Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Con questo articolo vengo in aiuto di chi sta cercando un nuovo giradischi che suoni bene, ma che costi il giusto, senza dover vendere un rene per pagarlo e nello specifico avendo a disposizione un budget di 500 euro.
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
Tutte le novità della gamma 2025: Mini LED, processori AI, Smart TV VIDAA e tagli extra-large fino a 116 pollici con Mini LED RGB
TV QLED veri o finti? Facciamo chiarezza
TV QLED veri o finti? Facciamo chiarezza
L’azienda coreana ha ottenuto la certificazione Real Quantum Dot Display da TÜV Rheinland per i suoi TV QLED, mentre la diatriba sui veri QLED approda nelle aule dei tribunali statunitensi.
Tutti gli articoli Tutte le news

Pagina 2 di 2 PrimaPrima 12
Risultati da 16 a 21 di 21

Discussione: PS3 in perdita?

  1. #16
    Data registrazione
    Apr 2006
    Messaggi
    3.292

    Si chiama competizione: si tagliano i prezzi delle CPU mainstream, sotto il loro costo di produzione (sottocosto = venduto a un prezzo minore del costo di produzione e commercializzazione dello stesso prodotto. In altre parole, un E6600 costa all'Intel produrlo, farlo e distribuirlo, per singolo pezzo, più del prezzo con cui poi lo rivende ai grossisti. Questo per guadagnare fette di mercato. Infatti, una CPU venduta per Intel vuol dire in molti casi anche chipset Intel, che invece NON è venduto sottocosto, tutt'altro. O anche se il chipset NON è Intel, chi lo produce paga la licenza alla Intel...etc etc, Ah, e la informazione viene spesso o dall'Intel stessa o dall'analisi finanziaria del fatturato e dei ricavi delle stesse aziende. Se una ditta, in un comparto come quello dei microprocessori, fattura moltissimo ma con ricavi minimi o nulli, cosa vorrà dire?).
    L'Xbox360 ha venduto oltre 6 milioni di pezzi, eppure il settore entertainment&devices di Microsoft è in perdita netta di molti milioni di dollari...
    Il Microsoft Zune è venduto sottocosto, per poter da subito competere con l'Ipod (ecco perché è veduto quasi allo stesso prezzo pur offrendo più feature).
    Persino il Toshiba HD-DVD HD-A1 al lancio era venduto sottocosto (ovvero 250 meno di quanto costasse Toshiba a produrlo) per poter immettere un prodotto appettibile sul mercato e guadagnare terreno sui Bluray.
    La vendita a un prezzo minore del costo di produzione è una pratica largamente diffusa nel reparto informatico-videoludico Hardware. Chiunque lavori nell'ambiente lo sa: per chi non ci lavora può suonare bizzarro o impossibile, ma solo perché non si rende cont odel mercato nel suo complesso.
    Ultima modifica di PynkyZ; 17-11-2006 alle 16:50

  2. #17
    Data registrazione
    Mar 2006
    Località
    Casertano doc
    Messaggi
    3.924
    La fiat è in perdita e continua a vendere macchine, la bmw altrettanto, audi lo stesso, mercedes non ne parliamo. Diciamoci la verità, queste grandi aziende sopravvivono grazie a bilanci "taroccati" legalmente, vi prego di non credere alle fandonie diffuse da sony e compagnia.
    Le voci di bilancio ad alti livelli possono essere stranamente più malleabili.
    Le grandi multinazionali sarebbero sparite da oltre 50 anni...
    Si vada a vedere nelle voci di bilancio sony quanto fatturato emettono le ditte satelliti che alla fine sono di proprietà della sony stessa e quanto incidono sui ricavi annuali.
    La questione non è tecnica, bisogna masticare un minimo di conoscenze contabili per capire come funziona il giro....

  3. #18
    Data registrazione
    Mar 2006
    Località
    Valdichiana (SI)
    Messaggi
    3.137
    Citazione Originariamente scritto da PynkyZ
    Persino il Toshiba HD-DVD HD-A1 al lancio era venduto sottocosto (ovvero 250 meno di quanto costasse Toshiba a produrlo) per poter immettere un prodotto appettibile sul mercato e guadagnare terreno sui Bluray.
    Soprattutto perché ci fanno credere quel che vogliono, dipende da dove fanno gravare le spese iniziali di progetto-sviluppo....
    quello che voglio dire io è semplicemente che un oggetto tecnologico ha una valore intrinseco dettato dalla qualità dei materiali usati, costruzione chassis, etc..
    e soprattutto un valore aggiunto regolato da fattori di mercato, quali novità, anteprima, innovazione tecnologica appunto....
    un dvd hi-end da 2500 euro è sicuramente costruito in maniera migliore di un lettorino da 30 euro, ma il vero motivo per cui viene acquistato sta nei risultati che questa macchina riesce a raggiungere, e non in senso assoluto, ma relativamente agli altri oggetti con cui é in concorrenza in un certo momento storico....
    Ora, alla toshiba, per esempio, avranno speso quanto vogliono per lo sviluppo dell'HD DVD, ma è impossibile che la produzione viva dell'apparecchio costi centinaia di euro....

    O meglio, se lo sviluppo è costato 1.000.000 di euro e vendono 10 apparecchi, vogliono farci credere che gli costano 100.000 euro ognuno?????

    tutto questo discorso per asserire che sony ha un target ben preciso, un progetto pianificato ben bene che comprende una proiezione di vendite, dove i costi iniziali da ammortizzare sono già identificati.....

    Quando i prezzi caleranno sarà semplicemente perché il prodotto sarà meno nuovo, meno esclusivo, più alla portata della concorrenza, per questo renderlo più appetibile con un ribasso dei prezzi....
    TV Panasonic TX-55LZT1506 - Pioneer PDP-LX5090H VPR Epson EH-TW5000 SAT Sky Q MePL/VOD AppleTV 4K 128GB (Infuse) BDP BD-D5300 Samsung HTPC/SERVER MacMini (Plex) DVD Panasonic S99 REMOTE Harmony HUB PRE Marantz SR5001 FINALE Rotel RB980BX FRONT Chario Syntar1 mk2 CENTER Wharfedale 9CS REAR Castle Durham II SUB Velodyne CHT10R CAVI Audioquest - StraightWire

  4. #19
    Data registrazione
    Oct 2004
    Località
    Ivrea
    Messaggi
    381
    Alla fine è certo che Sony ci perde, a breve termine, tanto che lo ammette:

    Sony will be losing money for some time on each PS3 sold because of the high research and development cost for the machine. Game makers, including Sony, must recoup the development costs for the machine by selling software, and programming the PS3's cutting-edge hardware is an expensive and time-consuming task.
    Sony expects to lose $1.7 billion in its gaming division in the fiscal year through March 2007.


    estratto da marketwatch

    Anche perchè il costo di sviluppo c'è ed è fisso.
    Il peso di tale costo su ogni prodotto decresce ad ogni console prodotta.
    Per le prime centinaia di migliaia di PS3 l'incidenza dei costi di R&D sarà mostruosa, ma vi ricordo che Sony ha la saggezza di prendersi tutto il tempo che serve per mungere le sue console (6 lunghi anni per la PS2 per oltre 100 milioni di pezzi ).
    Ovviamente altre valutazioni di tipo strategico contano pure, anche se Sony non è nelle condizioni finanziarie di Microsoft, che può permettersi di bruciare risorse quasi senza fine...
    Tempo 2 anni ed il grasso tornerà abbondante nelle mani dei nipponici.
    Forse...

    Speriamo che il ragioniere degli Acquisti mi contatti per la molla del coperchio...

  5. #20
    Data registrazione
    Mar 2006
    Località
    Casertano doc
    Messaggi
    3.924
    Ed allora forse ancora non mi sono spiegato. Faccio un semplice schema per chiarire il concetto:

    Ps3->costo previsto 300 $ (esempio)
    Azienda XXYYX(di proprietà sony)-> fornitura componenti interni ps3-> costo 150$

    Azienda YTGFD(di proprietà sony)->fornitura case-> costo 150 $

    Azienda UMXR(di proprietà sony)->fornitura cavetteria-> costo 150$

    Alla fine risulterà che sony sarà in perdita ma al contempo ha tre aziende controllate che chiudono il bilancio in attivo e per una sorta di compensazione economica relativa a grosse holding ecco che alla fine il bilancio si pareggia o va addirittura in attivo.

    Non è poi così difficile da capire...

  6. #21
    Data registrazione
    Nov 2005
    Località
    Napoli
    Messaggi
    1.459

    Citazione Originariamente scritto da kaljeppo
    La fiat è in perdita e continua a vendere macchine, la bmw altrettanto, audi lo stesso, mercedes non ne parliamo. Diciamoci la verità, queste grandi aziende sopravvivono grazie a bilanci "taroccati" legalmente, vi prego di non credere alle fandonie diffuse da sony e compagnia...........
    La Fiat era in perdita !!!!


Pagina 2 di 2 PrimaPrima 12

Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •