Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
EISA Awards 2025-2026
EISA Awards 2025-2026
L'Expert Imaging & Sound Association, rivela i vincitori degli Award per la stagione 2025 - 2026, suddivisi in sei differenti categorie di prodotto (Photo, HiFi, Home Theatre Audio, Home Theatre Video & Display, Mobile, In-Car) e assegnati dagli esperti di 56 riviste specializzate in rappresentanza di 27 paesi da tutto il mondo.
ENGWE Engine Pro 2.0 e-bike: la recensione
ENGWE Engine Pro 2.0 e-bike: la recensione
La Engwe Engine Pro 2.0 è una fat bike robusta e dal design accattivante, apprezzata per stabilità e capacità off-road con alcuni limiti soprattutto nella parte software di gestione del sensore di coppia e un peso non indifferente. Nonostante un prezzo di listino importante resta una proposta competitiva nel suo segmento soprattutto sfruttando le numerose promozioni offerte dalla casa madre
Test: Sonus Faber Lumina II
Test: Sonus Faber Lumina II
Probabilmente un marchio conosciuto da tutto il mondo audiofilo, che si è imposto all’attenzione mondiale per l’eleganza delle sue realizzazioni e per la timbrica sempre raffinata. Quest’oggi passiamo sotto i ferri uno dei due diffusori da stand della serie Lumina, caratterizzata da prestazioni elevate e da un prezzo di vendita al pubblico estremamente appetibile.
Tutti gli articoli Tutte le news

Pagina 2 di 2 PrimaPrima 12
Risultati da 16 a 24 di 24
  1. #16
    Data registrazione
    Aug 2006
    Messaggi
    589

    Citazione Originariamente scritto da ginogino
    La ps3 arranca nelle vendite ed ecco fuori la notizia che si possono copiare i giochi della ps3.
    Ora che saranno copiabili vedi come si "APRE" il mercato!

    C'e' pero' da dire che almeno all'inizi, non so' quanto converra' per via dei costi dei supporti originali che non li regalano proprio


    come non pensare che il tutto non sia voluto.
    Sono daccordo

  2. #17
    Data registrazione
    Aug 2002
    Località
    Cittadino del mondo
    Messaggi
    15.668
    Citazione Originariamente scritto da ginogino
    come non pensare che il tutto non sia voluto.
    Ma come ti viene in mente una cosa così ???

    La SONY non ha MAI usato questi mezzucci per aumentare le vendite del suo HW ... mai ......





    Mandi !

    Alberto
    "... se sei generale di un esercito di scimmie puoi solo ambire a raddrizzare le banane col cul@ ... niente di più" (auto cit.)

  3. #18
    Data registrazione
    Jul 2002
    Località
    Roma
    Messaggi
    550
    parli di PS1 e chippetti vari per moddare?

  4. #19
    Data registrazione
    Jan 2007
    Messaggi
    116
    ehm... roentgen.. se ti riferisci a AlbertoPN mi sa che era ironico..
    XBox Live! Gamertag: Cinghialino - Wii Friend Code: 4609098801655753

  5. #20
    Data registrazione
    Jul 2002
    Località
    Roma
    Messaggi
    550
    Citazione Originariamente scritto da louder
    ehm... roentgen.. se ti riferisci a AlbertoPN mi sa che era ironico..
    bé... anche io ironizzavo

  6. #21
    Data registrazione
    Dec 2005
    Messaggi
    458
    Citazione Originariamente scritto da Girmi
    La cosa è molto discutibile ed infatti non mi risulta che nessuno degli autori o divulgatori dei sistemi anticopia sia mai stato incriminato o condannato, a partire DVD John in poi.

    Tant'è che alcuni, tipo il nuovo AnyDVD HD, sono oggetto di normale commercio.

    Il fatto è che questi sistemi sono di fatto implemetati arbitrariamente dalle aziende, senza cioè l'avallo di alcuna legge che li autorizzi, a tutela delle loro opere.

    Così facendo ledono una legge riconosciuta in molto ordinamenti giuridici che il diritto alla copia, non a fini di lucro, per il consumatore.
    Possiamo discutere di cosa è giusto e di cosa non lo è, ma se facciamo riferimento alle leggi vigenti, è indubbio che la rimozione di una protezione costituisce illecito, secondo i casi penale o amministrativo.

    Legge 22 aprile 1941, n. 633, e successive modificazioni

    Art. 171-bis

    1. Chiunque abusivamente duplica, per trarne profitto, programmi per elaboratore o ai medesimi fini importa, distribuisce, vende, detiene a scopo commerciale o imprenditoriale o concede in locazione programmi contenuti in supporti non contrassegnati dalla Società italiana degli autori ed editori (SIAE), è soggetto alla pena della reclusione da sei mesi a tre anni e della multa da lire cinque milioni a lire trenta milioni. La stessa pena si applica se il fatto concerne qualsiasi mezzo inteso unicamente a consentire o facilitare la rimozione arbitraria o l'elusione funzionale di dispositivi applicati a protezione di un programma per elaboratori. La pena non è inferiore nel minimo a due anni di reclusione e la multa a lire trenta milioni se il fatto è di rilevante gravità.

    Art. 174-ter
    1.Chiunque abusivamente utilizza, anche via etere o via cavo, duplica, riproduce, in tutto o in parte, con qualsiasi procedimento, anche avvalendosi di strumenti atti ad eludere le misure tecnologiche di protezione, opere o materiali protetti, oppure acquista o noleggia supporti audiovisivi, fonografici, informatici o multimediali non conformi alle prescrizioni della presente legge, ovvero attrezzature, prodotti o componenti atti ad eludere misure di protezione tecnologiche è punito, purché il fatto non concorra con i reati di cui agli articoli 171, 171-bis, 171-ter, 171*quater, 171-quinquies, 171-septies e 171-octies, con la sanzione amministrativa pecuniaria di euro 154 e con le sanzioni accessorie della confisca del materiale e della pubblicazione del provvedimento su un giornale quotidiano a diffusione nazionale.

    2. In caso di recidiva o di fatto grave per la quantità delle violazioni o delle copie acquistate o noleggiate, la sanzione amministrativa è aumentata sino ad euro 1032,00 ed il fatto è punito con la confisca degli strumenti e del materiale, con la pubblicazione del provvedimento su due o più giornali quotidiani a diffusione nazionale o su uno o più periodici specializzati nel settore dello spettacolo e, se si tratta di attività imprenditoriale, con la revoca della concessione o dell'autorizzazione di diffusione radiotelevisiva o dell'autorizzazione per l'esercizio dell'attività produttiva o commerciale.

    P.S.:
    Saluti a Silver Surfer e (alla memoria) al grandissimo Jack Kirby.
    Ultima modifica di zavfx; 23-02-2007 alle 16:48

  7. #22
    Data registrazione
    Aug 2006
    Messaggi
    589
    Uff... si riparla di leggi ... ok, mi disiscrivo dalla discussione

    ciao

  8. #23
    Data registrazione
    Oct 2006
    Località
    Purlilium
    Messaggi
    3.670
    Citazione Originariamente scritto da zavfx
    ........CUT.......
    Art. 171-bis
    .....CUT.....
    .
    Premetto che non mi occupo della materia....
    Esiste anche una legge che tutela la copia privata e quindi se io acquisto una opera soggetta a tutela dei diritti e sempre in suo possesso la copio senza redistribuirla posso farlo limitatamente ad un uso privato della stessa.
    Hai sottolineato profitto; la legge prima della modifica diceva lucro; e in quest' ottica era anche legale la condivisione tramite reti peer to peer.
    La legge, come dimostrato da recenti sentenze rendeva NON PUNIBILE chi condivideva senza trarne lucro (soldini) opere soggette a diritti di autore.
    Sostituendo la parola con "profitto" la cosa non sarebbe più possibilein quanto profitto può essere inteso come vantaggio economico di non acquistare l' opera originale.... di fatto non si può più condividere legalmente dati soggetti a diritto d' autore tramite reti peer to peer e nemmeno per esempio regalare un CD copiato dalla propria collezione personale...
    L' esistenza di software destinati alla copia potrebbe comunque avere fondamento in quanto questi potrebbero essere visti come strumenti atti all' esercizio del diritto di copia personale...

    Correggetemi se sbaglio.........

  9. #24
    Data registrazione
    Jul 2005
    Località
    Utinum
    Messaggi
    1.126

    ...ma mi sembra sia vietato manomettere il sistema di protezione anticopia ...e la cosa contrasta con il diritto alla copia di backup di prodotto legittimamente posseduto (ad esempio dvd)...

    Riguardo al peer-to-peer ho sentito anch'io di recenti sentenze della Corte Europea che hanno assolto...
    Ultima modifica di gnakkiti; 27-02-2007 alle 21:10
    Home cinema gnotul in rinnovamento myDVD&BDcollection- i miei bluray ...aggiornata oggi


Pagina 2 di 2 PrimaPrima 12

Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •