Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
Crossover elettronico: prima parte
Crossover elettronico: prima parte
Sento parlare spesso di un dispositivo quasi magico che consente a tutti, ma proprio a tutti, di attuare filtri incredibili, quasi garantiti: il crossover elettronico. Girando web non è che le cose siano tanto differenti, condite con una marea di false informazioni, enunciate in un “tecnichese” così elegante da sembrare quasi vere...
Sondaggio: scegli il TV che dobbiamo testare
Sondaggio: scegli il TV che dobbiamo testare
Da oggi sarete anche voi a scegliere i prossimi prodotti che dovremo analizzare. Grazie alla collaborazione con un punto vendita Expert della nostra città, abbiamo a disposizione varie decine di TV di ogni fascia di prezzo, tra 99 euro e 1.990 euro, con diagonale compresa tra 19" e 98", con tecnologia OLED oppure LCD...
Recensione TV OLED LG G4: tecnologia MLA e ottimo rapporto qualità/prezzo
Recensione TV OLED LG G4: tecnologia MLA e ottimo rapporto qualità/prezzo
LG G4 è un OLED completo: design curato, qualità d’immagine eccellente, funzioni gaming avanzate e buon rapporto qualità/prezzo. Un TV di riferimento che sfrutta appieno la tecnologia MLA.
Tutti gli articoli Tutte le news

Pagina 2 di 2 PrimaPrima 12
Risultati da 16 a 19 di 19
  1. #16
    Data registrazione
    Jul 2008
    Località
    Genova
    Messaggi
    6.074

    Bah, alla fine si finisce sempre con la solita diatriba digitale vs. analogico. Certo, nella maggior parte dei casi ciò che si vede sullo schermo di un cinema oggi è un immagine di 2048x858 (in 2.39:1) anche s e il film è messo su pellicola.
    Poi è chiaro che negli anni passati, nell'era del fotochimico niente poteva competere, ma ora la cosa è messa in discussione eccome, perchè esiste il metro di paragone. Personalmente come collezionista ho potuto fare vari confronti tra 35mm e semplici BD videoproiettati. Se il lavoro della scansione del film è fatto bene fino ad arrivare all'autoring del disco, il BD era pari se non meglio. Figuriamoci un DCP. Certo, dipende sempre come si fa il lavoro, ma oggi i mezzi ci sono.

  2. #17
    Data registrazione
    Mar 2006
    Località
    Mantova
    Messaggi
    2.091
    Il Digitale in proiezione dovrebbe garantire una qualità mediamente più elevata, personalmente credo sia più di un anno che non vedo film proiettati in pellicola (eccetto l'IMAX di TDKR), ovviamente il digitale non garantisce che le strutture lavorino bene, se una struttura era professionale con la pellicola lo sarà anche col digitale e viceversa, vedi un esempio di pessima qualità digitale:

    Per quanto riguarda la ripresa ogni regista è ovvio che deve scegliere il sistema più adatto alla storia che vuole raccontare, credo in ogni caso che Skyfall abbia tolto qualsiasi dubbio in merito all'uso del digitale anche in ripresa (checché ne dicano Pfister e Nolan )

  3. #18
    Data registrazione
    Sep 2006
    Località
    Milano
    Messaggi
    525
    Be' ragazzi, ovvio che il ragionamento l'ho fatto con alcune proiezioni "discutibili" che ho visto di recente. Lo so anch'io che, se proiettata a regola d'arte, la pellicola ha molto da dire. Il problema è che è sempre più difficile ottenere la giusta qualità, mentre pare che col digitale sia un po' più facile (almeno questa è la mia impressione).

    Un po' come la "lotta" tra digitale e analogico nella fotografia: hanno entrambi il loro perchè, ma se sviluppo la pellicola col cul@ perdo gran parte dei vantaggi "estetici" e allora il digitale diventa "migliore"

  4. #19
    Data registrazione
    Jan 2011
    Messaggi
    115

    perchè ancora si usano le pellicole!!!!!!


Pagina 2 di 2 PrimaPrima 12

Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •