Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
EISA Awards 2025-2026
EISA Awards 2025-2026
L'Expert Imaging & Sound Association, rivela i vincitori degli Award per la stagione 2025 - 2026, suddivisi in sei differenti categorie di prodotto (Photo, HiFi, Home Theatre Audio, Home Theatre Video & Display, Mobile, In-Car) e assegnati dagli esperti di 56 riviste specializzate in rappresentanza di 27 paesi da tutto il mondo.
ENGWE Engine Pro 2.0 e-bike: la recensione
ENGWE Engine Pro 2.0 e-bike: la recensione
La Engwe Engine Pro 2.0 è una fat bike robusta e dal design accattivante, apprezzata per stabilità e capacità off-road con alcuni limiti soprattutto nella parte software di gestione del sensore di coppia e un peso non indifferente. Nonostante un prezzo di listino importante resta una proposta competitiva nel suo segmento soprattutto sfruttando le numerose promozioni offerte dalla casa madre
Test: Sonus Faber Lumina II
Test: Sonus Faber Lumina II
Probabilmente un marchio conosciuto da tutto il mondo audiofilo, che si è imposto all’attenzione mondiale per l’eleganza delle sue realizzazioni e per la timbrica sempre raffinata. Quest’oggi passiamo sotto i ferri uno dei due diffusori da stand della serie Lumina, caratterizzata da prestazioni elevate e da un prezzo di vendita al pubblico estremamente appetibile.
Tutti gli articoli Tutte le news

Risultati da 1 a 10 di 10
  1. #1

    Link alla notizia: http://www.avmagazine.it/news/videoc...anon_7159.html

    Dopo mesi di indiscrezioni, il leader mondiale della fotografia ha finalmente presentato la sua prima fotocamera "senza specchio", pronta a contrastare le proposte di Panasonic, Nikon, Sony o Samsung. Arriverà ad ottobre a 800 dollari con obiettivo fisso 22mm

    Click sul link per visualizzare la notizia.

  2. #2
    Data registrazione
    Mar 2007
    Località
    Veneto
    Messaggi
    174
    Scusate la domanda da niubbo, quali sono i vantaggi delle mirroless?

  3. #3
    Data registrazione
    Oct 2007
    Messaggi
    2.347
    La qualità è simile alle reflex digitali, in quanto il sensore è in genere di grandi dimensioni ( la Sony Nex, la Fuji e anche questa nuova Canon hanno il sensore APS-C, uguale a quello delle reflex digitali di fascia bassa, media e medio/alta ), però grazie alla mancanza dello specchio, la macchina è molto più compatta e leggera, inoltre è un componente meccanico in meno, che a lungo andare si usura, ed in certe situazioni di tempi di scatto specifici può anche dare qualche problema di qualità d'immagine, a causa delle vibrazioni che trasmette al corpo macchina quando si alza per lo scatto.

    Ora che è scesa in campo anche Canon, direi che è piuttosto sicuro che le macchine digitali del futuro non avranno più lo specchio, rimarrà relegato in una piccola fascia di mercato ultra-costosa, come quella delle Leica digitali a telemetro...
    VPR: Sony VPL-VW60 - Sintoampli: Denon 4308 - Lettore DVD/Bluray: Oppo BDP-83 - HDDVD: Toshiba HD-XE1 - Speakers: B&W 603+LCR60+602 - SAT: Dreambox 7000 - Multimedia: Dune HD Center - Giradischi: Project RPM 9.1 + Sumiko BP2 - Laserdisc: Sony MDP533 - DAT : Sony DT-57ES

  4. #4
    Data registrazione
    Sep 2009
    Località
    Sesto Fiorentino, Firenze
    Messaggi
    1.103
    Da utente canon aspettavo l'uscita di una mirrorless con ottiche intercambiabili. Sono molto interessato, penso che ci farò un pensierino; soprattutto se dovesse uscire un pancake equivalente a 50mm dedicato, che secondo me, è la morte sua
    Agaler Layenel - Panchina Theatre
    Tv: LCD Samsung LE40A558P3F 40"; BDP: Sony BDP-S370; Sintoamplificatore: Denon AVR-1910; Diffusori: Front IL HC 205, Center IL HC 304, Surround IL HC 204, Subwoofer Tesi 810

  5. #5
    Data registrazione
    Sep 2002
    Località
    Frosinone=Sonnifero
    Messaggi
    18.260

    Scaffale!

    Dai primi hands'on non è che sia questo rombo di tuono, ed ha una gravissima carenza nell'assenza del flash integrato.
    Infine c'è il fattore prezzo che affossa davvero qualsiasi velleità.
    La diretta concorrente Sony, che vedo meglio, costa ben 1/3 in meno! (600>900€)

    walk on
    sasadf

  6. #6
    Data registrazione
    Nov 2003
    Località
    Piemont!
    Messaggi
    18.663
    se non sbaglio però il sensore è più grande

  7. #7
    Data registrazione
    May 2010
    Località
    Collestatte
    Messaggi
    94
    Citazione Originariamente scritto da romeop Visualizza messaggio
    Scusate la domanda da niubbo, quali sono i vantaggi delle mirroless?
    nessuno
    Meno c’è, meno si rompe.

  8. #8
    Data registrazione
    Nov 2003
    Località
    Piemont!
    Messaggi
    18.663
    vantaggi rispetto a cosa? delle reflex? sono più compatte
    delle compatte? possono utilizzare gli obbiettivi delle reflex

    molto in sintesi

  9. #9
    Data registrazione
    May 2002
    Località
    Roma
    Messaggi
    6.236
    da quel che ho letto, il flash dovrebbe essere in bundle con la macchina e l'obiettivo std.
    non mi interessano le mirrorless, però bisogna riconoscere che è un oggetto molto interessante, primo tra tutti l'utilizzo di un nuovo sensore (messa a fuoco continua nei video) di formato aps-c (altri usano sensori più piccoli) combinato con il nuovo digic5.
    la risoluzione è lasciata a 18mpx mentre altri utilizzano (inutilmente) risoluzioni più elevate.
    non da ultimo il minimo tiraggio, pari a 19mm (le eos hanno già un tiraggio molto basso) che permette di usare virtualmente qualsiasi obiettivo.
    giapao at yahoo punto com

  10. #10
    Data registrazione
    Jan 2010
    Messaggi
    47

    Citazione Originariamente scritto da SingWolf Visualizza messaggio
    nessuno
    Praticamente si. E' vero che sono più compatte, ma solo se si mettono obiettivi fissi "pancake", altrimenti con un qualsiasi zoom 28-80eq la dimensione non si discosta molto da una reflex, e alla fine agli utenti piacciono gli zoom.. per lo specchio ed il suo meccanismo, in realtà a consumarsi è l'otturatore, che comunque sulle entrylevel dura almeno 100k scatti, ovvero l'utente medio s'è comprato il giocattolo nuovo prima di arrivare ad un terzo degli scatti "teoricamente" eseguibili, e sostituire il gruppo specchio-otturatore non è poi così costoso.
    Poi ci sono i contro, in primis un AF che non è rapido come quello delle reflex, e seconda cosa ma non meno importante un parco ottiche inesistente (se confrontato a quello dei sistemi reflex), poi l'egonomia che diventa abbastanza problematica con i tele (non ce lo vedo un 70-200 molto bene attaccato), poi la difficoltà di inquadrare solo con il display e i tempi di risposta che non sono queli delle reflex in caso di scatti in raffica.
    L'unco punto a favore di questa canon è che può sfruttare senza limitazioni le ottiche aps-c di canon che quindi limita i contro del punto 2, ma comunque costa più di una reflex entry level di canon stessa, cui prodest?


Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •