Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
Supertest Sony Bravia 8 II: il nuovo QD-OLED raccoglie l’eredità di A95L
Supertest Sony Bravia 8 II: il nuovo QD-OLED raccoglie l’eredità di A95L
Bravia 8 II è la terza generazione di QD-OLED Sony, dotata dei più recenti pannelli QD-OLED e della tecnologia Acoustic Surface Audio+ con aspettative di qualità molto alte, visto il successo riscosso dal predecessore. Sarà davvero tra i migliori TV del segmento top di gamma se non addirittura il migliore in assoluto?
Supertest: Kii SEVEN - tre vie attivo con DSP
Supertest: Kii SEVEN - tre vie attivo con DSP
Test di un magnifico diffusore, un test di quelli che odio ferocemente, ossia una prova ove è impossibile smontare qualcosa per illustrarvene il funzionamento. Un test quasi alla cieca. Meno male che il giudice ultimo è l’orecchio…
Mini-proiettore TopTro X7: 160 euro ben spesi?
Mini-proiettore TopTro X7: 160 euro ben spesi?
Celebriamo il ritorno su AV Magazine del "Magister" Andrea Manuti con una piccola sfida, il test di un videoproiettore molto particolare: un piccolo prodotto da da 26.000 lumen e ben 30.000:1 di rapporto di contrasto (dichiarati, ovviamente) dal costo di circa 150 Euro, tasse incluse: mettetevi comodi perché le sorprese non mancheranno!
Tutti gli articoli Tutte le news

Pagina 2 di 2 PrimaPrima 12
Risultati da 16 a 25 di 25

Discussione: RAI, di tutto, ovunque

  1. #16
    Data registrazione
    Jun 2002
    Messaggi
    1.656

    Citazione Originariamente scritto da raf70
    Concordo in pieno. Ma l'Italia e' piena di chi si ritiene piu' furbo degli altri pero' il furbo non considera che tra "gli altri" e' compreso anche lui...

    Buon Natale
    Parole sante!

    Auguri a tutti!
    Mitsubishi HC6000 - Sony BRAVIA 55XE9005 - OSMC Vero 4K - CTech 5100 C fullHD mod.2011 - OPPO BDP-83 hw mod. region free - Sony STR-DN1080 - Mordaunt Short Genie - Velodyne Impact 10

  2. #17
    Data registrazione
    Feb 2004
    Località
    Rimembriti di Pier da Medicina, se mai torni a....
    Messaggi
    41.397
    @ Maxi

    Autoaccusarsi pubblicamente di aver commesso una infrazione o di non rispettare una legge dello stato, oltre a non essere sicuramente motivo di vanto (se non per un distorto senso di "autocompiacimento e furbizia" tipicamente italiani) può anche essere foriero di problemi, in quanto tieni presente che l'anonimato consentito da un nick qualsiasi non protegge in alcun modo di fronte ad una eventuale richiesta da parte degli organi interessati.

    Ciao.
    "Da secoli si sa che occorre eliminare la componente soggettiva per riuscire a stabilire quale sia l'effettiva causa di un effetto, o se l'effetto ci sia davvero stato; solo persone terze e indipendenti, e il mascheramento del trattamento (doppio cieco), possono evitare di restare vittima degli autoinganni della coscienza e dell'inconscio" (E. Cattaneo - Unimi - regola n.7 di 10 sul "Come evitare di farsi ingannare dagli stregoni" - La Repubblica 15/10/2013).

  3. #18
    Citazione Originariamente scritto da MiKeLezZ
    Te non ti ci sentirai, ma in compenso lo sentiranno tutti quello che devono pagare anche la tua parte.
    Comunque auguri a tutti!
    Citazione Originariamente scritto da raf70
    Concordo in pieno. Ma l'Italia e' piena di chi si ritiene piu' furbo degli altri pero' il furbo non considera che tra "gli altri" e' compreso anche lui...
    Si, si... soliti discorsi triti e ritriti! A suo tempo l'ho pagato anche io (mille mila anni fa) poi ho fatto disdetta e chiuso li. Se in Italia c'è un gregge governato da un paio di cani che fa tutto quello che gli si dice... beh non è affar mio.

    Stesso discorso vale per la Siae e per tante altre boiate all'italiana.

  4. #19
    Data registrazione
    Nov 2004
    Località
    santeramo in colle ( bari)
    Messaggi
    151
    ma bisogna ribellarsi non infrangendo le leggi ( ce lo impone la democrazia, alrimenti diventiamo la repubblica anarchica italiana).
    anch' io per la siae, che ritengo ingiusta, compro da un sito tedesco con tanto di fattura ufficiale ( potenza del mercato unico europeo).
    Non infrango alcuna legge e non do alcun centesimo alla siae.
    Ampli: Yamaha dsp A2, finale sui front:Hafler 9270 ; DVD: pioneer 747; VPR: sharp Z91; dvd rec: Toshiba xs rd 32; VCR Mitsubhisi E82 SVHS; sat decoder : humax 5100 con dragon cam ( felicemente non piu' cliente sky ) ; CD: rotel rcd 990 ; cd rec: pioneer pdr 555 rw; diffusori 7.1 autocostruiti: ; telecomando :tprogress clever 7 .

  5. #20
    Data registrazione
    Feb 2004
    Località
    Rimembriti di Pier da Medicina, se mai torni a....
    Messaggi
    41.397
    @ Maxi

    Pensavo che la cosa fosse finita lì: ovvero con il solito exploit di chi non facendo il proprio dovere crede di essere più furbo degli altri, dimostrando invece di essere solo uno dei tanti piccoli disonesti che affliggono un paese che se non avesse tali remore potrebbe dare molto di più, ma vedo che insisti sulla tua tesi che solo chi è "furbo" merita, mentre tutti gli altri che, magari, mugugnando, fanno il proprio dovere, cercando poi di far valere le proprie ragioni in modo onesto, sono solo delle pecore.

    Puoi benissimo continuare a pensarla così, ma sicuramente non puoi essere tu a dare lezioni di morale agli altri.

    Continua pure a comportarti così se questo soddisfa il tuo ego, ma non tentare di giustificarti accusando gli altri di non seguire il tuo "fulgido" esempio.

    @ tutti

    Riterrei chiusa la questione, anche perchè è stato già speso troppo tempo in cose che non lo meritano affatto.

    Grazie e ciao.
    "Da secoli si sa che occorre eliminare la componente soggettiva per riuscire a stabilire quale sia l'effettiva causa di un effetto, o se l'effetto ci sia davvero stato; solo persone terze e indipendenti, e il mascheramento del trattamento (doppio cieco), possono evitare di restare vittima degli autoinganni della coscienza e dell'inconscio" (E. Cattaneo - Unimi - regola n.7 di 10 sul "Come evitare di farsi ingannare dagli stregoni" - La Repubblica 15/10/2013).

  6. #21
    Data registrazione
    Feb 2004
    Località
    Rimembriti di Pier da Medicina, se mai torni a....
    Messaggi
    41.397
    Per quanto riguarda la SIAE credo che il discorso presenti più facce.

    Da un lato è giusto il fatto che gli autori (musica, film, libri, ecc.) vengano ricompensati per il proprio lavoro, il metodo invece può e dovrebbe essere discusso.

    Ciao
    "Da secoli si sa che occorre eliminare la componente soggettiva per riuscire a stabilire quale sia l'effettiva causa di un effetto, o se l'effetto ci sia davvero stato; solo persone terze e indipendenti, e il mascheramento del trattamento (doppio cieco), possono evitare di restare vittima degli autoinganni della coscienza e dell'inconscio" (E. Cattaneo - Unimi - regola n.7 di 10 sul "Come evitare di farsi ingannare dagli stregoni" - La Repubblica 15/10/2013).

  7. #22
    Data registrazione
    Dec 2006
    Messaggi
    5
    trovo anche io che sia giusto che vengano ricompensati gli autori, anche perchè sono uno di loro

  8. #23
    Citazione Originariamente scritto da nordata
    @ Maxi

    ...crede di essere più furbo degli altri... ...che solo chi è "furbo" merita...
    Citazione Originariamente scritto da Maxi
    con questo non è che pretendo di essere più furbo degli altri (ci mancherebbe)...
    Mi sembrava di aver espresso in anticipo il mio pensiero. Per il resto, caro Nordata, io pago le tasse e ne pago tante (pure troppe), pago la tassa sui rifiuti anche se non ho nemmeno un cassonetto nel raggio di 10 Km e pago anche tante altre cose che ritengo ingiuste, fuori luogo, al limite dell'estorsione. Ma pagare una tassa, come questo canone, per mantenere una struttura mangiasoldi, che produce nefandezze, che spende milioni di euro per far apparire in video un pincopallino qualunque, che produce una informazione di dubbia qualità proprio non mi va. Non va a me e non va nemmeno a centinaia di migliaia di altre persone (speriamo molte di più).
    Ora, per far valere le tue opinioni e i tuoi diritti cosa fai? Scendi in piazza e fai un corteo con i fischietti e gli striscioni? Sai le matte risate che si fanno i nostri politicanti (che nel tempo di quella risata si sono quadagnati qualche cento euro). Altre soluzioni quindi non ne vedo... magari se fossimo in più a non pagare, a disdire l'abbonamento qualche risultato in più lo si otterrebbe.
    Per carità, non dico che è la strada giusta o l'unica possibile, però io, nel mio piccolo la risolvo così e con quei soldi risparmiati ci compro 5/6 bei dvd e mi sento molto più in pace con me stesso.
    Magari a qualche moralista (o moralizzatore) la cosa non andrà bene... pazienza.

    Citazione Originariamente scritto da nordata
    Per quanto riguarda la SIAE credo che il discorso presenti più facce.
    Da un lato è giusto il fatto che gli autori (musica, film, libri, ecc.) vengano ricompensati per il proprio lavoro, il metodo invece può e dovrebbe essere discusso.
    Su questo sono assolutamente d'accordo...

  9. #24
    Data registrazione
    Dec 2006
    Messaggi
    4
    posso anche condividere la tua idea, ma non condivido il metodo con cui la esprimi, prima di tutto pagherei il canone e poi semmai farei 2000 raccomandate per lamentarmi della programmazione offerta e poi ancora scriverei a tutte le associazioni dei consumatori per dire la mia

  10. #25
    Data registrazione
    Feb 2004
    Località
    Rimembriti di Pier da Medicina, se mai torni a....
    Messaggi
    41.397

    Se non sbaglio avevo avvisato di considerare chiusa la questione.

    Anche perchè non è quello l'argomento di questa discussione.

    Grazie e ciao.
    "Da secoli si sa che occorre eliminare la componente soggettiva per riuscire a stabilire quale sia l'effettiva causa di un effetto, o se l'effetto ci sia davvero stato; solo persone terze e indipendenti, e il mascheramento del trattamento (doppio cieco), possono evitare di restare vittima degli autoinganni della coscienza e dell'inconscio" (E. Cattaneo - Unimi - regola n.7 di 10 sul "Come evitare di farsi ingannare dagli stregoni" - La Repubblica 15/10/2013).


Pagina 2 di 2 PrimaPrima 12

Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •