Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
EISA Awards 2025-2026
EISA Awards 2025-2026
L'Expert Imaging & Sound Association, rivela i vincitori degli Award per la stagione 2025 - 2026, suddivisi in sei differenti categorie di prodotto (Photo, HiFi, Home Theatre Audio, Home Theatre Video & Display, Mobile, In-Car) e assegnati dagli esperti di 56 riviste specializzate in rappresentanza di 27 paesi da tutto il mondo.
ENGWE Engine Pro 2.0 e-bike: la recensione
ENGWE Engine Pro 2.0 e-bike: la recensione
La Engwe Engine Pro 2.0 è una fat bike robusta e dal design accattivante, apprezzata per stabilità e capacità off-road con alcuni limiti soprattutto nella parte software di gestione del sensore di coppia e un peso non indifferente. Nonostante un prezzo di listino importante resta una proposta competitiva nel suo segmento soprattutto sfruttando le numerose promozioni offerte dalla casa madre
Test: Sonus Faber Lumina II
Test: Sonus Faber Lumina II
Probabilmente un marchio conosciuto da tutto il mondo audiofilo, che si è imposto all’attenzione mondiale per l’eleganza delle sue realizzazioni e per la timbrica sempre raffinata. Quest’oggi passiamo sotto i ferri uno dei due diffusori da stand della serie Lumina, caratterizzata da prestazioni elevate e da un prezzo di vendita al pubblico estremamente appetibile.
Tutti gli articoli Tutte le news

Risultati da 1 a 10 di 10
  1. #1

    Link alla notizia: http://www.avmagazine.it/news/videoproiettori/2413.html

    All'interno dello stand 3LCD abbiamo finalmente ammirato il prototipo di un meraviglioso micro proiettore con la nuova lampada Philips U-joy da 50W capace di generare ben 300 lumen

    Click sul link per visualizzare la notizia.

  2. #2
    Data registrazione
    Feb 2004
    Messaggi
    1.969
    Interessante: ma a risoluzione come sono messi? Se le lampade costassero poco e la risoluzione fosse adeguata potrebbe essere un ottimo prodotto per la camera da letto visto che a me gli schermi piatti attuali non soddisfano un gran ché

  3. #3
    Data registrazione
    Aug 2002
    Località
    Cittadino del mondo
    Messaggi
    15.668
    Immagino sia un prodotto dedicato alla ultra portable business presentation.

    Vai in giro con il tuo laptop ultraleggero (scegli tu il modello) e con questo tipo di proiettore, che non ha i vincoli degli ultra mini DLP attualmente in commercio (su tutti la luminosità).

    Non dovrebbe avere delle accortezze HT oriented, come neppure il parco ingressi.

    Insomma, è una estensione del monitor per far vedere anche ad altre persone i dati che si intendono discutere.

    Mandi

    Alberto
    "... se sei generale di un esercito di scimmie puoi solo ambire a raddrizzare le banane col cul@ ... niente di più" (auto cit.)

  4. #4
    Data registrazione
    May 2005
    Località
    Bologna
    Messaggi
    6.895
    Ma il proiettore dov'è?
    Viste le dimensioni di quell'accrocchio di prototipo, una volta "inscatolato" e dotato di un paio di prese, non sembra che il risultato possa competere con i prodotti ultraportatili (da tasca in alcuni casi) visti di recente.

    A occhio sarebbe anche più grande del mio Sharp XR1X.

    Delle matrici cosa si sà, diagonale e risoluzione?
    E l'alimentazione? Si riesce ad alimentare a batteria una lampada simile?

    Ciao.
    Mitsubishi HC-5000, Toshiba HD-XE1; Samnsung BD-P2500; MacMini; Onkyo TX-NR905; diffusori autocostruiti.
    Il contenuto di questo messaggio è frutto di opera intellettuale. Ne è concesso l'uso, l'indirizzamento, la copia parziale o totale e la diffusione solo a fini non commerciali e solo se effettuati da privati. Non è concesso l'uso da parte di operatori professionali, la modifica, anche se parziale (ad eccezione dell'admin e moderatori di questo forum) e qualunque altro utilizzo non espressamente autorizzato. I marchi citati sono di proprietà delle rispettive aziende.

  5. #5
    Data registrazione
    Aug 2002
    Località
    Cittadino del mondo
    Messaggi
    15.668
    Quello li era l'engine ottico.

    Non si ha idea di come sarà grande il prodotto finito, ma se è stato dichiarato in competizione con gli altri portatili, non vedo motivo per non credere a questa cosa.

    Con la lampada scelta non sarà alimentato a batterie (ma potrebbe non essere una cosa poi così malvagia), ma soprattutto permetterebbe di proiettare in condizioni di luce non completamente controllata (cosa impossibile con i DLP ultra portatili), e con una diagonale di immagine di tutto rispetto per questo genere di applicazioni.

    Mandi !

    Alberto
    "... se sei generale di un esercito di scimmie puoi solo ambire a raddrizzare le banane col cul@ ... niente di più" (auto cit.)

  6. #6
    Data registrazione
    May 2005
    Località
    Bologna
    Messaggi
    6.895
    Citazione Originariamente scritto da AlbertoPN
    Quello li era l'engine ottico.
    L'ho capito, ma, a occhio se quello in foto è un dito di una mano di un adulto, il solo gruppo ottico e la lampada saranno almeno 3~4 cm in altezza e sui 18~20 cm in lunghezza.
    Anche se dal prototipo al prodotto finito accorciassero il gruppo mi sembra che siamo lontani dagli ultraportatili a led visti di recente.
    Se poi è impossibile alimentarlo a batteria, lo vedo più in competizione con prodotti tipo i Plus.
    …, ma soprattutto permetterebbe di proiettare in condizioni di luce non completamente controllata (cosa impossibile con i DLP ultra portatili), e con una diagonale di immagine di tutto rispetto per questo genere di applicazioni.
    Cosa intendi per: "condizioni di luce non completamente controllata"?
    Lo Sharp lo uso per le presentazioni in azienda e ovviamente le condizioni non sono mai ottimali ma tutto sommato i 1200 Lumens, dichiarati, sono sufficienti anche in sale riunioni con il solo muro e veneziane alle finestre.
    Mediamente proietto fra 1,5 e 2 mt di base.


    Ciao.
    Mitsubishi HC-5000, Toshiba HD-XE1; Samnsung BD-P2500; MacMini; Onkyo TX-NR905; diffusori autocostruiti.
    Il contenuto di questo messaggio è frutto di opera intellettuale. Ne è concesso l'uso, l'indirizzamento, la copia parziale o totale e la diffusione solo a fini non commerciali e solo se effettuati da privati. Non è concesso l'uso da parte di operatori professionali, la modifica, anche se parziale (ad eccezione dell'admin e moderatori di questo forum) e qualunque altro utilizzo non espressamente autorizzato. I marchi citati sono di proprietà delle rispettive aziende.

  7. #7
    Data registrazione
    Aug 2006
    Messaggi
    12
    io lo trovo interessante , ho visto le caratteristiche tecnice del piccolo proiettore portabile a LED e la luminosità viene espressa in lux , circa 400lux , qualcuno sa a cosa corrispondono?


  8. #8
    Data registrazione
    Dec 2001
    Località
    Teramo
    Messaggi
    14.945
    Forse non ci siamo spiegati per bene.

    Tra i DLP-LED attualmente in commercio esiste il proiettore tascabile Mitsubishi PK20, provato questo mese dalla rivista Digital Video HT: circa 1.300 Euro per appena 25 lumen...

    Il modello finito 3LCD che sarà in commercio (Epson? Sanyo? Panasonic?) avrà dimensioni praticamente identiche, luminosità di un ordine di grandezza superiore (il che significa che, a parità di luminosità dell'immagine proiettata, sarà possibile riempire un'area 10 volte più grande) e prezzo che con molta probabilità sarà tra i 299 e i 499 Euro.

    Emidio

  9. #9
    Data registrazione
    Dec 2001
    Località
    Teramo
    Messaggi
    14.945
    Promatti, senza la misura dell'area (dimensione dell'immagine) i lux nondicono nulla. In ogni modo, ipotizzando 25 lumen (non mi risulta esistano microproiettori a LED più potenti), i 400 lux si riferiscono ad un area di 29 x 21,8 cm.

    Di solito, i lux che arrivano su uno schermo con base di 2 metri, generati da un proiettore con 1000 lumen dichiarati (che poi in condizioni normali sono la metà), sono circa 150-200.

    Emidio

  10. #10
    Data registrazione
    Aug 2006
    Messaggi
    12

    grazie 1000 emidio, siamo propio indietro allora con i proiettori led, e vabbè diamo tempo al tempo... e intanto benvenga questo 3lcd a fare un po di concorrenza!

    ( mi dava buone speranze il campo proiettori LED in quanto potrebbe essere una soluzione dove innanzi tutto corre verso cosuma meno watt visto che le lampade alogene qui non si utilizzano! e quindi via anche il calore che fa per raffreddare la lampada di un normale vpr e via anche il rumore delle ventole che per quanto riguarda i modelli "portabili" piu piccoli sono piu le ventole sono esposte è fanno rumore)

    grazie perx l'appunto della review del mitsubishi,vevo giusto bisogno di ulteriori delucidazioni!


Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •