Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Con questo articolo vengo in aiuto di chi sta cercando un nuovo giradischi che suoni bene, ma che costi il giusto, senza dover vendere un rene per pagarlo e nello specifico avendo a disposizione un budget di 500 euro.
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
Tutte le novità della gamma 2025: Mini LED, processori AI, Smart TV VIDAA e tagli extra-large fino a 116 pollici con Mini LED RGB
TV QLED veri o finti? Facciamo chiarezza
TV QLED veri o finti? Facciamo chiarezza
L’azienda coreana ha ottenuto la certificazione Real Quantum Dot Display da TÜV Rheinland per i suoi TV QLED, mentre la diatriba sui veri QLED approda nelle aule dei tribunali statunitensi.
Tutti gli articoli Tutte le news

Pagina 5 di 6 PrimaPrima 123456 UltimaUltima
Risultati da 61 a 75 di 79
  1. #61
    Data registrazione
    Jan 2006
    Messaggi
    470

    mah, avendo visto anche prima varie video proiezioni, i colori nei cartoni animati erano sempre meglio che nei film veri e propri. per questo vedendo banding e altro non ho voglia di vedere film proiettati in digitale. guardiamo una bella pellicola e ne riparliamo . progresso? beh per filmare i documentari e per la tv certamente e` piu` facile in digitale, quindi lo si potrebbe forse anche chiamare progresso, ma per le grandi produzioni e` solo una via di risparmiare, con sacrifici sulla qualita`. poi se a qualcuno piace guardare la proiezione digitale e il 3d, de gustibus ...

  2. #62
    Data registrazione
    Oct 2002
    Località
    Firenze
    Messaggi
    1.039
    Citazione Originariamente scritto da Aidoru
    senza considerare che l'era della pellicola 35mm è finita
    non vorrei dire "castronerie", ma mi è stato detto che in fase di ripresa il 90% dei girati è fatto in pellicola e poi subito dopo digitalizzato per la postproduzione. Dopo riversato nuovamente in pellicola per le sale non digitalizzate o distribuito in digitale. Credo quindi che la pellicola sia ancora molto utilizzata.
    Ultima modifica di Marco C.; 06-05-2010 alle 08:45
    CRT BARCO Cine8 - PANASONIC plasma 42st60

  3. #63
    Data registrazione
    Feb 2008
    Località
    Milano
    Messaggi
    1.204
    Citazione Originariamente scritto da Maxt75
    Tralasciando il fatto che con un ottimo schermo si ha lo stesso un certo senso di profondità (evidentemente visto il successo del 3d ne girano pochi di ''schermi buoni'')
    senso di profondità e 3d sono cose ben diverse, che a te non ti piaccia è un conto....

    buone trame ultimamente ce ne sono davvero poche e non è certo colpa del 3d

    è sicuramente in una fase iniziale e ancora di sviluppo e sicuramente sarà migliorata, accanirsi così tanto contro non lo capisco... cicli storici già visti....
    kayama728
    VPR:JVC X7500 SCHERMO: screenline250x141 AMP: AnthemAVM60 FINALI: Yamaha MX-A5200 DIFFUSORI: frontali focal Aria936, centrale focal Aria900, surround &backS focal sib, atmos .4 Jamo, sw ... SORGENTI: Oppo 203, Mutant HD51 4k, Zidoo X9S e Z9S CAVO Ruipro Fibra NAS Qnap 569L 30tb+Sharkoon 24tb

  4. #64
    Data registrazione
    Aug 2006
    Messaggi
    5.487
    Citazione Originariamente scritto da kayama728
    buone trame ultimamente ce ne sono davvero poche e non è certo colpa del 3d
    Perdonami ma questo è il solito luogo comune che ultimamente si sente dire; non è vero! Ogni anno (e quindi anche quest'ultimo) i vari Festival di Cannes, Vnezia, Berlino e negli ultimi anni anche all'Accademy Awards vengono proposti film molto validi anche di registi emergenti, ciò in considerazione del fatto che man mano che passano gli anni è sempre più difficile inventare. Anche nel 2009 ho potuto gustarmi molti film ben girati e con trame molto interessanti; non ne cito per evitare di entrare nel discorso dei gusti personali ma film belli dal punto di vista artistico ce ne saranno sempre, basta saper cercare...
    TV: Panasonic TX-58DX900 PRE+FINALE: Marantz AV8801+Marantz MM8077 SORGENTI: Panasonic dp-ub820/MySky HD/Zidoo X9S TELECOMANDO: Logitech Harmony One DIFFUSORI: frontali Klipsch rp-260f/centrale Klipsch rp-440c/surround Klipsch rp-150m/subwoofer Klipsch sw-112 CAVI DI SEGNALE: G&bl CAVI DI POTENZA: Sommercable MULTIPRESE: Belkin Pure Isolator 6/Gewiss 3 prese a stella MOBILE: autocostruito TRATTAMENTO ACUSTICO: By MasAcoustics

  5. #65
    Data registrazione
    Mar 2007
    Messaggi
    100
    l'unica cosa buona del 3D ora come ora sarà una possibile calata dei prezzi delle altre Tv, cosa che mi auguro, in modo da poter prendere un BUON FULLHD a prezzi umani.

    per il resto da quello che ho visto nulla aggiunge e nulla toglie, giramenti di testa a parte.

  6. #66
    Data registrazione
    Dec 2005
    Messaggi
    524
    Citazione Originariamente scritto da vlad
    (...) vedendo banding e altro non ho voglia di vedere film proiettati in digitale. guardiamo una bella pellicola e ne riparliamo
    Guarda, due o tre pellicole è capitato di vederle anche a me

    E ti posso assicurare che, volente o nolente, tutti i DCP che mi sono passati tra le mani negli ultimi tre anni - pure quelli meno degni di nota - sono stati migliori di qualunque copia 35mm ricordi. Giudizio, peraltro, assolutamente condiviso da un paio di persone che lavorano in cabina da quasi 40 anni.

    E per la cronaca, banding con materiale 4:4:4 a 12bit io non l'ho mai visto.

    Citazione Originariamente scritto da Marco C.
    (...) Credo quindi che la pellicola sia ancora molto utilizzata.
    Certo che lo è. Ma questo non ne rende il futuro più roseo: se parliamo di proiezione negli USA e in alcuni stati europei i multiplex all-digital sono ormai una realtà, da noi ci vorranno ancora un paio d'anni al massimo.

    Per quanto riguarda la produzione, ormai tutto il processo - tranne la ripresa - si fa in digitale, e anche qua, con le nuove camere RED e ARRI, la direzione che l'industria sta prendendo è ormai chiara, 3D o non 3D.

    Lo confermo, la pellicola è morta. Ancora non lo sa, ma è comunque morta.

  7. #67
    Data registrazione
    Jan 2006
    Messaggi
    470
    Citazione Originariamente scritto da Aidoru
    Lo confermo, la pellicola è morta. Ancora non lo sa, ma è comunque morta.
    Scusa, ma questa e proprio un esagerazione ...

  8. #68
    Data registrazione
    Dec 2005
    Messaggi
    5.291
    Citazione Originariamente scritto da Aidoru
    Lo confermo, la pellicola è morta. Ancora non lo sa, ma è comunque morta.

    Mi dispiace solo per il futuro non utilizzo della pellicola in ripresa , visto che IMHO ha ancora da dire , però (viste le possibilità delle riprese digitali) sarà la volta buona che ci si possa svincolare dal 24p e questo grazie soprattutto al diffondersi del 3D che ha reso necessario l'adeguamento alle proiezioni digitali.

    Speriamo che presto arrivino produzioni a 48p o 72p NATIVO.
    "Chi si accontenta , si accontenta e basta , pur sapendo che potrebbe avere molto di più!"
    (cit. Alberto Pilot)

  9. #69
    Data registrazione
    Jun 2008
    Messaggi
    78
    Uh, Ebert!

    Premesso che sul 3D ha ragione, (per me la stereoscopia è un gimmick tanto quanto l'audio multicanale, stereo compreso) ma questo signore tanto elogiato è lo stesso incompetente che ha assegnato 0.5/5 a Revolver di Guy Ritchie.
    E sì che la versione USA era stata notevolmente tagliata, ma dare l'equivalente di 2 ad uno dei miglior films in assoluto è completamente non professionale.

  10. #70
    Data registrazione
    Aug 2006
    Messaggi
    5.487
    Citazione Originariamente scritto da lucafrontino
    Premesso che sul 3D ha ragione, (per me la stereoscopia è un gimmick tanto quanto l'audio multicanale, stereo compreso) ma questo signore tanto elogiato è lo stesso incompetente che ha assegnato 0.5/5 a Revolver di Guy Ritchie.
    Premesso che questa notizia scritta in questa discussione è OT, da quando la professionalità di un critico cinematografico si misura in base alla sua valutazione personale attribuita ad un film? Non mi sembra corretto dargli dell'incomepetente solo perchè esprime un giudizio diverso dal tuo.
    TV: Panasonic TX-58DX900 PRE+FINALE: Marantz AV8801+Marantz MM8077 SORGENTI: Panasonic dp-ub820/MySky HD/Zidoo X9S TELECOMANDO: Logitech Harmony One DIFFUSORI: frontali Klipsch rp-260f/centrale Klipsch rp-440c/surround Klipsch rp-150m/subwoofer Klipsch sw-112 CAVI DI SEGNALE: G&bl CAVI DI POTENZA: Sommercable MULTIPRESE: Belkin Pure Isolator 6/Gewiss 3 prese a stella MOBILE: autocostruito TRATTAMENTO ACUSTICO: By MasAcoustics

  11. #71
    Data registrazione
    Jan 2008
    Località
    Vicenza
    Messaggi
    3.125
    Citazione Originariamente scritto da Rosario
    48p o 72p
    48 basterebbero eccome! Sarebbe la più grande innovazione qualitativa dopo il colore.
    E' una delle innovazioni del super hi-vision, ma passata in secondo piano purtroppo. Il video (secondo me inutile) 8K e l'audio 22.2 fanno più scena!
    DVD Pulizia Plasma e LCD Omogeneizzatore: Chicco Cuocipappa + Pappa Calda Paperotto - Scarpe: Geox - Lampadine: Osram - Dentifricio: Elmex

  12. #72
    Data registrazione
    Feb 2009
    Messaggi
    89
    credo che quella di Ebert sia solo una provocazione. L'espressione artistica che può essere affidata al 3d può essere ulteriormente affinata e le premesse ci sono, Avatar ne ha dato il via.
    Tuttavia, concordo con lui che al momento questa tecnica di ripresa e proiezione sia solo un gadget. Le case costruttrici di tv ne hanno ampiamente e abilmente approfittato, anche per depistare l'utenza dagli scarsi progressi in termine di qualità raggiunti: i plasma con problemi di nero e gli lcd con problemi di fluidità.... L'arrivo del 3d sposta l'attenzione...
    Ho visionato il 3d in un cc su un tv e devo dire che si porta dietro i difetti del cinema: poca luminosità e sfocature varie. Inoltre, non si può prescindere da un 46/50 pollici per avere un minimo di soddisfazione visiva ad una giusta distanza.
    Un buon br ha caratteristiche di visione che possono rendere l'immagine molto profonda senza far rimpiangere il 3d. Per questo non ho visto Avatar al cinema ma me lo guarderò in br.
    Credo che la tecnologia farà ancora molti passi avanti nella stereoscopia e tutti quanti siamo in attesa di cosa tireranno fuori nell'immediato futuro per stupirci. Per il momento, l'unica curiosità che mi viene, è quella di vedere, scusate se sono volgare, un bel film hard in 3d nativo!!!!!!!!

  13. #73
    Data registrazione
    Aug 2006
    Messaggi
    5.487
    Citazione Originariamente scritto da pranox
    ...i plasma con problemi di nero...
    Se c'è una caratteristica dove i plasma rendono bene è proprio nel livello del nero, invece gli LCD ne soffrono parecchio. Per il resto quoto il tuo intervento.
    TV: Panasonic TX-58DX900 PRE+FINALE: Marantz AV8801+Marantz MM8077 SORGENTI: Panasonic dp-ub820/MySky HD/Zidoo X9S TELECOMANDO: Logitech Harmony One DIFFUSORI: frontali Klipsch rp-260f/centrale Klipsch rp-440c/surround Klipsch rp-150m/subwoofer Klipsch sw-112 CAVI DI SEGNALE: G&bl CAVI DI POTENZA: Sommercable MULTIPRESE: Belkin Pure Isolator 6/Gewiss 3 prese a stella MOBILE: autocostruito TRATTAMENTO ACUSTICO: By MasAcoustics

  14. #74
    Data registrazione
    Jan 2007
    Località
    Treviso
    Messaggi
    5.039
    Citazione Originariamente scritto da Aidoru
    Lo confermo, la pellicola è morta. Ancora non lo sa, ma è comunque morta.
    Per certe fotografie la pellicola ha una resa che ancora oggi il digitale non raggiunge. Altro che morta

  15. #75
    Data registrazione
    Apr 2007
    Località
    Trieste
    Messaggi
    2.693

    Citazione Originariamente scritto da StarKnight
    Il problema più grosso che ciascuna nuova tecnologia deve affrontare è la paura che ingenera nelle persone stesse...
    Ma questa dove l'hai tirata fuori?? Se la tecnologia interessa, sta sicuro che tutti faranno a gara per accaparrarsela, per quanto all'inizio tale possa essere costosa e male implementata (per fare un esempio, ricordo benissimo la corsa ai cellulari in Italia, quando i cellulari stessi erano grandi come cabine telefoniche, la copertura era penosa e le telefonate costavano un botto...eppure tutti li volevano!).

    IMHO il 3D, per come lo vogliono implementare, è totalmente inutile, una baracconata da circo che poco o nulla aggiunge al valore artistico e molto cerca, invece, di sfilarci dai portafogli.
    Citazione Originariamente scritto da Rosario
    ...Un aumento del Frame Rate lo preferirei di gran lunga al 3D...
    Quoto al 200%!

    La strada "giusta" per il 3D sta nell'aumento del contrasto nativo dei display (in moda da raggiungere il vero "contrasto infinito"), nel raggiungimento di una calibrazione out of the box perfetta per gamma, greyscale e spazio colore (quindi massimo realismo delle immagini e plasticità assoluta delle stesse), e nel miglioramento dell'interpolazione dei frame per ottenere la massima fluidità d'immagine (il tutto su un display al plasma, ovviamente! ). In questo modo, col semplice acquisto di un TV nuovo e senza cambiare tutto il proprio parco titoli, senza il fastidio degli occhialini, senza cambiare lettore Blu-Ray, etc. si potrà riuscire a ottenere quello che per me è l'unico 3D auspicabile, cioè il famigerato "effetto finestra", dove è la profondità dell'immagine a dare l'effetto tridimensionale. Non sarà "3D vero", ma IMHO è molto meglio!
    Citazione Originariamente scritto da vlad
    io di proiezioni dalla pellicola le ho viste di tutti i colori, ottime e pessime, di digitali tranne avatar in 3d, ne ho vista una solo a 2k di un cartone animato fatto in digitale e ha fatto schifo, non voglio neanche vedere cosa ne fa` con un film vero e proprio...
    Ma stai scherzando?? Non so che pellicole girino dalle tue parti, ma nei cinema di Trieste se posso vedere un film in digitale (per fortuna abbiamo un bel po' di sale digitali in città) sta sicuro che evito la pellicola come la peste, la qualità di proiezione fa accapponare la pelle. Ricordo che Il Cavaliere Oscuro sembrava poco meglio di un DVD uspcalato anche nelle scene IMAX (ovviamente sono stato l'unico del gruppo a lamentarsi della scarsa qualità... ), mentre poche settimane fa ho visto The Green Zone e mi ha preso un colpo...roba da star male, tanto i neri erano sbiaditi, il contrasto penoso e la definizione inesistente...è evidente che il problema non sta certo nel girato originale, ma nella pessima qualità delle copie distribuite ai cinema, ma visto che la situazione è così da una vita, ben venga il digitale, che almeno è fedele al 100% all'originale!

    Piccolo OT
    Citazione Originariamente scritto da lucafrontino
    Uh, Ebert!... ...questo signore tanto elogiato è lo stesso incompetente che ha assegnato 0.5/5 a Revolver di Guy Ritchie...
    E ha ragione, visto che è di gran lunga il peggior film di Guy Ritchie!
    Magari un 0.5/5 è esagerato, ma quel film non merita niente più di un 2/5, e te lo dico io che adoro Snatch (ma Guy Ritchie non è mai riuscito a ripetersi, non ci è andato neppure vicino).

    P.S. IMHO la pellicola è tutt'altro che morta, è la qualità dei riversamenti che girano per le sale italiane che è pessima...e allora ben venga il digitale, almeno per il nostro paese.


Pagina 5 di 6 PrimaPrima 123456 UltimaUltima

Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •