|
|
Risultati da 16 a 30 di 69
Discussione: iPad 3: display 2048x1536p in produzione?
-
22-11-2011, 10:28 #16
Member
- Data registrazione
- Sep 2009
- Messaggi
- 62
aumentare la risoluzione ed i core non mi sembra una grande innovazione.
La Apple al di là dell'upgrade tecnologico hardware propone qualcosa di software, altrimenti non è necessaria tutta questa potenza. Quindi mi aspetto insieme all'iPad 3 applicazioni professionali di Adobe e della stessa Apple e magari anche Autodesk.
Ho ancora qualche perplessità riguardo ai giochi. Muovere in opengl tutta questa grafica a 2048x1536 pixel impalla pure una gtx580 che consuma 300W...figuriamoci un iPad.
-
22-11-2011, 11:57 #17
Originariamente scritto da Gian Luca Di Felice
E' una cosa che da noi è passata sotto silenzio (anche perché non è ancora operativo in Italia), tuttavia a mio parere si tratta di un'innovazione importante.
In estrema sintesi a fronte di un canone annuale di $ 25, il servizio identifica i brani presenti nella tua libreria di ITunes, e ti consente di scaricarli presso qualunque dispositivo in tuo possesso, in formato 256-Kbps AAC senza DRM. Non c'e' un upload dei brani, solo un match, e quello che scarichi non e' il tuo brano, ma quello che risiede sui server di Cupertino. Questo si applica a qualunque file presente nella libreria, e quindi anche alle copie pirata, fino a un massimo di 25.000 brani.
Sono ormai anni che affermo che cercare di fermare la pirateria non ha alcun senso, e l'unica soluzione sensata e' pagare un canone fisso per ascoltare qualunque cosa. iTunes Match e' molto vicino a questo concetto.
E' vero che esistono anche altri servizi simili, ma se la cosa viene promossa da Apple è estremamente probabile possa prendere piede come standard a livello mondiale, e quindi persino nel terzo mondo musicale italiano.
-
22-11-2011, 12:25 #18
Guest
- Data registrazione
- Apr 2011
- Messaggi
- 288
Non mi è chiaro: dici che consente di scaricare i brani presenti in libreria ma poi parli di match. Vuoi dire che i brani risiedono sul server e non sui singoli dispositivi? E' un cloud, quindi.
-
22-11-2011, 12:51 #19
Advanced Member
- Data registrazione
- Mar 2006
- Località
- Mantova
- Messaggi
- 2.091
Di questo passo tra 3 o 4 generazioni avremo il 4K su tablet
BTW la vendita di musica lossless di cui si vocifera da tempo dovrebbe finalmente partire entro il prossimo anno ;-)
-
22-11-2011, 13:25 #20
Originariamente scritto da La_Elena
-
22-11-2011, 14:23 #21
Junior Member
- Data registrazione
- Nov 2011
- Messaggi
- 7
Quote rimosso - rileggiti il regolamento.
non sparo sono obiettore di coscienza e mi piacciono le discussioni nei canoni della corretta educazione e nel rispetto dell'altrui pensiero
salutiUltima modifica di Dave76; 22-11-2011 alle 14:29
-
22-11-2011, 14:27 #22
Junior Member
- Data registrazione
- Nov 2011
- Messaggi
- 7
Originariamente scritto da antani
-
22-11-2011, 14:29 #23
Bigstone i quote integrali sono vietati....ti consiglio di editare....e di leggere il regolamento.
U.S.S. Sulaco Theater_VIDEO: OLED LG 77 C1- AUDIO : PRE - MARANTZ AV 7005 - FINALE - ONKYO PA-MC 5500 - DIFFUSORI - FOCAL JMLAB CHORUS - FRONT 826V - CENTER CC800V SURROUND - SR800V - SUB - SUNFIRE HRS-12 - ACCESSORI: FONOMETRO - RADIOSHACK DIGITAL - CAVI ANALOGICI - AUDIOQUEST KING COBRA - SETTIMA ARTE
-
22-11-2011, 15:08 #24
Junior Member
- Data registrazione
- Nov 2011
- Messaggi
- 7
Originariamente scritto da Gian Luca Di Felice
i vari streaming player sono nient'altro che un itunes in qualità audio master, ben venga ma l'idea già c'era, e guarda caso ci sono delle app da scaricare sulla tavoletta della mela. Ascoltare in streaming da qobuz mi sembra molto meglio che ascoltare FLAC sull'ipad.
con i DAC ho esagerato ma non so mai cosa aspettarmi da Cupertino e da una persona che ha trasformato la tecnologia in poesia.
mi scuso per il quote integrale che trovo giusto per altro
-
22-11-2011, 16:27 #25
Advanced Member
- Data registrazione
- Oct 2007
- Messaggi
- 2.347
Originariamente scritto da gabrielefx
VPR: Sony VPL-VW60 - Sintoampli: Denon 4308 - Lettore DVD/Bluray: Oppo BDP-83 - HDDVD: Toshiba HD-XE1 - Speakers: B&W 603+LCR60+602 - SAT: Dreambox 7000 - Multimedia: Dune HD Center - Giradischi: Project RPM 9.1 + Sumiko BP2 - Laserdisc: Sony MDP533 - DAT : Sony DT-57ES
-
22-11-2011, 16:38 #26
Advanced Member
- Data registrazione
- Dec 2001
- Località
- Roma
- Messaggi
- 2.361
Originariamente scritto da Bigstone
Originariamente scritto da Bigstone
Originariamente scritto da Bigstone
Gianluca
-
22-11-2011, 16:40 #27
Advanced Member
- Data registrazione
- Oct 2007
- Messaggi
- 2.347
Originariamente scritto da La_Elena
- Supponiamo che tu abbia in iTunes sul tuo PC migliaia file mp3, a varia qualità, scaricati, rippati etc.
- Con l'itunes match, usando i tag ID3, iTunes cerca di identificare se quel brano lo hanno a disposizione sull'iTunes music Store. Essendoci 18 milioni di brani in libreria, è probabile che molti dei tuoi brani vengono trovati su iTunes.
- Una volta che il brano è stato "matchato", Apple mette a tua disposizione, per lo streaming, l'UNICA copia del file, in formato AAC 256 kbit/s, indipendentemente da che bitrate aveva il tuo file in origine. La stessa copia è messa a disposizione di tutti gli altri utenti che avevano lo stesso file sui loro PC, quindi la Apple, per quel brano, ha occupato lo spazio sul server UNA sola volta, non xx MB per ciascun utente!
- Se il tuo brano NON è stato "matchato", perchè non è in vendita sull'iTunes Store, allora verrà realmente inviato al server Apple, occupando il tuo spazio personale iCloud. In quel caso, il brano sarà la copia esatta del tuo file, e Apple ti offre semplicemente lo spazio e la gestione dello streaming.
"Mettere a disposizione" un brano significa che:
- Su tutti i tuoi dispositivi che usano iTunes e hanno un collegamento internet, il brano è disponibile per lo streaming, senza che tu ti debba preoccupare di occupare spazio sul dispositivo e tenere sincronizzate diverse librerie iTunes
- Se ti serve il brano quando non sei connesso ad Internet, lo PUOI anche SCARICARE!
Per cui, è una soluzione ibrida, c'è un po' del servizio streaming, c'è anche l'uso dello spazio remoto come su un normale servizio cloud, e c'è anche la possibilità di storage locale, a tua scelta.
Il problema è che non sono molto ottimista sull'arrivo del servizio in Italia in tempi brevi, i film su iTunes ci hanno messo anni per arrivare, e non c'è ancora il catalogo che c'è negli USA, e servizi alternativi tipo Spotify, funzionano in quasi tutta Europa, Italia esclusa.VPR: Sony VPL-VW60 - Sintoampli: Denon 4308 - Lettore DVD/Bluray: Oppo BDP-83 - HDDVD: Toshiba HD-XE1 - Speakers: B&W 603+LCR60+602 - SAT: Dreambox 7000 - Multimedia: Dune HD Center - Giradischi: Project RPM 9.1 + Sumiko BP2 - Laserdisc: Sony MDP533 - DAT : Sony DT-57ES
-
22-11-2011, 17:17 #28
Guest
- Data registrazione
- Apr 2011
- Messaggi
- 288
E' chiarissimo, ti ringrazio.
Ultima modifica di guest_101415; 22-11-2011 alle 18:33
-
22-11-2011, 18:18 #29
Originariamente scritto da gattapuffina
-
22-11-2011, 18:33 #30
Originariamente scritto da Gian Luca Di Felice
Test RMAA
Certo esistono DAC molto migliori, però non sono convinto che molte persone saprebbero distinguerli in un ascolto cieco.Ultima modifica di antani; 22-11-2011 alle 18:54