciare un plasma da 32 pollici con risoluzione 852x480. Ok la competizione in termini di pollici con gli LCD, ma oggi come oggi, chi lo comprerebbe mai?
 
Duke Fleed ha detto:
Beh...buttalo via! :D
Ma infatti non volevo dare alcun senso negativo al mio commento. Era solo una notazione tecnica... tantopiù che nei pannelli Alis i pixel ci sono tutti, sono le file di elettrodi ad essere meno. Un Alis 1024@1024 da 32", quindi, ha addirittura più pixel (quindi più definizione) di un 1024@768, risoluzione tipica dei plasma da 42". Quindi, proprio non capisco quale possa essere il motivo di questa scelta di LG. Sono d'accordo che su un 32" non ha tantissimo senso una risoluzione Full HD, ma almeno HD Ready mi sembra davvero il minimo, indipendentemente da quanto bene si possano vedere i Blu Ray su uno schermo SD. Ciao!
Ettore
 
@Tacco,
guarda che il mio voleva essere solo un simpatico apprezzamento delle caratteristiche tecniche dell'Hitachi e che avevo ben capito che non volevi dare alcun senso negativo al tuo commento (anzi, mi pareva fosse quasi un apprezzamento nei confronti del prodotto Hitachi), solo che ero rimasto stupito dal fatto che esistesse già un plasma 32" e perdipiù con simili caratteristiche (tra l'altro ho cercato un pò su internet e le rece sono ottime, anche se vanno prese con le pinze al giorno d'oggi, visto che si tratta di un prodotto di alcuni anni fa).

Sono d'accordo in toto con te, la scelta di LG è IMHO inspiegabile, peccato che non abbiano seguito i passi di Hitachi. Certo che, se lo trovassi ad un prezzo abborbabile...il plasma 32" della Hitachi me lo piglierei per la cameretta!!! :D

Invece il prossimo plasma SD 32" della LG non mi fa tanta gola... :(
 
Duke Fleed ha detto:
Certo che, se lo trovassi ad un prezzo abborbabile...il plasma 32" della Hitachi me lo piglierei per la cameretta!!! :D
Dubito che tu lo possa trovare. Magari usato però sì...
Pensa che nella primavera del 2005 ero indeciso tra quello e il 37" Samsung che poi ho preso. Maledetto me!!!!
Ettore
 
Top