|
|
Risultati da 61 a 75 di 79
Discussione: Ebert: il 3D non aggiunge nulla di essenziale
-
06-05-2010, 08:02 #61
mah, avendo visto anche prima varie video proiezioni, i colori nei cartoni animati erano sempre meglio che nei film veri e propri. per questo vedendo banding e altro non ho voglia di vedere film proiettati in digitale. guardiamo una bella pellicola e ne riparliamo
. progresso? beh per filmare i documentari e per la tv certamente e` piu` facile in digitale, quindi lo si potrebbe forse anche chiamare progresso, ma per le grandi produzioni e` solo una via di risparmiare, con sacrifici sulla qualita`. poi se a qualcuno piace guardare la proiezione digitale e il 3d, de gustibus ...
-
06-05-2010, 08:41 #62
Originariamente scritto da Aidoru
Ultima modifica di Marco C.; 06-05-2010 alle 08:45
CRT BARCO Cine8 - PANASONIC plasma 42st60
-
06-05-2010, 09:09 #63
Originariamente scritto da Maxt75
buone trame ultimamente ce ne sono davvero poche e non è certo colpa del 3d
è sicuramente in una fase iniziale e ancora di sviluppo e sicuramente sarà migliorata, accanirsi così tanto contro non lo capisco... cicli storici già visti....kayama728
VPR:JVC X7500 SCHERMO: screenline250x141 AMP: AnthemAVM60 FINALI: Yamaha MX-A5200 DIFFUSORI: frontali focal Aria936, centrale focal Aria900, surround &backS focal sib, atmos .4 Jamo, sw ... SORGENTI: Oppo 203, Mutant HD51 4k, Zidoo X9S e Z9S CAVO Ruipro Fibra NAS Qnap 569L 30tb+Sharkoon 24tb
-
06-05-2010, 10:33 #64
Originariamente scritto da kayama728
TV: Panasonic TX-58DX900 PRE+FINALE: Marantz AV8801+Marantz MM8077 SORGENTI: Panasonic dp-ub820/MySky HD/Zidoo X9S TELECOMANDO: Logitech Harmony One DIFFUSORI: frontali Klipsch rp-260f/centrale Klipsch rp-440c/surround Klipsch rp-150m/subwoofer Klipsch sw-112 CAVI DI SEGNALE: G&bl CAVI DI POTENZA: Sommercable MULTIPRESE: Belkin Pure Isolator 6/Gewiss 3 prese a stella MOBILE: autocostruito TRATTAMENTO ACUSTICO: By MasAcoustics
-
06-05-2010, 10:41 #65
Senior Member
- Data registrazione
- Mar 2007
- Messaggi
- 100
l'unica cosa buona del 3D ora come ora sarà una possibile calata dei prezzi delle altre Tv, cosa che mi auguro, in modo da poter prendere un BUON FULLHD a prezzi umani.
per il resto da quello che ho visto nulla aggiunge e nulla toglie, giramenti di testa a parte.
-
06-05-2010, 11:57 #66
Senior Member
- Data registrazione
- Dec 2005
- Messaggi
- 524
Originariamente scritto da vlad
E ti posso assicurare che, volente o nolente, tutti i DCP che mi sono passati tra le mani negli ultimi tre anni - pure quelli meno degni di nota - sono stati migliori di qualunque copia 35mm ricordi. Giudizio, peraltro, assolutamente condiviso da un paio di persone che lavorano in cabina da quasi 40 anni.
E per la cronaca, banding con materiale 4:4:4 a 12bit io non l'ho mai visto.
Originariamente scritto da Marco C.
Per quanto riguarda la produzione, ormai tutto il processo - tranne la ripresa - si fa in digitale, e anche qua, con le nuove camere RED e ARRI, la direzione che l'industria sta prendendo è ormai chiara, 3D o non 3D.
Lo confermo, la pellicola è morta. Ancora non lo sa, ma è comunque morta.
-
06-05-2010, 11:59 #67
Originariamente scritto da Aidoru
-
06-05-2010, 12:21 #68
Originariamente scritto da Aidoru
Mi dispiace solo per il futuro non utilizzo della pellicola in ripresa , visto che IMHO ha ancora da dire , però (viste le possibilità delle riprese digitali) sarà la volta buona che ci si possa svincolare dal 24p e questo grazie soprattutto al diffondersi del 3D che ha reso necessario l'adeguamento alle proiezioni digitali.
Speriamo che presto arrivino produzioni a 48p o 72p NATIVO."Chi si accontenta , si accontenta e basta , pur sapendo che potrebbe avere molto di più!"
(cit. Alberto Pilot)
-
06-05-2010, 16:57 #69
Member
- Data registrazione
- Jun 2008
- Messaggi
- 78
Uh, Ebert!
Premesso che sul 3D ha ragione, (per me la stereoscopia è un gimmick tanto quanto l'audio multicanale, stereo compreso) ma questo signore tanto elogiato è lo stesso incompetente che ha assegnato 0.5/5 a Revolver di Guy Ritchie.
E sì che la versione USA era stata notevolmente tagliata, ma dare l'equivalente di 2 ad uno dei miglior films in assoluto è completamente non professionale.
-
06-05-2010, 17:25 #70
Originariamente scritto da lucafrontino
TV: Panasonic TX-58DX900 PRE+FINALE: Marantz AV8801+Marantz MM8077 SORGENTI: Panasonic dp-ub820/MySky HD/Zidoo X9S TELECOMANDO: Logitech Harmony One DIFFUSORI: frontali Klipsch rp-260f/centrale Klipsch rp-440c/surround Klipsch rp-150m/subwoofer Klipsch sw-112 CAVI DI SEGNALE: G&bl CAVI DI POTENZA: Sommercable MULTIPRESE: Belkin Pure Isolator 6/Gewiss 3 prese a stella MOBILE: autocostruito TRATTAMENTO ACUSTICO: By MasAcoustics
-
06-05-2010, 17:29 #71
Originariamente scritto da Rosario
E' una delle innovazioni del super hi-vision, ma passata in secondo piano purtroppo. Il video (secondo me inutile) 8K e l'audio 22.2 fanno più scena!DVD Pulizia Plasma e LCD Omogeneizzatore: Chicco Cuocipappa + Pappa Calda Paperotto - Scarpe: Geox - Lampadine: Osram - Dentifricio: Elmex
-
07-05-2010, 13:35 #72
Member
- Data registrazione
- Feb 2009
- Messaggi
- 89
credo che quella di Ebert sia solo una provocazione. L'espressione artistica che può essere affidata al 3d può essere ulteriormente affinata e le premesse ci sono, Avatar ne ha dato il via.
Tuttavia, concordo con lui che al momento questa tecnica di ripresa e proiezione sia solo un gadget. Le case costruttrici di tv ne hanno ampiamente e abilmente approfittato, anche per depistare l'utenza dagli scarsi progressi in termine di qualità raggiunti: i plasma con problemi di nero e gli lcd con problemi di fluidità.... L'arrivo del 3d sposta l'attenzione...
Ho visionato il 3d in un cc su un tv e devo dire che si porta dietro i difetti del cinema: poca luminosità e sfocature varie. Inoltre, non si può prescindere da un 46/50 pollici per avere un minimo di soddisfazione visiva ad una giusta distanza.
Un buon br ha caratteristiche di visione che possono rendere l'immagine molto profonda senza far rimpiangere il 3d. Per questo non ho visto Avatar al cinema ma me lo guarderò in br.
Credo che la tecnologia farà ancora molti passi avanti nella stereoscopia e tutti quanti siamo in attesa di cosa tireranno fuori nell'immediato futuro per stupirci. Per il momento, l'unica curiosità che mi viene, è quella di vedere, scusate se sono volgare, un bel film hard in 3d nativo!!!!!!!!
-
07-05-2010, 15:50 #73
Originariamente scritto da pranox
TV: Panasonic TX-58DX900 PRE+FINALE: Marantz AV8801+Marantz MM8077 SORGENTI: Panasonic dp-ub820/MySky HD/Zidoo X9S TELECOMANDO: Logitech Harmony One DIFFUSORI: frontali Klipsch rp-260f/centrale Klipsch rp-440c/surround Klipsch rp-150m/subwoofer Klipsch sw-112 CAVI DI SEGNALE: G&bl CAVI DI POTENZA: Sommercable MULTIPRESE: Belkin Pure Isolator 6/Gewiss 3 prese a stella MOBILE: autocostruito TRATTAMENTO ACUSTICO: By MasAcoustics
-
07-05-2010, 17:48 #74
Originariamente scritto da Aidoru
-
08-05-2010, 09:47 #75
Originariamente scritto da StarKnight
Ma questa dove l'hai tirata fuori??
Se la tecnologia interessa, sta sicuro che tutti faranno a gara per accaparrarsela, per quanto all'inizio tale possa essere costosa e male implementata (per fare un esempio, ricordo benissimo la corsa ai cellulari in Italia, quando i cellulari stessi erano grandi come cabine telefoniche, la copertura era penosa e le telefonate costavano un botto...eppure tutti li volevano!).
IMHO il 3D, per come lo vogliono implementare, è totalmente inutile, una baracconata da circo che poco o nulla aggiunge al valore artistico e molto cerca, invece, di sfilarci dai portafogli.
Originariamente scritto da Rosario
La strada "giusta" per il 3D sta nell'aumento del contrasto nativo dei display (in moda da raggiungere il vero "contrasto infinito"), nel raggiungimento di una calibrazione out of the box perfetta per gamma, greyscale e spazio colore (quindi massimo realismo delle immagini e plasticità assoluta delle stesse), e nel miglioramento dell'interpolazione dei frame per ottenere la massima fluidità d'immagine (il tutto su un display al plasma, ovviamente!). In questo modo, col semplice acquisto di un TV nuovo e senza cambiare tutto il proprio parco titoli, senza il fastidio degli occhialini, senza cambiare lettore Blu-Ray, etc. si potrà riuscire a ottenere quello che per me è l'unico 3D auspicabile, cioè il famigerato "effetto finestra", dove è la profondità dell'immagine a dare l'effetto tridimensionale. Non sarà "3D vero", ma IMHO è molto meglio!
Originariamente scritto da vlad
), mentre poche settimane fa ho visto The Green Zone e mi ha preso un colpo...roba da star male, tanto i neri erano sbiaditi, il contrasto penoso e la definizione inesistente...è evidente che il problema non sta certo nel girato originale, ma nella pessima qualità delle copie distribuite ai cinema, ma visto che la situazione è così da una vita, ben venga il digitale, che almeno è fedele al 100% all'originale!
Piccolo OTOriginariamente scritto da lucafrontino
Magari un 0.5/5 è esagerato, ma quel film non merita niente più di un 2/5, e te lo dico io che adoro Snatch (ma Guy Ritchie non è mai riuscito a ripetersi, non ci è andato neppure vicino).
P.S. IMHO la pellicola è tutt'altro che morta, è la qualità dei riversamenti che girano per le sale italiane che è pessima...e allora ben venga il digitale, almeno per il nostro paese.