Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
EISA Awards 2025-2026
EISA Awards 2025-2026
L'Expert Imaging & Sound Association, rivela i vincitori degli Award per la stagione 2025 - 2026, suddivisi in sei differenti categorie di prodotto (Photo, HiFi, Home Theatre Audio, Home Theatre Video & Display, Mobile, In-Car) e assegnati dagli esperti di 56 riviste specializzate in rappresentanza di 27 paesi da tutto il mondo.
ENGWE Engine Pro 2.0 e-bike: la recensione
ENGWE Engine Pro 2.0 e-bike: la recensione
La Engwe Engine Pro 2.0 è una fat bike robusta e dal design accattivante, apprezzata per stabilità e capacità off-road con alcuni limiti soprattutto nella parte software di gestione del sensore di coppia e un peso non indifferente. Nonostante un prezzo di listino importante resta una proposta competitiva nel suo segmento soprattutto sfruttando le numerose promozioni offerte dalla casa madre
Test: Sonus Faber Lumina II
Test: Sonus Faber Lumina II
Probabilmente un marchio conosciuto da tutto il mondo audiofilo, che si è imposto all’attenzione mondiale per l’eleganza delle sue realizzazioni e per la timbrica sempre raffinata. Quest’oggi passiamo sotto i ferri uno dei due diffusori da stand della serie Lumina, caratterizzata da prestazioni elevate e da un prezzo di vendita al pubblico estremamente appetibile.
Tutti gli articoli Tutte le news

Risultati da 1 a 5 di 5
  1. #1

    Link alla notizia: http://www.avmagazine.it/news/dvd/ue...mune_7144.html

    Uno dei più grandi limiti alla diffusione massiccia dei servizi web musicali in Europa, è legato alla frammentata legislazione di ogni paese per quanto riguarda la gestione dei diritti d'autore delle opere musicali. La commissione propone di snellire le procedure per tutta l'area UE

    Click sul link per visualizzare la notizia.

  2. #2
    Data registrazione
    May 2011
    Messaggi
    1.119
    La SIAE, finalmente, si rinnoverebbe, diventando europea. Tradotto, un album che esce in Italia, automaticamente, sarebbe disponibile legalmente in tutta Europa, senza costi aggiuntivi. Meno burocrazia, in un settore che ha tanto bisogno di rinnovarsi.

  3. #3
    Data registrazione
    May 2010
    Località
    In vista di Circe, non lontano da Anxur
    Messaggi
    10.973
    Se non ricordo male mi pare che il discorso non riguarda la validità delle licenze, nel senso che la licenza Italia è valida solo in Italia, ma riguarda le procedure burocratiche da sostenere per essere in regola con i diritti.
    Di certo la SIAE dovrebbe uniformarsi (e in generale fare un passo indietro in certe cose, oltre a guardare al mercato della musica da una prospettiva differente), ma questa proposta serve per fare in modo che le aziende del settore possano finalmente vendere con le stesse regole in tutta Europa, senza dover intavolare trattative differenti in ogni Paese.

  4. #4
    Data registrazione
    Aug 2006
    Messaggi
    914
    ......dall'articolo (con chiaro riferimento alla nostra SIAE, commissariata dal 2011 e con un debito nei confronti di autori ed editori di circa 800 milioni di Euro).
    Un debito di 800 milioni !!!???Sono andati perduti per inefficenza ed investimenti sbagliati?Il relatore è stato piuttosto "morbido" nei confronti della SIAE,io non lo sarei stato affatto....
    Ultima modifica di fabry20023; 12-07-2012 alle 23:07

  5. #5
    Data registrazione
    Jun 2012
    Messaggi
    130

    "i titolari dei diritti potrebbero intervenire direttamente nella gestione dei loro diritti ed essere remunerati più rapidamente." Ottimo!!


Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •