• Confronto TV, proiettori e ampli al Roma Hi-Fidelity il 15 e 16 novembre

    Sabato 15 e domenica 16 novembre, all'hotel Mercure West, AV Magazine vi aspetta nella sala Domitilla dalle 10:00 alle 18:00 con un confronto tra TV OLED e tra amplificatori con un diffusore di riferimento. Nella sala adiacente di Gruppo Garman vi aspetta invece un confronto tra videoproiettori Epson LS9000 e QB1000 con un sistema home cinema Dolby Atmos con integrato Denon AVC-A1H e diffusori Focal EVO. Maggiori informazioni a questo link.

  • JVC NZ900 + NZ500 da Videosell il 14 e 15 novembre a Milano

    Venerdì 14 e sabato 15 novembre, presso la showroom di Videosell a Trezzano sul Naviglio, sarà possibile osservare all'opera il videoproeittore JVC DLA-NZ900 (alias DLA-RS4200) con il nuovo firmware 2.0 da poco disponibile. Sarà in funzione anche un eccellente DLA-NZ500 (alias DLA-RS1200) che è un campione del rapporto qualità prezzo. Appuntamento quindi a venerdì 14 novembre, dalle 15:30 alle 20:30 con aperitivo "videofilo" gratuito e anche sabato 15 novembre, sia la mattina dalle 9:30 alle 13:30 e poi il pomeriggio dalle 14:30 alle 16:00. Maggiori informazioni a questo link.

LG MicroLED 136" residential a $299.999

Ora a parte il costo esorbitante che lo mette nella categoria dei prototipi piu che dei tv, c'è il problema dei consumi, i microled (tutti) consumano una quantità di energia elettrica esagerata in rapporto alle dimensioni dello schermo, se questo valore non scenderà drasticamente, gli schermi microled anche se costassero un decimo delle cifre attuali, non sarebbero economicamente gestibili, specie ora che i costi dell'energia stanno salendo alle stelle.
 
il 136" facile che superi il kWh. Ho sensazione che non sarà un grosso problema per chi spenderà 300K €, ma neanche ad un decimo del prezzo
 
Questo è ovvio, al momento costano così tanto che il costo del consumo è ininfluente per chi può permettersi di comprarli.
Ma questa caratteristica è invece fondamentale per il mercato consumer, se i consumi restano tali, anche a 3000 euro sarà difficile venderli al grande pubblico.
 
Ultima modifica:
Concordo, però la passione non conosce ostacoli.
Per chi lo vorrà sostituire ad un proiettore, l'utilizzo mirato gli consentirà di non svenarsi, diverso per chi penserà di avere una TV più grande dove vedere dal telegiornale all'evento sportivo.
Anche i plasma avevano un consumo molto alto di corrente rispetto agli antagonisti LCD
 
Top