Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
ASUS ZenScreen Duo OLED MQ149CD
ASUS ZenScreen Duo OLED MQ149CD
Un doppio monitor OLED RGB portatile da 14" ripiegabile che diventa un singolo monitor 20" 2400x1920, profondità colore di 10 bit, triplo ingresso video, mini HDMI e doppio USB-C ALD-DP, 640 NIT di luminanza in HDR, un gamut DCI-P3 del 110% e prestazioni compatibili per post-produzione di qualità elevata...
EISA Awards 2025-2026
EISA Awards 2025-2026
L'Expert Imaging & Sound Association, rivela i vincitori degli Award per la stagione 2025 - 2026, suddivisi in sei differenti categorie di prodotto (Photo, HiFi, Home Theatre Audio, Home Theatre Video & Display, Mobile, In-Car) e assegnati dagli esperti di 56 riviste specializzate in rappresentanza di 27 paesi da tutto il mondo.
ENGWE Engine Pro 2.0 e-bike: la recensione
ENGWE Engine Pro 2.0 e-bike: la recensione
La Engwe Engine Pro 2.0 è una fat bike robusta e dal design accattivante, apprezzata per stabilità e capacità off-road con alcuni limiti soprattutto nella parte software di gestione del sensore di coppia e un peso non indifferente. Nonostante un prezzo di listino importante resta una proposta competitiva nel suo segmento soprattutto sfruttando le numerose promozioni offerte dalla casa madre
Tutti gli articoli Tutte le news

Risultati da 1 a 6 di 6
  1. #1

    Link alla notizia: http://www.avmagazine.it/news/videop...000_10569.html

    I tre nuovi*videoproiettori home theater BenQ sono DCP full HD, con rapporto di tiro corto, certificazione ISF*e*kit wireless a richiesta, con prezzi a partire da 899 Euro IVA inclusa

    Click sul link per visualizzare la notizia.

  2. #2
    Data registrazione
    Sep 2014
    Messaggi
    889
    Per i due modelli W1100 e W2000, come obiettivo abbiamo la conferma dell'ottima lente del modello W1070+, con rapporto di tiro mediamente corto (da 1,15:1 a 1,5:1) e fattore di zoom 1,3X; in altre parole, da 2,5 metri di distanza, è possibile proiettare su schermi da 100".

    Non è un pò troppo 2,5 metri di distanza per 100 pollici per essere un proiettore a tiro corto ?

    Ci sono gli Optoma gt1080 e gt1070x a tiro corto che proiettano 100 pollici da 1 metro .
    Ultima modifica di mirco80; 10-10-2015 alle 08:39

  3. #3
    Data registrazione
    Sep 2009
    Messaggi
    95
    Il modello W2000 mi sembra molto interessante sopratutto per il rapporto qualità prezzo
    penso che possa essere il mio nuovo proiettore

    Ho visto le caratteristiche sul sito con qualche difficoltà, visto che abbia problemi di aperture pagine, ma non ho trovato che tipo di sistema usi per la visione del 3D

    ultima domanda che differenze significative ha rispetto al nuovo W1350 ?
    VPR: Benq W2000-3D - Schermo: Sopar Fisso a muro su contro telaio auto costruito 110" - SimtoAmpli: Onkyo TX-NR515 - Blu Ray/Game: Sony Play Station 3 SubWoofer: Onkyo SKW-200 - Media extender: Apple Tv2 - Media Player: MEDE8ER 600X3D - Sat: Sky HD

  4. #4
    Data registrazione
    Dec 2001
    Località
    Teramo
    Messaggi
    14.946
    Citazione Originariamente scritto da mirco80 Visualizza messaggio
    ... Non è un pò troppo 2,5 metri di distanza per 100 pollici per essere un proiettore a tiro corto ? [CUT]
    E infatti ho scritto "mediamente corto" e non solo "corto", come nel comunicato stampa ufficiale.......

    Un rapporto di tiro compreso tra 1:1 e 0,5:1 può definirsi realmente corto (Stort Trow).

    Al di sotto di 0,5:1 si definisce di solito "ultra corto" (Ultra Short Trow) Ci sono infatti soluzioni (con specchi o ibride con lenti e specchio) che scendono anche al di sotto di 0,2:1.

    Quando si scende molto con il rapporto di tiro e il prezzo del proiettore è molto contenuto, potrebbe essere un indice di risparmio proprio sull'ottica. In quel caso è probabile che si evidenzino problemi con la geometria (ovvero distorsioni), l'uniformità della messa a fuoco (diversa tra centro e angoli) e anche d'illuminazione (vignettatura).

    Le soluzioni con rapporto di tiro medio-corto, quindi superiori a 1:1, hanno statisticamente meno problemi.

    Proiettori a tiro corto e ultra-corto dal prezzo elevato di solito non hanno problemi.

    Emidio

  5. #5
    Data registrazione
    Dec 2001
    Località
    Teramo
    Messaggi
    14.946
    Citazione Originariamente scritto da Alpoint Visualizza messaggio
    ... non ho trovato che tipo di sistema usi per la visione del 3D...[CUT]
    La quasi totalità di proiettori DLP utilizzano la tecnologia "DLP Link" che consiste in occhiali attivi (con otturatori LCD) sincronizzati con il proiettore tramite flash invisibili alla nostra vista ma utili per il sensore montato sugli occhiali.

    I BenQ non fanno eccezione e infatti tra gli accessori si legge di "DLP 3D Glasses".

    Occhiali DLP Link compatibili sono disponibili ovunque, con prezzi che partono da poco più di 10 Euro per i modelli più economici per arrivare fino a più di 50 Euro per quelli di qualità più elevata:

    http://www.amazon.it/gp/product/B00S...=avmagazine-21

    Le differenze tra un occhiale e l'altro possono essere notevoli, non solo in termini di ergonomia e confort della montatura ma anche per l'autonomia (alcuni con batteria ricaricabile via micro-USB, altri con batteria a bottone) e soprattutto per la qualità degli otturatori LCD (velocità e cross-talk).

    Citazione Originariamente scritto da Alpoint Visualizza messaggio
    ... ultima domanda che differenze significative ha rispetto al nuovo W1350 ?.....[CUT]
    Il W1350 ha un'ottica leggermente differente, con rapporto di tiro medio, compreso tra 1,39:1 e 2,09:1 e zoom 1,5X.

    Il nuovo W3000 ha invece un'ottica a tiro medio-corto, con rapporto compreso tra 1,15:1 e 1,86:1 con zoom 1,6X.


    Inoltre, il W1350 , a parità di lampada (260W), dichiara il 25% di flusso luminoso in più rispetto al W3000, ovvero 2500 lumen invece che 2000.

    L'apertura della lente - praticamente identica - non spiega la differenza di luminosità. La mia ipotesi è che il W3000 dovrebbe avere una ruota colore filtri dicroici con pendenza più elevata, per garantire la piena copertura del triangolo di gamut REC BT.709. Cosa che invece il W1350 non avrebbe.

    In altre parole, il W1350 è più luminoso ma con colori meno profondi. Il W3000 è meno luminoso ma con colori più profondi.

    Emidio

  6. #6
    Data registrazione
    Sep 2014
    Messaggi
    889

    Grazie Emidio per le delucidazioni .


Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •