|
|
Risultati da 16 a 30 di 49
Discussione: The Dark Knight Rises: 50 min. in IMAX
-
13-12-2011, 14:05 #16
Senior Member
- Data registrazione
- Oct 2007
- Messaggi
- 595
Originariamente scritto da SydneyBlue120d
-
13-12-2011, 14:25 #17
Sono ignorante. Che vuoi dire?
Setup C.I.H. Constant Image Height Vpr Jvc Rs500 Schermo Skyline skyfix 3mt 21:9 Lettore BRD A.R.C.A. PRE/AV Yamaha CX-A5000 Finali Marantz MM7055, Rotel RB-1582MKII Centrale B&W CMC2 Frontali B&W CM9 Surround B&W CM5 Sub SVS SB13 ULTRA.
-
13-12-2011, 14:33 #18
La pdc o profondità di campo per chi non è appassionato di fotografia è la profondità, appunto, dello spazio all'interno del qual l'immagine risulta perfettamente a fuoco. E' influenzato da molti fattori, principalmente dalla focale e dal diaframma. Maggiore la profondità di campo più sarà la parte dell'immagine a fuoco.
Per farti un esempio... un ritratto con bokeh, quelli dove solo l'immagine del volto è a fuoco e il resto è tutto sfuocato, ha una pdc molto bassa, mentre un paesaggio in genere ha una pdc molto alta.
Cmq il discorso è piuttosto complicato all'inizio.
-
13-12-2011, 14:41 #19
Forse ho quasi capito. Sono anche appassionato di videogiochi ed in molti giochi per pc c'è l'opzione depth of field (profondità di campo appunto) che se attivata nelle sequenze cinematografiche mettono a fuoco solo i personaggi principali sfuocando tutto il contorno e questa di solito è una opzione abbastanza pesante in termini di prestazioni. In pratica qui stiamo parlando della stessa cosa ma al contrario giusto?
Setup C.I.H. Constant Image Height Vpr Jvc Rs500 Schermo Skyline skyfix 3mt 21:9 Lettore BRD A.R.C.A. PRE/AV Yamaha CX-A5000 Finali Marantz MM7055, Rotel RB-1582MKII Centrale B&W CMC2 Frontali B&W CM9 Surround B&W CM5 Sub SVS SB13 ULTRA.
-
13-12-2011, 14:45 #20
E te la sei cercata...
http://www.fotografia-digitale.info/...dita-di-campo/
Studiare!
-
13-12-2011, 14:59 #21
Advanced Member
- Data registrazione
- Mar 2006
- Località
- Mantova
- Messaggi
- 2.091
Originariamente scritto da kabuby77
-
13-12-2011, 15:01 #22
Advanced Member
- Data registrazione
- Mar 2006
- Località
- Mantova
- Messaggi
- 2.091
Originariamente scritto da nenny1978
-
13-12-2011, 15:02 #23
Advanced Member
- Data registrazione
- Mar 2006
- Località
- Mantova
- Messaggi
- 2.091
Originariamente scritto da Rosario
http://www.sony.it/biz/product/4kcin...s/f65/overview
-
13-12-2011, 15:03 #24
Originariamente scritto da Neros22
Setup C.I.H. Constant Image Height Vpr Jvc Rs500 Schermo Skyline skyfix 3mt 21:9 Lettore BRD A.R.C.A. PRE/AV Yamaha CX-A5000 Finali Marantz MM7055, Rotel RB-1582MKII Centrale B&W CMC2 Frontali B&W CM9 Surround B&W CM5 Sub SVS SB13 ULTRA.
-
13-12-2011, 15:04 #25
Advanced Member
- Data registrazione
- Mar 2006
- Località
- Mantova
- Messaggi
- 2.091
Originariamente scritto da kabuby77
Per questo comunque credo valga la pena fare il viaggio della speranza verso sale degne dotate di sistemi 4K
-
13-12-2011, 15:09 #26
Originariamente scritto da SydneyBlue120d
EDIT: dal link che hai postato c'è scritto: "La F65 presenta un'eccezionale qualità dell'immagine in HD/2K e risoluzione effettiva di 4K"Ultima modifica di Rosario; 13-12-2011 alle 15:13
"Chi si accontenta , si accontenta e basta , pur sapendo che potrebbe avere molto di più!"
(cit. Alberto Pilot)
-
13-12-2011, 15:17 #27
Advanced Member
- Data registrazione
- Mar 2006
- Località
- Mantova
- Messaggi
- 2.091
Originariamente scritto da Rosario
-
13-12-2011, 15:18 #28
Si , giusto. Ecco perchè penso che la pellicola abbia ancora qualcosa da dire in ripresa.
"Chi si accontenta , si accontenta e basta , pur sapendo che potrebbe avere molto di più!"
(cit. Alberto Pilot)
-
13-12-2011, 15:39 #29
Io mi rifaccio sempre a Ben Hur. Quel restauro mette in evidenza proprio il fatto che la risoluzione non è tutto, e che comunque non è il problema o il limite della pellicola. I limiti non sono mai stati delle tecniche di ripresa. Nei costi sì, ma non nella ripresa. E poi c'è la riproduzione che è ancora un altro discorso...
Non sono esperto quanto voi, ma si capisce che nel cinema come nella fotografia, a livello professionale il livello era molto alto ai tempi dell'analogico. Il digitale è più comodo e potenzialmente meno costoso, forse, ma non ha più qualità.
-
13-12-2011, 18:46 #30
Advanced Member
- Data registrazione
- May 2011
- Messaggi
- 1.119
[editato]
Ultima modifica di g_andrini; 31-10-2013 alle 01:41