• Confronto TV, proiettori e ampli al Roma Hi-Fidelity il 15 e 16 novembre

    Sabato 15 e domenica 16 novembre, all'hotel Mercure West, AV Magazine vi aspetta nella sala Domitilla dalle 10:00 alle 18:00 con un confronto tra TV OLED e tra amplificatori con un diffusore di riferimento. Nella sala adiacente di Gruppo Garman vi aspetta invece un confronto tra videoproiettori Epson LS9000 e QB1000 con un sistema home cinema Dolby Atmos con integrato Denon AVC-A1H e diffusori Focal EVO. Maggiori informazioni a questo link.

  • JVC NZ900 + NZ500 da Videosell il 14 e 15 novembre a Milano

    Venerdì 14 e sabato 15 novembre, presso la showroom di Videosell a Trezzano sul Naviglio, sarà possibile osservare all'opera il videoproeittore JVC DLA-NZ900 (alias DLA-RS4200) con il nuovo firmware 2.0 da poco disponibile. Sarà in funzione anche un eccellente DLA-NZ500 (alias DLA-RS1200) che è un campione del rapporto qualità prezzo. Appuntamento quindi a venerdì 14 novembre, dalle 15:30 alle 20:30 con aperitivo "videofilo" gratuito e anche sabato 15 novembre, sia la mattina dalle 9:30 alle 13:30 e poi il pomeriggio dalle 14:30 alle 16:00. Maggiori informazioni a questo link.

EOS M, la prima mirrorless di Canon

La qualità è simile alle reflex digitali, in quanto il sensore è in genere di grandi dimensioni ( la Sony Nex, la Fuji e anche questa nuova Canon hanno il sensore APS-C, uguale a quello delle reflex digitali di fascia bassa, media e medio/alta ), però grazie alla mancanza dello specchio, la macchina è molto più compatta e leggera, inoltre è un componente meccanico in meno, che a lungo andare si usura, ed in certe situazioni di tempi di scatto specifici può anche dare qualche problema di qualità d'immagine, a causa delle vibrazioni che trasmette al corpo macchina quando si alza per lo scatto.

Ora che è scesa in campo anche Canon, direi che è piuttosto sicuro che le macchine digitali del futuro non avranno più lo specchio, rimarrà relegato in una piccola fascia di mercato ultra-costosa, come quella delle Leica digitali a telemetro...
 
Da utente canon aspettavo l'uscita di una mirrorless con ottiche intercambiabili. Sono molto interessato, penso che ci farò un pensierino; soprattutto se dovesse uscire un pancake equivalente a 50mm dedicato, che secondo me, è la morte sua :D
 
Scaffale!

Dai primi hands'on non è che sia questo rombo di tuono, ed ha una gravissima carenza nell'assenza del flash integrato.
Infine c'è il fattore prezzo che affossa davvero qualsiasi velleità.
La diretta concorrente Sony, che vedo meglio, costa ben 1/3 in meno! (600>900€)

walk on
sasadf
 
vantaggi rispetto a cosa? delle reflex? sono più compatte
delle compatte? possono utilizzare gli obbiettivi delle reflex

molto in sintesi
 
da quel che ho letto, il flash dovrebbe essere in bundle con la macchina e l'obiettivo std.
non mi interessano le mirrorless, però bisogna riconoscere che è un oggetto molto interessante, primo tra tutti l'utilizzo di un nuovo sensore (messa a fuoco continua nei video) di formato aps-c (altri usano sensori più piccoli) combinato con il nuovo digic5.
la risoluzione è lasciata a 18mpx mentre altri utilizzano (inutilmente) risoluzioni più elevate.
non da ultimo il minimo tiraggio, pari a 19mm (le eos hanno già un tiraggio molto basso) che permette di usare virtualmente qualsiasi obiettivo.
 

Praticamente si. E' vero che sono più compatte, ma solo se si mettono obiettivi fissi "pancake", altrimenti con un qualsiasi zoom 28-80eq la dimensione non si discosta molto da una reflex, e alla fine agli utenti piacciono gli zoom.. per lo specchio ed il suo meccanismo, in realtà a consumarsi è l'otturatore, che comunque sulle entrylevel dura almeno 100k scatti, ovvero l'utente medio s'è comprato il giocattolo nuovo prima di arrivare ad un terzo degli scatti "teoricamente" eseguibili, e sostituire il gruppo specchio-otturatore non è poi così costoso.
Poi ci sono i contro, in primis un AF che non è rapido come quello delle reflex, e seconda cosa ma non meno importante un parco ottiche inesistente (se confrontato a quello dei sistemi reflex), poi l'egonomia che diventa abbastanza problematica con i tele (non ce lo vedo un 70-200 molto bene attaccato), poi la difficoltà di inquadrare solo con il display e i tempi di risposta che non sono queli delle reflex in caso di scatti in raffica.
L'unco punto a favore di questa canon è che può sfruttare senza limitazioni le ottiche aps-c di canon che quindi limita i contro del punto 2, ma comunque costa più di una reflex entry level di canon stessa, cui prodest?
 
Top