|
|
Risultati da 1 a 6 di 6
Discussione: Abox42 X-series: set-top box IPTV Ultra HD
-
17-03-2014, 09:40 #1
Redazione
- Data registrazione
- Feb 2005
- Messaggi
- 2
Link alla notizia: http://www.avmagazine.it/news/4K/abo...a-hd_9070.html
La tedesca Abox42 annuncia l'arrivo della sua piattaforma set-top box di nuova generazione X-series, dotata di SoC Broadcom BCM7251 e compatibile con servizi streaming IPTV e VOD in H.265 / HEVC con risoluzione fino all'Ultra HD. L'hardware prevede anche porte USB 3.0, Ethernet Gigabit e Wi-Fi ac
Click sul link per visualizzare la notizia.
-
17-03-2014, 16:08 #2
Mi chiedevo: ma questi nuovi set-top box e mediaplayer che escono in 4K 60p,
http://www.avmagazine.it/news/4K/ron...core_9072.html
che tipo di HDMI hanno??? Non si era detto che la 2.0 supporta massimo i 30p in 4k??? e l'HDCP?? In pratica, sono compatibili con i televisori e VPR dotati di HDMI 2.0 ????Ultima modifica di Guido310; 17-03-2014 alle 16:09
-
17-03-2014, 18:27 #3
Advanced Member
- Data registrazione
- Dec 2001
- Località
- Roma
- Messaggi
- 2.361
-
17-03-2014, 18:41 #4
Forse faccio confusione con qualche display/proiettore che con HDMI 2.0 non supporta i 60p (Sony 500??)
-
17-03-2014, 22:07 #5
Advanced Member
- Data registrazione
- Dec 2001
- Località
- Roma
- Messaggi
- 2.361
Ripeto ciò che ti ho scritto prima: confondi con i TV Ultra HD dotati di HDMI 1.4. Tutti i TV o proiettori Ultra HD/4K con HDMI 2.0 (sia nella versione "draft" che "full") supportano segnali fino a Ultra HD/4K a 60p...e questo vale anche per il Sony 500
Gianluca
-
18-03-2014, 09:18 #6
Stanotte mi sono ricordato a cosa mi riferivo
Al fatto che il Sony 500 supporta 4K 60p ma 4:2:0 8 bit! E che forse SKY trasmetterà in 4:2:2 10 bit...
"Sky partirà con le trasmissioni via satellite in Ultra HD dal 2016, non prima. Due settimane fa, durante l'IBC 2013 (International Broadcasting Convention) di Amsterdam, è stata realizzata la prima trasmissione in diretta via satellite di un evento dal vivo attraverso la tradizionale catena di contribuzione del segnale TV. Per raggiungere questo risultato hanno collaborato Ericsson, Eutelsat, Globecast, Newtec e appunto Sky Italia.
Il test sul campo è stato effettuato durante il Gran Premio di San Marino della MotoGP (13/14/15 settembre), a Misano Adriatico. Per tre giorni consecutivi per più di 27 ore i partecipanti alla fiera olandese hanno goduto di un'esperienza 4K direttamente nello stand IBC di Eutelsat. Quest'ultima ha messo a disposizione la capacità satellitare su EUTELSAT 5 West A, a 5° Est. Per la ricezione è stata usata un'antenna da 2,4 metri e 4 ricevitori RX 8200 Ericsson.
Live
"Sky Italia ha curato la produzione delle immagini in formato Quad HD (3480 x 2160), mentre Globecast ha gestito l'Uplink satellitare impiegando un mezzo SNG HD con antenna da 1,5 metri e amplificatore da 400W", spiega la nota ufficiale Eutelsat. "La compressione del segnale, a 60 fotogrammi progressivi al secondo, è stata effettuata in MPEG4 attraverso 4 encoders HD AVP2000 di Ericsson, mentre la modulazione in DVBS2 - 16APSK è stata effettuata con modulatori Newtec".
Riprese
Eutelsat si vanta di essere riuscita per prima a fornire una dimostrazione Ultra HD realmente live. "Quello che è ancora più importante sottolineare è che la nostra dimostrazione è stata effettuata con la tecnologia oggi esistente, ed in particolare con un mezzo mobile per contribuzione satellitare del tutto tradizionale. Quindi un'antenna di 1,5 metri ed un amplificatore di 400 watt sono stati sufficienti a trasmettere da Misano Adriatico 90 mbit in modulazione DVBS2 standard per un segnale Ultra HD 4K con qualità da studio", ha sottolineato Cristiano Benzi, Director Business Unit Video and Broadcasting Eutelsat.
Sala controllo
Per quanto riguarda la compressione si parla del codec MPEG-4 AVC, qualità studio 4:2:2 a 10 bit a 60 frame progressivi al secondo"
Quindi in realtà volevo sapere se questi set top boxes sono pronti per il 4:2:2 dieci bit (anche se in effetti è tutto ancora da decidersi a quanto ho capito....)