Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
TV Panasonic 2025: nuova gamma OLED, Mini LED e LCD fino a 85 pollici
TV Panasonic 2025: nuova gamma OLED, Mini LED e LCD fino a 85 pollici
Tutti i modelli in arrivo da luglio: caratteristiche, differenze tra le serie Z95B, Z90B, Z80B, W95B, W93B, W85B e W61A, con prezzi indicativi per l’Italia.
Samsung TV 2025: i prezzi di Neo QLED, OLED, QLED e Crystal UHD
Samsung TV 2025: i prezzi di Neo QLED, OLED, QLED e Crystal UHD
La gamma TV 2025 di Samsung è ora disponibile in Italia con modelli per tutte le fasce: Mini LED, OLED, QLED e Crystal UHD, tutti con tecnologia Vision AI e nuove funzionalità come il box esterno wireless e il trattamento anti-riflesso Glare Free.
Black Mirror | stagione 7 | la recensione
Black Mirror | stagione 7 | la recensione
Torna dopo quasi due anni dal capitolo precedente la serie antologica di fantascienza per eccellenza con un sotteso filo rosso che specialmente stavolta, amplia i propri orizzonti facendo viaggiare la fantasia in modi articolati e, al solito, decisamente complessi
Tutti gli articoli Tutte le news

Pagina 2 di 2 PrimaPrima 12
Risultati da 16 a 24 di 24
  1. #16
    Data registrazione
    Jan 2010
    Località
    Bari
    Messaggi
    147

    Avremo hard disk più leggeri . . .
    Panasonic TX-P42G30E + Panasonic DMP-BD79

  2. #17
    Data registrazione
    Mar 2008
    Località
    Ancona
    Messaggi
    1.227
    fortuna che ho aspettato per il videoproiettore
    Luca

    TV: Sony KDL-52z5500. Diffusori: B&W CM9. Amplificazione : Luxman L 590ax + Finale Audio Analogue Donizetti 100 Rev.2.0. (in bi-amp) Sorgente: Popcorn A-500 PRO. Condizionatore di rete: Isotek GII Minisub.

  3. #18
    Data registrazione
    Oct 2008
    Località
    Bologna
    Messaggi
    3.591
    Citazione Originariamente scritto da sasadf Visualizza messaggio
    ....istantaneamente TUTTI i prodotti oggi in vendita si tramutano inopinatamente in elettroniche OBSOLETE!
    E dove sta la novità? Tra l'altro è da un pò che lo dicevo. Basterebbe che tutti i lettori e gli ampli fossero dotati di uscite/ingressi multicanale analogici, così almeno gli ampli non sarebbe più necessario sostituirli. Ovviamente non lo fanno perchè significherebbe rinunciare ad una buona fetta di guadagni.
    Citazione Originariamente scritto da Guido310 Visualizza messaggio
    Io sono a posto...per quello che riguarda la sorgente, che potrà essere aggiornata essendo basata su PC...
    Non via firm e i primi lettori/masterizzatori per PC 4K costeranno un botto. Poi dovrai cambiare sicuramente anche la scheda video.
    Citazione Originariamente scritto da Emidio Frattaroli Visualizza messaggio
    Il nuovo codec è valido anche per il 4K.
    Suppongo che sarà valido solo per il 4K, visto che per l'8K ci sarà sicuramente un altro codec.
    Il punto è capire che ne faranno non tanto dei DVD ma soprattutto degli attuali Blu ray (ovviamente intendo il soft). Li continueranno a produrre? Spero proprio di si perchè di cambiare player e soprattutto TV non ne ho voglia mezza, con quello che l'ho pagata e considerando poi che dovrei ricambiare di nuovo il tutto con l'8K.

  4. #19
    Data registrazione
    Jun 2009
    Località
    Provincia di Bergamo
    Messaggi
    278
    @nano70: scusa l'enorme ignoranza... ma essendo una codifica video non basta cambiare il lettore?
    poi ipotizzando di avere una uscita HDMI per il video e una uscita audio ( HDMI, coaxiale etc..) per il suono dovrei essere apposto.
    Naturalmente senza una tv 4k il lettore dovrebbe down-scalare il segnale a 1080p e solo dopo aver comprato un un tv 4k/8k/16k sfrutteremo appieno la definizione Ultra.

    Sto dicendo castronerie ( possibile vista la mia conoscenza ) ?

    Penso che sia normale che si migliorino le codifiche sempre più, ma per ora e spero ancora in futuro, i vari apparecchi dotati di nuovi codec sono sempre stati retrocompatibili con le apparecchiature in essere al momento. Cosi da non dover costringere una persona a cambiare tutti gli apparecchi in una volta sola!

  5. #20
    Data registrazione
    Jun 2002
    Località
    Brescia
    Messaggi
    11.196
    Mah, non capisco tutte queste critiche, sara' davvero la crisi ad aver fatto danni...
    In passato l'evoluzione e il relativo miglioramento qualitativo (pensiamo all'AVC rispetto all'Mpeg2 o alle schede satellitari S2 o lo stesso passaggio al DTT) con corrispondente necessita' di cambio delle apparecchiature era visto in maniera positiva, all'uscita del Blu-ray nessun si e' lamentato di dover cambiare lettore anzi si era ben contenti di poter avere una tecnologia superiore (e all'inzio i blu-ray giravano a 25 euro l'uno e i lettori non li regalavano di sicuro).
    Se addirittura su un forum come questo pieno di mosche bianche se paragonate alla massa vediamo negativamente i primi passi verso il 4k allora o abbiamo iniziato ad accontentarci (e questa sarebbe una rivoluzione per noi tecnomaniaci) o e' davvero la situazione economica che ci ha cambiati.

    Io sono tranquillo, fra un paio d'anni quando la tecnologia sara' alla portata dei piu' cambiero' cio' che sara' necessario, che tanto avrei probabilmente cambiato lo stesso per normale rinnovamento dell'impianto.
    In molti cambiano VPR o lettore o ampli per presunti miglioramenti epocali quando nella realta' sappiamo benissimo che sono solo affinamenti (basta vedere le differenze fra le ultime 3 generazioni di JVC), in quel caso almeno avremo un reale rivoluzione del modo di vedere le immagini a casa nostra e non solo per la risoluzione ma anche per la gestione del colore che sembra finalmente andare nella giusta direzione.
    Ultima modifica di Dakhan; 29-01-2013 alle 10:05

  6. #21
    Data registrazione
    Oct 2008
    Località
    Bologna
    Messaggi
    3.591
    Citazione Originariamente scritto da sbuzzo Visualizza messaggio
    @nano70: scusa l'enorme ignoranza... ma essendo una codifica video non basta cambiare il lettore?
    Può darsi, però non so se le attuali schede video saranno all'altezza per vedere filmati 4K in maniera fluida. Stiamo parlando di oltre 8 mega pixel di risoluzione video, cioè 4 volte quella attuale. Ho qualche dubbio tutto qui, niente di allarmante. Per l'audio dovresti essere a posto, sempre che non introducano nuovi codec.
    Citazione Originariamente scritto da Dakhan Visualizza messaggio
    Mah, non capisco tutte queste critiche, sara' davvero la crisi ad aver fatto danni...
    Infatti il problema sta nel portafoglio, tutto qui. Se solo mi venisse da pensare a star dietro alle novità finirei per fare un mutuo all'anno. Una volta i cambiamenti avvenivano in maniera più graduale e non c'era questa fame di consumismo. Parli del 4K senza considerare che fra una decina di anni uscirà l'8K. Praticamente appena il 4K avrà iniziato a prendere piede, se mai accadrà considerando quanto accade con il Blu Ray. E' un formato di transito completamente inutile, fatto solo per far soldi e basta, almeno nelle loro fantasie perchè poi dovranno fare i conti con il mercato che è imprevedibile e in questi tempi di crisi non so fino a che punto la gente avrà voglia e spinta a cambiare, magari una TV che ha comprato con tanti sacrifici. Io avrei potenziato l'attuale Blu Ray, magari con supporti più capienti per avere bitrate A/V più elevati e una ancor maggiore qualità. Poi sarei uscito direttamente con l'8K. A parer mio hanno fatto i conti senza l'oste e rischiano di prendere una colossale cantonata.

  7. #22
    Data registrazione
    Mar 2008
    Località
    Ancona
    Messaggi
    1.227
    Citazione Originariamente scritto da nano70 Visualizza messaggio
    ...Praticamente appena il 4K avrà iniziato a prendere piede, se mai accadrà considerando quanto accade con il Blu Ray. E' un formato di transito completamente inutile, fatto solo per far soldi e basta, ....non so fino a che punto la gente avrà voglia e spinta a cambiare, magari una TV che ha comprato con tanti sacrifici..... rischiano di prendere una colossale cantonata.
    ...pessimismo e fastidio...
    Luca

    TV: Sony KDL-52z5500. Diffusori: B&W CM9. Amplificazione : Luxman L 590ax + Finale Audio Analogue Donizetti 100 Rev.2.0. (in bi-amp) Sorgente: Popcorn A-500 PRO. Condizionatore di rete: Isotek GII Minisub.

  8. #23
    Data registrazione
    Dec 2001
    Località
    Teramo
    Messaggi
    14.936
    Approfitto di nano70 per aggiungere un paio di considerazioni.

    Citazione Originariamente scritto da nano70 Visualizza messaggio
    ..non so se le attuali schede video saranno all'altezza per vedere filmati 4K in maniera fluida..[CUT]
    Io uso una nVidia GTX 660 ed è fluidissima, anche riproducendo 4K non compresso. Per riprodurre 4K non compresso (AVI 4:2:2) uso un array di 4 SSD in RAID 0. Nessun problema anche a riprodurre 4K compresso in H.264 fino a 200 Mbps (il nostro time-lapse), usando una vecchia CPU Intel Core i7 980X.

    Citazione Originariamente scritto da nano70 Visualizza messaggio
    ... fra una decina di anni uscirà l'8K. Praticamente appena il 4K avrà iniziato a prendere piede ...[CUT]
    Il formato 8K non credo sarà mai alla portata della massa. Per percepire quella risoluzione, il rapporto di visione deve essere al massimo di 0,5:1. In altre parole, se lo schermo ha una base di 1 metro, bisogna stare al massimo a 50cm dallo schermo. Ribaltando il discorso, se volete stare ad almeno 2 metri di distanza dallo schermo, vi serve una TV da 4 metri di base. E non credo che una TV con diagonale da 150" potrà costare mai una cifra ragionevole per le masse. Pensate di risolvere con un proiettore? Un'ottica che risolva 33 megapixel (un frame 8K sono proprio 33 mega) con la giusta qualità, costerebbe forse più di quel TV 8K da 150"...

    Per essere ancora più precisi, secondo me pensare all'8K come fenomeno di massa è come aspettarsi che una Bugatti da 1200 cavalli sarà l'utilitaria del prossimo futuro.

    Il 4K, quando sarà sfruttato a dovere (quindi tra almeno un lustro), sarà ben di più di quanto potreste mai desiderare.

    Emidio

  9. #24
    Data registrazione
    Oct 2008
    Località
    Bologna
    Messaggi
    3.591

    Sono d'accordo con te, però la mia è un'analisi su quello che è stato annunciato fino ad oggi (troppo poco per la verità). BBC, RAI e NHK non stanno svilluppando per il 2023 i protocolli per le trasrmissioni TV 8K? Anche per me l'8K a livello casalingo è sprecato e basta e stravanza un 4K. Se proprio dovevano, bastava un 6K e anche per il cinema sarebbe stato più che sufficiente. L'8K va probabilmente, senza tanti forse, oltre le capacità di risoluzione dell'occhio umano, almeno per quanto riguarda gli schermi a dimensione home. Secondo me sarebbe importante che facessero chiarezza sui programmi futuri come ad es. se continueranno a produrre i Blu Ray attuali, se effettivamente avaranno o no l'intezione di arrivare all'8K consumer. La mia sensazione è che vadano un pò a tentoni, cioè senza avere fatto una precisa pianificazione. La dimostrazione è che solo adesso stanno "valutando" il supporto e solo adesso il codec di compressione. In genere quando si vuole affrontare un mercato sono cose che si definiscono prima e non dopo. Sarebbe il caso che venisse dipanata un pò di nebbia. L'unica cosa che mi consola è che per il 4K non ci sarà un'ennesima guerra di formati.


Pagina 2 di 2 PrimaPrima 12

Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •