Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
EISA Awards 2025-2026
EISA Awards 2025-2026
L'Expert Imaging & Sound Association, rivela i vincitori degli Award per la stagione 2025 - 2026, suddivisi in sei differenti categorie di prodotto (Photo, HiFi, Home Theatre Audio, Home Theatre Video & Display, Mobile, In-Car) e assegnati dagli esperti di 56 riviste specializzate in rappresentanza di 27 paesi da tutto il mondo.
ENGWE Engine Pro 2.0 e-bike: la recensione
ENGWE Engine Pro 2.0 e-bike: la recensione
La Engwe Engine Pro 2.0 è una fat bike robusta e dal design accattivante, apprezzata per stabilità e capacità off-road con alcuni limiti soprattutto nella parte software di gestione del sensore di coppia e un peso non indifferente. Nonostante un prezzo di listino importante resta una proposta competitiva nel suo segmento soprattutto sfruttando le numerose promozioni offerte dalla casa madre
Test: Sonus Faber Lumina II
Test: Sonus Faber Lumina II
Probabilmente un marchio conosciuto da tutto il mondo audiofilo, che si è imposto all’attenzione mondiale per l’eleganza delle sue realizzazioni e per la timbrica sempre raffinata. Quest’oggi passiamo sotto i ferri uno dei due diffusori da stand della serie Lumina, caratterizzata da prestazioni elevate e da un prezzo di vendita al pubblico estremamente appetibile.
Tutti gli articoli Tutte le news

Pagina 4 di 5 PrimaPrima 12345 UltimaUltima
Risultati da 46 a 60 di 67
  1. #46
    Data registrazione
    Apr 2008
    Località
    Carmignano (PO)
    Messaggi
    7.509

    Citazione Originariamente scritto da gattapuffina
    Mio figlio ( aveva 18 mesi...) l'ha buttato nella tazza del cesso.

    L'acqua è entrata nel display, ma è bastato asciugarlo con un phon, per qualche giornio si è visto tutto a strisce, poi l'umidità è andata completamente via, e funziona ancora oggi, dopo 1 anno dall'accaduto, senza nessun difetto.

    Mio cognato con un Nokia, dopo che ha preso un po' di pioggia ha dovuto buttarlo.
    Non dubito che il tuo iPhone funzioni bene dopo l'esperienza in "tazza" ma credo sia stato un caso fortunato, per esperienza personale posso dire che tutti i Nokia che ho avuto compreso il mio ultimo N95 sono risultati molto resistenti alle cadute, mentre molti possessori di iPhone che conosco hanno avuto problemi con le "cadute". In ogni caso a me iPhone piace e ne comprerò un'altro, solo che non lo prenderei come esempio assoluto di robustezza, l'iPad mi da la stessa impressione, ma concordo con coloro che lo definiscono un oggetto monco.

  2. #47

    tecnologia

    E' incredibile com ogni giorno ci sia qualche cosa di nuovo!! Stiamo entrando in una nuova era di computers!

  3. #48
    Data registrazione
    Dec 2009
    Messaggi
    854
    Tengo a sottolineare nuovamente che secondo me l'ipad è una trovata intelligente, che puo' "estendere" l'utilizzo della tecnologia anche nelle situazioni in cui normalmente un notebook/netbook/smartphone si troverebbe in difficoltà. E sottolineo, nuovamente, anche la personalità di tale dispositivo: niente fronzoli e diretto allo scopo per cui è progettato.

    Citazione Originariamente scritto da gattapuffina
    il problema compare principalmente se si mette l'iPad sotto i raggi DIRETTI del sole, che non mi pare molto furbo in ogni caso, non fosse altro perchè poi si legge ben poco sullo schermo.
    Questo caso d'uso però, nella mio personalissima interpretazione, risultava essere molto probabile nel caso avessi deciso di acquistarlo e indirettamente sembrerebbe essere confermata anche la difficoltà di lettura dello schermo in ambienti esterni fortemente illuminati. Sperando in un successo, mi auguro che in futuro possa nascere una versione "rugged" di tale dispositivo, sia esso apple o altra marca, e quindi realmente utilizzabile (per quanto mi riguarda!), e poi, a prescindere dal costo di 500 euri, rimane pur sempre un oggetto che dovrebbe assolvere a dei compiti ben precisi (consultazione agile e mobile) e non un gioiello delicato e sensibile ai granelli di sabbia... preferirei pagarlo anche 100 euro in più se con garanzie di robustezza.
    UNIX is user friendly. It's just very selective about who its friends are. (anonymous)

  4. #49
    Data registrazione
    Jan 2008
    Località
    VE-PD
    Messaggi
    5.085
    mariop79: bella la tua firma, sei sospeso a tempo indeterminato. Se vuoi che il tuo account sia riattivato contatta l'amministratore.

  5. #50
    Data registrazione
    Oct 2007
    Messaggi
    2.347
    Citazione Originariamente scritto da BARXO
    Purtroppo pare proprio di no...

    Fonte: Link
    Non capisco cosa cambi la fonte che citi (è proprio quello l'articolo che contesto...). Il fatto che sia "programmato per funzionare da 0 a 35 gradi" e quando supera QUESTA soglia si spegne da solo, ripeto, è solo una supposizione, derivata leggendo le specifiche ufficiali pubblicate, ma non c'è scritto da nessuna parte che il blocco di sicurezza sia direttamente legato a queste.

    Inoltre, il fatto che dicono che la temperatura era di soli 25 C°, non fa altro che confermare che sia una supposizione errata, e che il range "da 0 a 35" non c'entra nulla con questo problema.

    Ripeto, un qualsiasi apparecchio che abbia una protezione da temperatura, non è MAI basato su quella esterna, ma sui sensori della temperatura *interna*.

    Si può discutere sul fatto del come mai la temperatura interna sia salita troppo quando quella esterna era di soli 25 C°, per quanto ne sappiamo noi potrebbe essere pure un baco del software di gestione del sensore, ma questo è un altro problema, che non cambia il fatto che sia errato sostenere che l'iPad è "programmato per funzionare da 0 a 35", dato che quelle sono le specifiche dichiarate, e con l'attivazione del sensore non c'entra nulla.


    Da mac user convinto ormai da 15 anni, devo dire a malincuore che Apple continua imperterrita nella sua politica di blindaggio totale dei suoi prodotti, sia dal punto di vista hardware che software...
    In iPad detta politica continua, in maniera abbastanza fastidiosa.
    Non mi pare che questo abbia limitato la disponibilità di applicazioni sull'iPhone.
    VPR: Sony VPL-VW60 - Sintoampli: Denon 4308 - Lettore DVD/Bluray: Oppo BDP-83 - HDDVD: Toshiba HD-XE1 - Speakers: B&W 603+LCR60+602 - SAT: Dreambox 7000 - Multimedia: Dune HD Center - Giradischi: Project RPM 9.1 + Sumiko BP2 - Laserdisc: Sony MDP533 - DAT : Sony DT-57ES

  6. #51
    Data registrazione
    Dec 2009
    Messaggi
    854
    Citazione Originariamente scritto da gattapuffina
    Ripeto, un qualsiasi apparecchio che abbia una protezione da temperatura, non è MAI basato su quella esterna, ma sui sensori della temperatura *interna*
    Perdonami se insisto su questo punto, ma il buon senso (ed il concetto di equilibrio termico) mi suggerisce di pensare che, in assenza di sistemi di raffreddamento, se la temperatura esterna è di 35°C, la temperatura interna dell'ipad non potrà mai essere inferiore ai 35°C... no?
    UNIX is user friendly. It's just very selective about who its friends are. (anonymous)

  7. #52
    Data registrazione
    Mar 2008
    Località
    Torino
    Messaggi
    366
    Citazione Originariamente scritto da veneziana
    tra due giorni verrà rilasciato OS 4.0 x iphone con multitask....vuoi che non lo implementino su ipad?
    Ok, questa me l'ero persa. In effetti così la situazione migliora molto.

    Citazione Originariamente scritto da gattapuffina
    l'iPhone OS E' una versione leggera di OSX.

    E' basato sul kernel tipo BSD di OSX e include una buona parte di tutte le tecnologie di OSX, come Cocoa, Quartz, OpenGL, OpenAL, Core Animation, Core Audio, il file system, il networking e lo stack tcp di OSX, e si programma principalmente in Objective C, come per le applicazioni native OSX/Cocoa.
    Per versione leggera di OSX intendevo un os in grado far girare gli applicativi per Mac OSX e che permettesse di procurarsi applicazioni al di fuori dello stretto controllo di Apple
    Pioneer PDP-LX5090 - Panasonic DP-UB820 - Denon AVR-3311 - Elac B5.2 - X-Rite I1 Display Pro

  8. #53
    Data registrazione
    Mar 2006
    Località
    Valdichiana (SI)
    Messaggi
    3.137
    Citazione Originariamente scritto da gattapuffina
    Non capisco cosa cambi la fonte che citi (è proprio quello l'articolo che contesto...).
    Forse non hai letto bene...

    E' capitato al direttore di Pc Magazine, Zach Honig, che ha scartato il suo iPad appena acquistato sotto il sole di New York ma ha potuto usarlo solo per dieci minuti.

    Poi che questo Zach sia più o meno affidabile è da verificare...
    altro link

    Citazione Originariamente scritto da gattapuffina
    Ripeto, un qualsiasi apparecchio che abbia una protezione da temperatura, non è MAI basato su quella esterna, ma sui sensori della temperatura *interna*.
    Per carità, non lo metto in dubbio.
    Francamente dubito che trovandosi a 30° esterni, un oggetto con una CPU veloce e performante come quella dell'iPad, privo di qualsiasi raffredamento forzato, la temperatura interna possa essere addirittura inferiore a quella esterna...
    Comunque chi vivrà vedrà...
    TV Panasonic TX-55LZT1506 - Pioneer PDP-LX5090H VPR Epson EH-TW5000 SAT Sky Q MePL/VOD AppleTV 4K 128GB (Infuse) BDP BD-D5300 Samsung HTPC/SERVER MacMini (Plex) DVD Panasonic S99 REMOTE Harmony HUB PRE Marantz SR5001 FINALE Rotel RB980BX FRONT Chario Syntar1 mk2 CENTER Wharfedale 9CS REAR Castle Durham II SUB Velodyne CHT10R CAVI Audioquest - StraightWire

  9. #54
    Data registrazione
    May 2006
    Località
    Firenze
    Messaggi
    363
    Citazione Originariamente scritto da GIANGI67
    qualcuno mi spieghi a cosa serve quest'attrezzo.
    io me lo immagino in macchina....
    navigatore
    Film x i passeggeri
    Itunes
    email
    internet
    casse paradigm reference studio 60 v.4 PRE ht Anthem statement D2V Finale 5ch Anthem MCA-50 BRD OPPO BDP83SE NUFORCE EDITION Dec Dreambox HD 800 Cazzeggio Xbox 360 elite remote harmony 895 Plasma Pioneer Kuro krp-500a

  10. #55
    Data registrazione
    Jan 2010
    Messaggi
    7
    Citazione Originariamente scritto da veneziana
    io me lo immagino in macchina....
    navigatore
    Film x i passeggeri
    Itunes
    email
    internet
    Ma quattro chiacchiere no ?

  11. #56
    Data registrazione
    Oct 2007
    Messaggi
    2.347
    Citazione Originariamente scritto da gioo
    Perdonami se insisto su questo punto, ma il buon senso (ed il concetto di equilibrio termico) mi suggerisce di pensare che, in assenza di sistemi di raffreddamento, se la temperatura esterna è di 35°C, la temperatura interna dell'ipad non potrà mai essere inferiore ai 35°C... no?
    Ma questo cosa c'entra ? ( rispondo anche a Barxo )

    Si continua a confondere quello che la Apple DICHIARA come temperature operativa, che si riferisce alla temperatura esterna, che è in linea con altri apparecchi elettronici, anche da uso all'aperto, con la protezione termica da surrriscaldamento, che entra in base alla temperatura interna!

    Questa sarà sicuramente superiore a quella esterna, è ovvio. Il punto, che continuo a ribadire, è che è ERRATO sostenere, come c'è scritto nell'articolo, che "l'iPad è programmato per funzionare da 0 a 35 C", solo perchè quelle sono le specifiche dichiarate, perchè da l'errata impressione che, non appena la temperatura esterna sale oltre i 35 C, l'iPad si spegne!

    Questo non è vero, l'iPad, come qualsiasi altro apparecchio con una protezione simile, si spegne indipendentemente dalla temperatura esterna, ma solo in base a quella interna.

    Per cui, ovviamente, dipende da cosa si sta facendo, dato che non tutte le operazioni sviluppano calore allo stesso modo.

    E' sicuramente possibile che l'iPad funzioni tranquillamente a temperature ambientali ben superiori ai 35 C, perchè magari in quel momento la CPU (che include anche la GPU) sta lavorando poco. Come pure, è possibile che si spenga *prima* che la temperatura esterna arrivi ai 35 C, vuoi perchè sta lavorando di più, vuoi perchè sta sotto i raggi del sole.

    Per QUESTO, e solo QUESTO, ho detto che è errato dire, come scritto nell'articolo, che l'iPad è "programmato" per funzionare da 0 a 35 C, perchè dà l'errata impressione che non appena la temperatura esterna arriva a 35 C, boom, si spegne l'iPad.

    E' il caso STESSO del famoso redattore che gli si è spento sotto il sole a 25 C che contraddice questo concetto!! Se la temperatura operativa dichiarata fosse il fattore che fa spegnere l'iPad, NON si sarebbe dovuto spegnere a 25 C. Il semplice mettere nella stessa spiegazione la dichiarazione di temperatura operativa da 0 a 35 e il caso dello spegnimento del redattore, è una contraddizione.
    VPR: Sony VPL-VW60 - Sintoampli: Denon 4308 - Lettore DVD/Bluray: Oppo BDP-83 - HDDVD: Toshiba HD-XE1 - Speakers: B&W 603+LCR60+602 - SAT: Dreambox 7000 - Multimedia: Dune HD Center - Giradischi: Project RPM 9.1 + Sumiko BP2 - Laserdisc: Sony MDP533 - DAT : Sony DT-57ES

  12. #57
    Data registrazione
    Oct 2007
    Messaggi
    2.347
    Citazione Originariamente scritto da Fr4gZ0n3
    Per versione leggera di OSX intendevo un os in grado far girare gli applicativi per Mac OSX
    E' ovviamente impossibile perchè, per permettere la compatibilità con i programmi per OSX, ci vorrebbe l'intero OSX, quindi cade il concetto di versione "leggera".

    Chi decide cosa togliere per farla diventare leggera ? E ogni volta che togli un framework o una libreria, quante *centinaia* di applicazioni che la usavano non girano più ?

    Senza neanche dimenticare che l'OSX attualmente gira su CPU x86, mentre gli iPhone/iPad hanno processori con set di istruzioni ARM quindi, come minimo, per fare una cosa del genere, andrebbero ricompilate tutte le applicazioni, esattamente come quando ci fu il passaggio da PowerPC a Intel, c'è voluto un po' di tempo perchè gli sviluppatori ricompilassero i programmi in versione Universal.

    Solo che su un iPhone o un iPad è impensabile ipotizzare una tecnologia di emulazione, come è stata Rosetta (l'emulatore che permette di far girare binari compilati per PowerPC su Intel), perchè manca proprio sia la memoria che la potenza hardware per farlo. Mi immagino un Photoshop CS4 che gira su iPad sul processore ARM, con un emulatore di x86...

    Per fare quello che vorresti tu, ci vorrebbe un MacBook con il touch screen e senza la tastiera, magari con l'hard disk SSD.

    Ci ha pure provato la Apple a fare un notebook il più leggero possibile, infatti c'è il MacBook Air, peccato che costi una fortuna, ha comunque delle limitazioni, e non è che abbia avuto molto successo, non credo che rifare il MacBook Air senza tastiera si risparmierebbe molto, probabilmente il touch screen costa di più della tastiera risparmiata. E chi lo comprerebbe un tablet da 1500 euro ?
    VPR: Sony VPL-VW60 - Sintoampli: Denon 4308 - Lettore DVD/Bluray: Oppo BDP-83 - HDDVD: Toshiba HD-XE1 - Speakers: B&W 603+LCR60+602 - SAT: Dreambox 7000 - Multimedia: Dune HD Center - Giradischi: Project RPM 9.1 + Sumiko BP2 - Laserdisc: Sony MDP533 - DAT : Sony DT-57ES

  13. #58
    Data registrazione
    Feb 2008
    Località
    Milano
    Messaggi
    1.204
    per le mie esigenze non lo comprerei mai con i presupposti che adesso ha

    non voglio che sia apple ad approvare il software che voglio utilizzare
    voglio essere libero in qualunque momento di poter caricare, film, foto, mp3 e quant'altro
    voglio poter usare la webcam se sono in giro
    voglio poter collegare la macchina fotografica per scaricare le foto e poterle guardare su un display apprezzabile
    non voglio dover chiudere un programma completamente per poterne usare un altro
    voglio poterlo collegare a qualunque periferica in caso di necessità (tipo upgrade di firmware di telefono, proiettore, programmare un telecomando, o quant'altro)
    voglio, dopo aver scaricato qualcosa, trasferirla su un pc o disco esterno anche se non ho a disposizione la rete wifi

    ecco che l'ipad NON mi serve...
    sarò costretto ad usare un notebook che costa cmq meno...
    kayama728
    VPR:JVC X7500 SCHERMO: screenline250x141 AMP: AnthemAVM60 FINALI: Yamaha MX-A5200 DIFFUSORI: frontali focal Aria936, centrale focal Aria900, surround &backS focal sib, atmos .4 Jamo, sw ... SORGENTI: Oppo 203, Mutant HD51 4k, Zidoo X9S e Z9S CAVO Ruipro Fibra NAS Qnap 569L 30tb+Sharkoon 24tb

  14. #59
    Data registrazione
    Dec 2009
    Messaggi
    854
    Citazione Originariamente scritto da gattapuffina
    Ma questo cosa c'entra ? ( rispondo anche a Barxo ) [...]
    Ho capito cosa intendi, non ti arrabbiare con me! Il processore avrà sicuramente un range operativo più esteso (il mio notebook ha impostato 90°C come limite prima dello spegnimento), ma ciò non significa che sia sbagliato pensare che bastino 25°C esterni per già mettere in imbarazzo il processore interno a tal punto da decidere lo spegnimento.
    Hanno impostato una soglia troppo bassa (60°C?) e via software si puo' alzare? Aspettiamo le evoluzioni.
    La dissipazione del calore è una problematica molto spesso sottovalutata e non sarebbe né il primo né l'ultimo dispositivo elettronico ad avere sottovalutato quest'aspetto!

    Mi interessa anche questo aspetto:
    Citazione Originariamente scritto da gattapuffina
    (...) per permettere la compatibilità con i programmi per OSX, ci vorrebbe l'intero OSX, quindi cade il concetto di versione "leggera" (...)
    Chi decide cosa togliere per farla diventare leggera ? E ogni volta che togli un framework o una libreria, quante *centinaia* di applicazioni che la usavano non girano più ?
    qui consentimi di dissentire, Mac OS X, essendo basato su freeBSD, avrebbe tutte le carte in regola per presentare uno scenario vicino a quello ipotizzato da Fr4gZ0n3 (concetto infatti applicabile nel mondo linux), il fatto che non sia così è una scelta politica e non tecnica, secondo me.
    UNIX is user friendly. It's just very selective about who its friends are. (anonymous)

  15. #60
    Data registrazione
    Oct 2007
    Messaggi
    2.347

    Citazione Originariamente scritto da gioo
    qui consentimi di dissentire, Mac OS X, essendo basato su freeBSD, avrebbe tutte le carte in regola per presentare uno scenario vicino a quello ipotizzato da Fr4gZ0n3 (concetto infatti applicabile nel mondo linux), il fatto che non sia così è una scelta politica e non tecnica, secondo me.
    Non è così.

    La base BSD è solo una piccola parte di OSX, il grosso di quello che fa un'applicazione "Mac" un'applicazione "Mac", è tutto quello che ci sta sopra, già elencato: Quicktime, Quartz, OpenGL, Cocoa, Core Animation, etc.

    Il primo problema è che ci sono migliaia di applicazioni Mac (tra cui Photoshop e Final Cut, giusto per dire 2 titoli) che usano altre tecnologie più vecchie, ma comunque necessarie, tipo Carbon, ma ce ne sono innumerevoli altre in OSX che nell'iPhone OS non ci sono.

    Con la sola base Unix non puoi far girare tutte le applicazioni Mac: ci vuole OSX intero, a meno di non far girare pochissime applicazioni, ma allora si fa prima a dire che non è compatibile, punto. Che è esattamente quello che accade ora.

    Inoltre, tralasci il problema delle CPU diverse, che richiederebbe che tutte le applicazioni OSX per Intel vengano ricompilate per ARM, dato che è impensabile pensare ad un emulazione (tipo Rosetta) su un tablet.
    VPR: Sony VPL-VW60 - Sintoampli: Denon 4308 - Lettore DVD/Bluray: Oppo BDP-83 - HDDVD: Toshiba HD-XE1 - Speakers: B&W 603+LCR60+602 - SAT: Dreambox 7000 - Multimedia: Dune HD Center - Giradischi: Project RPM 9.1 + Sumiko BP2 - Laserdisc: Sony MDP533 - DAT : Sony DT-57ES


Pagina 4 di 5 PrimaPrima 12345 UltimaUltima

Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •