Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
EISA Awards 2025-2026
EISA Awards 2025-2026
L'Expert Imaging & Sound Association, rivela i vincitori degli Award per la stagione 2025 - 2026, suddivisi in sei differenti categorie di prodotto (Photo, HiFi, Home Theatre Audio, Home Theatre Video & Display, Mobile, In-Car) e assegnati dagli esperti di 56 riviste specializzate in rappresentanza di 27 paesi da tutto il mondo.
ENGWE Engine Pro 2.0 e-bike: la recensione
ENGWE Engine Pro 2.0 e-bike: la recensione
La Engwe Engine Pro 2.0 è una fat bike robusta e dal design accattivante, apprezzata per stabilità e capacità off-road con alcuni limiti soprattutto nella parte software di gestione del sensore di coppia e un peso non indifferente. Nonostante un prezzo di listino importante resta una proposta competitiva nel suo segmento soprattutto sfruttando le numerose promozioni offerte dalla casa madre
Test: Sonus Faber Lumina II
Test: Sonus Faber Lumina II
Probabilmente un marchio conosciuto da tutto il mondo audiofilo, che si è imposto all’attenzione mondiale per l’eleganza delle sue realizzazioni e per la timbrica sempre raffinata. Quest’oggi passiamo sotto i ferri uno dei due diffusori da stand della serie Lumina, caratterizzata da prestazioni elevate e da un prezzo di vendita al pubblico estremamente appetibile.
Tutti gli articoli Tutte le news

Pagina 4 di 4 PrimaPrima 1234
Risultati da 46 a 58 di 58
  1. #46
    Data registrazione
    Nov 2007
    Località
    sobborghi Padova
    Messaggi
    92

    Lascia perdere il 3 d è un riconvertito è trovano il tempo che trovano .
    Il film l'ho trovato entusiamante perchè lo vedo adatto ad un pubblico più adulto che baby ottimo reparto tecnico e sonoro personaggi molto ben tratteggiati e per una volta niente buonismo.

  2. #47
    Data registrazione
    Nov 2003
    Località
    Piemont!
    Messaggi
    18.668
    chiudo temporaneamente la discussione perchè vorrei unirla a quella ufficiale cercando di rispettare l'ordine cronologico dei post

  3. #48
    Data registrazione
    Nov 2003
    Località
    Piemont!
    Messaggi
    18.668
    riaperto ed unito.
    Mi sembra che il filo logico sia comunque intuibile

  4. #49
    Data registrazione
    Oct 2008
    Località
    Bologna
    Messaggi
    3.591
    Citazione Originariamente scritto da stazzatleta Visualizza messaggio
    Video perfetto ed audio ben miscelato con ottimi effetti surround.
    L'ho visto in due sale diverse e il video era sempre piuttosto scuretto, segno che è proprio la fotografia ad essere così, ma i dettagli c'erano tutti. Tu come lo hai visto? Aspetto di averlo in Blu-Ray per farmi un'opinione più precisa.

  5. #50
    Data registrazione
    Nov 2003
    Località
    Piemont!
    Messaggi
    18.668
    In tutta sincerità non riesco mai a dare una valutazione attendibile, perchè da una volta all'altra perdo ogni riferimento. Non mi è sembrato perdere dettagli, per cui è possibile che la tua analisi sia corretta.

  6. #51
    Data registrazione
    Jul 2006
    Messaggi
    5.599
    Citazione Originariamente scritto da SydneyBlue120d Visualizza messaggio
    E se provassi ad andare lì invece di basarti sul pregiudizio?
    Ci sono andato ieri a Cinema vicino casa, purtroppo Rogue One era nella sala 1 co 540 posti, con schermo da 18 m e proiettore col NEC 3200 (2K), mentre il sony SRX-R515 (4K) era nella sala 3 con schermo da 9,5m, dove davano uno dei 5 cine-panettoni, non ricordo quale..

    La resa video seppur non avesse la disuniformità evidenti tra le diverse zone dello schermo e problemi di fuoco che avevo visto l'anno scorso nella sala maggiore (la 6) al The Space Cinema che dovrebbe avere un proiettore NEC 4K no 3D, con Revenant, mi aveva molto deluso la proiezione al The Space, visto la qualità del girato.. quindi stavolta avevo optato per andare al Cinema vicino casa, l'unico presente nel mio comune, un piccolo multisala tratto dal vecchio Cinema Centrale


    Recensione Cinema - Rogue One


    la proiezione nel Cinema più vicino a casa mia di Rogue One è stata comunque deludente, immagini un po' troppo scure e spente nel croma, che mettono poco in risalto le tinte dei colori tenui della fotografia de-saturata, nero praticamente inesistente, si notava una leggera patina grigia persino nelle scene diurne, l'immagine non era centrata a schermo pieno cera come una piccola cornice di bande nere, piccola ma visibile, soprattutto nella parte bassa, ed ovviamente sopra la banda nera si notava ancora di più la patina grigia, l'immagine era sempre morbida sia nelle panoramiche che nei primi piani, non cera dettagli di micro texture, come tessuti, o pori della pelle, pressoché assenti persino nei primi piani, il che è assurdo essendo Rogh One girato in digitale con la Alexa 65 (6.5K) il contrasto era quasi inesistente, immagini poco luminose anche in pieno giorno all'aperto.

    Ho speso 8€ per vedere un ottimo di Dvd Upscalto alla meglio su tv al plasma 50', con una resa generale davvero imbarazzante, paragonata alla visione del semplice trailer a 1080p sul mio vecchio plasma Pana G20 del 2011, altra cosa fastidiosa era una luce che proveniva dalla cabina di proiezione, immagino.. ogni qual volta che cera una scena più luminosa, questa luce illuminava il retro degli schienali delle poltrone, seppur non forte, questa luce che andava e veniva di continuo era fastidiosa, e rendeva la visione ancora più piatta, penalizzando ulteriormente la luminosità e contrasto percepito,

    Capite poi perché gli Appassionati non vanno più al Cinema, non è solo per il costo, davvero eccessivo 8€ per lo spettacolo delle 17.45 di giovedì pomeriggio, dove cerano si e no 30 persone, ma per una qualità AV davvero deludente, la grandezza dello schermo non basta, IMHO sotto i 22m di schermo l'effetto gigante non è presente, 18 m non bastano per quella che dovrebbe essere la sala principale, ma se almeno al qualità video fosse stata buona, la valutazione sarebbe stata ben diversa, difficilmente ci ritornerò, a limite il secondo mercoledì del mese a 2€ perché questo è il valore giusto per la qualità di proiezione ed impianto che ho visto.

    6-/10 (proiezione)



    Audio: l'audio era nella media, i surround venivano chiamati in causa solo in qualche sparatoria, e nella scena dove sono imprigionati ce una musica di sottofondo che si sente in lontananza alla spalle dello spettatore, si poteva ricreare maggiori suoni ambientali attraverso i canali posteriori, ma anche nella battaglia finale si sarebbero potuti sfruttare di più con un mix ben più avvolgente, e con maggiori panning e migliore separazione dei canali, immagino che il mix fosse un PCM 5.1 o 7.1, non ho visto ne loghi dolby o dts prima dell'inizio della proiezione, la gamma bassa era un po' troppo asciutta, mancava di profondità ed impatto fisico, le voci quasi sempre comprensibili, talvolta qualche spuria sulle S, anche nelle scene tranquille, stranamente dialoghi più puliti nelle sene incasinate, la resa della colonna sonora era buona, ma non particolarmente dinamica ne raffinata-dettagliata, il volume generale e medio, la colonna sonora nelle scene normali non è molto ispirata, un po' pacchiani gli squilli di trombe all'apparire del titolo del film, che ricordano un po' i vecchi film bellici hollywoodiano, mentre la parte drammatica della colonna sonora è davvero bella, più epica, raffinata e toccante, dove da li meglio di se nei ultimi minuti e nei titoli di coda.

    7-/10 (resa impianto)



    Film: comincio col dire che questo film è un film dignitoso dall'inizio fino alla fine, non come Episodio 7 che inizia bene e scade nello scimiottare in malo modo gli episodi 4/5/6 facendo contenti i fan boy sfegatati ed i ragazzini

    gli ultimi 5 minuti di Rogue One sono davvero toccanti! questo film è l'anello mancante di Ep. IV ma con una sua identità e senza l'evidente scure del buonismo Dinsneyano, lo stile visivo soprattutto nella prima metà ricorda i moderni film bellici, con l'uso della steadycam, ci sono forse fin troppi campi stretti per un film in Scope, ma le panoramiche non mancano, anche se spesso sono in movimento, il film ha lacune imperfezioni, dialoghi non sempre al meglio, un salto temporale troppo repentino della protagonista bambina, poi subito adulta senza mostrare praticamente nulla in mezzo, se non una breve scena di sogno-ricordo durante il sonno, la sensazione che per sottostare alla durata non superiore alle 2 ore e 15 minuti, titoli compresi, hanno tagliato diverso materiale, non solo scene di approfondimento, ma anche qualche sequenza d'azione come nella parte più noiosa del film quando vanno sul pianeta sotto la pioggia, l'attrice protagonista dice di aver girato per molti giorni sotto la pioggia, combattendo, ed è stata la parte più faticosa, ma di fatto lei si vede pochissimo in quella parte e praticamente non fa niente a parte un salto visto di spalle = controfigura, questo confermerebbe i mei sospetti di sforbiciatura in sia nell'antefatto che nelle sequenze intermedie, un altra critica va la doppiaggio italiano, alcune voci non mi hanno convinto, la voce del droide è simpatica ma è troppo umana, mente la voce di Roberto Stocchi nonostante lo sforzo di renderlo toccante, non ci azzeccava col personaggio interpretato da Forest Whitaker, mentre la voce di Lord Fenner ha una resa discontinua, in qualche battura sembra quasi di sentire il doppiatore storico originale, in altre la voce è chiaramente diversa e poerde molto di spessore e non incute timore;

    per concludere.. i personaggi sono caratterizzati abbastanza bene, poco spazio è stato dato al simpatico ed improbabile duo Furia Ceca e Marcus Fenix in versione capellone il doppiatore è lo stesso do Gears of War, inutile negare l'ispirazione in diverse sequenze come nella prima sparatoria dove incontrano il la furia cieca alla prima missione di Metal Gear Solid 4, etc.. il personaggio Luna è stato volutamente reso antipatico agli spettatori, sperando che venisse fatto fuori il prima possibile, proprio come viene percepito dalla protagonista in larga parte del film, per poi riscattarsi in un confronto diretto tra di loro dove i ruoli e l'impressione degli spettatori su di loro sono quasi invertiti, dando un messaggio assolutamente non banale, non scontato in un film di questo genere, che nei momenti di difficolta quando tutto sembra andarci male, è inutile fare la vittima e prendersela con il mondo intero, non siamo i soli ad aver sofferto e ad aver dovuto affrontare grandi difficolta e sfortune, è un messaggio molto bello non solo giovani ma anche verso agli adulti, concludo con gli effetti speciali che sono generalmente ottimi, e dalla resa abbastanza naturale e realistica, senza mai abusarne più del dovuto e con buon gusto, alcuni scorci dei pianeti sono bellissimi, la prima inquadratura del film è un omaggio velato a L'Impero colpisce Ancora, che resta ancora il miglior film della saga di SW.

    Il risultato finale è un imperfetto Bel film a cui sarebbe bastati 12-15 minuto in più per creare maggiore conoscenza ed empatia con i personaggi, e qualche dialogo più curato, ma qui potrebbe essere colpa anche in sola parte del doppiaggio ed adattamento non al Top, per far si che Rogue One fosse un'Opera assolutamente ineccepibile nel suo genere, nonostante queste mancanze, RO resta comunque un Film apprezzabile e godibile, da vedere senza timore

    senza dubbio.. Rogue One è un film nettamente più riuscito e completo di SW Episodio VII.


    Film: 8.5/10


    Ps: non ce stato l'applauso finale RO, lo avrebbe meritato..! ma erano si e no 25 persone in sala, di cui buona parte donne e bambini, mentre in episodio VII al The Space Cinema, anche se la sala era più piccola, era quasi piena ad un buon 70%, per lo più adolescenti e coppie over 25-30, l'applauso scontato nel finale ce stato visto lo stile del film pensato per le masse che non capiscono una mazza di cinema, o tutta la più sono fan di SW e quindi si ritengono soddisfatti dalla Fan-Boita di Ep. VII a mio giudizio successo ampiamente immeritato, un ulteriore prova del basso livello culturale cinematografico del nostro paese sono le critiche al finale del film, che in realtà è la parte più potente del film che lascia una vera emozione, al contrario di EP 7 eccetto la prima parte, che è solo una fan-boyata per riaprire i giochi verso le vecchie e nuove generazioni che fino al giorno prima non sapevano neppure cosa fosse SW.
    Ultima modifica di IukiDukemSsj360; 03-01-2017 alle 05:36
    VIDEO - PDP: Panasonic ZT60 | BD player: Panasonic DMP-BDT700 | Sat: MySkyHD bSkyb 500GB | Console/PC | PS4pro | XboxOneX | Switch | Intel i7 - Asus Nvidia GTX980Ti -

    AUDIO - AVR: Pioneer SC-LX73 - THX | Technics SA-TX50 | Front: Jamo 7.7 | Center: Jamo Concert Center | Surround: Technics SB-501 | Sub: Jamo SW 3015 v3 - THX ULTRA -

  7. #52
    Data registrazione
    Oct 2008
    Località
    Bologna
    Messaggi
    3.591
    La soddisfazione dei fanboy è stata più all'estero che in Italia (vedi incassi), per cui mi sa che il livello culturale più alto, stando ai numeri, direi che l'abbiamo più noi. Una maggiore introspezione dei personaggi avrebbe comportato un inizio ancora più lento, fin troppo criticato mentre a me è la parte che è piaciuta di più (un ribelle assassino è decisamente spiazzante). Potrebbero fare una versione lunga per il Blu-Ray ma ne dubito molto. Già il regista è stato chiaro in alcune dichiarazioni. In ogni caso un approfondimento su Jyn adolescente l'avrei trovato inutile e dispersivo. Cassian non l'ho trovato antipatico anzi. Per gli aspetti tecnici le sale le reputo ormai ben poco attendibili, almeno qui a Bologna e dintorni e aspetto di avere il BR (ep. VII tecnicamente è ottimo, peccato il resto...). Mi vengono però un po i brividi, in positivo, considerando che hanno fatto un film partendo da poche parole dei titoli di testa di ep. IV (visto a partire dal '77): https://www.youtube.com/watch?v=1ao5qqXMxXI
    Ultima modifica di nano70; 02-01-2017 alle 22:28

  8. #53
    Data registrazione
    Jul 2006
    Messaggi
    5.599
    Un piccolo ma significativo approfondimento sul passato di Jyn, sarebbe servito a far capire meglio il rapporto che si era creato col suo salvatore-mentore Saw Gerrera, si capisce solo che lei è inc@zzata di brutto con lui, perché si è sentita tradita, in quanto abbandonata da Saw anni prima, non ce nessuna scena che mostra il tipo rapporto che avevano instaurato, ne il dolore dell'abbandono, tutto ciò ce lo dobbiamo immaginare, in quello che è un buco narrativo colmato da un dialogo di circa due minuti, il tutto si risolve in quella scena di dialogo col personaggio interpretato da Forest Whitaker, chiaramente sacrificato tra tutti a poco più di un Cameo, secondo me si sarebbe potuti accorciare alcuni dialoghi del Direttore cattivo del progetto e del braccio destro di Vader che pare abbiano resuscitato dal sarcofago l'attore del 77'.., altro aspetto che non avevo citato il padre di Jyn, che è doppiato maluccio, un po' troppo freddo "d'automa" l'intonazione vocale-recitativa del doppiatore in diverse battute-passaggi, non mi è piaciuta la recitazione del doppiatore, assieme al tono della voce di Saw che gli fa perdere spessore; Cassian non è che sia antipatico, ma non è un gran simpaticone, forse anche a causa della voce del doppiatore, ha un atteggiamento talvolta nervoso, insicuro e sospettoso, un ribelle provetto fino in fondo, quasi una sorta di opposto di Han Solo, e questo è senza dubbio un bene, anche se rende il film un poco più pesante ma senza dubbio più realistico, certamente è in linea con lo stile serioso-verosimile del film, dove l'unico personaggio che ironizza è il Drone e Chirrut in una scena in particolare che ha strappato una risata a tutti in sala.

    La cosa che non capisco è perché trovate l'inzio lento, non è la prima volta che sento questo commento..? per me il prologo di RO è nella norma come durata, prima di arrivare alla parte di Luke in Ep IV prima di entrare in azione con Obi Wan ce ne voleva ancor di più.., praticamente Jyn dopo il breve prologo iniziale è subito adulta e la missione inizia quasi subito, solo perché EP VII iniziava subito dalla prima scena con fuoco e fiamme, cosi come altri episodi della saga, dove ci sta scritto che devono essere tutti movimentati o con battaglie fin dai primi minuti? o che un film su SW, in questo caso prequel di Ep IV, non possa raccontare anche una storia di nuovi personaggi, oltre che le solite sparatorie, esplosioni a go-go, Etc.. che di certo non mancano in RO, e non può essere paragonato ad un Braveheart, ne ha un Dune.. oltre agli attori di spessore e carisma ci vorrebbero una grande sceneggiatura con ottimi dialoghi e ad almeno 2 ore 40 di film se bastano, e non circa le 2 ore 15 minuti, compresi i titoli di coda, soprattutto quando ci devi mettere nel film un sacco di nuovi personaggi in ballo dando un po' di spazio a tutti, raccontare una storia che abbia un senso logico e senza troppe voragini narrative, al contempo inserirci una bella dose di battaglie e situazioni spettacolari, senza dubbio non è un impresa facile, ed infatti il migliore capitolo è Ep V (l'atto centrale), perché aveva già introdotto sia il mondo che i personaggi al pubblico con l'Ep IV, quindi il regista si è potuto permettere di dedicarsi maggiormente alle singole vicende, con una maggiore cura dei dialoghi e situazioni drammatiche e sui risvolti psicologici dei personaggi.
    Ultima modifica di IukiDukemSsj360; 03-01-2017 alle 05:34
    VIDEO - PDP: Panasonic ZT60 | BD player: Panasonic DMP-BDT700 | Sat: MySkyHD bSkyb 500GB | Console/PC | PS4pro | XboxOneX | Switch | Intel i7 - Asus Nvidia GTX980Ti -

    AUDIO - AVR: Pioneer SC-LX73 - THX | Technics SA-TX50 | Front: Jamo 7.7 | Center: Jamo Concert Center | Surround: Technics SB-501 | Sub: Jamo SW 3015 v3 - THX ULTRA -

  9. #54
    Data registrazione
    Feb 2009
    Località
    Reggio Calabria
    Messaggi
    2.955
    Interminabili digressioni a parte io ho trovato il film gradevole e per niente lento.
    I personaggi sono attendibili e l'approfondimento non è che sia sempre stata una prerogativa di SW.
    Quoto sul personaggio di Whitaker fortemente rimaneggiato e doppiato malissimo anche se nemmeno gli altri personaggi hanno beneficiato di un doppiaggio adeguato.

    La proiezione non è stata ottimale per via dei faretti di emergenza che si riflettevano sullo schermo col risultato che le numerose scene buie ad inizio film erano poco intellegibili.
    Per il resto le parti luminose erano ottime e non ho notato difetti di sorta.
    Peccato che lo hanno spostato in una saletta piccola ma ben fatta; avrei preferito vederlo in 4K nella sala grande.
    Audio di ottima fattura con un bell'utilizzo dei surround.
    VPR Benq W4000i Schermo fisso AdeoScreen Prestige 16:9 250x140cm 113’ con tela Reference White 2 gain 0.9 SintoAmpli Denon AVR-X2800H DAB Diffusori e Centrale Jamo S608 S3 Surround Indiana Line SubWoofer Velodyne Impact Blu-ray 4K player Panasonic DP-UB420
    Catena aggiornata il 12/2023

  10. #55
    Data registrazione
    May 2007
    Località
    Acheron LV-426
    Messaggi
    14.830
    Condivido che ormai trovare una proiezione decente per un appassionato è una mission impossible... io ormai vado al cinema 1 o 2 volte l'anno... e quando ci vado poi me ne pento sempre.
    U.S.S. Sulaco Theater_VIDEO: OLED LG 77 C1- AUDIO : PRE - MARANTZ AV 7005 - FINALE - ONKYO PA-MC 5500 - DIFFUSORI - FOCAL JMLAB CHORUS - FRONT 826V - CENTER CC800V SURROUND - SR800V - SUB - SUNFIRE HRS-12 - ACCESSORI: FONOMETRO - RADIOSHACK DIGITAL - CAVI ANALOGICI - AUDIOQUEST KING COBRA - SETTIMA ARTE


  11. #56
    Data registrazione
    Feb 2009
    Località
    Reggio Calabria
    Messaggi
    2.955
    Questa cosa delle lucine di emergenze è davvero urtante perché se sono troppo forti vanno letteralmente ad ammazzare il contrasto dell'immagine che poi non sarebbe neanche male.
    VPR Benq W4000i Schermo fisso AdeoScreen Prestige 16:9 250x140cm 113’ con tela Reference White 2 gain 0.9 SintoAmpli Denon AVR-X2800H DAB Diffusori e Centrale Jamo S608 S3 Surround Indiana Line SubWoofer Velodyne Impact Blu-ray 4K player Panasonic DP-UB420
    Catena aggiornata il 12/2023

  12. #57
    Data registrazione
    May 2007
    Località
    Acheron LV-426
    Messaggi
    14.830
    A chi lo dici... nella sala dove l'ho visto ci sono luci di emergenza color verde... nelle scene scure il nero era praticamente verde... Ovviamente poi anche nelle scene con maggior luminosità la colorimetria viene sballata...
    U.S.S. Sulaco Theater_VIDEO: OLED LG 77 C1- AUDIO : PRE - MARANTZ AV 7005 - FINALE - ONKYO PA-MC 5500 - DIFFUSORI - FOCAL JMLAB CHORUS - FRONT 826V - CENTER CC800V SURROUND - SR800V - SUB - SUNFIRE HRS-12 - ACCESSORI: FONOMETRO - RADIOSHACK DIGITAL - CAVI ANALOGICI - AUDIOQUEST KING COBRA - SETTIMA ARTE


  13. #58
    Data registrazione
    Feb 2009
    Località
    Reggio Calabria
    Messaggi
    2.955

    Anche da me le luci erano verdi e il nero andava a farsi benedire.
    Le scene illuminate seppur inficiate ne risentivano di meno considerata anche la notevole qualità in fase di ripresa con le Alexa65.
    VPR Benq W4000i Schermo fisso AdeoScreen Prestige 16:9 250x140cm 113’ con tela Reference White 2 gain 0.9 SintoAmpli Denon AVR-X2800H DAB Diffusori e Centrale Jamo S608 S3 Surround Indiana Line SubWoofer Velodyne Impact Blu-ray 4K player Panasonic DP-UB420
    Catena aggiornata il 12/2023


Pagina 4 di 4 PrimaPrima 1234

Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •