Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
EISA Awards 2025-2026
EISA Awards 2025-2026
L'Expert Imaging & Sound Association, rivela i vincitori degli Award per la stagione 2025 - 2026, suddivisi in sei differenti categorie di prodotto (Photo, HiFi, Home Theatre Audio, Home Theatre Video & Display, Mobile, In-Car) e assegnati dagli esperti di 56 riviste specializzate in rappresentanza di 27 paesi da tutto il mondo.
ENGWE Engine Pro 2.0 e-bike: la recensione
ENGWE Engine Pro 2.0 e-bike: la recensione
La Engwe Engine Pro 2.0 è una fat bike robusta e dal design accattivante, apprezzata per stabilità e capacità off-road con alcuni limiti soprattutto nella parte software di gestione del sensore di coppia e un peso non indifferente. Nonostante un prezzo di listino importante resta una proposta competitiva nel suo segmento soprattutto sfruttando le numerose promozioni offerte dalla casa madre
Test: Sonus Faber Lumina II
Test: Sonus Faber Lumina II
Probabilmente un marchio conosciuto da tutto il mondo audiofilo, che si è imposto all’attenzione mondiale per l’eleganza delle sue realizzazioni e per la timbrica sempre raffinata. Quest’oggi passiamo sotto i ferri uno dei due diffusori da stand della serie Lumina, caratterizzata da prestazioni elevate e da un prezzo di vendita al pubblico estremamente appetibile.
Tutti gli articoli Tutte le news

Risultati da 1 a 11 di 11
  1. #1

    Link alla notizia: http://www.avmagazine.it/news/cinema...opei_6665.html

    Il Parlamento Europeo ha votato positivamente una risoluzione promossa dalla Commissione Cultura ed Educazione finalizzata a dare aiuti alle piccole o indipendenti sale cinematografiche per il passaggio al digitale

    Click sul link per visualizzare la notizia.

  2. #2
    Data registrazione
    Sep 2010
    Località
    Bologna
    Messaggi
    487
    Sicuramente una bellissima notizia, ma hanno scelto imho il momento sbagliato per investire quei soldi. Sinceramente penso che con la crisi che dilaga in Europa ora si dovrebbe far più attenzione a come si spendono i soldi.

  3. #3
    Data registrazione
    Dec 2001
    Località
    Roma
    Messaggi
    2.361
    Citazione Originariamente scritto da Tredix
    Sinceramente penso che con la crisi che dilaga in Europa ora si dovrebbe far più attenzione a come si spendono i soldi.
    Il cinema è un'industria...e come tale va sostenuta perché fa girare soldi e da lavoro a molte persone (direttamente e come indotto)...per non parlare poi del risparmio legato alla distribuzione digitale: niente copie pellicola da stampare, niente pellicole da smaltire, ecc... E l'utente finalmente ne guadagna perché la visione è sempre perfetta (a patto di eseguire la normale manutenzione ovviamente!) e con una qualità superiore alla pellicola (in termini di risoluzione rispetto alle copie positive delle pellicole che girano nelle sale!)

    Gianluca

  4. #4
    Data registrazione
    Sep 2010
    Località
    Bologna
    Messaggi
    487
    Naturalmente sono d'accordissimo sia sul fatto di sostenere il cinema come industria ed aggiungo come forma d'arte e di cultura, sono d'accordissimo che l'utente finale ne guadagna in spettacolarità, ma prima penso si debbano impegnare i soldi per cose più gravi ed urgenti. Naturalmente non voglio fare il "politico" moralista, non è il momento ne il luogo adatto, d'altronde siamo in un mondo dove chi ha sperpera e chi non ha è lasciato a morire di fame e di aids nonostante ci sia cibo per tutti, nonostante ci siano le cure.. Il mondo va così. Però in questo momento di grave crisi finanziaria andare ad investire nel cinema digitale investendo 100.000 € a sala mi sembra uno scherno ed una mancanza di rispetto verso chi ha perso il lavoro ed ha una famiglia da mantenere. Preferisco sapere che c'è un padre che riesce a sfamare sua figlia e a pagare l'affitto piuttosto che avere un cinema vicino casa che proietta il sequel di Avatar in 4,8,16,e 32K.
    Lo stesso discorso vale per gli stadi di calcio in Italia. Stanno tutti aspettando che si faccia la legge sugli stadi per ottenere gli incentivi. Ma dico io, è possibile che con tutti i guai finanziari che abbiamo ci dobbiamo pure sobbarcare questi pesi? Anche il calcio è un'industria, ma l'industria deve essere capace di camminare con le proprie zampette senza chiedere che sia messa mano al portafogli del povero disgraziato che si spacca la schiena il giorno per arrivare a fine mese. Che facciano come ha fatto la Juventus. Ritornando al cinema, che anche loro si inventino dei modi per autofinanziarsi, pubblicità o marketing vario, che se la sbrighino loro, già è da un paio d'anni che hanno raddoppiato e triplicato con il 3D il costo dei biglietti. Va bene The Dark Knight Rises in 4K, ma basta sfruttarci fino al midollo.
    Mi scuso per questo sfogo, poco utile all'economia del forum, ma chi conosce un po i problemi di questo periodo non credo riesca a rimanere indifferente. Ora si investano soldi per uscire dalla crisi e per dare un futuro ai giovani (me compreso ), al cinema digitale ci pensiamo dopo.. Mi scuso anche con i potenziali ricchi a cui della crisi non importa e non vogliono che l'avanzamento tecnologico si blocchi per questi "futili" motivi.

  5. #5
    Data registrazione
    May 2011
    Messaggi
    1.119
    [editato]
    Ultima modifica di g_andrini; 31-10-2013 alle 03:08

  6. #6
    Data registrazione
    Mar 2006
    Località
    Mantova
    Messaggi
    2.091
    Il fatto che questi investimenti generano poi reddito.

  7. #7
    Data registrazione
    Oct 2003
    Messaggi
    116
    Citazione Originariamente scritto da Tredix
    Preferisco sapere che c'è un padre che riesce a sfamare sua figlia e a pagare l'affitto piuttosto che avere un cinema vicino casa che proietta il sequel di Avatar in 4,8,16,e 32K.
    Avere dei proiettori digitali non è affatto sinonimo di qualità, specie se poi non gli viene fatta la manutenzione che si deve. Anzi, nell'ottica di non metterci mano, forse è meglio la pellicola.
    I multisala ti costringono alla visione forzata di oltre 30 minuti di pubblicità, mi pare che il modo per autofinanziarsi ce l'abbiano già (ed è anche il motivo per cui non mi vedranno più per un bel pezzo).
    Infine concordo sul fatto che se c'è da tirare la cinghia, i mercato del superfluo, del lusso e dell'intrattenimento è per definizione quello più sacrificabile.

  8. #8
    Data registrazione
    Jun 2010
    Messaggi
    6
    Cinema e cultura vanno d'accordo SOLO OGNI TANTO, non generalizziamo.
    Come dire che ogni film nella categoria horror faccia paura.

  9. #9
    Data registrazione
    Mar 2006
    Località
    Mantova
    Messaggi
    2.091
    Citazione Originariamente scritto da mom4751
    Avere dei proiettori digitali non è affatto sinonimo di qualità, specie se poi non gli viene fatta la manutenzione che si deve.
    Concordo, hai fatto bene a ricordarlo.

    Citazione Originariamente scritto da mom4751
    Anzi, nell'ottica di non metterci mano, forse è meglio la pellicola.
    Non è mai meglio la pellicola del digitale, per nessun motivo. Poi se la struttura è professionale e lavora bene, lo sarà sia per il digitale, sia per la pellicola, è ovvio.

    Citazione Originariamente scritto da mom4751
    I multisala ti costringono alla visione forzata di oltre 30 minuti di pubblicità
    Non i multisala, ma gli UCI e similari specifichiamo bene. Io sono andato finora in una quindicina di strutture diverse, in tutte la pubblicità è durata massimo 10 minuti.

    Citazione Originariamente scritto da mom4751
    mi pare che il modo per autofinanziarsi ce l'abbiano già (ed è anche il motivo per cui non mi vedranno più per un bel pezzo).
    In realtà si guadagna di più su gelati, bibite, popcorn ecc
    Per me l'esperienza cinematografica rimane insuperabile.

    Citazione Originariamente scritto da mom4751
    Infine concordo sul fatto che se c'è da tirare la cinghia, i mercato del superfluo, del lusso e dell'intrattenimento è per definizione quello più sacrificabile.
    Detto così mi sembra un'affermazione un po' demagogica

  10. #10
    Data registrazione
    Nov 2011
    Messaggi
    1
    si, ma cosa fare per ottenere questi fondi?
    sapete dov'è il bando? così vediamo quanti ne veniamo esclusi.................

  11. #11
    Data registrazione
    Oct 2010
    Messaggi
    169

    Ma come si può sostenere tremontianamente la superfluità del mercato della cultura e dell'intrattenimento, come si è letto quì?? O paragonare questo all'industria calcistica? Altro che sacrificabile, sarebbe un terreno assai fertile anche economicamente, perfino in buona parte salvifico rispetto alla crisi, se finalmente si decidesse di credere e sostenere queste fasce. Anche se certo, perfino in una prospettiva del genere questo intervento da solo (pur trattandosi di un'ottima cosa!) non è che servirebbe a molto...
    Detto ciò, in questo periodo storico in effetti una simile iniziativa non sembra la più urgente, specialmente in Europa.


Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •