Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Con questo articolo vengo in aiuto di chi sta cercando un nuovo giradischi che suoni bene, ma che costi il giusto, senza dover vendere un rene per pagarlo e nello specifico avendo a disposizione un budget di 500 euro.
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
Tutte le novità della gamma 2025: Mini LED, processori AI, Smart TV VIDAA e tagli extra-large fino a 116 pollici con Mini LED RGB
TV QLED veri o finti? Facciamo chiarezza
TV QLED veri o finti? Facciamo chiarezza
L’azienda coreana ha ottenuto la certificazione Real Quantum Dot Display da TÜV Rheinland per i suoi TV QLED, mentre la diatriba sui veri QLED approda nelle aule dei tribunali statunitensi.
Tutti gli articoli Tutte le news

Risultati da 1 a 14 di 14
  1. #1

    Link alla notizia: https://www.avmagazine.it/news/cinem...ate_18617.html

    Il 'frame interpolation' arriva anche al cinema e lo fa dalla porta principale: James Cameron ha usato gli algoritmi Pixelworks 'TrueCut Motion' per le versioni 4K e HDR dei due film campioni d'incassi

    Click sul link per visualizzare la notizia.

  2. #2
    Data registrazione
    Feb 2016
    Località
    Roma
    Messaggi
    7.369
    Lo Hobbit 3D a 48fps si vedeva da paura (24 per occhio).

    Quindi in BD UHD come usciranno 48 o 59,94?
    LG OLED E8(Plex,Emby, Qnap DLNA) + Cable Matters USB 3.0 (1gbps) - Qnap 451
    Sony PS5 - M9201(oppo 203) - Dinobot U5PVR(Enigma 2)- Meccol KI pro(COREelec)
    [ Yamaha AVENTAGE RX-A880 - Magnat Supreme 1000/Vintage 410/Center4 (5.1.2) ] -
    [ Edifier R1700BTs - LMS(Squeezebox) - RPI 3 + DAC ES9023 MooOde/Hfiberry/Libreelec - DAC loxjie D30]

  3. #3
    Data registrazione
    Apr 2005
    Località
    Ascoli Piceno
    Messaggi
    1.067
    Mi pare strano che Avatar abbia la CGI nativa 4k, quindi o lo ricalcolano tutto oppure è tutta interpolazione (?)
    TV: Panasonic 65 EZ950 |NAS: Synology DS114 | Ampli:Onkyo TX-SR507|
    Mediacenter:
    Dune smart HD H1 - Intel NUC| Telecomando: Logitech Harmony 650 |

  4. #4
    Data registrazione
    Dec 2011
    Messaggi
    2.599
    Spero che la versione non interpolata in UHD sia presente quando arriverà in home video.
    Darò sicuramente una chance alla versione HFR, ma dopo aver visto i 3 Lo Hobbit in sala a 48fps, che ancora considero la peggiore esperienza cinematografica alla quale io abbia assitito, non ho alte aspettative.
    VPR: Epson TW9400 - 2.5m | 0.8 TV OLED: LG C2 77" Audio 5.2.4: Denon X3700H Front & Surround: Klipsch R-50M Center: Klipsch R-50C Atmos Soffitto: Proson 41 Subs: 2x SVS PB1000 Pro + SoundPath Sorgenti: Sony X800/Panasonic UB450 - Apple TV 4K - PS5 Cuffie: Sennheiser HD650 - Schiit Heresy Audio Sempre in Lingua Originale

  5. #5
    Data registrazione
    May 2002
    Messaggi
    491
    finalmente cominciano a lavorarci davvero sulla fluidità, personalmente non ce la faccio proprio più a vedere contenuti a 24hz in un mondo dove anche i telefoni vanno a 120hz.

    Attivo sempre l'interpolazione sulla TV, però li spesso ci si imbatte in artefatti e difetti, se lo fanno loro nativamente hanno la possibilità di intervenire su misura e darci un contenuto come si deve.

  6. #6
    Data registrazione
    Jan 2007
    Località
    Milano
    Messaggi
    1.924
    per molti è una questione "culturale" più che tecnologica...riconosciamo come cinema quella così lì, con quella grammatica e quelle regole. Inoltre ricordo con orrore l'esperienza de Lo Hobbit perchè simulando la fluidità del mondo reale con frame rate alti è tutto molto più a fuoco e nitido, fluido come l'olio ed è praticamente impossibile fingere che sia vero quello che stanno simulando, sembrava di vedere una scena del mondo reale fintissima, non un film...trovo sia molto più difficile ingannare il cervello man mano che il realismo diventa estremo
    Diffusori: Sonus Faber Guarneri Evolution - Giradischi: Klimo Beorde + testina Klimo Ertanax G - Amplificatore: Gryphon Diablo 300 + moduli phono e DAC ONE Gryphon - Cavi: Transparent Ultra, Faber's Cables, Zavfino - TV: KURO PDP-LX5090 - Panasonic TX-65JZ1500

  7. #7
    Data registrazione
    Nov 2003
    Località
    Piemont!
    Messaggi
    18.661
    mi trovo d'accordo con la tua impressione, la finzione diventa più reale

  8. #8
    Data registrazione
    Feb 2009
    Località
    Reggio Calabria
    Messaggi
    2.953
    Citazione Originariamente scritto da sauzer Visualizza messaggio
    finalmente cominciano a lavorarci davvero sulla fluidità, personalmente non ce la faccio proprio più a vedere contenuti a 24hz in un mondo dove anche i telefoni vanno a 120hz.

    Attivo sempre l'interpolazione sulla TV, però li spesso ci si imbatte in artefatti e difetti, se lo fanno loro nativamente hanno la possibilità di intervenire su misura e ..........[CUT]
    Quindi riformuliamo l’esperienza cinematografica per farla star dietro ai telefonini?
    VPR Benq W4000i Schermo fisso AdeoScreen Prestige 16:9 250x140cm 113’ con tela Reference White 2 gain 0.9 SintoAmpli Denon AVR-X2800H DAB Diffusori e Centrale Jamo S608 S3 Surround Indiana Line SubWoofer Velodyne Impact Blu-ray 4K player Panasonic DP-UB420
    Catena aggiornata il 12/2023

  9. #9
    Data registrazione
    Apr 2006
    Messaggi
    3.381
    Ciao, grazie per la news, rispettando tutti i pareri, 24 o 23,976 forever per i film dal cinema.

  10. #10
    Data registrazione
    Jan 2019
    Messaggi
    705
    Io ho il frame interpolation attivo da sempre (motion flow) di Sony e con il videoproiettore non potrei più farne a meno, mai visto alcun artefatto, è utile anche per giocare in quanto rende meno scattosi i giochi console a 30 fps
    Ben vengano i film nativi a 48 o 60 fps, sicuramente una tecnologia migliore dell' inutile 8k

  11. #11
    Data registrazione
    Jan 2008
    Località
    mulazzano
    Messaggi
    2.201
    Io il motion flow non l’ho mai attivato in quanto non ne sono un fan,quell’effetto mi disgustava,ovviamente ognuno è libero di scegliere!quoto marietto,la penso anch’io così

  12. #12
    Data registrazione
    Dec 2011
    Messaggi
    2.599
    Citazione Originariamente scritto da mariett01 Visualizza messaggio
    sembrava di vedere una scena del mondo reale fintissima, non un film...trovo sia molto più difficile ingannare il cervello man mano che il realismo diventa estremo
    Esattamente quello che ho provato guardando gli Hobbit, non avrei potuto spiegarlo meglio.
    Detto questo tuttavia, se più registi dovessero iniziare a girare e distribuire film in HFR, li guarderò in quel formato per rispettare la visione originale, anche se di controvoglia

    Riguardo il motionflow, artefatti a parte, altera pesantemente la fonte quindi per me non esiste, ma capisco chi lo usa, abbiamo tutti una tolleranza diversa quando si tratta di movimento.
    VPR: Epson TW9400 - 2.5m | 0.8 TV OLED: LG C2 77" Audio 5.2.4: Denon X3700H Front & Surround: Klipsch R-50M Center: Klipsch R-50C Atmos Soffitto: Proson 41 Subs: 2x SVS PB1000 Pro + SoundPath Sorgenti: Sony X800/Panasonic UB450 - Apple TV 4K - PS5 Cuffie: Sennheiser HD650 - Schiit Heresy Audio Sempre in Lingua Originale

  13. #13
    Data registrazione
    May 2002
    Località
    near Milan
    Messaggi
    597
    Personalmente, odio guardare i film girati in HFR (per non parlare dei vari MotionFlow) tranne in un caso: i film in 3D. In tale frangente, ritengo che l'HFR renda il tutto assai più naturale: ad esempio i vari panning a 24fps, che in 2D trovo assolutamente naturali e appunto cinematografici, in 3D risultano invece spesso elementi disturbanti e "scollano" lo spettatore dall'esperienza visiva, soprattutto su schermi di dimensioni importanti. In pratica, a mio avviso, l'HFR rende il 3D un vero "2D in 3D", riducendo di molto gli artefatti di visione a favore della naturalezza complessiva.

  14. #14
    Data registrazione
    Jul 2019
    Messaggi
    492

    Citazione Originariamente scritto da sauzer Visualizza messaggio
    finalmente cominciano a lavorarci davvero sulla fluidità, personalmente non ce la faccio proprio più a vedere contenuti a 24hz in un mondo dove anche i telefoni vanno a 120hz.

    Attivo sempre l'interpolazione sulla TV, però li spesso ci si imbatte in artefatti e difetti, se lo fanno loro nativamente hanno la possibilità di intervenire su misura e ..........[CUT]
    Il contenuto a 24fps andrebbe visto a 24Hz o 23.9…Hz, in questo modo elimini completamente stuttering ed artefatti vari. L’utilizzo dell’interpolazione per eliminare lo stuttering la trovo alquanto goffa ed eccessiva come soluzione, considetato anche che l’interpolazione introduce a sua volta dei difetti sottoforma di artefatti, sebbene molto rari.
    I miei lettori multimediali sono tutti configurati per adattare risoluzione e frequenza al contenuto e questo mi restituisce sempre la visione del contenuto più ottimale.


Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •