• Confronto TV, proiettori e ampli al Roma Hi-Fidelity il 15 e 16 novembre

    Sabato 15 e domenica 16 novembre, all'hotel Mercure West, AV Magazine vi aspetta nella sala Domitilla dalle 10:00 alle 18:00 con un confronto tra TV OLED e tra amplificatori con un diffusore di riferimento. Nella sala adiacente di Gruppo Garman vi aspetta invece un confronto tra videoproiettori Epson LS9000 e QB1000 con un sistema home cinema Dolby Atmos con integrato Denon AVC-A1H e diffusori Focal EVO. Maggiori informazioni a questo link.

  • JVC NZ900 + NZ500 da Videosell il 14 e 15 novembre a Milano

    Venerdì 14 e sabato 15 novembre, presso la showroom di Videosell a Trezzano sul Naviglio, sarà possibile osservare all'opera il videoproeittore JVC DLA-NZ900 (alias DLA-RS4200) con il nuovo firmware 2.0 da poco disponibile. Sarà in funzione anche un eccellente DLA-NZ500 (alias DLA-RS1200) che è un campione del rapporto qualità prezzo. Appuntamento quindi a venerdì 14 novembre, dalle 15:30 alle 20:30 con aperitivo "videofilo" gratuito e anche sabato 15 novembre, sia la mattina dalle 9:30 alle 13:30 e poi il pomeriggio dalle 14:30 alle 16:00. Maggiori informazioni a questo link.

OLED curvo LG 55" in Italia a ottobre

Prevedete che un giorno ne avrete uno per una recensione approfondita???? :sbav:
Ho già dato ad LG la mia disponibilità per andare presso di loro per fare un first look con misure. Sto aspettando solo l'ok ma credo che sia solo una questione di giorni. Ed è l'unica possibilità che ho, poiché tutte le misure attualmente in mio possesso, purtroppo sono sotto NDA :(

In realtà un paio di alternative ci sarebbero: trovarne uno presso un negozio oppure vi sacrificate, ne comprate uno e poi mi invitate a verificarne le prestazioni a casa vostra :p

Emidio

Emidio
 
ritengo che la curvatura sia più un esercizio di stile che di utilità effettiva su di una diagonale così piccola, qualcosa per dire che possiamo fare anche questo.
 
Ottima! Questa me la rivendo :)

Più seriamente, il problema è che "gli esperti" la vendono come un vantaggio per un motivo legato all"uniformità della messa a fuoco. Peccato che la profondità di campo dei nostri occhi sia abbastanza ampia da non aver bisogno di schermi curvi. O quasi. L'altro motivo, forse più plausibile, tira in campo la questione dell'acutezza visiva che è in funzione anche della distanza di visione.

In ogni modo, il dato positivo c'è: da punto di vista del design i display curvi sono belli e il fatto che siano curvi non ne pregiudica la qualità visiva. ;)

Emidio
 
Più seriamente, il problema è che "gli esperti" la vendono come un vantaggio per un motivo legato all"uniformità della messa a fuoco......[CUT]

Infatti il discorso della messa a fuoco lo conoscevo anche io, ma in ambito della proiezione in pellicola anamorfica (film in 2.35:1). Alcuni cinema per compensare la non uniformità della messa a fuoco dell'ottica anamorfica, adottavano lo schermo curvo. Tra l'altro la curvatura avrebbe dovuto essere anche calcolata (non so in che modo). Ma francamente su di uno schermo elettronico, così come pure nella proiezione digitale (home o sala cinematografica che sia) dove l'anamorfica non si usa, non so a cosa possa servire se non a dare un effetto più avvolgente.
 
Ultima modifica:
Infatti il discorso della messa a fuoco lo conoscevo anche io, ma in ambito della proiezione in pellicola anamorfica (film in 2.35:1). Alcuni cinema per compensare la non uniformità della messa a fuoco dell'ottica anamorfica, adottavano lo schermo curvo.

Stessa cosa identica che ho pensato quando ho letto il post di Emidio..... anche perché, comunque, a prescindere dalla qualità dell'anamorfica, uno schermo curvo (parliamo comunque di qualche grado, non ci un cilindro, ovviamente) ha un "senso" con base di almeno 3,5 metri ed oltre. Altrimenti non ci si rende neppure conto di questo effetto.

Su un display digitale di quella dimensione, onestamente, credo sia solo un esercizio stilistico.
Che oltretutto impedisce di appendere il tutto a muro, pena le "orecchie" che si vedono allargarsi verso l'interno stanza.
 
provo a dare una risposta cercando una giustificazione razionale. il fatto di trovarsi di fronte ad una superficie curva, a patto di essere molto vicini, può meglio simulare ciò che l'occhio nella realtà vede, con un senso di "avvolgimento" maggiore. in pratica si occupa una porzione di campo visivo maggiore nascondendo il campo laterale non occupato dallo schermo
 
Ultima modifica:
Vado a memoria, ma avevo letto un articolo dove si parlava di problemi di produzione, quindi farlo curvo ha il suo perchè SOLO come realizzazione, non certo per questione di stile od altro. Invece lo spacciano come miglioria.
A me, oltretutto, non piace.
... Non considero neanche di curvare un proiettore da 100'', perchè dovrei farlo qui?
Poi se lo si guarda non da soli ... come ci sediamo, come un totem?
 
Top