Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
ASUS ZenScreen Duo OLED MQ149CD
ASUS ZenScreen Duo OLED MQ149CD
Un doppio monitor OLED RGB portatile da 14" ripiegabile che diventa un singolo monitor 20" 2400x1920, profondità colore di 10 bit, triplo ingresso video, mini HDMI e doppio USB-C ALD-DP, 640 NIT di luminanza in HDR, un gamut DCI-P3 del 110% e prestazioni compatibili per post-produzione di qualità elevata...
EISA Awards 2025-2026
EISA Awards 2025-2026
L'Expert Imaging & Sound Association, rivela i vincitori degli Award per la stagione 2025 - 2026, suddivisi in sei differenti categorie di prodotto (Photo, HiFi, Home Theatre Audio, Home Theatre Video & Display, Mobile, In-Car) e assegnati dagli esperti di 56 riviste specializzate in rappresentanza di 27 paesi da tutto il mondo.
ENGWE Engine Pro 2.0 e-bike: la recensione
ENGWE Engine Pro 2.0 e-bike: la recensione
La Engwe Engine Pro 2.0 è una fat bike robusta e dal design accattivante, apprezzata per stabilità e capacità off-road con alcuni limiti soprattutto nella parte software di gestione del sensore di coppia e un peso non indifferente. Nonostante un prezzo di listino importante resta una proposta competitiva nel suo segmento soprattutto sfruttando le numerose promozioni offerte dalla casa madre
Tutti gli articoli Tutte le news

Pagina 2 di 3 PrimaPrima 123 UltimaUltima
Risultati da 16 a 30 di 41
  1. #16
    Data registrazione
    Mar 2006
    Località
    Chieti
    Messaggi
    5.242

    hai un telecamera che riprende in tempo reale qualcosa. Poi hai un artista che mixa effetti grafici in tempo reale sul filmato
    Mah! Nel mondo saranno 10 persone ad avere esigenze del genere e quelle 10 persone avranno strutture che un trasmettiore/ricevitore del genere al confronto fanno ridere.

    Comunque non ho detto che siano inutili, basta leggere il mio post, ho solo detto che costano troppo per quello che fanno: mandare in giro segnale ad alta definizione compresso è alla portata di qualsiasi rete wi-fi n.
    L'esempio del dlna era solo per far capire che un segnale compresso hd già oggi può viaggiare su rete wireless ad un costo inferiore o simile.

    ma e' sbagliato nonche' riduttivo....
    Ti faccio un esempio: pagare un bollettino alle poste e pagarlo in-line costa uguale (almeno così mi sembra di ricordare). Non c'è dubbio che a me conviene pagarlo on-line, ma non c'è dubbio che le Poste mi stanno facendo pagare un servizio che a loro costa meno come uno che costa di più.
    Se devo passare 10 metri di cavo anch'io opterò per una soluzione del genere ma permettimi di dire che ci stanno lucrando.

    Tra l'altro non mandano in giro un segnale "orginale" ma uno compresso (sperando che sia lossless).

    Ciao.

  2. #17
    Data registrazione
    Mar 2007
    Messaggi
    1.950
    @ Notturnia : quanto da te esposto ha un 'certo' senso ma.....

    per trasmettere due o piu' segnali da una stanza all'altra del tuo appartamento devi considerare che la portata max. di 30 metri non equivale a dire che fino a 29,99 cm. il segnale e' valido ed un centimetro dopo e' inutilizzabile. Ho letto che a te servono 18m. circa ma non conosciamo gli ostacoli che incontrera' il segnale in questo spazio.

    Inoltre dovrai convogliare i segnali originati dalle sorgenti in un unico apparecchio (che potrebbe esser benissimo un sintoamplificatore oppure un videoprocessore, purche' dotato di ingresso/uscita audio) e da questo al trasmettitore in tema.

    A questo punto dovrai anche aggiungere un rice/trasmettitore di segnali IR. per i (il) telecomandi che vorrai comandare dalla camera da letto e non so se sul mercato esistano tali apparecchi con una trasmittente e due (o piu') riceventi.

    Di certo possiedo un 'accrocco' (Philips) ricetrasmettitore di segnali TV che ha la possibilita' di collegare 4 prese SCART alla trasmittente, per 4 apparecchi diversi + 4 trasmitter IR da collocare, con autoadesivo, agli apparecchi riproduttivi, ed una ricevente con una sola uscita SCART ed un trasmettitore IR. Nella confezione e' presente anche un telecomando universale con autoapprendimento.

    L' accrocco summenzionato lo pagai circa 80€, quindi se esiste per i soli segnali del telecomando, dovrebbe costare molto meno.

  3. #18
    Data registrazione
    Sep 2005
    Messaggi
    76
    @ chiaro scuro.

    sono d'accordo su cio' che dici ma ricorda che io parlo delle situazioni dove non c'e' una via per passare il cavo. non in quelle dove c'e'.
    ci sono molte situazioni (piu' di quelle che crediamo) dove bisogna scendere a compromessi , a volte assurdi.
    se parliamo della nostra casa , o di quella dei nostri colleghi di avmagazine , i discorsi sono diversi.
    purtroppo pero' "la fuori" non sempre tutto risponde a logica.
    :-)

  4. #19
    Data registrazione
    Nov 2009
    Messaggi
    8

    info su hdmi

    Effettivamente per il trasporto di un segnale hdmi in wi.fi bisogna sepndere parecchi soldini su qualsiasi marchio vi orientate!Comunque il kit più economico lo trovate della marmitek se non sbaglio costa circa €399(trasmettitore e ricevitore)ed ha anche ingressi component mi sembra si possono collegare fino a 4 sorgenti con ripetizione di telecomando integrata!L'altra soluzione e usare i cavi utp(cat 5/6)ed i relativi trasmettitori ricevitori in commercio ne esistono da €60 fino a prezzi molto più allevati!Esiste un'altro sistema che usa la fibra ottica ad innesto per fare diversi metri mantenedo tutte le frequenze.Questo per segnali hd per segnali sd esistono centinaia di soluzioni la più semplice usare modulatori rf usando il cavo coassiale dell'impianto d'antenna che ognuno ha già in casa.

  5. #20
    Data registrazione
    Mar 2006
    Località
    Chieti
    Messaggi
    5.242
    Comunque, per chi, come me, non ha problemi ad aspettare, tra 2-3 anni questi sistemi li venderanno anche da lidl a euro 9,99

    Ciao.

  6. #21
    Data registrazione
    Sep 2004
    Località
    perugia
    Messaggi
    1.170
    Differenze:

    Questo sistema forse non è stato spiegato bene ma ha anche il sender IR, quindi potete governare da remoto anche le vostre sorgenti .
    Altra cosa importante è che questo nuovo chipset a differenza di quelli che trovate in giro marmitek compreso sfrutta frequesze di trasmissione più alte 5,8 ghz ed è l'unico chipset per ora che fa passare il 1080p@60 i sistemi convenzionali si fermano a 1080p@24-30 .
    La sua portata ? 50 mt in aria libera e 30 indoor , poi se avete i fondelli di cemento armato allora mi arrendo .

    Comunque non mancheremo di farvi sapere approposito di prove pratiche e testimonianze di utenti soddisfatti.

    Simone Berti

  7. #22
    Data registrazione
    Nov 2007
    Località
    Pisa
    Messaggi
    73
    I 255 receiver collegabili funzionano contemporaneamente (cioè l'oggetto in questione si comporta anche da splitter)?
    Nel caso come si comporta con la condivisione dell'edid, che su alcuni apparecchi (tipo sky hd, come riscontrato con l'uso di matrici e splitter) è limitata a massimo 3 utenze?

    Per il prezzo è alto se rapportato a soluzioni "da banco" e ai costi dell'elettronica consumer di medio livello (acquistabili in un qualsiasi mediaworld/euronics).
    Se rapportato a soluzioni professionali come Gefen, Ottava, Extron o altri marchi, dove solo una coppia di transmitter/receiver su cat5e/6 costa 5-600€, e magari considerando che potrebbe venir abbinato a proiettori di fascia alta con relative sorgenti ecc, è piuttosto nella norma.

    Di norma sono soluzioni usate dagli installatori professionisti per installazioni di prestigio: è chiaro che chi ha impianti "normali" e budget "normali", si accontenta anche di lasciare un filo lungo il battiscopa e bucare i muri da parte a parte...
    Pioneer PDP-LX5090H - Denon AVR-3808 - Linn Ninka - 3x Denon S301 Speakers - Linn Sizmik 10.25 - Xbox Classic - Sony PS3 80gb - DreamBox 7025s - Nokia MM 9600 - Nokia MM 9500 - Crestron TPMC-4X & QM-RMC

  8. #23
    Data registrazione
    Sep 2004
    Località
    perugia
    Messaggi
    1.170
    Il sistema può lavorare con 255 dispositivi allo stesso tempo connessi, l'EDID viene gestito in emulazione cioè :
    Appena connnesso il display viene gestito lo scan dell'edid poi stop fin quando non avviene una disconnessione e riconnessione.

    Il prezzo sarà anche alto ma i nostri concorrenti costano il doppio, comunque lo scopo dell'apparecchio è quello di far risparmiare sia in opere murarie che in costi d'aggiornamento, ora se vuoi l'HD in giardino, in soffitta o magari in garage non devi stendere un cavo HDMI .

    Sono sicuro poi che i prezzi negli anni scenderanno ancora , è trutta questione di volume di vendita ( poco volume prezzi alti , tanto volume prezzi bassi )

    Simone Berti

  9. #24
    Data registrazione
    Dec 2001
    Località
    Teramo
    Messaggi
    14.946
    Citazione Originariamente scritto da EtaBeta83
    devo capire cosa fumate...
    Io non fumo. E invito tutti a fare altrettanto.

    Per quanto riguarda la considerazione, dimmi quanto costa un sistema di trasmissione per segnali HDMI con simili caratteristiche.

    Sia ben chiaro: questo NON è un sistema che utilizza il WiFi, in cui il segnale audio e video viene compresso con evidenti perdite della qualità. Il sistema Amimon al contrario ha una qualità molto elevata.

    Inoltre, quanto costerebbe una distribuzione del segnale HDMI in casa, da un ambiente all'altro? Hai un'idea di quanti metri di cavo sono necessari? Hai idea di quali sono i costi di un cablaggio di qualità su CAT5/6?

    Io credo di averne. Per questo motivo ho detto che il sistema Amimon è estremamente interessante e con un elevato rapporto qualità prezzo. Non perché abbia fumato qualcosa di particolare, caro il mio EtaBeta83.

    Chiudo con un consiglio. La prossima volta, piuttosto che esordire con una battuta del genere, sarebbe meglio che scrivessi qualcosa di più concreto, sottolineando i motivi per cui non sei d'accordo con le mie considerazioni. In questo modo il tuo intervento sarebbe più costruttivo. Per non dire altro...

    Emidio

  10. #25
    Data registrazione
    May 2008
    Località
    Mestre
    Messaggi
    88
    110€ per un ottimo cavo da 15 metri hdmi da Blujeanscable e passa la paura anche bianco se avete la moglie schizzinosa.....

  11. #26
    Data registrazione
    Oct 2007
    Messaggi
    2.347
    Citazione Originariamente scritto da homecinemasolution
    Il prezzo sarà anche alto ma i nostri concorrenti costano il doppio
    Il prezzo non è un problema, quello che vorrei sapere, è cosa viene trasmesso, esattamente.

    Viene compresso il segnale video ? In che modo ? E l'audio ? Qual'è la banda passante ammessa ? La compressione è sempre uguale, o dipende dalla qualità del segnale ?

    Non credo che sia possibile usare in wireless tutta la banda di 10.2 Gbit/s possibile con l'HDMI 1.3, se lo fosse, vuol dire che con le reti di computer abbiamo sbagliato tutto, e me lo compro per collegare i PC (visto che pure su cavo Cat6 si fa fatica ad arrivare ad 1 Gbit/s)...
    Ultima modifica di gattapuffina; 20-05-2010 alle 10:45
    VPR: Sony VPL-VW60 - Sintoampli: Denon 4308 - Lettore DVD/Bluray: Oppo BDP-83 - HDDVD: Toshiba HD-XE1 - Speakers: B&W 603+LCR60+602 - SAT: Dreambox 7000 - Multimedia: Dune HD Center - Giradischi: Project RPM 9.1 + Sumiko BP2 - Laserdisc: Sony MDP533 - DAT : Sony DT-57ES

  12. #27
    Data registrazione
    Jul 2008
    Messaggi
    2.042
    Citazione Originariamente scritto da gattapuffina
    Non credo che sia possibile usare in wireless tutta la banda di 10.2 Gbit/s possibile con l'HDMI 1.3, se lo fosse, vuol dire che con le reti di computer abbiamo sbagliato tutto, e me lo compro per collegare i PC (visto che pure su cavo Cat6 si fa fatica ad arrivare ad 1 Gbit/s)...
    lo standard wi-fi + aggiornato, quello n, permette una banda di 125Mb/s, tuttavia è possibile utilizzare la tecnologia MIMO con tale standard, quindi si può ottenere una stabilità di segnale decisamente maggiore ed incrementare la banda con l'aggiunta di antenne in ricezione e trasmissione.
    Considerato che il bitrate di un blu-ray è, nel migliore dei casi, decisamente meno della metà di 125Mb/s, nn vedo perchè nn dev'essere possibile utilizzare il wi-fi n per la trasmissione di segnale hd nn compresso, magari con qualche accorgimento per la stabilità.
    Ultima modifica di Dave76; 20-05-2010 alle 11:46

  13. #28
    Data registrazione
    Oct 2007
    Messaggi
    2.347
    Citazione Originariamente scritto da ghiltanas
    Considerato che il bitrate di un blu-ray è, nel migliore dei casi, decisamente meno della metà di 125Mb/s
    Nonono....il bitrate di un blu-ray non c'entra nulla, perchè è il contenuto dei dati sul disco PRIMA della decodifica.

    Qui si parla (se non ho capito male) di un trasmettitore del segnale video HDMI, quindi dopo la decompressione, per cui fino a 10.2 Gbit/s, anche se in realtà per il 1080/60p non servono tutti, però siamo sempre nell'ordine dei Gbit/s, non Mbit/s, tutte altre grandezze quindi.

    Per fare quello che dici tu, il ricevitore dovrebbe essere in grado di decodificare qualsiasi formato video compresso esistente per cui, in pratica, è un mediaplayer...e in ogni caso non potrebbe funzionare con qualsiasi apparecchio HDMI esistente, perchè nessun apparecchio ti manda via HDMI i dati originali pre-decompressione, quello che esce dall'HDMI è un segnale video con una banda enormemente più alta di quello che c'è sul disco. Parliamo di video, ovviamente. L'unica cosa che l'HDMI manda in formato "dati" esattamente come c'è sul disco, è l'audio bitstream.
    Ultima modifica di gattapuffina; 20-05-2010 alle 12:18
    VPR: Sony VPL-VW60 - Sintoampli: Denon 4308 - Lettore DVD/Bluray: Oppo BDP-83 - HDDVD: Toshiba HD-XE1 - Speakers: B&W 603+LCR60+602 - SAT: Dreambox 7000 - Multimedia: Dune HD Center - Giradischi: Project RPM 9.1 + Sumiko BP2 - Laserdisc: Sony MDP533 - DAT : Sony DT-57ES

  14. #29
    Data registrazione
    Jul 2008
    Messaggi
    2.042
    capisco gattapuffina, nn avevo pensato a quest'aspetto fondamentale

    Per quanto riguarda l'apparecchio in questione , andando sul sito ufficiale del protocollo amimon (quello a cui risponde questo oggetto):

    http://www.amimon.com/

    si può leggere:
    "WHDI™ technology enables wireless delivery of uncompressed HDTV throughout the home with video rates of up to 3Gbps (uncompressed 1080p!) in the 5Ghz unlicensed band, with the same quality as a wired connection and no latency."

  15. #30
    Data registrazione
    May 2010
    Messaggi
    2

    Salve, mi sono appena registrato grazie alla vostra discussione che ho trovato molto interessante.
    Ho da poco ristrutturato la mia casa e non ho previsto il videoproiettore dove invece deve andare per problemi di mobilia. Sono riuscito a modificare l'attacco di un'applique in modo da prelevare lì la 220v ma per il cavo HDMI niente da fare: non passa nel corrugato esistente. Ho allora acquistato un LevelOne HDSpider HDMI Sender e Receiver HVE-9001 e HVE-9900 perchè avevo letto che è tra i migliori per questo scopo, il problema è ora trovare un cavo cat.6 schermato e trovare qualcuno che sappia fare BENE i plug RJ45 di testa e di coda. La tratta è di circa 10mt. dunque ben garantita dal prodotto acquistato.
    Certo se trovassi un Wireless HDMI che garantisse il livello di segnale all'uscita così come lo prende in entrata potrei rivendermi gli apparati acquistati e rivolgermi al nuovo prodotto.
    Ovviamente, dato che posseggo un VPR LCoS Cineversum Blackwind Two, vorrei poter continuare a vedere lo spettacolo a cui sono abituato.
    Certo 750 euro che dovrei spendere per collegare al suddetto anche un plasma 42 Full che ho nel living pranzo non sono poche e con quali garanzie di riuscita?
    Rimango in ascolto di idee ed esperienze.
    Grazie per le vostre informazioni.


Pagina 2 di 3 PrimaPrima 123 UltimaUltima

Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •