• Confronto TV, proiettori e ampli al Roma Hi-Fidelity il 15 e 16 novembre

    Sabato 15 e domenica 16 novembre, all'hotel Mercure West, AV Magazine vi aspetta nella sala Domitilla dalle 10:00 alle 18:00 con un confronto tra TV OLED e tra amplificatori con un diffusore di riferimento. Nella sala adiacente di Gruppo Garman vi aspetta invece un confronto tra videoproiettori Epson LS9000 e QB1000 con un sistema home cinema Dolby Atmos con integrato Denon AVC-A1H e diffusori Focal EVO. Maggiori informazioni a questo link.

  • JVC NZ900 + NZ500 da Videosell il 14 e 15 novembre a Milano

    Venerdì 14 e sabato 15 novembre, presso la showroom di Videosell a Trezzano sul Naviglio, sarà possibile osservare all'opera il videoproeittore JVC DLA-NZ900 (alias DLA-RS4200) con il nuovo firmware 2.0 da poco disponibile. Sarà in funzione anche un eccellente DLA-NZ500 (alias DLA-RS1200) che è un campione del rapporto qualità prezzo. Appuntamento quindi a venerdì 14 novembre, dalle 15:30 alle 20:30 con aperitivo "videofilo" gratuito e anche sabato 15 novembre, sia la mattina dalle 9:30 alle 13:30 e poi il pomeriggio dalle 14:30 alle 16:00. Maggiori informazioni a questo link.

Sky Q disponibile da oggi in preordine

Redazione

Redazione
Link alla notizia: https://www.avmagazine.it/news/12782.html

Disponibile dal 29 novembre la piattaforma che riunisce la TV satellitare, il digitale terrestre, la registrazione time shift e lo streaming VOD, abilitando la condivisione dei contenuti con schermi secondari e dispositivi mobili, che dalla primavera 2018 si espanderà con i comandi vocali, l'opzione di una soundbar sviluppata con Devialet e il formato 4K HDR

Click sul link per visualizzare la notizia.
 
Interessato allo SKY Q black che verrà presentato in Primavera. Domanda: a parte l'hdd ridotto a 1 TB, le altre caratteristiche come numero di tuners e chip video saranno equivalenti allo SKY Q Platinum?
 
Interessato allo SKY Q black che verrà presentato in Primavera. Domanda: a parte l'hdd ridotto a 1 TB, le altre caratteristiche come numero di tuners e chip video saranno equivalenti allo SKY Q Platinum?

Lo Sky Q Black non può gestire i Mini perchè dispone di un numero di tuner ridotto. Al momento però non ho a disposizione le specifiche complete, quindi non so dirti se per il resto sia uguale al Platinum.

Per @Stazza: sì gli Sky Mini sono Full HD e codec H.264
 
perchè no? :sofico:

in realtà abbiamo una TV4K alla quale ora è collegato il MySKY HD e poi prima o poi prenderò anche un proiettore 4K. Inutile dire su quale si installerà il Platinum :D
 
A parte il fatto che non hanno presentato canali 4K e nemmeno dato informazioni, in pratica ogni Sky Q Mini lavora con un segnale indipendente e dunque non si appoggia in nessun modo alla rete internet come si vociferava, buona cosa, bisognerà vedere l'effettiva copertura del segnale dello Sky Q Platinum o se gli Sky Q Mini si interfacciano con il router invece che in wi-fi direct, altrimenti per chi ha una casa molto grande, potrebbe essere un problema.
Si sa nulla riguardo all'adeguamento della parabola? Cambia solo l'illuminatore o bisogna ricablare tutto?
 
Ultima modifica:
Devi cambiare lnb e basta con uno compatibile con il sistema dCSS con un cavo fai tutto.
Ma quello che non sono riuscito a capire è se il mini può mettere in pausa e registrare un programma appoggiandosi ovviamente sull decoder principale o funziona solo come zapper
 
Scusate ma non ho capito se il platinum si discosta dal black solo per la quantità di mini che può gestire e dal disco da 2Tb ma trasmette in 4K oppure se solo il black trasmetterà in 4K
 
Devi cambiare lnb e basta con uno compatibile con il sistema dCSS con un cavo fai tutto.
Ma quello che non sono riuscito a capire è se il mini può mettere in pausa e registrare un programma appoggiandosi ovviamente sull decoder principale o funziona solo come zapper

La registrazione è controllabile da ogni punto di visione, ulteriori dettagli sono presenti a questa pagina
 
Scusate ma non ho capito se il platinum si discosta dal black solo per la quantità di mini che può gestire e dal disco da 2Tb ma trasmette in 4K oppure se solo il black trasmetterà in 4K

Entrambi ricevono il 4K ma nessuno dei due lo trasmette: il Black non è compatibile con i Mini, i quali a loro volta riproducono in 1080p
 
Quindi se ho capito bene si potrà sostituire l'attuale myskyhd con il black o il platinum e vedere in 4k se si ha un tv 4k quando trasmetteranno in 4k giusto?
 
Prova

Sono uno dei "fortunati"selezionati da Sky per provare SkyQ in anteprima...
Lo sto usando da oltre una settimana e vi posto le prime impressioni a caldo.
Istallazione:complicata più del previsto oltre due ore di lavoro da parte di un tecnico qualificato e un funzionario di Sky con tanto di tesserino.
Non si tratta di sostituire solo "l'occhio"illuminatore.
Basta un solo cavo quindi chi precedentemente diceva che i due decoder sono indipendenti come segnale ciò è errato.
I due decoder comunicano costantemente tra di loro passando per il router di casa(indispensabile)creando una rete ad hoc per Sky..Inoltre pur vivendo in un mini appartamento di circa 50mq.è stato necessario,da parte loro,installare un booster di segnale sempre marchiato Sky per una corretta comunicazione tra i due apparati.
Lo Sky mini non ha ne il cavo saltellitare ne tantomeno la tessera quindi funziona in sinergia con il principale ma non si possono minimamente spostare neanche di una mensola!
Le funzioni sono esattamente le stesse del principale quindi può anche registrare o mettere in pausa,cosa che non avveniva con il multivision.
Quindi è possibile passare e mettere in pausa un programma e riprenderlo da una stanza all'altra senza perderne la visione
Il segnale video passa da 1080i del vecchio finalmente a 1080P e la differenza si vede almeno sullo SkyQ,il mini sembra avere una qualità inferiore.
Il menù adesso ha uno stile aggiornato alle ultime tendenze"Netflix style" o ai menù delle console.
Onestamente mi aspettavo una velocità migliore nel passare da un canale all'altro e inoltre quando si cambia l'immagine "freeza"impercettibilmente,cosa che non accadeva prima.
Funzione interessante quella di avere una sorta di picture-in picture dopo una decina di secondi,che permette di vedere il canale precedentemente selezionato;penso sia merito dei numerosi decoder a disposizione.
A presto.
P.S.Non sono nuovo nel forum ma il vecchio account aveva smesso di funzionare quindi ho creato un nuovo account
 
Il segnale video passa da 1080i del vecchio finalmente a 1080P

Calma un attimo, occorre fare un bel distinguo e un po' di chiarezza su questo aspetto. Qualora il segnale trasmesso da parte di SKY sia sempre 1080i non cambierà una cippa in termini di qualità se non per il fatto che l'operazione di deinterlacing viene eseguita all'interno dello SKY box (e già mi faccio il segno della croce) anziché per esempio dalla tv, da un AVR con sezione video decente, da un processore video etc.
Diverso invece sarebbe se SKY trasmettesse in 1080p, allora sì che la qualità migliorerebbe ''già alla fonte'' , ma ho dei forti dubbi che la situazione sia questa...

Qualcuno può chiarire quale sia la realtà dei fatti?
 
Ovviamente le trasmissioni attuali sono e rimarranno in 1080i e penso proprio che il discorso cambierà unicamente per i nuovi canali in 4k che andranno ad aggiungersi successivamente
 
E allora mi domando sulla scorta di cosa l'utente sopra abbia notato una qualità più alta. Le spiegazioni sono due: 1) la tv che possiede lavora meglio con il 1080p in ingresso poiché dispone di un deinterlacer non propriamente sopraffino o 2) il processore grafico all'interno dei nuovi SKY Q box è migliore in assoluto in quanto a gestione dell'immagine e il discorso interlacciato/progressivo non c'entra nulla.

Meglio far chiarezza e mettere i puntini sulle ''i'' (e sulle ''p'', in caso in progressivo! :sofico:) al fine di soffocare sul nascere potenziali leggende metropolitane.
 
Ultima modifica:
Tenendo presente che trasmettere in progressivo sarebbe anche possibile, teoricamente, ma richiederebbe una bit rate maggiore, con relativo consumo di banda, e conoscendo come SKY gestisce questo parametro, ovvero già ora per poter trasmettete il maggior numero di canali possibili lo riduce al minimo sindacale, credo di potermi sbilanciare nell'affermare che non ci sarà mai una trasmissione TV 1080p.

Vedremo poi come si regolerà, sotto questo aspetto, con le future in 4K: se privilegeranno la qualità (video) alla quantità (di canali).
 
Ultima modifica:
Top