Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
Test: Sonus Faber Lumina II
Test: Sonus Faber Lumina II
Probabilmente un marchio conosciuto da tutto il mondo audiofilo, che si è imposto all’attenzione mondiale per l’eleganza delle sue realizzazioni e per la timbrica sempre raffinata. Quest’oggi passiamo sotto i ferri uno dei due diffusori da stand della serie Lumina, caratterizzata da prestazioni elevate e da un prezzo di vendita al pubblico estremamente appetibile.
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Con questo articolo vengo in aiuto di chi sta cercando un nuovo giradischi che suoni bene, ma che costi il giusto, senza dover vendere un rene per pagarlo e nello specifico avendo a disposizione un budget di 500 euro.
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
Tutte le novità della gamma 2025: Mini LED, processori AI, Smart TV VIDAA e tagli extra-large fino a 116 pollici con Mini LED RGB
Tutti gli articoli Tutte le news

Pagina 2 di 2 PrimaPrima 12
Risultati da 16 a 21 di 21
  1. #16
    Data registrazione
    Dec 2001
    Località
    Teramo
    Messaggi
    14.945

    Dovrebbero annunciare la lista entro questa settimana.

  2. #17
    Data registrazione
    Jul 2011
    Messaggi
    20
    Grazie, Emidio, per la consueta ottima presentazione, dal buon mix tecnica/spettacolo.
    Tra il software ho scoperto grazie a voi "Tears of Steel" e tutto il mondo dell'Open Source di Blender.
    Impressionante l'Epson : un "quasi 4k" con uno street price dei top Full Hd !

  3. #18
    Data registrazione
    Sep 2002
    Località
    Frosinone=Sonnifero
    Messaggi
    18.260

    Peccato

    Occasione persa ieri, a non essere venuto

    Ma con l'influenza e i figli piccoli

    Certo è che visti i costi per me davvero proibitivi, spero in un domani con un 9600 e un tradizionale anche io, con pannelli riflessivi. Accetto compromessi per vedere il prezzo a livelli più a me familiari

    NOn vedo l'ora di potermelo gustare con un tutorial di Emidio

    walk on
    sasadf

  4. #19
    Data registrazione
    Nov 2003
    Località
    Modena
    Messaggi
    552
    Quindi avra' lo stesso prezzo del sony 300. Mmmmmmhhhhhh Qui ci vuole uno shootout fatto da uno con le palle

  5. #20
    Data registrazione
    Feb 2004
    Località
    Milano
    Messaggi
    2.127
    Per quello che mi riguarda(e' sempre un mio parere),mi ha coinvolto più' Epson che il Sony 300.
    Anche se il Sony non era in condizioni corrette di visione(all'ex Hotel Quark,la sala era pessima)
    Marco
    Vpr Sony GTZ 380 telo DNP SUPERNOVA 134 pollici 2.35/1 ,Radiance Pro , Dune Ultra Vision 4K Panasonic DMP UB900 ,Shield e Apple Tv ,Pre audio video Acurus Muse,Finale Krell Chorus 5200
    Diffusori JBL K29900, centr. Wilson ,Surround laterali JBL 3900 , post.JBL 4309 sub Jl
    Preampli Ekos , Finale Ekos 330watt The First Sonda Admesy Prometheus

  6. #21
    Data registrazione
    Dec 2001
    Località
    Teramo
    Messaggi
    14.945

    Qualcuno dimentica il "terzo incomodo".

    Nella fascia di prezzo tra 5.000 e 7.000 Euro, oltre ad Epson e Sony, c'è anche JVC, con il modello "mid-range" R700 (listino 5.990), caratterizzato da un rapporto di contrasto nativo tra 20.000:1 e 30.000:1, filtro colore come Epson per gamut più esteso (senza arrivare ai livelli di Epson e con più rinunce in termini di efficienza luminosa), 4k enhanced come Epson e risoluzione nativa full HD come Epson.

    Alla fine si fa presto a considerare le differenze tra i tre proiettori.

    Epson sembra sia - di poco - più luminoso e con rapporto di contrasto nativo migliore rispetto a Sony. JVC è il meno luminoso ma quello con rapporto di contrasto nativo di gran lunga superiore rispetto ad Epson e Sony.

    Come risoluzione e dettaglio, il primo della classe è Sony, a seguire Epson e in coda JVC, anche mettendo i più esoterici DSP video...

    Come colorimetria HD, Epson e Sony molto vicini e leggermente dietro il JVC. A chi piacciono gamut estesi, il primo è Epson, poi JVC (ma con poca luce con filtro colore attivato) e in coda Sony.

    Su flusso luminoso e durata, a chi interessa, Sony ed Epson riempiono senza problemi fino a 4 metri di base. Con JVC sarebbe meglio non andare oltre i 3,2. Alla massima potenza, mi aspetto che Epson duri fino a 15 volte di più rispetto a Sony e JVC.

    Sono comunque d'accordo: soltanto con uno shoot-out serio tra i tre sarà possibile farsi un'idea precisa sulle reali differenze secondo i propri parametri soggettivi.

    Emidio
    Ultima modifica di Emidio Frattaroli; 23-03-2015 alle 18:18


Pagina 2 di 2 PrimaPrima 12

Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •