Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
EISA Awards 2025-2026
EISA Awards 2025-2026
L'Expert Imaging & Sound Association, rivela i vincitori degli Award per la stagione 2025 - 2026, suddivisi in sei differenti categorie di prodotto (Photo, HiFi, Home Theatre Audio, Home Theatre Video & Display, Mobile, In-Car) e assegnati dagli esperti di 56 riviste specializzate in rappresentanza di 27 paesi da tutto il mondo.
ENGWE Engine Pro 2.0 e-bike: la recensione
ENGWE Engine Pro 2.0 e-bike: la recensione
La Engwe Engine Pro 2.0 è una fat bike robusta e dal design accattivante, apprezzata per stabilità e capacità off-road con alcuni limiti soprattutto nella parte software di gestione del sensore di coppia e un peso non indifferente. Nonostante un prezzo di listino importante resta una proposta competitiva nel suo segmento soprattutto sfruttando le numerose promozioni offerte dalla casa madre
Test: Sonus Faber Lumina II
Test: Sonus Faber Lumina II
Probabilmente un marchio conosciuto da tutto il mondo audiofilo, che si è imposto all’attenzione mondiale per l’eleganza delle sue realizzazioni e per la timbrica sempre raffinata. Quest’oggi passiamo sotto i ferri uno dei due diffusori da stand della serie Lumina, caratterizzata da prestazioni elevate e da un prezzo di vendita al pubblico estremamente appetibile.
Tutti gli articoli Tutte le news

Pagina 1 di 2 12 UltimaUltima
Risultati da 1 a 15 di 23
  1. #1

    Link alla notizia: http://www.avmagazine.it/news/dvd/so...2012_6180.html

    Secondo un'analisi di mercato di "Stategy Analytics" nel 2012 avverrà il sorpasso storico delle vendite di "musica liquida" nei confronti del tradizionale CD. Gli Stati Uniti dovrebbero essere il primo paese in cui avverrà la "sverniciata"

    Click sul link per visualizzare la notizia.

  2. #2
    Data registrazione
    Dec 2006
    Messaggi
    69

    bene...

    cosi' l'autore potrà essere in grado di vendere autonomamente le clip senza allungare la filiera ed i costi.

    dal produttore al consumatore.

  3. #3
    Data registrazione
    Sep 2010
    Messaggi
    405
    Brrr, rabbrividisco.
    Per me la musica, così come i film e i videogiochi, è un qualcosa da COLLEZIONARE: io GODO nel possedere il CD originale, il DVD (o BluRay) e la confezione (magari in edizione Collector) di quei pochi giochi che mi interessano...

    Il digital delivery è sicuramente comodo, ma non mi piace che rimpiazzi completamente i media fisici.

  4. #4
    Data registrazione
    Dec 2009
    Messaggi
    248
    terrificante come sia facile accettare questo scempio che viene fatto della musica..

    se parliamo del digital delivery per i programmi dei pc ok.. anche dei giochi.. ma non della musica e dei film..

    continuerò a comprare BD e CD perchè non è solo bello vederli li.. ma per la qualità di quello che c'è dentro..

    paragonare un MP3 con un CD è .. osceno.. idem un BD collectors edition con un filmato scaricato dalla rete.. il signore degli anelli in BD e il suo omologo MP4 ? -.-

    sob.. come è facile accettare compromessi sempre peggiori in virtù di.. cosa ?.. maggior semplicità nel rubare online ? -.-

    vabbè.. continuo con i miei supporti fisici..

    p.s. anche i giochi che mi piacciono (CIV V per esempio) li ho con le loro belle scatole da collezione.. sarò vecchio.. ma mi piace vedere qualcosa sugli scaffali.. e non solo NAS e HDD :-D

  5. #5
    Data registrazione
    Feb 2008
    Località
    Porcia (PN)
    Messaggi
    54
    Non vedo cosi drammatica la cosa, anche perchè probabilmente,per molte persone la qualità liquida attuale è sufficiente. Sarebbe auspicabile invece ci fosse la possibilità, per chi lo apprezza,anche ad un prezzo leggermente più alto, di avere tracce lossless, che anzi se fossero da master originali potrebbero avere qualità anche superiori all'attuale CD. Certo che con la velocità delle reti attuali....

  6. #6
    Data registrazione
    Dec 2009
    Messaggi
    248
    beh.. se ci fosse la possibilità di avere tracce lossless sarebbe carino.. ma il supporto fisico resta una cosa speciale..

    diciamo che ne sentirei meno la mancanza se potessi avere la stessa qualità su una chiavetta usb.. ma...

    ora come ora un lettore CD legge un CD meglio di quanto un ampli legga la sua chiavetta usb..

  7. #7
    Data registrazione
    Dec 2001
    Località
    Roma
    Messaggi
    2.361
    Citazione Originariamente scritto da Notturnia
    ora come ora un lettore CD legge un CD meglio di quanto un ampli legga la sua chiavetta usb..
    Su questo non sono assolutamente d'accordo!!!...anche se semplificare con "ampli che legge la chiavetta usb" non è proprio corretto...visto che serve sempre e comunque un DAC
    La musica liquida (non parlo di MP3, ma di codifiche lossless) ha - tanto per cominciare - due grandi vantaggi: scompare la variabile meccanica + si può avere maggiore risoluzione rispetto al CD (ovvero siamo a livelli di SACD e DVD Audio). Ancora poca roba disponibile in tal senso, ma sta man mano crescendo l'offerta: https://www.hdtracks.com/

    Ovviamente andrebbe approfondito il discorso, ma posso assicurarvi che sono anni ormai che non uso più i CD per l'ascolto (ne acquisto ancora, ma la prima cosa che faccio è ripparli e codificarli in FLAC per poi riporli nell'armadio) e non rimpiango minimamente la cosa sia in termini di praticità che di qualità!

    Gianluca

  8. #8
    Data registrazione
    Sep 2010
    Messaggi
    405
    Anche io faccio come te, Gianluca. Compro il CD, lo estraggo con EAC in WAV + CUE (non compresso, non ho problemi di spazio) e successivamente lo estraggo/converto in AAC 128Kbps per ascolto su iPod...
    Ciò non toglie che sono IO a decidere di muovermi in questo modo, ma il supporto fisico lo voglio sempre e lo tengo in bella mostra nelle colonnine porta CD.

  9. #9
    Data registrazione
    Jul 2006
    Località
    Salerno
    Messaggi
    9.414
    C'è ancora molta confusione commerciale e mentale riguardo la liquida, molti sono ancora convinti che la 'liquida' si fermi agli mp3 mentre invece si viaggia su risoluzioni del calibro dei 192/24 rispetto ai 'semplici' 44,1/16 del classico cd con performance ineguagliabili anche per i SACD e XRCD (per me superiori ai SACD).
    C'è poi da considerare il 'come' riprodurre questi file e qui entrano in gioco i DAC (con entrate USB, Ana, Coax) da collegare ai tradizionali cdp...e i music server tipo Olive (che è una macchina a se ed è un ibrido tra lettore cd e music server), Marantz NA7004, Linn che si collegano anche in wi-fi.
    Per ora oltre la confusione regnano sovrani i prezzi spropositati per gli accrocchi più evoluti che imho sarebbe meglio investire in ottimi supporti cd fisici in attesa di tempi migliori.

    p.s.: per la cronaca le pennette usb non vengono lette solo dagli ampli ma anche dai lettori cd, per es. Denon 2010 e meglio ancora il Marantz CD6003-8003-Ki.Lite che leggono anche file lossless come wawe e con qualità al 95% pari a quella del cd originale.
    HI-FI = Ampli: Krell Kav 300i - DAC: Marantz NA11-S1 - PC: Brix i5 - Diff.: B&W 805 D2 - Cavo USB: WW Platinum Starlight - Cavi Segn.: AQ The Earth - Cavi pot.: AQ Castle Rock - Cavi alim.: WW Electra 7 - Multipresa: Furutech TP-80e - VIDEO= TV: LG Oled 65 B8 - Lettore BD: LG UBK-90 4K - Soundbar: Sony HTC-290

  10. #10
    Data registrazione
    Jan 2002
    Località
    somewhere in the Solar System
    Messaggi
    1.344
    Mah secondo me è più che altro una questione "generazionale". Io sono legato ai miei 1200 CD ed ai miei 1000 LP (che i giovani sotto i 20 praticamente non sanno neanche cosa siano), per mio figlio di 14 anni il supporto fisico è solo un mezzo da rippare il prima possibile su chiavetta o sull'iPod.

    Anyway non ne farei una tragedia: CD o USB, l'importante è che la registrazione (e la riproduzione) siano di qualità; quello che mi spaventa è che la grande "massa" - ora non vorrei apparire snob - non ha la più pallida idea di cosa sia l'alta fedeltà

    byezz

  11. #11
    Data registrazione
    Mar 2010
    Località
    Milano
    Messaggi
    2.989
    io sono favorevole alla musica liquida, ovviamente se si differenzia tra MP3, file wav a 44.1/16 e file loseless a 192/24....anzi non vedo perchè i negozi fisici non possano evolversi nel vendere questi file magari offrendo delle postazioni dove collegare le proprie penne USB e caricarci sopra la i dischi/file/formato che si vuole per mezzo di postazioni fai-da-te con pagamento POS/carta!

    quoto Ziggy sulla confusione che c'è ancora nel mercato degli "accrocchi" per leggere la musica liquida!
    auspico che si sviluppino maggiormente le macchine ibride tipo olive o squeezebox con DAC incorporato o che i CDP abbiano tutti gli ingressi digitali per essere sfruttati come DAC esterni.

    PS: in USA l'anno prossimo ci sarà anche il sorpasso, ma qui da noi mi pare siamo ancora molto lontani anche da un semplice pareggio!

  12. #12
    Data registrazione
    Aug 2009
    Località
    Palermo
    Messaggi
    163

    mp3 vs lossless

    è vero il fatto che le track lossless sono decisamente migliori di alcuni cd ed mp3 (anche se ci sono mp3 da 320kbps che fanno la loro porca figura direi...) però la maggior parte delle volte ci sfugge una cosa, quanto di noi hanno un impianto adeguato per godere appieno di tale qualità? penso che nella massa siano veramente una piccola percentuale rispetto agli altri... (senza contare i dispositivi portatili e in automobile il che è ancora peggio)

  13. #13
    Data registrazione
    Dec 2001
    Località
    Roma
    Messaggi
    2.361
    Citazione Originariamente scritto da Draeyn
    però la maggior parte delle volte ci sfugge una cosa, quanto di noi hanno un impianto adeguato per godere appieno di tale qualità?
    Potrei anche essere d'accordo con te...ma il problema è un altro: se ormai l'industria discografica ci propina solo Mp3, dove sta l'incentivo a migliorare la qualità del proprio impianto stereo? E' un fatto culturale...che ormai comincia a latitare completamente... Posso citarti per esperienza personale che diversi miei amici con impianti audio a dir poco scandalosi , dopo aver passato qualche ora a casa mia ascoltando musica e aver spiegato loro che gli Mp3 per me sono come la peste e ciò che stavano ascoltando era tutt'altro (seppur proveniente da un HDD), hanno deciso di investire qualche soldino e migliorare il proprio impianto.... Basta che ci sia qualche incentivo a divulgare un po' di sana cultura all'ascolto e una volta che apri gli occhi vedi come cambierebbe la musica (è proprio il caso di dirlo! )

    Gianluca

  14. #14
    Data registrazione
    Oct 2005
    Località
    Milano
    Messaggi
    3.601
    Citazione Originariamente scritto da Gian Luca Di Felice
    se ormai l'industria discografica ci propina solo Mp3, dove sta l'incentivo a migliorare la qualità del proprio impianto stereo?
    Per chi ama la musica e soprattutto per chi cerca di riprodurla nel miglior modo possibile il mercato offre diverse possibilità: ho ascoltato un Naim Uniti che riproduceva files da un Ipod e se non avessi Linn probabilmente l'avrei acquistato.
    Naim Uniti, come ben saprai, incorpora anche un eccellente lettore CD e ascoltando lo stesso brano da entrambe le fonti, per un orecchio analitico come il mio la differenza esiste ma non è affatto notevole: per un alieno all'audiofilia probabilmente la differenza risulterebbe inesistente

    Citazione Originariamente scritto da the_real_redeagle
    Il digital delivery è sicuramente comodo, ma non mi piace che rimpiazzi completamente i media fisici.
    Non succederà mai, almeno lo spero
    Ultima modifica di Sectral; 02-04-2011 alle 19:04
    Plasma Display Panasonic 46 GT30 - LED Display Samsung 40 D6500 Staffa ultraslim Samsung WMN2000A - LCD Sony 32W5500 - Power Amplifier Range Stereophile LINN MAJIK CHAKRA 3100 - controllo amplificazione integrata e sorgente cd player LINN CLASSIK MUSIC SYSTEM - diffusori LINN KATAN - sub REL T1 - Bd player & console PS3 160GB - PS3 slim 250GB & Play TV - sat/dtt box XDome HD1000NC - dvd player Pioneer dv400v
    Cooming soon MERIDIAN AUDIO CORE 200

  15. #15
    Data registrazione
    Jan 2011
    Messaggi
    3.734

    Citazione Originariamente scritto da leddlazarus
    cosi' l'autore potrà essere in grado di vendere autonomamente le clip senza allungare la filiera ed i costi.

    dal produttore al consumatore.
    -Si ma chi ha comprato un lettore CD e SACD di recente?
    SALVO.
    questo ed altro.... SANSUI AU ALPHA 907DR-CD ALPHA 717DR-SACD MARANTZ SA8003-CASSE KLIPSCH RF7


Pagina 1 di 2 12 UltimaUltima

Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •