Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
IFA 2025: tutte le novità tra TV, mobile e proiettori
IFA 2025: tutte le novità tra TV, mobile e proiettori
A tre settimane dall'IFA, una delle più antiche fiere dell'elettronica di consumo, in questo report vi raccontiamo in pochi minuti cosa è successo, tra anteprime e novità su TV, audio, smartphone e videoproiettori, con approfondimenti sui nuovi LED RGB e la nuova ondata di proiettori DLP, anche negli smartphone
Supertest Sony Bravia 8 II: il nuovo QD-OLED raccoglie l’eredità di A95L
Supertest Sony Bravia 8 II: il nuovo QD-OLED raccoglie l’eredità di A95L
Bravia 8 II è la terza generazione di QD-OLED Sony, dotata dei più recenti pannelli QD-OLED e della tecnologia Acoustic Surface Audio+ con aspettative di qualità molto alte, visto il successo riscosso dal predecessore. Sarà davvero tra i migliori TV del segmento top di gamma se non addirittura il migliore in assoluto?
Supertest: Kii SEVEN - tre vie attivo con DSP
Supertest: Kii SEVEN - tre vie attivo con DSP
Test di un magnifico diffusore, un test di quelli che odio ferocemente, ossia una prova ove è impossibile smontare qualcosa per illustrarvene il funzionamento. Un test quasi alla cieca. Meno male che il giudice ultimo è l’orecchio…
Tutti gli articoli Tutte le news

Pagina 5 di 5 PrimaPrima 12345
Risultati da 61 a 67 di 67
  1. #61
    Data registrazione
    Dec 2009
    Messaggi
    855

    dal mio punto di vista un buon sistema operativo ruota tutto attorno al proprio kernel, nel caso Mac OS X è XNU, quindi stiamo parlando di un sistema operativo "serio" e non un giocattolo stile l'OS al momento più diffuso al mondo... Tutto il resto "tecnicamente" parlando è fattibile, non dico che sia semplice ma fattibile.
    UNIX is user friendly. It's just very selective about who its friends are. (anonymous)

  2. #62
    Data registrazione
    Oct 2002
    Località
    roma
    Messaggi
    1.987
    Ok, il solito costoso oggetto di design ambito da atteggioni che gireranno per le strade con il coso (ipad) in mano per far vedere che ne sono felici possessori con l'aria snob. Come quelli che in ogni posto ti appoggiano l'ifon sul tavolo e ci giocano anche se non serve ! O come quelli che hanno sempre l'ipod appeso al collo anche sotto la doccia ! (Ma quanti lettori mp3 migliori ci sono in commercio...)
    Sarebbe stato veramente innovativo e appetibile se avesse avuto certe features che leggendo i posts precedenti invece non ha.

    Boh..... aspettiamo le "reazioni" del mercato !

    Ale
    vpr .EPSON TW1000 HDDVD .T OSHIBA EX 1 BRD .P ioneer LX70A DVD recorder .P anasonic DMR EH65 ampli .Denon AVR 4308 .YAMAHA DSP A2 tv .L CD D ell 37" front .B&W 685 center .B&W 600 rear .B&W 686 sub .V elodyne CHT10R
    console .PS 3 .N intendo Wii

  3. #63
    Data registrazione
    Oct 2007
    Messaggi
    2.347
    Citazione Originariamente scritto da gioo
    dal mio punto di vista un buon sistema operativo ruota tutto attorno al proprio kernel, nel caso Mac OS X è XNU, quindi stiamo parlando di un sistema operativo "serio" e non un giocattolo stile l'OS al momento più diffuso al mondo...
    Il kernel è solo una base di partenza, ma un applicazione non gira solo grazie a quello che c'è nel kernel, indipendentemente da quanto sia "serio" quest'ultimo.

    Anche la puntualizzazione sull'OS "giocattolo" (sono un utente Mac, ma non mi piacciono le imprecisioni tecniche...), non è che c'entra nulla: se prima dici che quello che conta è il kernel...beh, di Windows la parte migliore è proprio il kernel, che è comunque molto piccolo in confronto al resto che, esattamente come nel caso di OSX, è il "resto" che fa la maggior parte del lavoro, in bene e in male

    XNU che hai citato, è anche questo un esempio kernel di tipo ibrido, esattamente come Windows, del resto la maggior parte dei kernel attuali è fatta così.

    Tutto il resto "tecnicamente" parlando è fattibile, non dico che sia semplice ma fattibile.
    Se Apple o chiunque altro, fosse riuscita a fare girare, chessò, Photoshop per OSX, su un tablet con CPU Arm A8, emulando pure il codice x86, in modo da non richiedere una versione del programma apposta, con prestazioni almeno usabili, sarebbe stato un risultato (diciamo più un "miracolo"...) ben più eclatante del semplice lancio di un tablet o di un telefono...
    VPR: Sony VPL-VW60 - Sintoampli: Denon 4308 - Lettore DVD/Bluray: Oppo BDP-83 - HDDVD: Toshiba HD-XE1 - Speakers: B&W 603+LCR60+602 - SAT: Dreambox 7000 - Multimedia: Dune HD Center - Giradischi: Project RPM 9.1 + Sumiko BP2 - Laserdisc: Sony MDP533 - DAT : Sony DT-57ES

  4. #64
    Data registrazione
    Dec 2009
    Messaggi
    855
    Mi arrendo, stiamo ragionando su due piani differenti, io teorico tu invece ogni ragionamento che faccio lo consideri una sentenza da confutare. Mi arrendo.
    UNIX is user friendly. It's just very selective about who its friends are. (anonymous)

  5. #65
    Data registrazione
    Mar 2008
    Località
    Torino
    Messaggi
    366
    Il punto secondo me è questo:

    per il prezzo proposto non credo che ci si possa lamentare.

    Ma siccome nessuno obbliga apple ad usare per forza un certo hw o software, imho avrebbero potuto (ad un maggior costo, ci mancherebbe altro) dotare il dispositivo in primis di cpu X86 (con magari una IGP come ION) e di una versione di OSX con meno fighetterie grafiche (parliamo chiaro, a me piacciono) e lasciare che i limiti hw ponessero un limite fisiologico a certe applicazioni, piuttosto che ad altre.

    Oppure ad un costo ancora maggiore, una piattaforma simil macbook air, con hw meno performante e schermo touch (ovviamente chassis da tablet)
    Pioneer PDP-LX5090 - Panasonic DP-UB820 - Denon AVR-3311 - Elac B5.2 - X-Rite I1 Display Pro

  6. #66
    Data registrazione
    Sep 2007
    Località
    Torino
    Messaggi
    1.680
    In tutto quanto si è detto riguardo alla mancanza di "flessibilità" di Mac/Apple, alla blindatura di hw e sw etc. non tiene conto di un piccolissimo dettaglio: è proprio il basarsi su un sistema "chiuso" la forza di Mac! Il certificare software e hardware consente a Apple di avere un sistema solido e performante con un percentuale irrisoria di crash rispetto ad un pc windows; tutto questo diventa ancora più importante nel momento in cui si creano oggetti portatili e con funzionalità specifiche. E all'utente Mac, 9 volte su 10, va più che bene così.
    Chi cerca la massima libertà è giusto che si rivolga a sistemi windows o lynux, ma bocciare iPad perchè non sposa la filosofia più aperta seguita da altri altri produttori significa non aver compreso il mondo mac o probabilmente avere esigenze diverse da quelle che si è prefissata di soddisfare Apple.
    "FLETTO I MUSCOLI E SONO NEL VUOTO..." Ratman °o°

  7. #67
    Data registrazione
    May 2007
    Località
    Hinterland Milano
    Messaggi
    6.635

    Citazione Originariamente scritto da veneziana
    tra due giorni verrà rilasciato OS 4.0 x iphone con multitask....vuoi che non lo implementino su ipad?
    Confermato con la pre-release di oggi del 4.0: dall'autunno ci sarà il multitasking sull'Ipad
    Per un riassunto delle novità dell'OS 4.0
    http://www.appleinsider.com/articles...phone_4_0.html
    OLED 4K LG 55B8 // PLASMA Panasonic TX-P46G30 // LED Sony KDL-55W80 // LETTORE BluRay OPPO Udp-203 // SATELLITE SkyQ Black


Pagina 5 di 5 PrimaPrima 12345

Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •