Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
IFA 2025: tutte le novità tra TV, mobile e proiettori
IFA 2025: tutte le novità tra TV, mobile e proiettori
A tre settimane dall'IFA, una delle più antiche fiere dell'elettronica di consumo, in questo report vi raccontiamo in pochi minuti cosa è successo, tra anteprime e novità su TV, audio, smartphone e videoproiettori, con approfondimenti sui nuovi LED RGB e la nuova ondata di proiettori DLP, anche negli smartphone
Supertest Sony Bravia 8 II: il nuovo QD-OLED raccoglie l’eredità di A95L
Supertest Sony Bravia 8 II: il nuovo QD-OLED raccoglie l’eredità di A95L
Bravia 8 II è la terza generazione di QD-OLED Sony, dotata dei più recenti pannelli QD-OLED e della tecnologia Acoustic Surface Audio+ con aspettative di qualità molto alte, visto il successo riscosso dal predecessore. Sarà davvero tra i migliori TV del segmento top di gamma se non addirittura il migliore in assoluto?
Supertest: Kii SEVEN - tre vie attivo con DSP
Supertest: Kii SEVEN - tre vie attivo con DSP
Test di un magnifico diffusore, un test di quelli che odio ferocemente, ossia una prova ove è impossibile smontare qualcosa per illustrarvene il funzionamento. Un test quasi alla cieca. Meno male che il giudice ultimo è l’orecchio…
Tutti gli articoli Tutte le news

Pagina 3 di 3 PrimaPrima 123
Risultati da 31 a 36 di 36
  1. #31
    Data registrazione
    Nov 2003
    Località
    Piemont!
    Messaggi
    18.690

    sto pensando alla complessità dell'algoritmo necessario per far muovere i milioni di pixel di un 4K DLP e alla relativa potenza di calcolo...

    in sostanza, la lampada è morta, viva la lampada, anzi no è risorta senza morire

  2. #32
    Data registrazione
    Aug 2002
    Località
    Cittadino del mondo
    Messaggi
    15.669
    Citazione Originariamente scritto da stazzatleta Visualizza messaggio
    sto pensando alla complessità dell'algoritmo necessario per far muovere i milioni di pixel di un 4K DLP e alla relativa potenza di calcolo...
    ancora adesso per un "semplice" 1080p (anche per le risoluzioni maggiori) ci sono 2 ASIC che si occupano di metà immagina ciascuna, in senso verticale. Quando ci sarà un DMD QuadHD (forse c'è già ? ) verosimilmente anche gli ASIC saranno molto più potenti
    "... se sei generale di un esercito di scimmie puoi solo ambire a raddrizzare le banane col cul@ ... niente di più" (auto cit.)

  3. #33
    Data registrazione
    Jun 2008
    Località
    Gorizia
    Messaggi
    2.173
    Citazione Originariamente scritto da Alberto Pilot Visualizza messaggio
    Se ne parla da tanto (da sempre) e solo quest'anno si sono affacciati dei prototipi più o meno definitivi all'ISE di Amsterdam, anche se nessuno dei due nasce specificatamente per applicazioni Home Theater. Red è poi "sparita" dopo le dichiarazioni dello scorso anno. Sicuramente sarebbero i benvenuti, basta che arrivino
    Se non sbaglio Sony sta già lavorando a qualcosa di simile anche se non credo i tempi per un prodotto consumer di questo tipo (un ipotetico VW1000 laser) siano ancora maturi. Mi accontenterei di vedere qualcosa all'IFA 2014...
    Citazione Originariamente scritto da Alberto Pilot Visualizza messaggio
    Il termine "laser puro" è fuorviante
    Hai ragione, era solamente per differenziare qiesta soluzione dai vari ibridi led-laser
    ....“L’attesa del piacere è essa stessa il piacere” (Gotthold Ephraim Lessing)

  4. #34
    Data registrazione
    May 2011
    Messaggi
    1.119
    [editato]
    Ultima modifica di g_andrini; 30-10-2013 alle 20:18

  5. #35
    Data registrazione
    May 2008
    Località
    Roma
    Messaggi
    7.332
    Citazione Originariamente scritto da Alberto Pilot Visualizza messaggio
    (...) Se dobbiamo sognare, il mio personalissimo proiettore ideale in questa epoca di Ultra HD (?? !!) potrebbe essere un DLP monomatrice QuadHD appunto, full LED RGB da 2000 ANSI lumen calibrati, dotato di ottiche di primissimo livello, anche senza il 3D che non mi interessa proprio. Magari sotto ai 10.000 USD... (...)
    Quoto pienamente... Magari... Ma quando...???
    Fonti Digifast 4K HDR with inputs, Oppo UDP-205 NMT nVIDIA Shield Pro TV, AppleTV+ 2022 SAT-DTT Digiquest Q60 Pre decoder Acurus ACT-4 Finale Krell S-1500/7 e /5 Diffusori B&W: 802D2, HTM1D, 684, CCM7.3 S2 Sub Velodyne DD-15+ Wireless Speaker B&W Zeppelin Wireless NAS Synology DS1813+, Qnap TS-119, WD Mycloud EX2 Ultra TVUHD LG Signature 65W7V; Samsung The Frame 2019 QE65LS03RAUXT e UE49NU8000 VPR JVC DLA-NZ8 Schermo Screenline inceiling tensioned 138' 3.05 TLC Logitech Harmony Élite Cavi RCA Monster Cable Silver; XLR Canare Star Quad L-4E6S; PTZ Norstone CL600 e CL400, connettori Viablue

  6. #36
    Data registrazione
    Dec 2001
    Località
    Teramo
    Messaggi
    14.955

    Citazione Originariamente scritto da g_andrini Visualizza messaggio
    Personalmente, credo che circa 8000 lumen sia il massimo per un proiettore digitale..........[CUT]
    Il massimo per cosa? Il flusso luminoso dipende da vari fattori. Faccio un piccolo esempio, proponendo un rapido calcolo a chi non interessa proiettare in stereoscopia ma solo su schermi a gain 1 e formato 16:9, in ambienti oscurati e con 40-50 cd/mq di luminanza sulla superficie, al centro dello schermo.

    Su 2 metri di base (2 mq) bastano 300 lumen veri.
    Su 3 metri di base (5 mq) bastano 750 lumen veri.
    Su 4 metri di base (9 mq) bastano 1.350 lumen veri.

    Considerate che un proiettore che ha 1.500 lumen veri con obiettivo in wide, lampada in alta potenza e modalità colore "dinamica", può scendere tranquillamente a meno di 500 lumen con obiettivo in tele, lampada in eco e modalità colore "cinema". E il tutto con lampada vergine. Non tutti i proiettori si comportano così. Alcuni invece si...

    Emidio


Pagina 3 di 3 PrimaPrima 123

Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •