Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Con questo articolo vengo in aiuto di chi sta cercando un nuovo giradischi che suoni bene, ma che costi il giusto, senza dover vendere un rene per pagarlo e nello specifico avendo a disposizione un budget di 500 euro.
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
Tutte le novità della gamma 2025: Mini LED, processori AI, Smart TV VIDAA e tagli extra-large fino a 116 pollici con Mini LED RGB
TV QLED veri o finti? Facciamo chiarezza
TV QLED veri o finti? Facciamo chiarezza
L’azienda coreana ha ottenuto la certificazione Real Quantum Dot Display da TÜV Rheinland per i suoi TV QLED, mentre la diatriba sui veri QLED approda nelle aule dei tribunali statunitensi.
Tutti gli articoli Tutte le news

Pagina 2 di 3 PrimaPrima 123 UltimaUltima
Risultati da 16 a 30 di 33
  1. #16
    Data registrazione
    Oct 2006
    Località
    Purlilium
    Messaggi
    3.670

    Uhm...
    Era più corretto scrivere 48 fps 3D a 96 Hz per occhio.
    Parecchi display in 2D già lavorano a 96Hz (4X24 fps)

  2. #17
    Data registrazione
    May 2011
    Messaggi
    1.119
    DCI Compliant? Può diventarlo. Comunque è in teoria possibile distribuire i film anche in formato RED, senza pagare la licenza.

  3. #18
    Data registrazione
    Nov 2009
    Messaggi
    888
    Ma i 48fps saranno poi compatibili secondo voi con i lettori e i tv o proiettori di adesso?

  4. #19
    Data registrazione
    Dec 2001
    Messaggi
    759
    Citazione Originariamente scritto da g_andrini Visualizza messaggio
    Può diventarlo.
    Non ne sarei così sicuro, per quanto RED sia in gamba nel campo delle videocamere professionali da Cinema, non è facile entrare nella cerchia dei prodotti DCI compliant, non per demerito di RED ma perchè è abbastanza blindata.

  5. #20
    Data registrazione
    May 2011
    Messaggi
    1.119
    Anche Sony è entrata. Il formato DCI è semplice da un punto di vista tecnico, e certamente REDRay è DCI-ready.

  6. #21
    Data registrazione
    Mar 2006
    Località
    Mantova
    Messaggi
    2.091
    Sarei curioso di sapere se i 48 fps portano vantaggi significativi anche sui proiettori Sony, che non usano il double/triple flash.

  7. #22
    Data registrazione
    Oct 2009
    Messaggi
    503
    Comunque le prime reazioni reperibili in rete di questa proiezione non sono state granchè positive. Ci son molti che hanno parlato di un effetto quasi televisivo, utile solo sul 3D, e chi ha sottolineato come il realismo raggiunto coi 48fps porti però a notare fin troppo la componente fittizia delle scenografie sui set.

  8. #23
    Data registrazione
    Jan 2010
    Messaggi
    120
    @Peter1985
    azz...in pratica dicono è talmente vero che si vede che è finto ))))))

  9. #24
    Data registrazione
    Jul 2006
    Messaggi
    5.599
    Citazione Originariamente scritto da gio1981 Visualizza messaggio
    sfido chiunque a notare la differenza tra 60 fps e 192
    L'occhio umano percepisce differenze senza alcun problema a 80/90 fps

    i 60fps sono considerati il minimo per avere una ottima fluidità costante anche con immagini veloci, rotazioni ecc.. ma l'occhio umano può vedere la di differenza anche tra 60 ed 80fps, frame reali/effetivi



    Citazione Originariamente scritto da Bolero Visualizza messaggio
    i 48fps saranno poi compatibili secondo voi con i lettori e i tv o proiettori di adesso?
    Per i VPR, non saprei con certezza, ma tutte le tv e lettori non supportano i 48fps, oltre al fatto che lo standard bluray (quindi anche i lettori), a 1080p consentono solo 24fps, non cè un supporto a risoluzioni inferiori per i 48fps o 60fps, le uniche alternative HD sono 1080i/50 o 60hz, l'HDMI supporta i 60fps progressivi (ed esempio videogichi o bd deinterlacciati, dvd upscalati), ma non so se supporti i 48fps, per le tv oltre al problema della compatibilità con un frame rate nativo di 48fps, tale segnale per non avere alcun flikering, dovrebbe essere portato a 96hz per occhio, quindi la tv (plasma, lcd o Oled etc..) poter lavorare a 192hz, che io sappia non esiste nessuna che suppoeri questo formato

    Nel caso di Avatar 2, se fosse girato a 60fps per occhio, le tv future dovrebbero poter lavorare a, 240hz, per non avere nessun compromesso qualitativo, quindi sei formati fossero due per il cinema 3D digitale, 48 e 60fps per occhio, nuovo formato bluray/nuvi lettori, nuove tv e vpr, dovranno supportare i due frame rate e 192hz per i 48fps ed 240hz per i 60fps,si spera poi che con nuovo formato più capiente ci sia il pasaggio allo spazio colore 10-bit nativo, oltre che a nessun problema ad includere anche 5 o 6 lingue unico supporto in DTS HD MA .(48khz, 24-bit)
    VIDEO - PDP: Panasonic ZT60 | BD player: Panasonic DMP-BDT700 | Sat: MySkyHD bSkyb 500GB | Console/PC | PS4pro | XboxOneX | Switch | Intel i7 - Asus Nvidia GTX980Ti -

    AUDIO - AVR: Pioneer SC-LX73 - THX | Technics SA-TX50 | Front: Jamo 7.7 | Center: Jamo Concert Center | Surround: Technics SB-501 | Sub: Jamo SW 3015 v3 - THX ULTRA -

  10. #25
    Data registrazione
    Jan 2011
    Località
    Venzone, UD - Tampa, FL, USA
    Messaggi
    53
    mmm... secondo me relegheranno tutta la nuova tecnologia nei cinema. Sarebbe troppo chiedere di cambiare tutta la catena A/V per vedere un film in uscita e un'altro in preparazione per il ciak..

  11. #26
    Data registrazione
    Sep 2011
    Località
    treviso
    Messaggi
    60
    Citazione Originariamente scritto da g_andrini Visualizza messaggio
    http://www.christiedigital.com/supportdocs/anonymous/christie-high-frame-rate-technology-overview.pdf
    interessante, ma mi ha colpito (in negativo) questo passaggio a pagina 6:

    Beyond the simple turnstile dynamics of
    “must-see” movies, a new, higher standard
    of movie-going should support premium
    pricing. Managed right, hotly-anticipated
    3D HFR movies should empower ticket
    up-charges.

    un ULTERIORE aumento di prezzo, oltre a quello per il 3D?
    in fin dei conti non così inaspettato (beh, dietro c'è pur sempre James Cameron), anche se non ci avevo mai pensato...
    e l'aumento si rifletterà anche sulla distribuzione home video?

    se le cose stanno così mi sa che è un treno che, finchè possibile, perderò volentieri

  12. #27
    Data registrazione
    Jul 2006
    Messaggi
    5.599
    Citazione Originariamente scritto da gio1981 Visualizza messaggio
    sfido chiunque a notare la differenza tra 60 fps e 192
    l'occhio umano può percepire diffenreze anche sopra i 60fps, se ricordo bene, almeno fino a 80/85fps in ambito 2D, l'occhio umano può distinguera la differza con i 60fps, a fluidita ancora più elevate non saprei.. dovrei documentarmi
    VIDEO - PDP: Panasonic ZT60 | BD player: Panasonic DMP-BDT700 | Sat: MySkyHD bSkyb 500GB | Console/PC | PS4pro | XboxOneX | Switch | Intel i7 - Asus Nvidia GTX980Ti -

    AUDIO - AVR: Pioneer SC-LX73 - THX | Technics SA-TX50 | Front: Jamo 7.7 | Center: Jamo Concert Center | Surround: Technics SB-501 | Sub: Jamo SW 3015 v3 - THX ULTRA -

  13. #28
    Data registrazione
    Mar 2006
    Località
    Mantova
    Messaggi
    2.091
    La risposta del regista alle critiche:

    http://insidemovies.ew.com/2012/04/2...sponds-hobbit/

  14. #29
    Data registrazione
    Dec 2008
    Località
    Ferrara
    Messaggi
    336
    Comunque io ieri sera sono andato a vedere Battleship e, a parte il fatto che sia la solita americana, ho desiderato in parecchie scene i 48 fps.
    Almeno nei film d'azione dove la cinepresa è costretta a fare spesso delle riprese molto veloci credo che dovrebbe essere d'obbligo, nel 2012 non si possono vedere i microscatti e la perdita di dettaglio nelle scene più concitate, aleno per me sono parecchio fastidiosi.

    Poi posso capire che se debbo girare ad esempio "From Rome With Love" o "La Vita è Bella" i 48 fps siano eccessivi e potrebbero portare addirittura ad un peggioramente della visione.

  15. #30
    Data registrazione
    Oct 2007
    Messaggi
    2.347

    Interessante, e forse preoccupante, questo commento:

    many attendees complained that this version of Middle Earth looked more like a movie set than the atmospheric, textured world seen in The Lord of the Rings trilogy
    Mi fa pensare a quando ho visto "il Mago di Oz" in Bluray, restaurato magnificamente da master 8K: gli effetti speciali e i set dell'epoca, visti con la perfezione attuale, mostrano davvero tutti gli anni che hanno.

    Possibile che, l'aumento del dettaglio percepibile dato dall'aumento del frame rate, mostri di più le inadeguatezze dei set, del trucco, dei modelli ? Il regista Ang Lee, che non sembra essere convinto dei 48 fps, commenta così:

    I have mixed feelings. I don’t think 48-frames solves everything. Each time you solve a problem you can bring in others — because you make the problem look more clear, maybe.
    Speriamo solo che la versione definitiva, possa aggiustare in post-produzione il feeling generale, perché per un film del genere il peggio che possa capitare, è che l'immagine sia così realistica, che appunto dia l'impressione di trovarsi sul SET di "The Hobbit", piuttosto che all'interno di una storia, quello che dovrebbe essere lo scopo del cinema...
    VPR: Sony VPL-VW60 - Sintoampli: Denon 4308 - Lettore DVD/Bluray: Oppo BDP-83 - HDDVD: Toshiba HD-XE1 - Speakers: B&W 603+LCR60+602 - SAT: Dreambox 7000 - Multimedia: Dune HD Center - Giradischi: Project RPM 9.1 + Sumiko BP2 - Laserdisc: Sony MDP533 - DAT : Sony DT-57ES


Pagina 2 di 3 PrimaPrima 123 UltimaUltima

Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •