|
|
Risultati da 31 a 45 di 64
Discussione: Occhiali 3D sotto accusa III
-
16-03-2010, 17:27 #31
L'errore secondo me è portare una bambina in un luogo affollato e non tenere conto che può ammalarsi. Altro che occhiali, costrizioni per esercenti e corrimano.
A quella età si è molto sensibili a malattie virali, possibile che tra mille cause più probabili si vada a incolpare proprio gli occhialini?
Nessuno condanna le poltrone in tessuto che possono assorbire sudore, pelle morta e saliva da starnuto?DVD Pulizia Plasma e LCD Omogeneizzatore: Chicco Cuocipappa + Pappa Calda Paperotto - Scarpe: Geox - Lampadine: Osram - Dentifricio: Elmex
-
16-03-2010, 17:45 #32
Senior Member
- Data registrazione
- Feb 2007
- Località
- Roma
- Messaggi
- 595
Ribadisco che non tutti gli esercenti sono così , nella mia esperienza visiva posso affermarti che nella visita di 3 esercizi differenti eXpand / Dolby / Dolby , all'ingresso sono stato dotato di salviette umide. Per la cronaca le 3 sale corrispondono all' Arcadia di Melzo , Vathè di Roma , Cineland di Ostia.
-
16-03-2010, 18:53 #33
Senior Member
- Data registrazione
- Dec 2005
- Messaggi
- 524
Originariamente scritto da Neros22
Originariamente scritto da Neros22
Intendiamoci, credo che la possibilità a chi vorrà farlo di comprare occhiali personali debba essere lasciata: personalmente sarò ben lieto di vendere gli occhiali shutter XpanD TV/Cinema quando saranno disponibili (sempre se si potranno ancora utilizzare nelle sale, vedi sopra...) e di comprarmene una o due paia per me.
Ma, realisticamente, sono consapevole che rimarrà sempre un pubblico non di nicchia ma di stra-nicchia, dunque non ci sarà *alcun* effetto sulle procedure nelle sale, neanche marginale.
-
16-03-2010, 19:09 #34
Se si continuava come si è sempre fatto fino a un paio di anni fa, almeno non ci sarebbero stati tutti questi casini e i film si sarebbero visti anche meglio, nelle sale per comuni mortali. Poi se in una decina di sale italiane il vero spettacolo 3d è assicurato, buon per loro.
-
16-03-2010, 21:41 #35
Non comprendo perché il 3D stereoscopico avrebbe dovuto rimanere una cosa "di nicchia" con tutto quello che ne consegue (pochi film, pochissime sale e prezzi esorbitanti) anziché diffondersi come sta facendo.
Il fatto che qualcuno non sia in grado di apprezzarlo o abbia problemi fisici nel vedere tali film (strabismo, mal di testa ecc...) così come il fatto che qualcuno si prenda un'infezione indossando gli occhialini non deve limitare la libertà di chi, come me, invece è entusiasta delle opportunità offerte dalla stereoscopia, riesce a goderne senza complicazioni e ne auspica una sempre maggiore diffusione.
-
16-03-2010, 21:55 #36
Secondo me gli occhiali in oggetto nuociono gravemente solo al naso!!!
2 esperienze cinematografiche ed entrambe le volte sono uscito dal cinema con il setto nasale sfondato! Sono pesantissimi.
Considerando come il nostro grande paese ha gestito la bufala della febbre suina cosa vi aspettavate adesso? Consiglio al governo di fare un mini spot con topo Giggio, in 3D ovviamente, prima dell'inizio del film per informare tutti gli spettatori dei "pericoli" a cui vanno incontro.TV: Panasonic Oled TX-65GZ950 VPR: Epson TW5000 SCHERMO: Adeo Tensio Classic Inceel 265x148 BD: Pioneer BDP-LX52 AVR: Pioneer VSX-LX52 DIFFUSORI: Focal Dome 5.1 SAT: Sky Q MEDIAPLAYER: PopCorn Hour A-300 PREPHONO: Cambridge Audio 551P PHONO: Technics SL-1210 MKII CUFFIE: Philips Fidelio X2 NAS: QNAP TS-251 CAVI: Thender, G&BL
-
16-03-2010, 22:05 #37
Da un problema serio e reale (la mancata disinfezione degli occhiali non "usa e getta") se ne è fatta una pagliacciata allucinante con commenti impropri e conclusioni errate.
Immaginiamo i danni economici a esercenti e a chi vende occhiali non usa e getta (Dolby - XpanD). Chi installerebbe oggi un sistema non usa e getta? E il gestore che da sempre lava i suoi occhiali, magari avendo investito migliaia di euro in attrezzature per il lavaggio, adesso si vede clienti persi o comunque diffidenti perché qualche pessimo cinema ha distribuito occhiali talmente sporchi ai loro clienti che si sono presi la congiuntivite.
Ma invece di punire chi distribuiva gli occhiali sporchi, si fa un bel notizione mediatico.
Pagliacciata, come sempre.
-
16-03-2010, 23:28 #38
Originariamente scritto da StarKnight
TV: Panasonic TX-58DX900 PRE+FINALE: Marantz AV8801+Marantz MM8077 SORGENTI: Panasonic dp-ub820/MySky HD/Zidoo X9S TELECOMANDO: Logitech Harmony One DIFFUSORI: frontali Klipsch rp-260f/centrale Klipsch rp-440c/surround Klipsch rp-150m/subwoofer Klipsch sw-112 CAVI DI SEGNALE: G&bl CAVI DI POTENZA: Sommercable MULTIPRESE: Belkin Pure Isolator 6/Gewiss 3 prese a stella MOBILE: autocostruito TRATTAMENTO ACUSTICO: By MasAcoustics
-
17-03-2010, 00:10 #39
Senior Member
- Data registrazione
- Dec 2005
- Messaggi
- 524
Originariamente scritto da robertocastorina
Perchè di variabili ce ne sono, è vero, ma hanno più a che fare con la scelta iniziale del proiettore giusto che con il setup della macchina.
-
17-03-2010, 07:04 #40
Member
- Data registrazione
- Mar 2009
- Messaggi
- 33
Ma se fornissero gli occhialini (o meglio, il corpo delle lenti e simili) su stanghette/mollette monouso ?
A dare problemi possono essere le parti a contatto, quindi le stanghette laterali e la molletta sul naso (che, in effetti, tocca un punto soggetto ad infezioni, il dotto lacrimare), facessero le stanghette monouso saremmo tutti felici e contenti (anche i gestori che probabilmente non hanno molta voglia di mettersi lì a disinfettare tutto ogni volta).
-
17-03-2010, 07:48 #41
Originariamente scritto da robertocastorina
Ovvio che se all'italiano medio che di stereoscopia non ci capisce nulla gli fornisci un film 3D pieno di ghosting, con immagini troppo scure o i colori mal tarati questo comunque dirà "che bello ! vedo in 3D" senza sapere cosa sia il vero 3D. Ma del resto all'italiano medio neppure gli frega di vedersi un film 35mm di quarta o quinta generazione con la qualità che tutti conosciamo piuttosto che un film digitale in 2K o in 4K.
-
17-03-2010, 08:35 #42capita la forchetta sporca?Strano!!perchè è stata in autoclave!
Purtroppo ancora una volta non si può non notare la leggerezza e l'incompentenza con cui vengono affrontati i problemi, se di problemi possiamo parlare. Ora chi lo spiega al 90% della popolazione che quanto sentito dai telegiornali è pura idiozia per colpa dei gIORNALISTI (con la g minuscola) e degli organi cOMPETENTI (con la c minuscola)? E chi lo spiega ai cittadini che le associazione dei consumatori fanno pubblicità invece di proteggere i consumatori?
L'errore secondo me è portare una bambina in un luogo affollato e non tenere conto che può ammalarsi.
Mio figlio, come molti altri, i primi mesi all'asilo nido si ammalava quasi ogni settimana ma non ho visto nessuna mamma denunciare l'asilo per questo motivo semplicemente perchè è normale.
Poi ci sarebbe da dire anche su chi porta una bimba di 3 anni al cinema e addirittura a vedere un film in 3D......anche se ci sarebbe più da dire su chi ne ha fatto una questione di salute nazionale.....
Mi chiedo, inoltre, ma quella bimba sarà una santa o ha solo rotto le scatole agli altri spettatori?
Ciao.Ultima modifica di chiaro_scuro; 17-03-2010 alle 08:41
-
17-03-2010, 09:31 #43
Originariamente scritto da chiaro_scuro
-
17-03-2010, 09:48 #44
Sospeso
- Data registrazione
- Oct 2006
- Messaggi
- 1.512
Perplessità dalla società oftalmologica...
Perplesso Matteo Piovella, presidente della società oftalmologica: «La tecnologia altamente sofisticata permette di evitare danni permanenti. Dal punto di vista scientifico non c’è ragione di adoperare tanta prudenza, tranne che per i bambini».
Che Repubblica delle banane! L'incompetenza dilaga, impera, accoppa i competenti e regna sovrana.
Questo è un paese in cui è meglio non investire perché la autorità non sono in grado di far rispettare le leggi, in genere, e quando intervengono invece lo fanno in barba(!) alle leggi e al buon senso! Pazzesco!
In questo caso, come in tanti altri ben più seri, tutta colpa di quella maledetta mezz'ora di tiggì e di quegli incompetenti ignorantoni nelle redazioni. Eh già, il tiggì deve durare mezz'ora, sempre! E quando non c'è un c**** da dire ci devono per forza raccontare str***ate a due a due finché diventano dispari...
Vi sembra che sto esagerando? Vi ricordate come hanno messo in ginocchio l'industria avicola ai tempi dell'aviaria? Vi ricordate delle persone rimaste senza lavoro? Perché poi? Per qualche contadino in Thailandia che viveva in baracche, insieme ai polli, e in condizioni igieniche da colera... Me li ricordo ancora a creare la psicosi riempiendo i tiggì con interviste ad esperti chiedendo come si trasmette l'aviaria... avrei proprio voluto essere io l'intervistato e urlargli in faccia: con la merda, idiota di un giornalista!
-
17-03-2010, 09:53 #45
senza andare troppo in là... e l'influenza suina? Io sono ancora arrabbiato per come siamo stati presi in giro. Comprati i vaccini nessuno ne ha più parlato
DVD Pulizia Plasma e LCD Omogeneizzatore: Chicco Cuocipappa + Pappa Calda Paperotto - Scarpe: Geox - Lampadine: Osram - Dentifricio: Elmex