Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Con questo articolo vengo in aiuto di chi sta cercando un nuovo giradischi che suoni bene, ma che costi il giusto, senza dover vendere un rene per pagarlo e nello specifico avendo a disposizione un budget di 500 euro.
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
Tutte le novità della gamma 2025: Mini LED, processori AI, Smart TV VIDAA e tagli extra-large fino a 116 pollici con Mini LED RGB
TV QLED veri o finti? Facciamo chiarezza
TV QLED veri o finti? Facciamo chiarezza
L’azienda coreana ha ottenuto la certificazione Real Quantum Dot Display da TÜV Rheinland per i suoi TV QLED, mentre la diatriba sui veri QLED approda nelle aule dei tribunali statunitensi.
Tutti gli articoli Tutte le news

Pagina 1 di 5 12345 UltimaUltima
Risultati da 1 a 15 di 72
  1. #1

    Link alla notizia: http://www.avmagazine.it/news/diffus...ieto_5207.html

    La nuova biblioteca di Orvieto ha festeggiato il suo primo anno inaugurando un nuovo servizio ad alto contenuto tecnologico che farà felici i suoi utenti appassionati di musica e multimedialità

    Click sul link per visualizzare la notizia.

  2. #2
    Data registrazione
    Sep 2007
    Messaggi
    705
    Bello. Davvero. Ma non capisco l'utilità di questa sala per la regione che ha speso 75k euro.
    Senza polemica, se qualcuno potesse spiegare ...

  3. #3
    Data registrazione
    Aug 2008
    Messaggi
    10
    Ma come fa una biblioteca a spendere 130.000€ per un sala cinema per giunta piccolissima. La biblioteca è un servizio erogato dal comune.. possibile che il comune non abbia di meglio da fare con quei soldi???

    Ma a chi serve una sala del genere? Non bastava un bel proiettore e delle belle casse? Con 10.000€ facevano già una bella cosa!

    Vergogna davvero.. di questi tempi spender in questo modo soldi del comune e della regione significa davvero sputare sui contribuenti!

  4. #4
    Data registrazione
    Mar 2010
    Località
    Padova
    Messaggi
    17
    Citazione Originariamente scritto da Evilboy
    non capisco l'utilità di questa sala ...(***)
    Ma a chi serve una sala del genere? Non bastava un bel proiettore e delle belle casse? Con 10.000 e facevano già una bella cosa!
    La Sala Eufonica di Orvieto, simile a quella già realizzata a Tradate (VA) è un servizio ad alto contenuto tecnologico rivolto a tutti gli utenti della biblioteca.

    Lo scopo è fornire un'aula per fare didattica musicale, educazione all'ascolto per piccoli gruppi di utenti, scuole, appassionati di musica seria, studiosi dell'interpretazione musicale.


    Per poter realizzare un simile servizio all'interno di una biblioteca pubblica (che di fatto è l'unica istituzione che potrebbe ospitarlo, visto che dispone di fondi musicali - CD vinile etc, - e multimediali - VHS DVD Blu-ray Disk . ) è necessario un trattamento acustico speciale che isoli l'ambiente da e verso l'esterno (fatto che, da solo, comporta una certa spesa)

    Le due amministrazioni hanno deciso di allestire una sala dotata di un sistema elettroacustico "di riferimento" per dare agli utenti le possibilità di un ascolto improponibile nel contesto domestico sia per condizioni ambientali sia per qualità della riproduzione in termini di dinamica, linearità ed estensione nella risposta in frequenza, SPL indistorta ecc.

    Il sistema monitor installato è in grado di riprodurre entro 1.5 dB una gamma di frequenze da 17 a 20K Hz e produrre 118 dB senza distorsioni

    Credo sia inutile commentare le valutazioni sull'opportunità o meno di questo che è un investimento, durevole nel tempo, che ha le identiche finalità culturali della biblioteca, dei cinema degli auditorium.
    è limitato a 35 posti per gli spazi a disposizione, per il tipo di fruizione (plurisoggettiva) che ne viene esercitata.

    La Sala Eufonica è un servizio gratuito e tutti gli iscritti vi possono acceder e per ascoltare e vedere la ricca collezione musicale e audiovisiva della biblioteca.

    Il commento di tutti i visitatori, dopo una anche breve sessione di "assaggio" di quello che si può ascoltare e vedere, è stato sempre di apprezzamento, (talvolta entusiasta) per questa realizzazione che educa ad un ascolto della musica con una qualità in grado di trasmetterne il contenuto emozionale che nelle normali situazioni di ascolto viene spesso mascherato.


    Cosa assai difficile se l'ambiente non è trattato e con un impianto da 10k euro.


    http://vimeo.com/10056875
    Ultima modifica di bastiano; 22-03-2010 alle 17:49

  5. #5
    Data registrazione
    Sep 2007
    Messaggi
    705
    RE: Da appassionato trovo l'iniziativa valida e mi rincresce non abitare più vicino per usufruirne. Sono contento che si venga educati alla qualità, soprattutto per l'audio ed il video in tempo di DL illegali diqualità nulla, di MP3 compressi ed altro.
    Certo viene da pensare a 130.000 euro, a priorità ed investimenti in ambiti diversi.

  6. #6
    Data registrazione
    Oct 2005
    Località
    Cenate Sopra (BG)
    Messaggi
    1.658
    @Evilboy

    ...secondo il tuo ragionamento non avrebbe senso neanche la biblioteca.
    Perchè spendere una paccata di soldi (locale, elettricità, riscaldamento, dipendenti, computer, libri...) per una struttura che ha solo dei costi ????????

    OTTIMA INIZIATIVA !!!

    ....speriamo solo che la sfruttino !
    Ultima modifica di Brigno; 22-03-2010 alle 17:23

  7. #7
    Data registrazione
    Jul 2004
    Località
    Finis terrae
    Messaggi
    6.760
    Ragazzi, editate le quotature per favore!

  8. #8
    Data registrazione
    Mar 2010
    Località
    Padova
    Messaggi
    17
    Citazione Originariamente scritto da Brigno
    ...secondo il tuo ragionamento non avrebbe senso neanche la bibblioteca.
    Perchè spendere una paccata di soldi (locale, elettricità, riscaldamento, dipendenti, computer, libbri...) per una struttura che ha solo dei costi ???????? OTTIMA INIZIATIVA !!! ....speriamo solo che la sfruttino !

    da quel che ne so, fin dai primi giorni le richieste sono moltissime, provengono dalle scuole e dagli utenti.
    Inoltre tra venerdi 19 e domenica 21 scorsi a Orvieto c'era il Fantasy Horror Awards e la Sala Eufonica ha ospitato la presentazione con l'autore delle musiche del nuovo film di Dario Argento "GIALLO" scritte da Mark Werba.

    Erano presenti molti artisti e registi che sono rimasti molto colpiti dalla qualità dell'allestimento.
    Per una volta che la mano pubblica realizza qualcosa di speciale e di livello professionale, dedicato anche ai giovani, credo sia giusto darne atto e pensare al miglior modo per valorizzarne le potenzialità...
    Ultima modifica di bastiano; 22-03-2010 alle 16:27

  9. #9
    Data registrazione
    Jul 2004
    Località
    Finis terrae
    Messaggi
    6.760
    @ bastiano : e sono due

    Hai letto il mio post?

    Hai letto il regolamento?

  10. #10
    Data registrazione
    Nov 2007
    Località
    per ora bari ma tra poco volo a milano
    Messaggi
    2.244
    grandiosa iniziativa, bell'idea, bellissima installazione!
    che giradischi usate della thorens?
    grazie e ciao ale!


  11. #11
    Data registrazione
    Mar 2010
    Località
    Padova
    Messaggi
    17
    Citazione Originariamente scritto da Alessandro Pecorelli
    che giradischi usate della thorens?
    TD 295MK IV

  12. #12
    Data registrazione
    Apr 2003
    Località
    Reading, UK
    Messaggi
    3.285
    Le due amministrazioni hanno deciso di allestire una sala dotata di un sistema elettroacustico "di riferimento" per dare agli utenti le possibilità di un ascolto improponibile nel contesto domestico sia per condizioni ambientali sia per qualità della riproduzione in termini di dinamica, linearità ed estensione nella risposta in frequenza, SPL indistorta ecc.
    Bello bellissimo.

    Ma concordo con chi boccia. Spendere 130.000 euro per un impianto audio/video in una biblioteca è, a mio avviso, fuori luogo.
    Ricordiamo che sono soldi pubblici e non mi sembra che la situazione attuale possa consentire simili perfezionismi.

    Credo che una modesta sala con un impianto professionale e spesa decisamente ridotta avrebbe potuto offrire un risultato molto *molto* vicino lasciando decine e decine di migliaia di euro a disposizione di altre priorità.

  13. #13
    Data registrazione
    Sep 2006
    Messaggi
    31
    Ricordiamoci anche che per allestire una sala cinematografica IN 3D "bastano" circa 100.000 euro e circa 1/3 per una sala normale. Anche a me viene da pensare che più di qualche soldo è stato buttato.

    http://www.cinemonitor.it/contenuto.asp?uid=Q7MDJRY63P2MN5D9ITLO3URNPBLZQKZN LNVIBVH24

  14. #14
    Data registrazione
    Mar 2010
    Località
    Padova
    Messaggi
    17
    Citazione Originariamente scritto da alby06
    Ricordiamoci anche che per allestire una sala cinematografica IN 3D "bastano" circa 100.000 euro e circa 1/3 per una sala normale.
    non vorrei nel modo più assoluto polemizzare

    ma invito a mettere più attenzione nel formulare certi paragoni
    nei casi di Tradate e Orvieto, il 50% e oltre della spesa (indicata iva inclusa e l'aliquota va scorporata per valutare il costo effettivo)
    è stato impegnato per l'allestimento dell'ambiente,
    nel caso del cinema il costo è riferito solamente all'elettroacustica
    nel caso del 3D al solo proiettore se digitale
    nel caso del dolby al decoder ed alla fonica che in termini di fedeltà è molto, sideralmente, lontana da quanto installato a Tradate e Orvieto.

    Riporto qui quanto riferito da audiofili molto esigenti che vi hanno fatto recente visita:
    è stata un'esperienza d'ascolto positiva, che non capita in nessuna rassegna tipo Tav o Mi HiEnd, soprattutto per il trattamento acustico passivo e per le elettroniche impiegate.

    tutti possono criticare e proporre alternative
    certo che spendere 50.000 euro per fare un trattamento acustico e poi installare un sistema A/V da 10.000 euro appare una incongruenza più difficile da giustificare di quanto lo sia questo allestimento equilibrato che (e lo ritengo, modestamente, un punto di forza della soluzione da noi proposta) non ha sprecato un euro in cavi "esoterici", in elettroniche da nababbi o diffusori da salotto dove si paga più il cabinet della massa suonante.

    Questo è un impianto "tutto succo" che nulla concede al lusso ma suona meglio di sistemi HiEnd del costo doppio o triplo.
    Invito a provare, e poi criticare.
    Tengo, infine, a precisare che l'allestimento comprende l'arredo, tutto l'impianto elettrico e di illuminazione e un sistema di ricambio e trattamento aria posto che il locale è isolato dalla biblioteca.

    Poi, come a Tradate e Orvieto saranno i cittadini a giudicare l'amministrazione che si è dimostrata sensibile a curare anche questo aspetto della moderna conoscenza che si percorre utilizzando gli strumenti, professionali, che la tecnica della riproduzione musicale mette a disposizione.
    Ultima modifica di bastiano; 22-03-2010 alle 23:27

  15. #15
    Data registrazione
    Mar 2008
    Località
    Torino
    Messaggi
    555

    Complimenti per l'Opera.

    Siamo talmente abituati a sprechi e scandali incredibili in tutti i campi mentre invece quando si spendono bene i soldi in Cultura per la collettivita' rimaniamo di sasso.

    Ogni comune d'Italia potrebbe avere simile opere se si evitassero sprechi 100 volte piu' grandi che conosciamo tutti.

    Ma qui dovremmo parlare di politica e di SCV SPA mangiasoldi e non mi sembra il caso,pero' riflettiamoci su.

    Ancora Bravi!!


Pagina 1 di 5 12345 UltimaUltima

Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •