Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Con questo articolo vengo in aiuto di chi sta cercando un nuovo giradischi che suoni bene, ma che costi il giusto, senza dover vendere un rene per pagarlo e nello specifico avendo a disposizione un budget di 500 euro.
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
Tutte le novità della gamma 2025: Mini LED, processori AI, Smart TV VIDAA e tagli extra-large fino a 116 pollici con Mini LED RGB
TV QLED veri o finti? Facciamo chiarezza
TV QLED veri o finti? Facciamo chiarezza
L’azienda coreana ha ottenuto la certificazione Real Quantum Dot Display da TÜV Rheinland per i suoi TV QLED, mentre la diatriba sui veri QLED approda nelle aule dei tribunali statunitensi.
Tutti gli articoli Tutte le news

Pagina 1 di 2 12 UltimaUltima
Risultati da 1 a 15 di 30
  1. #1

    Link alla notizia: http://www.avmagazine.it/news/1954.html

    Sony annuncia un nuovo processore SXRD per i propri proiettori e
    retroproiettori con tempi di risposta dei cristalli di appena 2,5ms e un frame
    rate che sale a 240Hz

    Click sul link per visualizzare la notizia.

  2. #2
    Data registrazione
    Apr 2004
    Località
    Pr. LATINA
    Messaggi
    1.016
    Ciao,non essendo molto afferrato vorrei capire la distanza dei pixel di questo new processore sony e reale?Si afferma che tale distanza e di soli 0,35 millimcricons mentre il processore del jvc hd1 ha come distanza di pixel solo 23 micron cioè 1500 volte maggiore del nuovo modello sony.Mi spiegate questo arcano non essendo afferato fino a questo punto?

  3. #3
    Data registrazione
    Oct 2006
    Messaggi
    2.016
    Si, ma mi pare che siano più piccole delle precedenti.
    Cosa erano 0.78" quelle di prima?

    Se il nativo di prima era 3000:1, passerebbe a 5000:1.

    Niente di trascendentale, mi sembra.

    P.S.
    Ma non è che poi più scendono le dimensioni e più difficilmente l'ottica risolve l'immagine nei suoi particolari?

    P.s.
    Che poi il nativo del Pearl è 5000:1, per cui non riesco a capire dove sarebbe l'effettivo progresso oltre che nel tempo di risposta e nella distanza dei pixel.

    E' anche possibile che il sostituto del Pearl non si riveli niente di particolarmente impressionante.
    Ultima modifica di francis; 05-04-2007 alle 14:47

  4. #4
    Data registrazione
    Aug 2006
    Messaggi
    263
    scusate, ma 0,35 millimicrons sarebbero 0,35 nanometri cioè 3 atomi di idrogeno e mezzo (e scusate se sono un fisico) cioè è impossibile.
    sulla questione delle dimensioni, pixel più piccoli = più rumore, infatti nelle reflex digitali i pizel sono mediamente più grandi che nelle compatte. L'ideale sarebbe tanti pixel e grandi, ma ovviamente ci vuole più silicio e quindi....costano!

  5. #5
    Data registrazione
    Dec 2001
    Località
    Roma
    Messaggi
    2.361
    Citazione Originariamente scritto da Guido G.
    Ciao,non essendo molto afferrato vorrei capire la distanza dei pixel di questo new processore sony e reale?Si afferma che tale distanza e di soli 0,35 millimcricons
    Scusate, millimicron è ovviamente un refuso....si parla di 0,35 micron!!!
    Come dice giustamente Maurice, sarebbe impossibile!

    Per quanto riguarda la difficoltà nel risolvere l'immagine, ha già risposto correttamente Maurice!

    Ma la notizia secondo me riguarda soprattutto la risposta di rotazione dei cristalli scesa a 2,5ms e la velocità di frame rate del drive a cristalli liquidi passata a 240Hz! ....vedremo tutto ciò come si tradurrà nella pratica...sperem!

    Ciao! Gianluca

  6. #6
    Data registrazione
    Oct 2006
    Messaggi
    2.016
    Citazione Originariamente scritto da maurice74
    sulla questione delle dimensioni, pixel più piccoli = più rumore, infatti nelle reflex digitali i pizel sono mediamente più grandi che nelle compatte. L'ideale sarebbe tanti pixel e grandi, ma ovviamente ci vuole più silicio e quindi....costano!
    Infatti mi ricordo una prova di DVHT di un Fujitsu che aveva matrici di 1.3" se non sbaglio, praticamente più del doppio di questo.
    Era però "leggermente" caro.

    ciao
    francis

  7. #7
    Data registrazione
    Oct 2006
    Messaggi
    2.016
    Citazione Originariamente scritto da Gian Luca Di Felice
    Ma la notizia secondo me riguarda soprattutto la risposta di rotazione dei cristalli scesa a 2,5ms e la velocità di frame rate del drive a cristalli liquidi passata a 240Hz! ....vedremo tutto ciò come si tradurrà nella pratica...sperem!
    Si...ma il contrasto non è il solito di prima?

    ciao
    francis

  8. #8
    Data registrazione
    Aug 2002
    Località
    Cittadino del mondo
    Messaggi
    15.667
    Citazione Originariamente scritto da maurice74
    L'ideale sarebbe tanti pixel e grandi, ma ovviamente ci vuole più silicio e quindi....costano!
    Oltre che per una questione di rumore (dato che oltretutto nelle macchine fotografiche il chip serve "al contrario" rispetto a quello che serve in un VPR), più che altro è una questione di ottiche e di allineamento delle matrici.

    Più la funzione di trasferimento di un'ottica è prestante nel lasciarsi attraversare da un tot di linee/mm senza addurre aberrazioni, tanto più costa "il pezzo di vetro". E tanto più piccolo è il pixel, tanto maggiore sarà l'errore di convergenza che la macchina mostrerà a schermo, che guarda caso è definito in numero "di pixel" .

    mandi !

    Alberto
    "... se sei generale di un esercito di scimmie puoi solo ambire a raddrizzare le banane col cul@ ... niente di più" (auto cit.)

  9. #9
    Data registrazione
    Dec 2001
    Località
    Roma
    Messaggi
    2.361
    Citazione Originariamente scritto da francis
    Si...ma il contrasto non è il solito di prima?
    Il precedente SXRD (ovvero l'attuale!) era da 0,78" e il rapporto di contrasto dichiarato era di 3000:1

    Ciao! Gianluca

  10. #10
    Data registrazione
    Aug 2002
    Località
    Cittadino del mondo
    Messaggi
    15.667
    Citazione Originariamente scritto da francis
    Si...ma il contrasto non è il solito di prima?
    Beh ma Francis considera che il CR non è solo funzione della diagonale del chip .. ma di tanti altri fattori .

    Mandi !

    Alberto
    "... se sei generale di un esercito di scimmie puoi solo ambire a raddrizzare le banane col cul@ ... niente di più" (auto cit.)

  11. #11
    Data registrazione
    Aug 2006
    Messaggi
    263
    forse si sta facendo un po' di confusione...
    una cosa è la dimensione del pixel, un'altra cosa la distanza tra pixel e pixel. La dimensione del pixel, da come la vedo io, sarebbe opportuno fosse non troppo piccola, per una questione di rumore e per una questione di "linee/mm" come si diceva giustamente sopra. Con pixel molto piccoli, si rischia di far diventare la matrice molto economica ma di aver bisogno di ottiche migliori, e siccome in questo campo non si può migliorare troppo a causa di fattori di prezzo, alla fine non è detto che la somma totale sia più performante. Ovviamente il discorso del refresh è interessante, e forse anche questo è aiutato dalle ridotte dimensioni dei pixel.

    La distanza tra pixel e pixel, invece, è opportuno che sia il più piccola possibile, per ovvie ragioni anche di contrasto.

    Comunque questi discorsi sono un po' riduttivi, perchè la qualità finale è una somma infinita di tnatissimi fattori, quindi non è detto che questo chip sia meglio o sia peggio. Dipende tutto dall'implementazione finale.

    Ovviamente è solo un'opinione (mi sono chiamato in causa solo a causa del refuso....può darsi che originariamente ci fosse scritto 0.23 millimm cioè milli millimetri, che sono appunto 0.23 micron...)

  12. #12
    qui parlano addirittura di implementazione di tecnologia led e a laser....
    e dicono che questa notizia era già stata data a febbraio...
    http://www.avsforum.com/avs-vb/showthread.php?t=830374

    quante probabilità ci sono che tra fine 2007 e inizio 2008 avremo i primi vpr a laser/led?

  13. #13
    Data registrazione
    Oct 2006
    Messaggi
    288
    Citazione Originariamente scritto da Gian Luca Di Felice
    Ma la notizia secondo me riguarda soprattutto la risposta di rotazione dei cristalli scesa a 2,5ms
    Già nella serie precedente di RPR il 55A2000 ed il 70R2000 avevano un tempo di risposta di 2.5 msec.

  14. #14
    Data registrazione
    Dec 2001
    Località
    Roma
    Messaggi
    2.361
    Citazione Originariamente scritto da FuoriTempo
    qui parlano addirittura di implementazione di tecnologia led e a laser....
    quante probabilità ci sono che tra fine 2007 e inizio 2008 avremo i primi vpr a laser/led?
    FuoriTempo, tu non leggi attentamente AVMagazine!
    http://www.avmagazine.it/news/televi...anno_1952.html

    Ciao

    Gianluca

  15. #15
    Data registrazione
    Dec 2001
    Località
    Teramo
    Messaggi
    14.937

    Per completezza, ecco qualche link in cui parlavamo già di questo tipo di tecnologia nel 2005 e nel 2006:

    http://www.avmagazine.it/articoli/vi...5-day-0_6.html

    http://www.avmagazine.it/news/videop...ptics_702.html

    Vi sapremo dire di più a giugno, durante il prossimo infocomm international: www.infocomm.org

    Emidio


Pagina 1 di 2 12 UltimaUltima

Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •