• Confronto TV, proiettori e ampli al Roma Hi-Fidelity il 15 e 16 novembre

    Sabato 15 e domenica 16 novembre, all'hotel Mercure West, AV Magazine vi aspetta nella sala Domitilla dalle 10:00 alle 18:00 con un confronto tra TV OLED e tra amplificatori con un diffusore di riferimento. Nella sala adiacente di Gruppo Garman vi aspetta invece un confronto tra videoproiettori Epson LS9000 e QB1000 con un sistema home cinema Dolby Atmos con integrato Denon AVC-A1H e diffusori Focal EVO. Maggiori informazioni a questo link.

  • JVC NZ900 + NZ500 da Videosell il 14 e 15 novembre a Milano

    Venerdì 14 e sabato 15 novembre, presso la showroom di Videosell a Trezzano sul Naviglio, sarà possibile osservare all'opera il videoproeittore JVC DLA-NZ900 (alias DLA-RS4200) con il nuovo firmware 2.0 da poco disponibile. Sarà in funzione anche un eccellente DLA-NZ500 (alias DLA-RS1200) che è un campione del rapporto qualità prezzo. Appuntamento quindi a venerdì 14 novembre, dalle 15:30 alle 20:30 con aperitivo "videofilo" gratuito e anche sabato 15 novembre, sia la mattina dalle 9:30 alle 13:30 e poi il pomeriggio dalle 14:30 alle 16:00. Maggiori informazioni a questo link.

Netflix prepara lo sbarco in Europa

Redazione

Redazione
Link alla notizia: http://www.avmagazine.it/news/6187.html

Il servizio di Video on Demand, leader della distribuzione digitale di film negli Stati Uniti, annuncia finalmente l'arrivo anche in Europa. Non c'è ancora una data, ma lo sbarco è previsto a breve visto che i responsabili ritengono questo passo strategico

Click sul link per visualizzare la notizia.
 
Dipenderà dal prezzo dei contenuti, dalla localizzazione, dalla qualità audio/video, dalle ADSL lente e filtrate.
In Italia, ed in Europa in generale, la vedo dura.....
 
Una cosa è certa, per quanto mi riguarda può tranquillamente fallire indipendentemente dal costo, qualità visiva, ecc... Nulla di tutto ciò potrà allontanarmi dal supporto ottico.
 
Anche io non mi stacchero' mai dal supporto ottico.
E poi in Italia oramai scaricano tutto,figurati se c'e' gente che paga per vedere film...
 
Ma tu scrivi questo come se fosse solo in Italia...
Ti ricordo che i siti più importanti per scaricare film pirati sono americani.
 
Ma magari!!!

Sono mesi che cerco un modo per abbonarmi a Netflix US. Sfortunatamente l'unica possibilità era aprire un conto US e farsi dare una carta di credito.

Il problema è che alla fine, come credo finirà, il catalogo sarà localizzato - quindi poca scelta - e cmq non mi permetteranno di attingere a quello US. That's a shame!
 
Un servizio che ti mostra in streaming film e serie TV senza pubblicità e in HD, sarebbe di ENORME contrasto a Sky e Premium vari...

Tuttavia spero che arrivi, mi sono rotto le palle della pubblicità !!
 
Considerando poi che è vero on-demand per 7.99$ - vedendo a sbafo - è una ladrata. Cioè, siamo noi i ladri. Anche se sembra che il flusso dei contenuti US sta rallentando ultimamente. Speriamo tengano duro :D
 
Trovo incredibili certi commenti! Con un prezzo ridicolo si ha una videoteca sconfinata sempre disponibile ovunque ci sia una connessione internet. Quando sono arrivato negli USA 3 mesi fa l'abbonamento a Netflix è stata la prima cosa che ho fatto quando ho acceso il computer. Ed è da allora che torrent non so più cosa sia...
Poi con 2 $ in più avete anche videonoleggi ottici illimitati... ma che volete di più? Bah...
 
stealth82 ha detto:
Ma magari!!!

Sono mesi che cerco un modo per abbonarmi a Netflix US. Sfortunatamente l'unica possibilità era aprire un conto US e farsi dare una carta di credito.

Il problema è che alla fine, come credo finirà, il catalogo sarà localizzato - quindi poca scelta - e cmq non mi permetteranno di attingere a quello US. That's a shame!

Mi spiace ma non si può. Puoi anche abbonarti, ma poi non lo puoi usare perché l'instant view filtra gli IP non americani. Io sono negli USA e sono abbonato pagando con la CartaSì senza problemi. Ma quando sono rientrato due settimane in Italia, mi è proprio mancato (e infatti mi sono attaccato a torrent...)
 
Le cose sono impossibili fino a quando si scopre non lo sono.

Vi sono due modi per aggirare i geochecks. DNS ad hoc o VPN.
Preferisco la VPN perché non solo per il caso specifico, quello di aggirare i blocchi geografici, mi crittografa automaticamente il traffico ed aggira altre imposizioni di web filtering a secondo della network in cui sono, lo posso usare sul telefono - iPhone - in luoghi pubblici e privati e sono protetto da potenziali attività di sniffing indesiderate. Chiaramente ho sottoscritto una VPN a pagamento, 12€/trimestre con server localizzati US (hideipvpn.com) ma esistono soluzioni gratuite come hotspotshield o cmq se sei fortunato e segui febbrilmente hideipvpn.com - ad es. - danno in give away un certo numero di account mensilmente.

Chiaramente il tutto funziona regolamente perché Hulu.com, che è gratuito, lo guardo tranquillamente.

L'altra soluzione è cmq pagare per un servizio di DNS che aggira i geochecks ed inganna quei servizi che ne fanno uso trasferendo la risoluzione della posizione geografica negli US. Unblock US è uno di questi servizi. Chiaramente il costo è più o meno simile ma potrebbe essere anche più appetibile scegliere quest'ultimo servizio invece della VPN se non si hanno altri usi per la VPN:

Essendo un DNS il servizio può essere tranquillament piazzato a monte, dove risiede il router e automaticamente abilitare tutti i devices della home network ad aggirare i blocchi senza configurazioni specifiche né tanto meno tagliando fuori quei devices che non permetterebbero configurazioni come la VPN.

Secondo, essendo semplicemente dei DNS, l'internet speed non viene affetta da un'eventuale crittografazione del traffico e conseguente reindirizzamento di tutto il traffico, sia che sia geocheck aware o no, attraverso server US. Il che significherebbe che la velocità della tua ADSL non sarebbe quindi la massima possibile per lo streaming. Invece in tal modo hai il massimo della banda ed il tuo traffico viene direttamente indirizzato alla tua posizione​

Io ho cmq preferito la VPN perché uso OpenDNS Deluxe come DNS service e mi perderei automaticamente le features per cui pago OpenDNS.
 
Scusate, quant'è la banda minima per fruire dei contenuti di NetFlix a definizione bassa?
Bastano 70-75 kilobyte (570-600 kilobit) al secondo?
 
Vi sono sostanzialmente tre profili, nati e dettati in questi giorni dai bandwidth cap posti da determinati service providers come Rogers e Bell (canadesi).

Good 625Kb/s o 0.3GB per ora.
Better 0.7GB per ora
Best 1GB per ora
e per gli HD 2.3GB per ora.

Chiaramente Netflix fa anche uso di adaptive stream, ovvero si adegua al maximum bandwidth percepito durante lo streaming. Non so se quindi questo ti permette di spuntarla partendo dal taglio più basso. E' cmq chiaro che ad un certo punto non vale più la pena scendere sotto una certa soglia. Ora non ricordo se film/serie tv per Netflix funzionano allo stesso modo di Apple, dove lo streaming è pronto solo dopo buffering preventivo e non compromette la qualità di visione cmq tant'è.
 
Ottimi consigli da stealth82, vi suggerirei anch'io la vpn(ad esempio anonymizer.com è tra i più conosciuti, ma costa però..) più che altro perché con la vpn i vostri dati di pagamento viaggiano criptati. Se infatti usaste un servizio tipo newipnow, non credo si avrebbe uguale sicurezza...
Se poi l'ostacolo fosse la carta di credito(in quanto residenti non in US), anche quest'ostacolo si aggira spesso(ma non so se sempre) con Paypal ad esempio.
 
Ma dai ragazzi, l'abbandono dei supporti fisici è un naturale passo in avanti verso il futuro, ed aggiungo io un futuro migliore senza dovere ogni volta manipolare la materia, trasformarla, stamparla, trasportarla... e chi più ci mangia, ci mangi. Bah! sembriamo ancora agli inizi del '900.
Se poi qui da noi siamo da terzo mondo che il solo pensiero di scaricare 50GB ci deprime, beh cominciamo a guardare altrove, magari cominciassimo a prendere a pesci in faccia coloro che ancora oggi ci spacciano il dvb-t come un grande passo verso il futuro...
 
gius76 ha detto:
Se poi l'ostacolo fosse la carta di credito(in quanto residenti non in US), anche quest'ostacolo si aggira spesso(ma non so se sempre) con Paypal ad esempio.

Non credo che con PayPal si possa pagare Netflix USA dall'Italia, una soluzione che funziona sicuramente, invece, è la Carta di credito virtuale Entropay ( http://www.entropay.com ), che è una carta riconosciuta dai circuiti come emessa negli USA, ma acquistabile da chiunque e ricaricabile in vari modi, io la ricarico con la mia ricaricabile italiana...l'ho usata per gli acquisti sul Playstation Network USA, ovviamente associata ad un nominativo/indirizzo fittizio negli USA e, alla luce di quello che è successo sul PSN, direi che è stata la soluzione ideale!

Comunque, quando Netflix ha aperto in Canada, è stata sommersa da un coro di proteste perché i contenuti erano notevolmente inferiori rispetto alla versione USA, per cui è probabile che se escono in Europa la situazione sarà simile, se non peggiore, rispetto al Canada.
 
gattapuffina ha detto:
Non credo che con PayPal si possa pagare Netflix USA dall'Italia
Puoi, a patto tu abbia aperto un account PayPal US.

gattapuffina ha detto:
una soluzione che funziona sicuramente, invece, è la Carta di credito virtuale Entropay ( http://www.entropay.com )
Non è detto funzioni ancora. Netflix non assicura/supporta più carte prepagate.

Cmq questo msg è solo per far sapere che non ho più bisogno di Netflix Europa. Alla fine sono riuscito ad abbonarmi a Netflix US :D
 
Top