Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
IFA 2025: tutte le novità tra TV, mobile e proiettori
IFA 2025: tutte le novità tra TV, mobile e proiettori
A tre settimane dall'IFA, una delle più antiche fiere dell'elettronica di consumo, in questo report vi raccontiamo in pochi minuti cosa è successo, tra anteprime e novità su TV, audio, smartphone e videoproiettori, con approfondimenti sui nuovi LED RGB e la nuova ondata di proiettori DLP, anche negli smartphone
Supertest Sony Bravia 8 II: il nuovo QD-OLED raccoglie l’eredità di A95L
Supertest Sony Bravia 8 II: il nuovo QD-OLED raccoglie l’eredità di A95L
Bravia 8 II è la terza generazione di QD-OLED Sony, dotata dei più recenti pannelli QD-OLED e della tecnologia Acoustic Surface Audio+ con aspettative di qualità molto alte, visto il successo riscosso dal predecessore. Sarà davvero tra i migliori TV del segmento top di gamma se non addirittura il migliore in assoluto?
Supertest: Kii SEVEN - tre vie attivo con DSP
Supertest: Kii SEVEN - tre vie attivo con DSP
Test di un magnifico diffusore, un test di quelli che odio ferocemente, ossia una prova ove è impossibile smontare qualcosa per illustrarvene il funzionamento. Un test quasi alla cieca. Meno male che il giudice ultimo è l’orecchio…
Tutti gli articoli Tutte le news

Pagina 2 di 2 PrimaPrima 12
Risultati da 16 a 25 di 25
  1. #16
    Data registrazione
    Apr 2006
    Messaggi
    1.197

    Citazione Originariamente scritto da Mega
    scusa non capisco, perche 2 canoni rai? se ne paga 1 solo anche se hai 10 case.
    riprendo questa vecchia affermazione... ma siamo sicuri?
    Poi altra cosa: se la mia "famiglia" ha 2 case, ma una intestata a me, e una a mia moglie... si paga un solo canone?
    Philips 42PF9631 - Philips DVDR7300h - Sky SD (pacchetto Mondo Sky) - Panasonic GS280 - varie ed eventuali non degne di menzione

  2. #17
    Data registrazione
    Jul 2005
    Località
    Utinum
    Messaggi
    1.126
    Pagare in bolletta Enel mi sembra assurdo ma siamo in Italia...però che il pagamento sia dovuto anche se non si possiede un tv vero e proprio è vero..basta anche un qualsiasi apparecchio "adattabile" alla ricezione dei segnali radio televisivi!!! Capito la fregatura...
    E comunque, per quello che ho trovato io: due tv stessa casa 1 canone; due case (stesso proprietario) ciascuna con il suo tv: 2 canoni.
    E ho sentito che la rai si sta muovendo per far intervenire la magistratura, con la g.d.f., per i controlli...non sò se otterrà qualcosa, magari faranno controlli a campione...

  3. #18
    Data registrazione
    Jan 2005
    Messaggi
    46

    La RAI fa schifo

    ...Io credo che non sia questione di canone. E' questione di furto. La RAI è probabilmente la peggiore televisione del mondo occidentale, corre dietro in modo patetico a Mediaset riempiendo le nostre serate di puttanelle sedicenni in cerca di calciatori cerebrolesi, massaie catanesi in cerca di improbabili nonnetti scomparsi, stronzi che ti offrono l'equivalente di 10 anni di lavoro onesto per rispondere a domande sul colore delle mutande di Napoleone, imbecilli che urlano, travestiti che piangono. Stanno rovinando una intera generazione. Propongo di chiedere i DANNI alla RAI, per manifesta incapacità di offrire un servizio pubblico. Altro che canone ! STRONZI !

  4. #19
    Data registrazione
    May 2005
    Messaggi
    15

    Non facciamo terrorismo psicologico....

    Il canone lo si paga solo dove si è residenti, quindi se una persona possiede 10 case pagherà il canone solo in quella dove risiede... Se una delle altre 9 l'affitta e l'inquilino ci trasferisce la propria residenza allora l'inquilino dovrà pagarsi il suo canone.

    Il tutto se possiede apparati dotati di SINTONIZZATORE quindi la TV paga, un Monitor no, ma pagano anche il decoder satellitare-digitale terrestre, il videoregistratore, la scheda TV nel PC, la videostation di Alice e Fastweb etc.

    Mettere il canone in bolletta Enel non cambia queste regole, basterà come oggi autocertificare che non si possiedono sintonizzatori tv e non si pagherà nulla (salvo controlli ovviamente). Il problema è che oggi c'è molta gente che nè paga il canone nè ha mai autocertificato il non possesso di sintonizzatori tv: non pagando la bolletta Enel dovranno "emergere", o pagando o autocertificando la cosa (con la relativa assunzione di responsabilità sul dichiarato).

  5. #20
    Data registrazione
    Aug 2006
    Località
    Amstelveen (NL)
    Messaggi
    560
    Citazione Originariamente scritto da marck

    Il tutto se possiede apparati dotati di SINTONIZZATORE quindi la TV paga, un Monitor no, ma pagano anche il decoder satellitare-digitale terrestre, il videoregistratore, la scheda TV nel PC, la videostation di Alice e Fastweb etc.
    Chiunque detenga uno o più apparecchi atti o adattabili alla ricezione dei programmi televisivi deve per legge R.D.L.21/02/1938 n.246 pagare il canone di abbonamento TV. Trattandosi di un'imposta sul possesso o sulla detenzione dell'apparecchio, il canone deve essere pagato indipendentemente dall'uso del televisore o dalla scelta delle emittenti televisive.

    http://www.abbonamenti.rai.it/Ordina...ne.asp#CosaChi
    Stuka Monitor: Humax Pureview UHD-04916 Bluray/DVD player: Sony PS3 Amplificatore A/V: updating... 5.1: updating... Cavi video: G&BL Cavi audio: G&BL con terminali a banana G&BL Powerbar: Monster PowerCenter HT800 Cavi alimentazione: autocostruiti 3x2,5 mmq schermato F470H2R Multimedia: Apple TV 4gen

  6. #21
    Data registrazione
    May 2006
    Messaggi
    140

    una legge del 1938...

    raga è assurdo dobbiamo sottostare ad una legge nata nel 1938 sotto benito e sotto i savoia...a quei tempi solo 20 italiani su 40.000.000 conoscevano la televisione figuriamoci ad averla in casa...e ora nell'epoca attuale ci vogliono ogni anno turlupinare il canone con la scusa dell'autofinanziamento allora cripta il tuo segnale rai di M**DA e chi ti vuole vedere paga e ti vede io mi vedo sky hd e pago 60 euro al mese ma almeno vedo ciò che mi piace

  7. #22
    Data registrazione
    Aug 2005
    Località
    Roma
    Messaggi
    1.164
    Di tanti interventi fin qui registrati condivido il desiderio espresso di avere programmi RAI migliori e meno scopiazzanti il peggio delle TV private. Rimango comunque dell'idea che un buon servizio pubblico sia essenziale alla vita democratica di un Paese, e se il servizio pubblico non funziona come vorremmo non è cancellandolo che si risolve il probema.

    Per il resto, che volete farci, sono un tipo fuori moda, di quelli che ancora pagano le tasse e che ha sempre pagato il canone RAI, anche negli anni di cassa integrazione. Perchè l'ho fatto? Perchè c'è una legge che lo richiede... già, ma io sono un tipo fuori moda.....

    Ciao, Marcello.

  8. #23
    Data registrazione
    Jul 2005
    Località
    Utinum
    Messaggi
    1.126
    Citazione Originariamente scritto da Toro Seduto
    ...Perchè l'ho fatto? Perchè c'è una legge che lo richiede... già, ma io sono un tipo fuori moda.....

    Ciao, Marcello.
    Mi sa che siamo in due...


    @ marck...
    intendevo dire seconda abitazione NON in affitto...tipo casa al mare e/o in montagna...non mi ricordo quale assoconsumatori mi spiegò la cosa...
    Home cinema gnotul in rinnovamento myDVD&BDcollection- i miei bluray ...aggiornata oggi

  9. #24
    Data registrazione
    Jul 2005
    Località
    Utinum
    Messaggi
    1.126
    Citazione Originariamente scritto da gnakkiti
    @ marck...
    intendevo dire seconda abitazione NON in affitto...tipo casa al mare e/o in montagna...non mi ricordo quale assoconsumatori mi spiegò la cosa...
    Trovato...una volta era così...
    Grazie della precisazione
    Home cinema gnotul in rinnovamento myDVD&BDcollection- i miei bluray ...aggiornata oggi

  10. #25
    Data registrazione
    May 2005
    Messaggi
    293

    Due precisazioni:
    1) basta possedere un monitor per pc e c'e' l'obbligo di pagare il canone (trattasi di apparecchio adattabile alla ricezione di programmi televisivi);
    2) la legge cosi' come e' ora non e' esattamente quella di una volta, ora si deve pagare il canone in quanto tassa di possesso, quindi basta possedere un apparecchio anche solo adattabile alla ricezione di programmi televisivi (una volta bastava dichiarare che non si intendeva vedere la RAi e piombavano il televisore nel sacco di iuta o mettevano il blocco per non vedere le frequenze RAI) per dover pagare il canone.

    In altre parole, la legge e' stata cambiata per portare nelle casse RAI quanti piu' soldi possibili. Non dimenticate che la RAI deve pagare fior di stipendi ad un esercito di giornalisti che forse nemmeno la CNN ha !!!
    E' un carrozzone politico da tener su' con i soldi dei contribuenti (per come e' stata fatta la legge, praticamente tutti gli italiani!!!).

    Saluti e ... buona visione,
    Barbamath.


Pagina 2 di 2 PrimaPrima 12

Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •