Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
EISA Awards 2025-2026
EISA Awards 2025-2026
L'Expert Imaging & Sound Association, rivela i vincitori degli Award per la stagione 2025 - 2026, suddivisi in sei differenti categorie di prodotto (Photo, HiFi, Home Theatre Audio, Home Theatre Video & Display, Mobile, In-Car) e assegnati dagli esperti di 56 riviste specializzate in rappresentanza di 27 paesi da tutto il mondo.
ENGWE Engine Pro 2.0 e-bike: la recensione
ENGWE Engine Pro 2.0 e-bike: la recensione
La Engwe Engine Pro 2.0 è una fat bike robusta e dal design accattivante, apprezzata per stabilità e capacità off-road con alcuni limiti soprattutto nella parte software di gestione del sensore di coppia e un peso non indifferente. Nonostante un prezzo di listino importante resta una proposta competitiva nel suo segmento soprattutto sfruttando le numerose promozioni offerte dalla casa madre
Test: Sonus Faber Lumina II
Test: Sonus Faber Lumina II
Probabilmente un marchio conosciuto da tutto il mondo audiofilo, che si è imposto all’attenzione mondiale per l’eleganza delle sue realizzazioni e per la timbrica sempre raffinata. Quest’oggi passiamo sotto i ferri uno dei due diffusori da stand della serie Lumina, caratterizzata da prestazioni elevate e da un prezzo di vendita al pubblico estremamente appetibile.
Tutti gli articoli Tutte le news

Risultati da 1 a 6 di 6
  1. #1

    Link alla notizia: http://www.avmagazine.it/news/cinema...-mar_6849.html

    In attesa del ritorno in sala di Titanic in 3D, i riflettori sono comunque puntati su James Cameron, impegnato a raggiungere il punto più profondo della terra con la missione Deepsea Challenge. E non è un film!

    Click sul link per visualizzare la notizia.

  2. #2
    Data registrazione
    Dec 2008
    Messaggi
    304
    Quest'uomo è un grande! La sua fenomenale immaginazione e il suo estremo desiderio di conoscenza dell'ignoto (visibile in tutti i suoi film) lo aiuta a realizzare imprese REALI che altri non riuscirebbero nemmeno ad immaginarsi. Il vero scienziato non è colui che ottiene un banale titolo di studio in una materia specifica ma è una persona come Cameron che possiede il desiderio innato della conoscenza e che fa di tutto per far si che questo desiderio venga colmato mettendo tutto se stesso e gran parte della propria "pecunia" nei progetti che intende realizzare. Non vedo l'ora di vedere il documentario in HD su Sky.
    VPR: Epson TW700 - SCHERMO: Adeo 90" - DECODER: MySky HD - HTPC: Intel 2600K@4.6Ghz + GV-N560OC-1GI - MONITOR: LG 32SL8000 - AMPLI 2CH: Technics SU-V620M2 - DIFFUSORI: DCM KX12 (Front) + JBL LC2 (Center) + JBL L820 (Surround back) + JBL ES250PW (Sub) - SINTO: Dual Denon AVR-2809 | TV: LG 55LX9800

  3. #3
    Data registrazione
    Jun 2007
    Messaggi
    1.260
    Cameron è veramente da ammirare. Non è solo un eccellente regista ma anche un ricercatore, nel suo campo, che osa sperimentare nuove tecnologie e nuove possibilità a volte estremamente costose o, come in questo caso, rischiose. Esperienze che poi gli servono anche nei suoi film... e vista la qualità ed il risultato ai botteghini direi che ripagano sempre a differenza di altri registi che si limitano ad "inseguire e copiare facendo economia"
    -+- StarKnight -+-

  4. #4
    Data registrazione
    Oct 2007
    Messaggi
    1.738
    I grandi si distinguono sempre dalla massa.

  5. #5
    Data registrazione
    Dec 2003
    Località
    nel veneto
    Messaggi
    386
    Citazione Originariamente scritto da StarKnight Visualizza messaggio
    Cameron è veramente da ammirare. Non è solo un eccellente regista ma anche un ricercatore, nel suo campo, che osa sperimentare nuove tecnologie e nuove possibilità a volte estremamente costose o, come in questo caso, rischiose. ..........[CUT]
    Rischiose? Ricorderò sempre l'episodio in Terminator 2: l'operatore Staedicam si rifiutò di fare una ripresa aerea perchè troppo rischiosa.
    Allora Cameron indossò il giubbo portabraccio e con una Panavision da 15kg fece un carrello lungo 2 miglia seduto fuori dall'elicottero a 120Mph...... raggiungendo Swarzy che correva con l'Harley in un canale senza acqua..... Che Tempi....
    Gio
    VPR: Epson tw 2000; Schermo: base 2,50 mt; Ampli: Yamaha AX-592; DSP: Yamaha E492 Player Dvd/Cd: Sony 735d; Front.: Chario Syntar 200T; Centr.: Chario Syntar Dialogue; Surround: Chario Syntar Surround; Sub: Yamaha YST-80; Monitor: Sony Profeel 21"; VCR: Panasonic NV-HS900 HTPC: Mb: Asus P7P55D-Pro - Cpu: Intel Core2 Quad I7-860 - Sv: Asus GTX275 - Ram: 16Gb - HD: 320Gb+1,5Tb.

  6. #6
    Data registrazione
    Dec 2008
    Messaggi
    720

    se non erro CAMERON non e' certo "nuovo" a queste imprese "titaniche" ...... vedi "The Ghost of the abyss" dove la troupe di Cameron scende alla bellezza di 4000 metri di profondita' per andare a filmare il Titanic con dei robot sonda, se vi siete persi quel documentario ve lo consiglio caldamente in Blu Ray, sperando che uscira' anche in 3D dato che quella missione e' stata girata in 3D.

    Cameron e' un grande.


Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •