Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Con questo articolo vengo in aiuto di chi sta cercando un nuovo giradischi che suoni bene, ma che costi il giusto, senza dover vendere un rene per pagarlo e nello specifico avendo a disposizione un budget di 500 euro.
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
Tutte le novità della gamma 2025: Mini LED, processori AI, Smart TV VIDAA e tagli extra-large fino a 116 pollici con Mini LED RGB
TV QLED veri o finti? Facciamo chiarezza
TV QLED veri o finti? Facciamo chiarezza
L’azienda coreana ha ottenuto la certificazione Real Quantum Dot Display da TÜV Rheinland per i suoi TV QLED, mentre la diatriba sui veri QLED approda nelle aule dei tribunali statunitensi.
Tutti gli articoli Tutte le news

Pagina 1 di 2 12 UltimaUltima
Risultati da 1 a 15 di 22
  1. #1

    Link alla notizia: http://www.avmagazine.it/news/11089.html

    Nelle pagine di un documento Philips viene citata la prossima release dell'interfaccia A/V, che aggiungerà il supporto HDR con metadati dinamici, in grado di adattare il range dinamico esteso alle specifiche dei vari TV, assicurando anche una più accurata conversione HDR-SDR

    Click sul link per visualizzare la notizia.

  2. #2
    Data registrazione
    May 2011
    Messaggi
    453
    Domanda : hdmi 2.0a può comunque riprodurre contenuti 4K, anche se con HDR dinamico? Al peggio non lo si potrà sfruttare spero...non è che i display proprio non potranno riprodurre i video così codificati...

  3. #3
    Data registrazione
    Feb 2005
    Messaggi
    2.507
    sono 'ste cose che fanno scoraggiare in modo determinante anche gli appassionati! come nemmeno è uscita l'HDMI 2.0a e già ci propinano l'aggiornamento? e che caspita almeno abbiate la decenza di farla durare un paio d'anni!

  4. #4
    Data registrazione
    Dec 2011
    Messaggi
    5.199
    Citazione Originariamente scritto da Fbrighi Visualizza messaggio
    Domanda : hdmi 2.0a può comunque riprodurre contenuti 4K, anche se con HDR dinamico? Al peggio non lo si potrà sfruttare spero...non è che i display proprio non potranno riprodurre i video così codificati...
    L'HDMI 2.0a è in grado di riprodurre l'HDR statico (HDR-10) e dinamico (Dolby Vision) probabilmente il problema sorge per l'HDR proprietario Philips che necessità della versione HDMI 2.1

  5. #5
    Data registrazione
    May 2008
    Località
    Roma
    Messaggi
    7.332
    Se è per questo, si sono succeduti 2 draft, 2 full, 2.0a e 2.1 in un battibaleno... Proprio quel che ci vuole in tempi di crisi per invogliare il compratore ad aprire il portafoglio, con la quasi certezza che "il giorno dopo" il suo display sarà già superato... Mah!
    Ultima modifica di adslinkato; 20-09-2016 alle 14:54
    Fonti Digifast 4K HDR with inputs, Oppo UDP-205 NMT nVIDIA Shield Pro TV, AppleTV+ 2022 SAT-DTT Digiquest Q60 Pre decoder Acurus ACT-4 Finale Krell S-1500/7 e /5 Diffusori B&W: 802D2, HTM1D, 684, CCM7.3 S2 Sub Velodyne DD-15+ Wireless Speaker B&W Zeppelin Wireless NAS Synology DS1813+, Qnap TS-119, WD Mycloud EX2 Ultra TVUHD LG Signature 65W7V; Samsung The Frame 2019 QE65LS03RAUXT e UE49NU8000 VPR JVC DLA-NZ8 Schermo Screenline inceiling tensioned 138' 3.05 TLC Logitech Harmony Élite Cavi RCA Monster Cable Silver; XLR Canare Star Quad L-4E6S; PTZ Norstone CL600 e CL400, connettori Viablue

  6. #6
    Data registrazione
    May 2011
    Messaggi
    453
    Citazione Originariamente scritto da Rik'55 Visualizza messaggio
    L'HDMI 2.0a è in grado di riprodurre l'HDR statico (HDR-10) e dinamico (Dolby Vision)
    Grazie per l'informazione. Ad ogni modo, non dovesse supportare un tipo di HDR, la conseguenza è la completa irriproducibilità del video oppure (come spero vivamente) si tratta solo di rinunciare all'uso di quel tipo di hdr?

    FKB
    Vpr JVC NX7, Oppo UDP-203, Adeo 2.35:1. Pre Anthem AVM70 + Emotiva XPA-7 & XPA-6 + NAD C268. Diffusori Wharfedale serie 10 (front) + Crystal 4.1 (surround side, back e wide) + Polk OWM3 (ceiling), 9.1.6 Automazione Philips Pronto.
    Kaht 3000 : http://www.avmagazine.it/forum/79-pr...y-atmos-update

  7. #7
    Data registrazione
    Feb 2004
    Località
    Rimembriti di Pier da Medicina, se mai torni a....
    Messaggi
    41.397
    Forse l'immagine si vede, ma con luminosità sballata.

    Avevo visto alcune immagini a confronto e mi sembra si riferissero a questo caso.
    "Da secoli si sa che occorre eliminare la componente soggettiva per riuscire a stabilire quale sia l'effettiva causa di un effetto, o se l'effetto ci sia davvero stato; solo persone terze e indipendenti, e il mascheramento del trattamento (doppio cieco), possono evitare di restare vittima degli autoinganni della coscienza e dell'inconscio" (E. Cattaneo - Unimi - regola n.7 di 10 sul "Come evitare di farsi ingannare dagli stregoni" - La Repubblica 15/10/2013).

  8. #8
    Data registrazione
    Sep 2014
    Messaggi
    889
    Credo che l' HDR si possa disabilitare , per quei pannelli 4K che non lo supportano .

  9. #9
    Data registrazione
    Dec 2008
    Località
    Milano
    Messaggi
    3.266
    da quanto mi è parso di leggere quì: http://www.avsforum.com/forum/465-hi...able-mean.html una sorgente con contenuto HDR dovrebbe riconoscere un display con capacità limitata ad SDR ed effettuare la conversione necessaria

    pare però che la conversione sia tutto tranne che semplice (anzi a volerla fare bene esattamente il contrario)... e rimangono aperti molti altri punti, ad esempio come "comprimere" in uno spazio colore REC709 un contenuto in teoria (in pratica pare che non sia così) generato per uno spazio BT2020... mi correggo, la specifica UHD premium prevede che il pannello debba essere in grado di riprodurre almeno il 90% dello spazio colore DCI/P3 che è un botto più piccolo del REC2020 e che, interessante questo, ha la caratteristica di NON avere uno standard, esempio non ha una definizione univoca delle coordinate del punto del bianco (vedere articolo linkato sopra e anche interessante intervista con responsabile Spectracal su youtube)... e quindi la conversione la si fa in base a cosa? e inoltre quì arrivano le richieste dei calibratori PRO, ma anche degli appassionati, che vorrebbero sapere quindi come si deve calibrare un display/proiettore...

    io da parte mia sto cercando anche di capire se i proiettori attualmente "HDR" sono solo "compatibili" o "conformi"... credo la maggior parte (JVC) solo compatibili visto che è richiesta una risoluzione di 3840x2160 ... o il trucco del e-shift soddisfa?
    Ultima modifica di lupoal; 14-03-2016 alle 16:37
    possiedi un vpr Sony? sei interessato ad un vpr Sony o ad un prodotto a marchio Sony? dai un occhiata QUI : http://www.avmagazine.it/forum/80-videoproiettori-lcos-full-hd/278906-sony-hw50-e-altri-anomalie-e-misure

  10. #10
    Data registrazione
    Aug 2002
    Località
    Cittadino del mondo
    Messaggi
    15.667
    Beh ... la 2.0 (draft) la abbiamo avuta "in regalo" per gentile intercessione di Sony, che voleva la HDCP 2.2 per proteggere il suo "disco volante" (media player con titoli 4K all'interno) .... poteva chiamarsi HDMI 1.5 senza problemi, se non la immensa figuraemmè che stavano facendo col mondo (il consorzio HDMI), quando hanno annunciato che la UHD 4K era arrivata e pronta (seeee ....) ... per cui visto che tutti si aspettavano la 2 .... 2 è stato !

    Adesso per gentile intercessione dei cinesi e di Philips, arriva la 2.1 che di fatto serve per un "loro" HDR, quando ci sono già due standard e gli hardware in commercio non sono neppure tutti compatibili con entrambi .....

    Mi sembra una genialata. Un colpo da maestro. Da doppio master carpiato in marketing, con bacio accademico.

    Infondo abbiamo la VESA che deve aver fumato la stessa sostanza introducendo la DP 1.4 per i display 8K HDR quando la DP 1.3 non è praticamente presente in nessuna elettronica in commercio ....

    Ma non paghi abbiamo anche la USB 3.1 Type C che veicola flussi A/V ad alto bitrate .... usata da Intel come connettore per la Thunderbolt 3, ma anche "compatibile" con appunto segnali audio e video in UHD ......


    In un mondo dove la HDBaseT era la connessione domestica (uscita tipo del 2009, ma mi posso sbagliare alla grande, e mai arrivata davvero) e dato che AVB provessionale non ha mai avuto la parte "V" (video), è diventata da qualche mese la connessione per il mondo PRO ed in abito domestico di trova col contagoccie (soprattutto in elettroniche come splitter, extenders o matrici, ma non certo sugli end points) e che ha lanciato le matrici "virtuali" su IP, con algoritmi di compressione loseless che permettono di far passare "tutto ed anche di più" su di un banale cavo Cat 6 terminato RJ45 (e quando dico tutto, intendo tutto, anche alimentazione elettrica, controlli seriali/IP, USB KVM, USB HID, flussi A/V, internet) e che oggi costano un botto, ma che sono la naturale evoluzione delle cose e dell'unico, vero, incontrastato standard che fa muovere i milioni di miliardi, il TCP/IP.

    Si decidessero invece di fare gli squali con le royalties a mettersi una mano sulla coscienza (e non sempre a noi sul c...), e veicolare tutto e solo in questo modo, problemi ZERO per tutti.

    Ma no, troppo semplice ..... andiamo di standard (inutili ?), connessioni variabli, connettori indecenti e tutto il resto .... bah !!


    Emidio, non potresti scrivere un bell'articolo di approfondimento sull'argomento ? Credo sarebbe interessante anche per una platea domestica/consumer come la maggior parte che frequenta il forum. Cosa dici ?
    "... se sei generale di un esercito di scimmie puoi solo ambire a raddrizzare le banane col cul@ ... niente di più" (auto cit.)

  11. #11
    Data registrazione
    Jan 2002
    Messaggi
    559
    Citazione Originariamente scritto da Alberto Pilot Visualizza messaggio
    Emidio, non potresti scrivere un bell'articolo di approfondimento sull'argomento ? Credo sarebbe interessante anche per una platea domestica/consumer come la maggior parte che frequenta il forum. Cosa dici ? ......[CUT]
    Dico che in in effetti hai ragione anche se, di articoli, ne servirebbero come minimo tre:

    - un primo articolo - che idealmente sarebbe la "seconda parte" della fotometria generale" - per spiegare la sintesi additiva, gli spazi colore e le codifiche colore;

    - un secondo articolo per spiegare cosa è l'HDR a cosa serve e quali sono vantaggi e soprattutto svantaggi;

    - un terzo articolo su sorgenti e display nell'era UHD 4K, HDR e spazio colore REC 2020.

    Ci sto già lavorando da tempo ma non è una cosa di uno-due giorni.

    Per inciso, la conversione dello spazio colore non è che sia poi così complessa. Si fa da quando sono stati inventati gli spazi colore e nel settore della post produzione è cosa normale. Le sorgenti (mi riferisco ai player UHD BD) hanno una potenza di calcolo più che sufficiente per effettuarla. Una delle mie curiosità è proprio verificare come viene effettuata. Ad esempio, non vedo l'ora di confrontare i colori di Mad Max in Blu-ray Disc HD, in UHD Blu-ray e in DCP e non solo: voglio anche vedere qual'è il risultato nel riprodurre Mad Max in UHD-BD e HDR su un display o proiettore che accetta segnali HDCP 2.2 ma che non è compatibile né con HDR, né con spazio colore allargato. Purtroppo mi sembra che al momento i colleghi che abbiano know-how e prodotti da testare non ce ne siano o se ci sono sono ancora al lavoro perché non ho visto ancora nulla.

    Noi qui ad avmagazine siamo pronti, abbiamo sia il know-how che la strumentazione per fare queste verifiche. Siamo solo in attesa dei prodotti ma sembra che dovremo aspettare ancora qualche settimana.

    Samsung sembra abbia già dato l'anteprima ad una rivista online che ha già il prodotto in lab e noi dovremo aspettare e non so neanche quanto.

    Per Panasonic abbiamo più speranze. Il rapporti sono più saldi e se proprio anche con loro non dovessimo essere fortunati, possiamo contare su numerosi rivenditori (che invece non sembrano interessati al lettore Samsung) che ci presterebbero un lettore Panasonic per un test approfondito.

    Tornando all'articolo di Riccardo, mi sembra che abbia ragione: qui ci stiamo fasciando la testa prima del tempo. L'estensione HDR può essere interessante e così come è stata presentata nei Blu-ray 4K già funziona e non ha bisogno di molto. La necessità dei dati "dinamici" è per quelle occasioni - e ce ne saranno, statene certi - in cui ci sarà la necessità di "spermere" al massimo quello che si ha a disposizione. D'altra parte il numero di livelli a disposizione nella situazione attuale, con 10 bit per componente, anche se una parte viene "sprecata" per la codifica HDR rimangono comunque tante sfumature in più rispetto alla codifica ad 8 bit per componente del digital che abbiamo conosciuto fino ad oggi e che si compone di soli 220 livelli (il "nero" è a 16/255 e il "bianco" a 235/255) per ciascuna delle componenti. E sembra che fino ad oggi fossero più che sufficienti.

    Con i 10 bit per componente, passiamo a 897 ("nero" a 64/1024 e "bianco" a 960/1024) e la curva del gamma utilizzata per le codifiche HDR permette una maggior risoluzione sulle basse luci, il tutto senza contare che l'uso del dither per risoluzioni UHD4K sarebbe utile e con poche controindicazioni. Insomma: alcuni vantaggi ci sono e dovrebbero essere tangibili per tutti.

    Emidio (dal PC di Franco)

  12. #12
    Data registrazione
    Aug 2002
    Località
    Cittadino del mondo
    Messaggi
    15.667
    Citazione Originariamente scritto da Franco Visualizza messaggio
    .... anche se, di articoli, ne servirebbero come minimo tre:

    - un primo articolo - che idealmente sarebbe la "seconda parte" della fotometria generale" - per spiegare la sintesi additiva, g..........[CUT]
    Grazie Emidio della risposta.

    Mi "bastava" anche qualcosa di più prosaico e meno scentifico .... proprio per dipanare i dubbi degli utenti sul sistema di trasporto e distribuzione dei segnali digitali protetti, una sorta di "mega specchietto" su HDMI, DP, USB 3.1 con Type C, HDBaseT, AVB (o come si chiamerà a breve, nascendo dalle sue ceneri tipo araba fenice), matrici virtuali su IP (per non parlare dei protocolli solo audio su rete come Dante o Ravenna).

    Non tutte arriveranno sul mercato consumer, certo, ma dato che oramai alcuni prodotti sono più che trasversali e soprattutto che alcuni standard definiti appannaggio di un mondo, lo sono per entrambi (anche Pro, o viceversa), potrebbe aiutare a fare un quadro di quello che succede anche "al di fuori" del negozio di Hi-Fi.

    Infondo siamo nel 2016, ed anche se in Italia la System Integration è molto poco conosciuta per un problema di alfabetizzazione scarsa che affligge il nostro Paese a tutti i livelli (non solo nell'Audio/Video, purtroppo ....), grazie ai vari Sonos, AppleTV, Chromecast ed IoT (ad esempio), il concetto di multi sorgente/multi room sta prendendo piede anche a livello degli appassionati non troppo esigenti.

    Cosa ne pensi ?
    "... se sei generale di un esercito di scimmie puoi solo ambire a raddrizzare le banane col cul@ ... niente di più" (auto cit.)

  13. #13
    Data registrazione
    Dec 2001
    Località
    Teramo
    Messaggi
    14.937
    Penso che hai ragione ma alla fine, non potendo parlare pubblicamente di soluzioni "borderline" su come aggirare i noti problemi di "gestione" dell'HDCP e visto l'arrivo di sorgenti UHD 4K con HDCP 2.2, alla fine c'è il rischio che alcune soluzioni per la distribuzione del segnale AV nell'integrazione dei sistemi, diventino marginali per non dire obsolete.

    Tornando a bomba, la cosa più assurda è che sul mercato ci ritroviamo alcuni standard che sono più figli del marketing e di una fretta pazzesca che di altro. Mi riferisco ad esempio all'HDR (di fatto ancora sperimentale) e alla "certificazione" UHD Premium di cui ho già detto cosa penso:

    http://www.avmagazine.it/news/4K/ces...ium_10838.html

    In questo contesto alcuni degli elementi chiave dell'integrazione (come la distribuzione dei segnali) potrebbero avere dei problemi.

    Emidio

  14. #14
    Data registrazione
    Aug 2002
    Località
    Cittadino del mondo
    Messaggi
    15.667
    Citazione Originariamente scritto da Emidio Frattaroli Visualizza messaggio
    non potendo parlare pubblicamente di soluzioni "borderline" su come aggirare i noti problemi di "gestione" dell'HDCP e visto l'arrivo di sorgenti UHD 4K con HDCP 2.2, alla fine c'è il rischio che alcune soluzioni per la distribuzione del segnale AV nell'integrazione dei sistemi, diventino marginali per non dire obsolete.
    In effetti con nessuno degli standard ad oggi disponibili by-passi la HDCP, tanto che l'affidabilità e la garanzia di funzionamento di questi apparati per il trattamento del segnale sta proprio su chi investe in R&D e sta al passo con i tempi. In sostanza quello che entra, esce, in alcuni casi con criptature addirittura più efficaci e blindate delle stesse chiavi HDCP (tipo la AES della DP o delle matrici su IP).

    Quello che cambia è la distanza con cui puoi trasportare il segnale, il veicolo (il cavo stesso), ed il connettore che non è quello schifo di HDMI che si sfila da solo o che si piega per il peso del cavo, a volte.

    Negli end-points ci sono sempre i così detti "room box", da dove esci proprio in HDMI verso il display.

    Chiaro che stare dietro alla frenetica (e "folle") corsa di queste versioni di HDMI o HDCP, supportate poi da poco materiale a disposizione, comporta l'aggiornamento di parte dell'infrastruttura, ma questo non vale anche per display e sorgenti ?

    Siamo tutti nelle mani di questi personaggi nella scatola dei bottoni (tipo cospirazione )

    Citazione Originariamente scritto da Emidio Frattaroli Visualizza messaggio
    In questo contesto alcuni degli elementi chiave dell'integrazione (come la distribuzione dei segnali) potrebbero avere dei problemi.
    Ne hanno e ne avranno sicuramente, come già detto al pari di sorgenti e display a disposizione.

    Fino a che uno standard non è uno standard, ma un modo politico ed economico per "accontentare tutti", saremo sempre in balia di aggiornamenti fw, di prove di compatibilità o peggio.

    Ma è un "gioco", a cui nel bene o nel male un system integrator è abituato da tempo oramai (purtroppo).
    "... se sei generale di un esercito di scimmie puoi solo ambire a raddrizzare le banane col cul@ ... niente di più" (auto cit.)

  15. #15
    Data registrazione
    Dec 2008
    Località
    Milano
    Messaggi
    3.266

    Citazione Originariamente scritto da Franco Visualizza messaggio
    ...Una delle mie curiosità è proprio verificare come viene effettuata. Ad esempio, non vedo l'ora di confrontare i colori di Mad Max in Blu-ray Disc HD, in UHD Blu-ray e in DCP e non solo: voglio anche vedere qual'è il risultato nel riprodurre Mad Max in UHD-BD e HDR su un display o proiettore che accetta segnali HDCP 2.2 ma che non è compatibile né con HDR, né con spazio colore allargato[CUT]
    grande idea!
    possiedi un vpr Sony? sei interessato ad un vpr Sony o ad un prodotto a marchio Sony? dai un occhiata QUI : http://www.avmagazine.it/forum/80-videoproiettori-lcos-full-hd/278906-sony-hw50-e-altri-anomalie-e-misure


Pagina 1 di 2 12 UltimaUltima

Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •