• Confronto TV, proiettori e ampli al Roma Hi-Fidelity il 15 e 16 novembre

    Sabato 15 e domenica 16 novembre, all'hotel Mercure West, AV Magazine vi aspetta nella sala Domitilla dalle 10:00 alle 18:00 con un confronto tra TV OLED e tra amplificatori con un diffusore di riferimento. Nella sala adiacente di Gruppo Garman vi aspetta invece un confronto tra videoproiettori Epson LS9000 e QB1000 con un sistema home cinema Dolby Atmos con integrato Denon AVC-A1H e diffusori Focal EVO. Maggiori informazioni a questo link.

  • JVC NZ900 + NZ500 da Videosell il 14 e 15 novembre a Milano

    Venerdì 14 e sabato 15 novembre, presso la showroom di Videosell a Trezzano sul Naviglio, sarà possibile osservare all'opera il videoproeittore JVC DLA-NZ900 (alias DLA-RS4200) con il nuovo firmware 2.0 da poco disponibile. Sarà in funzione anche un eccellente DLA-NZ500 (alias DLA-RS1200) che è un campione del rapporto qualità prezzo. Appuntamento quindi a venerdì 14 novembre, dalle 15:30 alle 20:30 con aperitivo "videofilo" gratuito e anche sabato 15 novembre, sia la mattina dalle 9:30 alle 13:30 e poi il pomeriggio dalle 14:30 alle 16:00. Maggiori informazioni a questo link.

Nuova Denon Series X HDMI 2.1 8K

Redazione

Redazione
Link alla notizia: https://www.avmagazine.it/news/sorgenti/nuova-denon-series-x-hdmi-21-8k_15649.html

Il produttore nipponico introdurrà a partire da luglio la nuova gamma di ricevitori/integrati A/V con terminali HDMI 2.1 8K/60p e 4K/120p, dotati di tecnologia multiroom Denon HEOS, modulo Bluetooth bidirezionale, funzione Dual Speaker Setup, certificazione Roon Tested, controllo vocale con Alexa, Siri e Google Assistant

Click sul link per visualizzare la notizia.
 
L'articolo non spiega che diamine sia il dual speaker setup, se consentisse di richiamare con facilità una "configurazione musica" (ad esempio senza subwoofer per chi ha frontali a torre) ed una "configurazione cinema" magari con diverse equalizzazioni Audyssey sarebbe molto interessante.
 
Fa proprio quello:
introducing a new Dual Speaker Setup Preset feature to allow calibration and quick switching between two speaker configurations – stereo and multichannel, for instance.

Da avforums:
Setting up and switching between two different speaker configurations, for example a surround sound home cinema setup and a stereo music listening option, is now possible using the newly adopted Dual Speaker Setup Preset function.
 
La cosa interessante del dual speaker setup è che puoi addirittura creare due preset completamente diversi tra loro (si possono cambiare livelli, crossover, distanze, oltre all'assegnazione delle amplificazioni, ecc.), ad esempio si può indicare per il primo l'utilizzo di solo le torri da pavimento (e magari il sub) mentre col secondo preset si possono indicare tutte le casse che si hanno a disposizione (per il multicanale) e di conseguenza avere anche due equalizzazioni con preferenze separate (es. tagli crossover differenti, curve flat vs. reference, equalizzazione specifica per uno sweet spot ristretto vs. l'uso di un pattern di misurazione microfonica per avere uno sweet spot più ampio, ecc.).

Tra l'uno e l'altro preset si può cambiare anche solo tramite un bottone del telecomando ("1" e "2" o quelli che si scelgono dalla bottoniera "1 2 3 4" sotto "quick select") o passando dal menu "option" o da quello del setup. Sempre dal menu, trovo comodo poter avere l'indicazione chiara a video di quale preset si sta usando, viene indicato accanto alla scritta "DENON" con [Preset 1] e [Preset 2].

Dal minuto 37:

 
Ultima modifica:
Non male il dual speaker setup. Potrei anche pensare di fare l'upgrade per questa feature che mi interessa molto di piu delle 2.1
 
Per l'AVC-X3700H si dice "ma può gestire fino a 11.2 canali tramite le uscite a basso livello" Scusate la domanda da ignorante in materia rispetto a questa funzionalità. Cosa ho bisogno per aggiungere questi speaker supplementari? E come verranno "visti" dall'A/V? Potrò ad esempio utilizzare su tutti gli 11.2 canali autocalibrazione Audyssey? O utilizzarli per una configurazione atmos 7.2.4? Grazie
 
Puoi usarli tu nelle varie combinazioni possibili usando l'assegnazione di ciascuno speaker alla sua posizione reale. Certo audyssey esegue la calibrazione sull'intero setup
 
Puoi usarli tu nelle varie combinazioni possibili usando l'assegnazione di ciascuno speaker alla sua posizione reale. Certo audyssey esegue la calibrazione sull'intero setup

Grazie Aenor per a risposta. Però continuo a non capire bene. Cosa distingue quei due canali aggiuntivi rispetto agli altri (9.2)? Quale è lo svantaggio? E quale componente aggiuntivo devo abbinare l'AV perché funzionino come gli altri canali?
 
I due canali "aggiuntivi" vanno amplificati a parte, ad esempio tramite un finale. Il processamento audio in ogni caso verrà attuato dal sintoamplificatore, che per quei due canali agirà da PRE.

Dovrebbe essere come nell'AVR-X3600H, esempio per atmos 7.1.4:

snapshot2.jpg
 
Ultima modifica:
Perfetto. Grazie per le spiegazioni. Io vorrei fare un 7.1.4, ma senza spendere una follia. E questa è una buona soluzione, visto la differenza di prezzo tra il X3700H e il AVC-X6700H. Mi potreste anche consigliare un finale da abbinare solo per comandare i due canali surround aggiuntivi?
 
Perfetto. Grazie per le spiegazioni. Io vorrei fare un 7.1.4, ma senza spendere una follia. E questa è una buona soluzione, visto la differenza di prezzo tra il X3700H e il AVC-X6700H. Mi potreste anche consigliare un finale da abbinare solo per comandare i due canali surround aggiuntivi?

Nel 7.1.4 andrebbe ad alimentare (li comanda sempre il denon...") i 2 a soffitto posteriori... ho aperto una discussione apposita tempo fa https://www.avmagazine.it/forum/8-a...-2-canali-per-integrare-denon-4500?highlight=
e credo che, prima del prossimo autunno, farò l'upgrade con un behringer a500 oppure a800
 
Ma non è un po sprecato un Behringer A800 per i top? Chiedo eh... anche io pensavo ad un finale , ma per le front. Anche se devo dire che con il 3600h la resa che ho è davvero eccellente anche in 5.1.2. I limiti sono piu legati all'ambiente (che sto trattando) che ad altro...
 
In effetti un tantino sovradimensionato" per quello che deve pilotare lo è...Se trovassi qualcosa di più economico ma non "deficitario" in termini di resa, lo acquisterei... anche io, comunque, sono soddisfatto della resa attuale: sto modificando l'open space (ritagliandomi uno spazio quasi dedicato all'home cinema) e quindi, dovendo rifare la calibrazione, ne approfitto per aggiungere altri 2 diffusori senza bisogno di un legale divorzista :D
 
Il mio consiglio se vuoi un amp è di usarlo sulle front (purche performi bene, il mio onkyo ad es. come finale non è nulla di che) in modo da sgravare l'amp di quella corrente e far lavorare meglio il resto. Onestamente un amp con un toroidale per le overhead.. un po generoso :D
 
Ma... voi non trovate questi nuovi sinto "un po' troppo avanti"? Esistono pochi contenuti 4K veri... spingere sull'8K non vi sembra prematuro? A me daranno l'occasione di prendere la version X500 a minor prezzo (probabilmente andrò di 6500)... tutte le feature sembrano molto allettanti quanto premature: rispetto alle due serie precedenti vedete tutte queste differenze?
 
Top