Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
EISA Awards 2025-2026
EISA Awards 2025-2026
L'Expert Imaging & Sound Association, rivela i vincitori degli Award per la stagione 2025 - 2026, suddivisi in sei differenti categorie di prodotto (Photo, HiFi, Home Theatre Audio, Home Theatre Video & Display, Mobile, In-Car) e assegnati dagli esperti di 56 riviste specializzate in rappresentanza di 27 paesi da tutto il mondo.
ENGWE Engine Pro 2.0 e-bike: la recensione
ENGWE Engine Pro 2.0 e-bike: la recensione
La Engwe Engine Pro 2.0 è una fat bike robusta e dal design accattivante, apprezzata per stabilità e capacità off-road con alcuni limiti soprattutto nella parte software di gestione del sensore di coppia e un peso non indifferente. Nonostante un prezzo di listino importante resta una proposta competitiva nel suo segmento soprattutto sfruttando le numerose promozioni offerte dalla casa madre
Test: Sonus Faber Lumina II
Test: Sonus Faber Lumina II
Probabilmente un marchio conosciuto da tutto il mondo audiofilo, che si è imposto all’attenzione mondiale per l’eleganza delle sue realizzazioni e per la timbrica sempre raffinata. Quest’oggi passiamo sotto i ferri uno dei due diffusori da stand della serie Lumina, caratterizzata da prestazioni elevate e da un prezzo di vendita al pubblico estremamente appetibile.
Tutti gli articoli Tutte le news

Risultati da 1 a 2 di 2
  1. #1

    Link alla notizia: http://www.avmagazine.it/news/cinema...l-uf_5377.html

    Domani sera, anteprima nazionale in digitale 2K de L'uomo fiammifero, alla presenza del regista Marco Chiarini e del direttore degli effetti speciali Ermanno Di Nicola, entrambi candidati ai David Di Donatello

    Click sul link per visualizzare la notizia.

  2. #2
    Data registrazione
    Jun 2007
    Messaggi
    1.260

    Colgo l'occasione per ringraziare Emidio per l'opportunità che mi ha consentito di poter vedere in anteprima questo film con la qualità del digitale 2K e della sala Acqua all'Arcadia di Melzo ed alla presenza del regista e del direttore agli effetti speciali che dopo la proiezione ha potuto soddisfare alcune mie curiosità in merito alla realizzazione del film e degli effetti speciali.

    Posso senza dubbio consigliare a chi non era presente di andare a vedere questo film, se avete la fortuna di trovare una sala dalle vostre parti che lo proietta. Non è il solito film pieno di effetti speciali (e solo quelli) o la solita commedia vista e rivista. E' la rappresentazione dei sogni e delle fantasie del piccolo protagonista narrate e osservate dal suo punto di vista. L'intera trama è molto fantasiosa e non mancano svariati momenti di sano umorismo del tipo non volgare e grossolano a differenza di certi altri registi nostrani. Gli attori scelti per i vari ruoli sono veramente bravi e convincenti a partire dal piccolo Marco Leonzi. Il ritmo è scorrevole e mai noioso per tutta la durata del film.

    Pubblico giusto 3 foto stereoscopiche (occhialini anaglifi rosso-ciano) da me scattate durante l'evento. La prima con il banco di registrazione con (da sinistra) il regista, il produttore e il direttore degli effetti speciali. La seconda in primo piano Ermanno Di Nicola e subito dietro Marco Chiarini, L'ultima con Marco Chiarini intento a firmare il libro a cui è legato il film.

    Ne ho anche altre (in formato JPS), qualora a qualcuno interessassero.



Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •