|
|
Risultati da 16 a 30 di 34
Discussione: Enzo Biagi torna in TV
-
24-04-2007, 09:22 #16
Originariamente scritto da alex_co_99
e nulla mai cambierà.
L'unica alternativa è andarsene.Fully balanced is simply better ♪ ♫
Let's listen more and better. Just Hi Rez music!
-
24-04-2007, 10:35 #17
quello che non condivido nel ritorno di biagi, oltre alla veneranda età (che meriterebbe un giusto e sereno riposo per dar spazio ai giovani!), è che il ritorno è dovuto a motivi ideologici. in Italia la cosa grave è che si confonde la storia con l'ideologia. il mito con la verità. la resistenza ad esempio è stata mitizzata e non storicizzata. e il mito diventa strumento di attualità politica anziché argomento di disamina storica. la russia ha fatto i conti col passato, la Germania pure. perfino l'uso della bomba atomica nella seconda guerra mondiale è stato storicizzato. la resistenza italiana no. per restare in argomento a/v consiglio il dvd del film porzus che è un ottimo esempio che chiarisce di cosa sto parlando.
p.s. non entro nel merito dei motivi che sottendono la difesa a oltranza del dispendioso ritorno in tv del giornalista militante biagi.
-
24-04-2007, 10:38 #18
Anche io non vedo l'attinenza di questa notizia con il mondo audio video, e mi dispiacerebbe vedere notizie di questo genere in futuro, tuttavia ognuna a "casa sua" fa quello che vuole.
Ciao Andrea
-
24-04-2007, 10:44 #19
Su AV Magazine c'è un canale dedicato a cinema, musica e TV che sottintende anche un'informazione sulle novità dei palinsesti televisivi.
Sinceramente, non pensavamo che questa notizia potesse scatenare questo tipo di reazioni e che Biagi (senza affrontare il discorso della faziosità) possa essere così fastidioso.
Nel prenderne atto, vi invitiamo a non esagerare e a far rimanere la discussione sui binari della cività.
EmidioREGOLAMENTO - NETIQUETTE: Li avete sottoscritti, giusto? Almeno leggeteli!
... Avete i server sottodimensionati???
No, abbiamo gli utenti che non leggono il regolamento...
-
24-04-2007, 11:15 #20
Senior Member
- Data registrazione
- Jan 2002
- Messaggi
- 223
Originariamente scritto da alex_co_99
Il programma di Biagi era in assoluto il più visto della RAI (con quindi i ritorni pubblicitari del caso).
A quanto pare questo però non ne giustifica il ritorno (per l'orario mi sembra abbia avuto anche ora un enorme successo).
Che criterio allora dovremmo adottare? L'età? Quanto facciamo? 70 anni?
Cioè uno può essere Presidente del Consiglio (parlo degli ultimi due) ma non andare in televisione?
Facciamo le elezioni ogni volta che c'è un programma da condurre?
Ok, ho capito, facciamo decidere al tuo imparziale giudizio...
-
24-04-2007, 11:31 #21
Originariamente scritto da lukpeta
Per spiegarmi meglio, non ne faccio un problema di età, censo, etc, etc, ma semplicemente di informazione obiettiva e non faziosa. Certi personaggi, sempre a mio umile e personale parere, (tanto per non fare nomi Santoro e Luttazzi) hanno un grado di coinvolgimento politico che mal si concilia con il servizio pubblico.
Quindi, per venire al tuo post, il criterio potrebbe essere quello di evitare propagande politiche ed informazione a senso unico nelle trasmissioni TV del servizio pubblico.
Alevpr .EPSON TW1000 HDDVD .T OSHIBA EX 1 BRD .P ioneer LX70A DVD recorder .P anasonic DMR EH65 ampli .Denon AVR 4308 .YAMAHA DSP A2 tv .L CD D ell 37" front .B&W 685 center .B&W 600 rear .B&W 686 sub .V elodyne CHT10R
console .PS 3 .N intendo Wii
-
24-04-2007, 11:49 #22
Senior Member
- Data registrazione
- Jan 2002
- Messaggi
- 223
Originariamente scritto da alex_co_99
L'unico sistema è quello di far parlare tutti, e questo si ottiene soprattutto, al momento, non lasciando larga parte dei media in mano ai politici (media pubblici e privati, ovviamente).
Ciao
-
24-04-2007, 11:51 #23
per dirla tutta... spesso il servizio "pubblico" usa i soldi di tutti i contribuenti per sputare veleno contro avversari politici che considera nemici. facendo propaganda anziché servizio pubblico.
-
24-04-2007, 12:40 #24
Moderatoriiiiiiiii
Luca"Vi ricordate nel 2006 ? si dai !!!, quando tutti scoprirono di essere stati presi per il *ulo ?
"Se ancora segui il calcio sei uno stolto" - Luca 2006
"Se ami il calcio leggi i libri di Carlo Petrini" - Luca 2005
-
24-04-2007, 12:59 #25
Senior Member
- Data registrazione
- Jan 2002
- Messaggi
- 223
Originariamente scritto da luca
Ricordiamoci che anche le tv private sono servizio pubblico e che non è la mancanza del canone che può permettere il killeraggio politico a piacimento...
-
24-04-2007, 13:03 #26
Visto che intevenuto l'Admin stesso, non posso fare altro che quotarlo
Originariamente scritto da Emidio Frattaroli
Ciao.
-
24-04-2007, 13:18 #27
Se posso dare un suggerimento, in un forum dove sono vietate le discussioni politiche, era forse meglio non aprire un 3ad del genere che inevitabilmente porta dei contrasti di natura politica.
un personaggio come Biagi, apertamente schierato per una fazione,già di suo, dà adito a polemiche e discussioni.
-
24-04-2007, 13:40 #28Fully balanced is simply better ♪ ♫
Let's listen more and better. Just Hi Rez music!
-
25-04-2007, 17:32 #29
Senior Member
- Data registrazione
- Mar 2007
- Messaggi
- 311
Originariamente scritto da alex_co_99
che quelli di questo sito non inizino a meritare il pagamento di un canone?
Ah certo tu lo paghi per vedere le telenovelas serali o i dibattiti pomeridiani
Benvengano voci anche fuori dal coro o quelle palesemente dalla parte giusta basta che hanno qualcosa da dire e danno da pensare,
se non sei daccordo con quella voce (non sul concetto perchè senno sei un eversivo) non puoi additare un vecchio con esperienza e cose da dire infinitamente più interessanti di qualsiasi tuo più ispirato commento,
anche quando pista una cacca.. questo non per sminuirti ma per un problema di dovuto rispetto al personaggioUltima modifica di bonzuccio; 25-04-2007 alle 22:09
-
25-04-2007, 18:54 #30
Senior Member
- Data registrazione
- Mar 2007
- Messaggi
- 311
Originariamente scritto da FuoriTempo
in realtà i protagonisti di quegli anni danno fastidio a poche persone in questo paese (perlomeno stando ai risultati delle prime elezioni del 48)
e quando parlano non lo fanno secondo revisionismi più o meno interessati ma lo fanno proprio perchè hanno avuto una esperienza diretta..
poi se ci mettiamo il fatto che hanno fatto la storia del giornalismo italiano (quello buono) direi che una nicchietta alle 11 di sera su rai 3 gliela possiamo anche dare.. soldi ben spesi direi.. soldi di una certa utenza che vorrebbe che il servizio pubblico facesse il servizio pubblico
magari a 80 anni un prima serata su rai 1 potrebbe essere faticoso, a un certo punto vige la selezione naturale, la storia si cerca col lanternino e chi ha orecchi per intendere intenda i nostri vecchi stanno morendo tutti
e qualcuno non vede l'ora che nemmeno un balbettio esca dalle loro bocche, qualsiasi esse siano da Biagi a Montanelli per citare i noti.
La Resistenza (quella non delle montagne ma quella che mi fa parlare e che sempre farà parlare chi ha capito qualcosa di quello che è successo ai nostri nonni perchè li abbiamo ascoltati) e l'antifascismo sono le fondamenta delle nostra costituzione,
.. in pochi modi si può parlare di quegli anni.. e nemmeno in modo tanto eroico perchè non dimentichiamoci quanto ha vinto la repubblica sulla monarchia nel referendum del 46..
essenzialmente in quel periodo c'era la guerra si era abituati ad ammazzare, dai 60 milioni di morti si deve partire, 60 milioni.
Se ammazzavi lo facevi per un ideale ed eri aggrappato ad esso per non morire dentro, se un ideale non lo avevi lo cercavi da una parte o dall'altra.
Se non volevi ammazzare e inquadrarti scappavi e venivi preso nelle montagne, sempre per ammazzare per un ideale.
C'è chi è morto stando dalla parte giusta e chi da quella sbagliata.
Da tutto questo il solco profondo che ha diviso l'Italia negli anni della guerra fredda e che ancora ci divide irrimediabilmente se non ci si accosta almeno ragionevolmente a certi argomenti.
Malgrado tutto Antifascismo e Resistenza sono gli ideali che hanno dato dignità al nostro paese nel dopoguerra.
Vedere i fatti storici di quel terribile periodo col solo intento (ancora follemente qualunquista) di mescolare nel calderone parti, interessi e ragioni di fondo
è un intento che non ha mai avuto presa e che è quantomeno controproducente,
da questo preambolo si può partire per conoscere i singoli fatti.
Non tutti poi possono parlare delle foibe imho.. Biagi e chi lo ascolta con rispetto possono farloUltima modifica di bonzuccio; 25-04-2007 alle 23:09