Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
Test: Sonus Faber Lumina II
Test: Sonus Faber Lumina II
Probabilmente un marchio conosciuto da tutto il mondo audiofilo, che si è imposto all’attenzione mondiale per l’eleganza delle sue realizzazioni e per la timbrica sempre raffinata. Quest’oggi passiamo sotto i ferri uno dei due diffusori da stand della serie Lumina, caratterizzata da prestazioni elevate e da un prezzo di vendita al pubblico estremamente appetibile.
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Con questo articolo vengo in aiuto di chi sta cercando un nuovo giradischi che suoni bene, ma che costi il giusto, senza dover vendere un rene per pagarlo e nello specifico avendo a disposizione un budget di 500 euro.
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
Tutte le novità della gamma 2025: Mini LED, processori AI, Smart TV VIDAA e tagli extra-large fino a 116 pollici con Mini LED RGB
Tutti gli articoli Tutte le news

Pagina 1 di 2 12 UltimaUltima
Risultati da 1 a 15 di 16
  1. #1

    Link alla notizia: http://www.avmagazine.it/news/videoc...a-4k_7885.html

    Primo contatto con la Production Camera 4K di Blackmagic Design: il nuovo riferimento per la produzione cine e TV a risoluzione Ultra HD 4K a meno di 4.000 Euro

    Click sul link per visualizzare la notizia.

  2. #2
    Data registrazione
    Apr 2004
    Località
    Bologna
    Messaggi
    184

    4:4:4?

    Emidio! non scrivere 4:4:4. Mica registra in 4:4:4! usa un sensore con matrice bayer, mica un foveon! come epic e le altre cineprese digitali monosensore, cattura un solo elemento rgb per pixel, come tutte le macchine fotografiche (a parte le Sigma che usano il foveon). Se fosse un 4:4:4 peserebbe il triplo!

  3. #3
    Data registrazione
    Dec 2001
    Località
    Teramo
    Messaggi
    14.945
    Alessandro, la Cinema Camera registra in RAW (a 12 bit per componente), allo stesso modo in cui fanno le fotocamere con sensori unici. So benissimo che davanti ad ogni fotorecettore c'è un CFA (color filter array) con matrice GRGB ma le immagini vengono registrate senza alcuna compressione. I fotogrammi della Cinema Camera 2,5K pesano circa 5MB per fotogramma. Sono in realtà immagini con 2432x1366 pixel (3.322.112 pixel totali).

    Per la Production Camera 4K invece (3840x2160, quindi 8.294.400) sarebbe stata necessaria una banda 2,5 volte superiore, cosa impossibile con la tecnologia attuale e con una sola SSD. Per questo motivo si è deciso di salvare il tutto in RAW compresso (dicono virtualmente indistinguibile dal RAW non compresso) oppure in Apple ProRes.

    Ebbene, in modalità Apple ProRes, succede una cosa molto diversa. Le immagini vengono de-bayerizzate e convertite in component Y, Cb, Cr 4:2:2 e viene registrato un flusso video in cui ogni fotogramma ha solo la componente di luminanza alla massima risoluzione di 3840x2160 mentre le due componenti cromatiche hanno invece metà risoluzione orizzontale, quindi 1920x2160 Cb e 1920x2160 Cr. Inoltre viene anche applicata una compressione. Il risultato è un flusso video da 110MB/sec (ovvero 880 Mbps).

    Se vuoi un approfondimento, puoi andare qui:

    http://en.wikipedia.org/wiki/Chroma_subsampling

    Confrontando l'immagine originale RAW de-bayerizzata in 4:4:4 rispetto al risultato in ProRes 4:2:2, il risultato è molto diverso. Per questo, normalmente e per convenzione, si parla di 4:4:4 rispetto al component 4:2:2 quando ci riferisce alla stessa sorgente come in questo caso. Altrimenti, dovremmo parlare di originale RAW GRGB 1:1:1:1 (oppure RGB 1:2:1) ma è una nomenclatura che non esiste.

    In ogni modo, ho eliminato il riferimento al 4:4:4 perché in effetti potrebbe generare confusione. Ho anche approfittato per essere più preciso sui conti che riguardano la banda passante. Ultra HD 4K 3840x2160 a 30p in RAW sarebbero circa 375 MB/sec. Non credo ci sia nessuna SSE al mondo che possa garantire un flusso minimo non comprimibile di questo tipo.

    Emidio
    Ultima modifica di Emidio Frattaroli; 12-04-2013 alle 23:27

  4. #4
    Data registrazione
    Dec 2003
    Località
    nel veneto
    Messaggi
    386
    Ci saranno molti indie che la compreranno.... praticamente hai una qualità di una Cinealta..... e spendi 10 volte meno

  5. #5
    Data registrazione
    Apr 2004
    Località
    Bologna
    Messaggi
    184
    Ciao Emidio. Non volevo farti le pulci, conosco bene la tua competenza.
    So come stanno le cose. Mi occupo di questo per lavoro. Conosco la cinema camera. Oltre ad averla usata, ho partecipato alla sua presentazione alla Adcom di Bologna, dove mi hanno chiesto di tenere il seminario relativo alla post con Da vinci e lì ho colto l'occasione per illustrare degli approfondimenti sulle differenze tra raw, rgb e component vari. E' anche la mia passione. Ti ho scritto quella cosa del 4:4:4 perché ho presente che un sacco di gente del mio settore non ne ha la più pallida idea e magari spara giudizi a casaccio.

  6. #6
    Data registrazione
    Dec 2001
    Località
    Teramo
    Messaggi
    14.945
    Citazione Originariamente scritto da Alessandro Conte Visualizza messaggio
    un sacco di gente del mio settore non ne ha lapiù pallida idea e magari spara giudizi a casaccio ..........[CUT]
    Hai ragione. In effetti sarebbe il caso di fare un po' di cultura sull'argomento. Ci proveremo.

  7. #7
    Data registrazione
    Dec 2001
    Località
    Teramo
    Messaggi
    14.945
    Citazione Originariamente scritto da giovideo Visualizza messaggio
    ...praticamente hai una qualità di una Cinealta..... e spendi 10 volte meno
    Non è proprio come dici. Con una F5 + registratore (listino circa 20.000 Euro) prima di tutto si parte da una dinamica di 14 stop, contro i 12 della Production Camera 4K. Registri in RAW a 16 bit per componente e fino a 60p in 4K pieno, quindi 4096x2160. Per altri 10.000 Euro in più, con la F55 hai hanche un CFA con gamut esteso (lo stesso della F65), uno shutter elettronico anti rolling shutter, la possibilità di registrare in 4K in macchina in XAVC su schede SxS Pro+… Senza considerare la qualità che non può essere certo misurata sulla carta o sui dati dichiarati, no?

    Emidio

  8. #8
    Data registrazione
    Dec 2001
    Località
    Teramo
    Messaggi
    14.945
    Quasi dimenticavo, con la FS700 di Sony, adattatore e registratore esterno (in totale sono circa 15.000 Euro di listino), si registra in 4096x2160 fino a 60p e in RAW a 12 bit per componente. Per la precisione.

    Emidio

  9. #9
    Data registrazione
    Dec 2011
    Messaggi
    2.599
    Emidio, per caso hai chiesto qualcosa riguardo la batteria?
    Per i miei gusti è una scelta molto discutibile averla ancora interna non sostituibile dopo le numerose critiche arrivate dai possessori del modello precedente....
    VPR: Epson TW9400 - 2.5m | 0.8 TV OLED: LG C2 77" Audio 5.2.4: Denon X3700H Front & Surround: Klipsch R-50M Center: Klipsch R-50C Atmos Soffitto: Proson 41 Subs: 2x SVS PB1000 Pro + SoundPath Sorgenti: Sony X800/Panasonic UB450 - Apple TV 4K - PS5 Cuffie: Sennheiser HD650 - Schiit Heresy Audio Sempre in Lingua Originale

  10. #10
    Data registrazione
    Dec 2001
    Località
    Teramo
    Messaggi
    14.945
    Identica alla precedente

  11. #11
    Data registrazione
    Dec 2011
    Messaggi
    2.599
    Che dispiacere....
    Grazie per l'info.
    VPR: Epson TW9400 - 2.5m | 0.8 TV OLED: LG C2 77" Audio 5.2.4: Denon X3700H Front & Surround: Klipsch R-50M Center: Klipsch R-50C Atmos Soffitto: Proson 41 Subs: 2x SVS PB1000 Pro + SoundPath Sorgenti: Sony X800/Panasonic UB450 - Apple TV 4K - PS5 Cuffie: Sennheiser HD650 - Schiit Heresy Audio Sempre in Lingua Originale

  12. #12
    Data registrazione
    Dec 2003
    Località
    nel veneto
    Messaggi
    386
    @Emidio

    per le produzioni INDIE a basso costo....

    credo che molta gente non noterebbe tanto la differenza, guardando i contenuti del film e confrontando le 2 riprese

    Le immagini delle Cinealta hanno altri budget.

  13. #13
    Data registrazione
    Dec 2001
    Località
    Teramo
    Messaggi
    14.945
    Citazione Originariamente scritto da giovideo Visualizza messaggio
    ... molta gente non noterebbe tanto la differenza...
    D'accordo. Ma lasciar credere che possano avere la stessa qualità anche solo confrontando le specifiche e senza aver fatto una verifica sul campo, secondo me è fuorviante.

    X wercide:

    La camera ha comunque un ingresso per alimentazione ausiliaria: trovare an pacco batterie esterno è semplicissimo oltre che economico. Inoltre, vista l'ergonomia della camera che rende obbligatorio un rig, metterci anche un pacco batterie in più è una cosa naturale.

    Emidio

  14. #14
    Data registrazione
    Mar 2006
    Località
    Mantova
    Messaggi
    2.091
    Emidio, andando leggermente OT, hai avuto modo di vedere la Aaton Penelope Delta 3.5K (che usa un CCD di origine Dalsa anziché il più classico CMOS)?

  15. #15
    Data registrazione
    Dec 2001
    Località
    Teramo
    Messaggi
    14.945

    Più o meno. Sono passato anche da loro e sulla carta il sistema è molto interessante (7K virtuali, niente rolling shutter, mirino ottico, otturatore meccanico...). Peccato di non aver avuto modo di analizzare la qualità con un monitor adeguato. Secondo me è un prodotto da tenere d'occhio. Ne parlerò domani tra le news che sono ancora rimaste da pubblicare dal NAB.

    Emidio


Pagina 1 di 2 12 UltimaUltima

Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •