• Confronto TV, proiettori e ampli al Roma Hi-Fidelity il 15 e 16 novembre

    Sabato 15 e domenica 16 novembre, all'hotel Mercure West, AV Magazine vi aspetta nella sala Domitilla dalle 10:00 alle 18:00 con un confronto tra TV OLED e tra amplificatori con un diffusore di riferimento. Nella sala adiacente di Gruppo Garman vi aspetta invece un confronto tra videoproiettori Epson LS9000 e QB1000 con un sistema home cinema Dolby Atmos con integrato Denon AVC-A1H e diffusori Focal EVO. Maggiori informazioni a questo link.

  • JVC NZ900 + NZ500 da Videosell il 14 e 15 novembre a Milano

    Venerdì 14 e sabato 15 novembre, presso la showroom di Videosell a Trezzano sul Naviglio, sarà possibile osservare all'opera il videoproeittore JVC DLA-NZ900 (alias DLA-RS4200) con il nuovo firmware 2.0 da poco disponibile. Sarà in funzione anche un eccellente DLA-NZ500 (alias DLA-RS1200) che è un campione del rapporto qualità prezzo. Appuntamento quindi a venerdì 14 novembre, dalle 15:30 alle 20:30 con aperitivo "videofilo" gratuito e anche sabato 15 novembre, sia la mattina dalle 9:30 alle 13:30 e poi il pomeriggio dalle 14:30 alle 16:00. Maggiori informazioni a questo link.

Yamaha: ricevitori HT Aventage RX-A60

Redazione

Redazione
Link alla notizia: http://www.avmagazine.it/news/sorgenti/yamaha-ricevitori-ht-aventage-rx-a60_11289.html

Yamaha presenta il top di gamma dei sintoamplificatori 2016-2017, interamente compatibile Dolby Atmos e DTS:X, composta da tre modelli 7.2ch e due 9.2ch dal design "Yamaha Total Purity Concept”, dotati di terminali HDMI 2.0a 4K/HDR, connettività Music Cast per lo streaming hi-res multiroom con moduli Bluetooth e Wi-Fi AirPlay

Click sul link per visualizzare la notizia.
 
PECCATO MORTALE

caro recensore: dai data sheet non si vede bene e non si capisce: il 3060 ricopia il peccato mortale del suo predecessore non offrendo gli ingressi analogici multicanale?

Se è così è da scaffalizzare senza pietà e senza rimorso alcuno.

Sempre più persuaso che prendere il 3040 usato (quindi niente in tasca ai Giappo pigri risparmioni) è stata la scelta più sensata :rolleyes:

Infatti gli aggiornamenti di questi Ampli di anno in anno son sempre più esiziali e irrilevanti

Questi tolgono invece di aggiungere...
E i prezzi invece, lievitano.... :doh: :nono:
walk on
sasadf
 
Oltre quello già scritto da sasadf, da Yamaha mi sarei aspettato un trasformatore toroidale, la possibilità di avere 11canali senza trasformatore esterno (visto atmos…) e un nuovo design. :cry:
 
Visto l'aumento esponenziale dei canali, disponibili sui top di gamma, ora siamo a 11 canali, ma già gli americani, ne chiedono di più, e sono loro che fanno il mercato, gli ingressi analogici multi-canali c'è li dobbiamo scordare, chi li vuole dovrà ripiegare su ben altre fasce di mercato a costi molto più elevati.
 
Rivolgendomi agli utenti che mi hanno preceduto, chiedo: volete 11 canali pilotati, trasformatore toroidale e gli ingressi analogici ? Oltre a tutte le altre caratteristiche già a bordo dell' RX-A3060 ? Lo chiedo perchè noto un prezzo di listino per questo Yamaha pari a 2.400 Euro ed un sintoamplificatore con tutte queste caratteristiche c'è già, Anthem MRX-1120, ma il suo prezzo di listino è di 4.699 Euro.

Personalmente, credo che nessuno regali niente, vorrei chiedervi se per tutte queste caratteristiche sareste disposti a spendere oltre 4.000 Euro ?
 
E' evidente che la qualità si paga, sta all'appassionato poi decidere cosa può acquistare ed eventualmente a cosa deve rinunciare.

Un marchio storico ed importante come Yamaha ha però anche un' immagine da conservare. Se si parla di sintoamplificatore top di gamma, deve essere un top di gamma all'altezza del marchio che rappresenta.

Yamaha negl'anni 90 montava nei modelli entry il trasformatore toroidale e i top di gamma erano ben altro, cito lo Z11 con 11 canali appunto, per fare un esempio.

Ormai l'orgoglio dell'immagine non interessa più, si guarda solo il lato commerciale. Tutto questo, porta tra i vari marchi ad un appiattimento della qualità e della resa finale.

Per distinguersi Yamaha ai tempi aveva studiato anche come aggiungere 2 canali in più, creando i canali effetti che, per esperienza personale, aggiungono comunque un qualcosa che riempie maggiormente la scena.

Oggi non sono pochi gli appassionati che preferiscono apparecchi di generazione precedente, aggiornati quando è possibile con le nuove tecnologie acustiche, come Dolby Atmos.
 
Ultima modifica:
Rivolgendomi agli utenti che mi hanno preceduto, chiedo: volete 11 canali pilotati, trasformatore toroidale e gli ingressi analogici ? Oltre a tutte le altre caratteristiche già a bordo dell' RX-A3060 ? Lo chiedo perchè noto un prezzo di listino per questo Yamaha pari a 2.400 Euro ed un sintoamplificatore con tutte queste caratterist..........[CUT]

Ma neanche questo ha gli ingressi analogici multicanale.
 
Se intendi il nuovo RX-A3060 lo so che non possiede gli ingressi analogici multi canale, nel mio post mi riferivo all' Anthem MRX-1120 che possiede tutte le caratteristiche richieste dai forumers, come ingressi analogici mch, trasformatore toroidale ed 11 canali amplificati, caratteristiche elencate/ricercate da chi mi ha preceduto, tutto questo però ad un costo quasi doppio.
Per questo chiedevo se fossero disposti a pagare tali cifre per caratteristiche simil, perché anche il resto della concorrenza a prezzi simili (2.500 euro circa) non mi sembra che offra tali caratteristiche.
 
Ultima modifica:
ginogino però mi fa venire il dubbio se siano o meno mch assegnabili oppure dei semplici input stereo analogici, su questo devo approfondire la cosa.
 
ginogino ha ragione, ho controllato sul manuale e sono dei semplici ingressi stereo analogici, chiedo venia per l'errore.

Ad ogni modo per me la sostanza non cambia molto, nei sintoamplificatori A/V l'analogico è praticamente scomparso a mio personalissimo parere senza sentirne la mancanza, e le nuove codifiche hanno dato una ulteriore spinta in quanto non gestibili in analogico.
 
Top