Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Con questo articolo vengo in aiuto di chi sta cercando un nuovo giradischi che suoni bene, ma che costi il giusto, senza dover vendere un rene per pagarlo e nello specifico avendo a disposizione un budget di 500 euro.
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
Tutte le novità della gamma 2025: Mini LED, processori AI, Smart TV VIDAA e tagli extra-large fino a 116 pollici con Mini LED RGB
TV QLED veri o finti? Facciamo chiarezza
TV QLED veri o finti? Facciamo chiarezza
L’azienda coreana ha ottenuto la certificazione Real Quantum Dot Display da TÜV Rheinland per i suoi TV QLED, mentre la diatriba sui veri QLED approda nelle aule dei tribunali statunitensi.
Tutti gli articoli Tutte le news

Pagina 3 di 3 PrimaPrima 123
Risultati da 31 a 33 di 33
  1. #31
    Data registrazione
    Dec 2001
    Messaggi
    759

    Sicuramente una ripresa nativa a 48fps è più realistica di una a 24. Secondo me se la regia ci sa fare, e nel caso di Jackson non dovrebbero esserci dubbi, il risultato sarà valido. In ogni caso il 48fps nativo sarà sempre migliore dei vari motion compensation ed algoritmi analoghi introdotti nei televisori e videoproiettori, quelli sì che alterano il film originale creando fotogrammi interpolati che non esistono e dando un tocco di ridicolo al film.

  2. #32
    Data registrazione
    Dec 2009
    Località
    Meda
    Messaggi
    350
    spero solo che il panning scompaia con i 48fps. Una cosa fastidiosissima e che non riesco a non notare nei film.
    il mio sogno sarebbe vedere un piano sequenza senza che mi lacrimino gli occhi. ^^

    sicuramente andrò a vedere questo film, naturalmente rigorosamente in 2d.

  3. #33
    Data registrazione
    Jul 2006
    Messaggi
    5.599

    Citazione Originariamente scritto da gattapuffina Visualizza messaggio
    Interessante, e forse preoccupante, questo commento:



    Mi fa pensare a quando ho visto "il Mago di Oz" in Bluray, restaurato magnificamente da master 8K: gli effetti speciali e i set dell'epoca, visti con la perfezione attuale, mostrano davvero tutti gli anni che hanno.

    Possibile che, l'aumento del dettaglio percepibile dato dall'aumento del frame rate, mostri di più le inadeguatezze dei set, del trucco, dei modelli ? Il regista Ang Lee, che non sembra essere convinto dei 48 fps..........[CUT]
    Posso capire la maggiore definizione e nitidezza, se non sbaglio Lo Hobbit è girato con telecamere RED-ONE, nello specifico l'ultimo modello la Epic RED a 5K, che permette di riprendere fino a 120fps, l'aumento del frame-rate invece può incidere soloa sulla fluidità generale ed in particolare una maggiore nitidezza e dettaglio nei panning/carrellate, film live action d'azione e animazione CG avrebbero grossi benefici con un aumento di frame-rate, il minimo sarebbero i 48fps nativi, a patto pero che tutto sia fatto ad hoc, quindi la parte CG dei Live Action o Animazione Digitale deve fornire una qualità più alta, di maggiore realismo da poter sfruttare pienamente la maggiore fluidità del nuovo standard.
    Ultima modifica di IukiDukemSsj360; 04-05-2012 alle 02:44
    VIDEO - PDP: Panasonic ZT60 | BD player: Panasonic DMP-BDT700 | Sat: MySkyHD bSkyb 500GB | Console/PC | PS4pro | XboxOneX | Switch | Intel i7 - Asus Nvidia GTX980Ti -

    AUDIO - AVR: Pioneer SC-LX73 - THX | Technics SA-TX50 | Front: Jamo 7.7 | Center: Jamo Concert Center | Surround: Technics SB-501 | Sub: Jamo SW 3015 v3 - THX ULTRA -


Pagina 3 di 3 PrimaPrima 123

Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •