|
|
Risultati da 1 a 7 di 7
Discussione: Broadband compatibile 4K HDR solo al 12%
-
22-12-2017, 14:10 #1
Redazione
- Data registrazione
- Feb 2005
- Messaggi
- 2
Link alla notizia: http://www.avmagazine.it/news/softwa...12-_12891.html
È ancora limitata la disponibilità globale di connessioni internet da almeno 25Mbi/sec, la minima consigliata da Netflix per lo streaming 4K HDR, con gli Stati Uniti che si classificano solo al decimo posto di una classifica che vede al primo posto la Corea
Click sul link per visualizzare la notizia.
-
22-12-2017, 15:30 #2
Advanced Member
- Data registrazione
- May 2011
- Messaggi
- 1.119
Lo streaming è eccellente per un amante dei film, è comodo ed economico, ma è adatto in pratica solo su schermi non enormi. I dischi ottici non moriranno, anzi a mio parere conosceranno una seconda vita.
-
24-12-2017, 04:00 #3
E speriamo davvero rimanga così per molto tempo, tra frame rate non corretti, compressione e qualità in generale, non esiste che non si abbia possibilità di scelta, magari vincolati ulteriormente della propria connessione...senza contare che, alcuni film meritano di essere collezionati, cosa dovrebbe collezionare un appassionato? flussi in streaming?
Ben vengano determinati servizi, ma che non diventino la sola alternativa.
-
24-12-2017, 05:44 #4
D'accordissimo con voi al cento per cento !!!
TV : SONY KD-75XE94 - Pre MARANTZ AV 7704 - Finale YAMAHA : MX-A5000 - Lettori : OPPO 103-D / OPPO UDP 203 - PS3 e PS4 - CD Luxman D 107U - Cavi HDMI : G&BL-Monster C.- Ricable Supreme F2 , Ricable B2 Hi End - Altoparlanti : Monitor Audio - Celestion - Wharfedale - Subwoofer : Chario - CAVI Altoparlanti : Kimber Kable- Van Den Hul -
-
28-12-2017, 00:12 #5
Ma poi la cosa mi fa sorridere, Netflix vuole 25Megabit come banda minima, ma sappiamo benissimo tutti che il 4K di NetFlix va a 15 mega ma quindi di che stiamo parlando?
Ho visto 4K HDR dal mio amico andare anche con solo 12 megabit di banda, quindi perchè voi di AV Magazine non chiedete a NetFlix sta storia del minimo di 25 Megabit???
Mah non so più che pensare quando leggo ste cose...
-
28-12-2017, 09:24 #6
Per vedere contenuti 4K da Netflix bastano anche meno di 8 Mbps, se consideriamo il video a 7,63 Mbps e un audio stereo...
I step successivi per bitrate video sono 9.54 Mbps, 11.44 Mbps e 15.6 Mbps, a cui aggiungere anche l'audio. Secondo me la qualità fino a 11.44 di solo video è inaccettabile. E fortunatamente non sono il solo a pensarlo.
Quindi per godere di una qualità accettabile servono più di 16 Mbps, se consideri anche l'audio. Ma non basta. Se il bitrate effettivo scende al di sotto di una soglia minima, il "sistema" sceglie stream a bitrate inferiori. Quindi tu "credi" di vedere un 4K decente ma in realtà la qualità potrebbe essere ben superiore.
Fino a quando ho avuto un abbonamento ADSL "20 Mbps" con Infostrada, soltanto la notte il bitrate mi consentiva di superare i 15 Mbps ma sempre entro i 18 Mbps (test effettuato con speedtest). Ebbene, per vedere costantemente i contenuti 4K ad almeno 12 Mbps (video + audio) ero costretto a spegnere il WiFi in modo che soltanto il TV fosse connesso.
È questo il senso dei 25 Mbps. Servono più di 20 Mbps reali per consentire di poter godere di contenuti 4K di qualità accettabile su Netflix senza essere costretti a limitare le altre connessioni all'interno della stessa rete.
Il tutto senza considerare che: 1- il bitrate medio di film in Blu-ray 4K è anche quattro volte superiore; 2- la qualità dipende anche dai contenuti (la "grana" e i movimenti di macchina veloci richiedono bitrate più alti"); 3- il datarate dei contenuti in streaming dovrebbe presto aumentare.
EmidioUltima modifica di Emidio Frattaroli; 28-12-2017 alle 09:30
REGOLAMENTO - NETIQUETTE: Li avete sottoscritti, giusto? Almeno leggeteli!
... Avete i server sottodimensionati???
No, abbiamo gli utenti che non leggono il regolamento...
-
29-12-2017, 00:21 #7
Si certo Emidio la mia osservazione era riferita al fatto che le loro richieste di banda parlano di 25Megabit per avere il massimo delle prestazioni sul 4K HDR, però permettimi di dire che con la linea che ho io è arrivo a circa 85 megabit effettivi io sono sempre arrivato comunque al massimo a 15Megabit di bitrate quindi è palese che i loro server misurino istantaneamente la velocità media di banda e che dopo circa 50 secondi si arriva al massimo bitrate che comunque si attesterà sempre e solo a 15.6 megabit indipendentemente dal fatto che si usi semplice dolby digital+ o dolby altmos.
E' ovvio quindi che chi avrà presumo almeno 25megabit arriverà sempre al massimo di banda disponibile chi invece arrancherà con le ADSL da 15/18 megabit effettivi non avrà mai il massimo di banda disponibile anche se questa effettivamente ci arriverebbe anche con 18 mega.Ultima modifica di molotino; 29-12-2017 alle 00:25