Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
ASUS ZenScreen Duo OLED MQ149CD
ASUS ZenScreen Duo OLED MQ149CD
Un doppio monitor OLED RGB portatile da 14" ripiegabile che diventa un singolo monitor 20" 2400x1920, profondità colore di 10 bit, triplo ingresso video, mini HDMI e doppio USB-C ALD-DP, 640 NIT di luminanza in HDR, un gamut DCI-P3 del 110% e prestazioni compatibili per post-produzione di qualità elevata...
EISA Awards 2025-2026
EISA Awards 2025-2026
L'Expert Imaging & Sound Association, rivela i vincitori degli Award per la stagione 2025 - 2026, suddivisi in sei differenti categorie di prodotto (Photo, HiFi, Home Theatre Audio, Home Theatre Video & Display, Mobile, In-Car) e assegnati dagli esperti di 56 riviste specializzate in rappresentanza di 27 paesi da tutto il mondo.
ENGWE Engine Pro 2.0 e-bike: la recensione
ENGWE Engine Pro 2.0 e-bike: la recensione
La Engwe Engine Pro 2.0 è una fat bike robusta e dal design accattivante, apprezzata per stabilità e capacità off-road con alcuni limiti soprattutto nella parte software di gestione del sensore di coppia e un peso non indifferente. Nonostante un prezzo di listino importante resta una proposta competitiva nel suo segmento soprattutto sfruttando le numerose promozioni offerte dalla casa madre
Tutti gli articoli Tutte le news

Risultati da 1 a 11 di 11
  1. #1

    Link alla notizia: https://www.avmagazine.it/news/telev...025_21497.html

    Grazie ai materiali emettitori di nuova generazione, i TV OLED WRGB e QD-OLED potrebbero superare l'anno prossimo la soglia dei 4.000 nit

    Click sul link per visualizzare la notizia.

  2. #2
    Data registrazione
    Feb 2004
    Messaggi
    1.309
    Andrà a finire che dovrò mettermi la crema solare per vedere la tv!
    Video: LG Oled 77G5 Ampli: Anthem AVM 90 + Emotiva XPA5 Gen3 Diffusori HT 5.2: Arendal 1723 S THX Series (2xTowers + 1xCenter + 2xBookshelves) SVS SB1000 Pro (2xSubs) Music: Roon Core + HQPlayer Streamer/NAA: Holo Red DAC: Holo Spring 3 KTE

  3. #3
    Data registrazione
    Nov 2016
    Messaggi
    115
    Se non ricordo male, i 4000 nit sono il minimo per avere i 12 bit di profindita' colore.

  4. #4
    Data registrazione
    Apr 2010
    Località
    Roma
    Messaggi
    1.639
    No, la profondità colore non è legata al picco di luminanza.

  5. #5
    Data registrazione
    Nov 2016
    Messaggi
    115
    Purtroppo non trovo piu' l'articolo, ma mi ricordo si diceva che i 12 bit erano inutili su un TV sotto i 4000 nit.

  6. #6
    Data registrazione
    Apr 2010
    Località
    Roma
    Messaggi
    1.639
    Se lo ritrovi quell’articolo, brucialo. E se non era su carta, dai fuoco al PC/telefono/tablet sul quale lo hai letto

  7. #7
    Data registrazione
    Oct 2006
    Località
    Purlilium
    Messaggi
    3.671
    @Anger.Miki

    Deve essere stato uno "spontaneous overflow" di qualche colorist .. come successo di recente.
    ...ovviamente i cavi vengono indovinati solo se si sa bene prima cosa si sta ascoltando, guai a chiedere di fare un ascolto ignorando questo piccolo particolare. Nordata 02-09-2020

  8. #8
    Data registrazione
    Apr 2010
    Località
    Roma
    Messaggi
    1.639
    Forse. Ma più probabilmente una mal interpretazione di qualche documento Dolby.

  9. #9
    Data registrazione
    Mar 2010
    Località
    Roma
    Messaggi
    6.382
    .. magari l'articolo diceva che erano inutili oggi i 12 bit visto che non esistono sul mercato pannelli a 12 bit ....
    TV: Samsung QE65S90C TV2: LG 55CX6PLA TV3: Panasonic TX-55GZ950E Bluray: Sony BDP-S5100 HT: Sony HT-CT350 / Sony HT-S40R 5.1

  10. #10
    Data registrazione
    Apr 2010
    Località
    Roma
    Messaggi
    1.639
    Ok e i 4.000 nits?

  11. #11
    Data registrazione
    Mar 2010
    Località
    Roma
    Messaggi
    6.382

    Non c'entrano niente


Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •