... non ho trovato che tipo di sistema usi per la visione del 3D...[CUT]
La quasi totalità di proiettori DLP utilizzano la tecnologia "DLP Link" che consiste in occhiali attivi (con otturatori LCD) sincronizzati con il proiettore tramite flash invisibili alla nostra vista ma utili per il sensore montato sugli occhiali.
I BenQ non fanno eccezione e infatti tra gli accessori si legge di "DLP 3D Glasses".
Occhiali DLP Link compatibili sono disponibili ovunque, con prezzi che partono da poco più di 10 Euro per i modelli più economici per arrivare fino a più di 50 Euro per quelli di qualità più elevata:
http://www.amazon.it/gp/product/B00...SIN=B00SWMPVEI&linkCode=as2&tag=avmagazine-21
Le differenze tra un occhiale e l'altro possono essere notevoli, non solo in termini di ergonomia e confort della montatura ma anche per l'autonomia (alcuni con batteria ricaricabile via micro-USB, altri con batteria a bottone) e soprattutto per la qualità degli otturatori LCD (velocità e cross-talk).
... ultima domanda che differenze significative ha rispetto al nuovo W1350 ?.....[CUT]
Il
W1350 ha un'ottica leggermente differente, con rapporto di tiro medio, compreso tra 1,39:1 e 2,09:1 e zoom 1,5X.
Il nuovo
W3000 ha invece un'ottica a tiro medio-corto, con rapporto compreso tra 1,15:1 e 1,86:1 con zoom 1,6X.
Inoltre, il W1350 , a parità di lampada (260W), dichiara il 25% di flusso luminoso in più rispetto al W3000, ovvero 2500 lumen invece che 2000.
L'apertura della lente - praticamente identica - non spiega la differenza di luminosità. La mia ipotesi è che il W3000 dovrebbe avere una ruota colore filtri dicroici con pendenza più elevata, per garantire la piena copertura del triangolo di gamut REC BT.709. Cosa che invece il W1350 non avrebbe.
In altre parole, il W1350 è più luminoso ma con colori meno profondi. Il W3000 è meno luminoso ma con colori più profondi.
Emidio