Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Con questo articolo vengo in aiuto di chi sta cercando un nuovo giradischi che suoni bene, ma che costi il giusto, senza dover vendere un rene per pagarlo e nello specifico avendo a disposizione un budget di 500 euro.
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
Tutte le novità della gamma 2025: Mini LED, processori AI, Smart TV VIDAA e tagli extra-large fino a 116 pollici con Mini LED RGB
TV QLED veri o finti? Facciamo chiarezza
TV QLED veri o finti? Facciamo chiarezza
L’azienda coreana ha ottenuto la certificazione Real Quantum Dot Display da TÜV Rheinland per i suoi TV QLED, mentre la diatriba sui veri QLED approda nelle aule dei tribunali statunitensi.
Tutti gli articoli Tutte le news

Pagina 2 di 3 PrimaPrima 123 UltimaUltima
Risultati da 16 a 30 di 32
  1. #16
    Data registrazione
    Dec 2009
    Messaggi
    248

    era ora.. io che voglio portare il segnale hdmi a spasso per la casa sono disperato.. ma ho tutta la casa cablata cat6 e ho una rj45 dietro alla tv e dietro all'ampli.. sarebbe troppo bello usarla e portare il tutto in giro senza diventare scemi..

    ottima idea.. speriamo la realizzino senza costi esorbitanti..

  2. #17
    Data registrazione
    Jan 2002
    Località
    Savona
    Messaggi
    189
    Ma che notizia è? Da tempo esistono Extender su cavo Cat 5e/6...io ho il proiettore a cui invio il segnale HDMI su un singolo Cat 5e...e funziona che è una meraviglia!

  3. #18
    Data registrazione
    Sep 2008
    Località
    Siena
    Messaggi
    856
    Citazione Originariamente scritto da adm.ackbar
    Ma che notizia è?
    La notizia non è poterlo fare, ma che diventi uno standard.

    Plug dietro l'ampli in salotto, plug dietro la TV in camera, plug dietro l'altra TV in garage ... e ti godi l'HD in ogni parte della casa senza spendere un soldo in più in extender. Naturalmente la casa deve essere cablata, però questo dovresti farlo in ogni caso. Meglio con un cavo da 30centesimi al metro che uno da 5 euro al metro, no?

    Poi come ricordava qualcuno, sul CAT5/6 ci puoi collegare la rete ed il telefono, passarci anche l'AV in HD, sarebbe il massimo.
    MACHZ08 3D_Led_TV: Samsung UN55D7000 - Sat: MySkyHD Pace - 3D_BD_Player: SONY BDP-S780 - AV_Processor: Yamaha RX-V3067 - Crossover: Behringer DCX2496 - PowerAMP: DIY 12ch Hypex Ucd180ST - Speakers: Front Monitor Audio Silver RX6 bi-amp - Center Monitor Audio Silver RX Centre bi-amp - Front Presence/Surr./Surr. Back 6x Mordaunt-Short Alumni5 - Sub Sunfire HRS-8 - Remote: Logitech Harmony ONE - UPS/AVR: Tecnoware EVO 3.0

  4. #19
    Data registrazione
    Dec 2008
    Messaggi
    66
    Finalmente è stato fatto un primo passo. Oggi un cablaggio detto "strutturato" (con cavi cat 5/6) è possibile veicolare sui cavi vari tipi di segnali. Con questo nuovo standard anche il video. Attenzione però: mi sembra che come per gli extenders il cavo venga usato in modo dedicato quindi i due frutti che si useranno per la connessione non potranno essere usati per altro: niente switch ethernet su quella linea. Se si vuole avere sia la connessione a internet sia l'hdbaset sarà necessario avere almeno due frutti rj45 separati su ogni placca rete.
    Uno standard sicuramente preferibile all'hdmi 1.4 che porta sì con se la connettività internet a tutti gli apparati connessi, ma si trascina le difficoltà di stesura in impianti appena più complessi del cablaggio volante (sabato ho speso 130€ per un cavo HDMI da 10 metri: lo stesso cavo in cat 6 sarebbe costato circa 5€).

  5. #20
    Data registrazione
    Oct 2005
    Località
    Trento
    Messaggi
    2.023
    Citazione Originariamente scritto da eric67
    Attenzione però: mi sembra che come per gli extenders il cavo venga usato in modo dedicato quindi i due frutti che si useranno per la connessione non potranno essere usati per altro: niente switch ethernet su quella linea
    dici? spero di no altrimenti rispetto ad hdmi 1.4 sarebbe un passo indietro (al di la del prezzo cmq più conveniente)

  6. #21
    Data registrazione
    Sep 2006
    Località
    Palermo
    Messaggi
    966
    sto per iniziare i lavori di ristrutturazione e prevedo un cablaggio "strutturato" in categoria 6. Mi chiedevo proprio se dovrò prevedere almeno 2 cavi (in arrivo) nelle stanze che vorrò servire sia con l'adsl (tramite router/swicth) che con il video 1080p. il primo che sa info certe mi fa un fischio?

  7. #22
    Data registrazione
    Sep 2008
    Località
    Siena
    Messaggi
    856
    Io per stare tranquillo ho portato 3 cavi per ogni "luogo" possibilmente servibile. Però se prevedi anche un NMT in streming, un Sinto con funzionalità di stremaing, una TV con funzionalità di streaming.... ce ne vorrebbero una marea!
    MACHZ08 3D_Led_TV: Samsung UN55D7000 - Sat: MySkyHD Pace - 3D_BD_Player: SONY BDP-S780 - AV_Processor: Yamaha RX-V3067 - Crossover: Behringer DCX2496 - PowerAMP: DIY 12ch Hypex Ucd180ST - Speakers: Front Monitor Audio Silver RX6 bi-amp - Center Monitor Audio Silver RX Centre bi-amp - Front Presence/Surr./Surr. Back 6x Mordaunt-Short Alumni5 - Sub Sunfire HRS-8 - Remote: Logitech Harmony ONE - UPS/AVR: Tecnoware EVO 3.0

  8. #23
    Data registrazione
    Dec 2008
    Messaggi
    66
    dici? spero di no...
    Ho riletto l'articolo, anche in inglese, e parla di una connessione "punto punto" su cavo RJ45 (tipo extenders). Anche nello schema, se ci fai caso, non c'è traccia di apparati di networking (tipo switch).

    Però se prevedi anche un NMT in streming (...) ce ne vorrebbero una marea!
    Non necessariamente: è possibile aggiungere altri switch oltre a quello principale, a patto che i servizi richiedono una connessione in standard ethernet. Io ho fatto così e con uno switch secondario ho collegato TV, Ampli, PS3 e telefono VOIP, switch poi collegato con l'unico cavo in Cat.6 che avevo a disposizione sotto traccia allo switch principale vicino al router. In questo modo tutti gli apparati sono collegati a internet. Ovviamente con questa soluzione la banda massima disponibile per tutti gli apparati collegati al secondo switch contemporaneamente è di 1Gb (anzichè di 1Gb/apparato nel caso in cui siano collegati singolarmente con cavi separati allo switch principale) ma ti posso garantire che è una limitazione priva di ogni significato in ambito home.
    Ultima modifica di eric67; 22-12-2009 alle 15:21
    Ampli: Denon AVR4308 - Frontali: Dynaudio Focus 220 - Sub: Sunfire HRS8 - Surround: B&W M1 - TV: Philips 40PFL8664H - Proiettore: Sanyo PLV-Z2000 - Sorgenti: Sky HD, PS3, DVD LG-RH188, Netgear ReadyNas Duo, Nakamichi CD4

  9. #24
    Data registrazione
    Sep 2008
    Località
    Siena
    Messaggi
    856
    Concordo praticamente su tutto anche se all'atto pratico il Gbit teorico cioè i 1000Mbit = 125 MByte circa al secondo, in pratica, con i vari "cali" purtroppo fisiologici potrebbero diventare 50Mbyte al secondo che, in caso di stremaing di un file HD, potrebbero essere giusto giusto sufficienti. C'è anche da dire che non è che si faccia streming di più di un file in contemporanea, quindi... uno switch a valle può andare bene.

    A patto però che la connessione sia in Gbit, se fosse 100Mbit il calcolo sopra potrebbe portare ad una velocità "reale" di circa 5MByte al secondo... un vero e proprio collo di bottiglia.
    MACHZ08 3D_Led_TV: Samsung UN55D7000 - Sat: MySkyHD Pace - 3D_BD_Player: SONY BDP-S780 - AV_Processor: Yamaha RX-V3067 - Crossover: Behringer DCX2496 - PowerAMP: DIY 12ch Hypex Ucd180ST - Speakers: Front Monitor Audio Silver RX6 bi-amp - Center Monitor Audio Silver RX Centre bi-amp - Front Presence/Surr./Surr. Back 6x Mordaunt-Short Alumni5 - Sub Sunfire HRS-8 - Remote: Logitech Harmony ONE - UPS/AVR: Tecnoware EVO 3.0

  10. #25
    Data registrazione
    Oct 2005
    Località
    Trento
    Messaggi
    2.023
    Citazione Originariamente scritto da MachZ08
    Concordo praticamente su tutto anche se all'atto pratico il Gbit teorico cioè i 1000Mbit = 125 MByte circa al secondo, in pratica, con i vari "cali" purtroppo fisiologici potrebbero diventare 50Mbyte
    se non sbaglio la news parla di una banda di 8gbps fino a 100 metri di cavo quindi sufficienti per qualsiasi utilizzo

  11. #26
    Data registrazione
    Dec 2008
    Messaggi
    66
    ...potrebbero diventare 50Mbyte al secondo che, in caso di stremaing di un file HD, potrebbero essere giusto giusto sufficienti...
    Scusa ma parlare contemporaneamente di Mb e MB secondo me genera confusione tra chi non mastica quotidianamente di queste cose (io i MByte li lascerei stare: nelle reti si parla di Mbit).

    Un bluray di qualità viaggia intorno ai 30Mbit/sec (audio + video).

    100Mbit cablati sono largamente sufficienti per fare questo tipo di streaming. 1Gbit è sovrabbondante.
    Sul WIFI/g ci si sta invece a pelo perchè i 54Mbit sono solo teorici e vanno condivisi tra tutti gli apparati quindi quelli effettivamente disponibili sono di meno.

    Vorrei inoltre cercare di spiegare che posso trasmettere un film su un cavo ethernet in due modi:
    1) tramite streaming del flusso dati: in questo caso sulla rete (e sul cavo) viaggia uno stream compresso che l'utilizzatore finale decomprime (espande a 1920x1080) e visualizza sul proprio display (per fare questo la tv, il proiettore, devono contenere al loro interno una CPU e una GPU oltre ovviamente ad una scheda di rete)
    2) tramite trasmissione del flusso video: in questo caso (sul cavo) viaggia il segnale video a 1920x1080 = circa 2 megapixel -> x 24 bit di profondita colore = 48 megabit -> x 24 frame al secondo = + di 1 gigabit/secondo
    Cioè posso trasmettere il flusso video PRIMA di espanderlo (poca banda) oppure DOPO averlo espanso (tanta banda).
    Nel primo caso ho un problema di protocolli di comunicazione, nel secondo caso di cavi (HDMI, HDBASET, ...)
    Spero di aver chiarito qualche dubbio...
    Ultima modifica di eric67; 23-12-2009 alle 10:04
    Ampli: Denon AVR4308 - Frontali: Dynaudio Focus 220 - Sub: Sunfire HRS8 - Surround: B&W M1 - TV: Philips 40PFL8664H - Proiettore: Sanyo PLV-Z2000 - Sorgenti: Sky HD, PS3, DVD LG-RH188, Netgear ReadyNas Duo, Nakamichi CD4

  12. #27
    Data registrazione
    Apr 2009
    Località
    Roma-est
    Messaggi
    34
    Citazione Originariamente scritto da eric67
    ... posso trasmettere un film su un cavo ethernet in due modi:
    1) tramite streaming del flusso dati: ...
    2) tramite trasmissione del flusso video: ...
    dall'articolo mi sembra di aver capito che il cavo ethernet venga utilizzato sia per 1) che per 2), "Grazie a dei trasmettitori e ricevitori da integrare nei dispositivi,"
    quindi il vantaggio maggiore sarebbe l'economicità del cavo utilizzabile?

  13. #28
    Data registrazione
    Oct 2007
    Località
    Torino
    Messaggi
    1.746
    Citazione Originariamente scritto da guidopater
    l'adsl (tramite router/swicth)
    Se vuoi un lavoro pulito ti consiglierei di pensare ad acquistare anche un patch panel su cui collegare tutti i cavi dell'impianto.
    Poi mandarai il segnale alle varie prese con un cavo patch della lunghezza necessaria che collegherai dallo switch che smista il segnale alle varie porte sul patch panel.
    Se dovessi utilizzare il solo switch avrai dei cavi volanti che gli arrivano direttamente.

    In ultimo, una cosa molto importante, fatti contrassegnare tutti i cavi delle prese e segnare i medesimi numeri anche sul patch panel.
    Così in caso di interventi futuri saprai/sapranno dove mettere le mani.
    Casa di residenza : Sala :Panasonic 50VT60T - Camera Letto: Panasonic TX-L32G10 - Cucina:Toshiba 26EL833G Casa genitori : Sala: Sony Bravia 50W808C - Cucina : Toshiba 26EL833G - Camera letto: Philips 32pfl6605H/12 - Soggiorno : Sharp Acquos 20"(DEAD) Casa vacanze : Sala : Sony Bravia 43W809C - Camera Letto 1 : Hitachi 28LD5200E - Camera Letto 2 : Philips 40PFL4468/H12

  14. #29
    Data registrazione
    Oct 2009
    Messaggi
    625
    Ci sono novità sull'HDBaseT?
    Io bramo di vederlo quanto prima comparire almeno sui prodotti delle aziende che lo stanno sviluppando, nella speranza che tutti gli altri seguano.
    Vorrei che l'HDMI diventi solo un brutto ricordo!
    Ampli: Denon AVC-X6800H | Diffusori frontali: Aedon Audio NPS1 | Diffusore centrale: Monolite Gold/C | Diffusori surround: Klipsch RS-35 | Subwoofer: Energy XL-S10 | Lettore BD 4K UHD: Panasonic DP-UB820 | Lettore BD: Denon DBP-2010 | Multimedia player: Dune HD Premier 4K Pro | Decoder SAT: Humax Tivumax Recorder | Giradischi: Technics SL-1210MK5 | Videoproiettore 4K: Benq W2710 | Schermo: Screenline Inceiling 138"

  15. #30
    Data registrazione
    Aug 2002
    Località
    Cittadino del mondo
    Messaggi
    15.667

    Hanno presentato delle news al recente IFA di Berlino ed al CEDIA di Atlanta, lo scorso Settembre.

    Sono convinti che usciranno le prime apparecchiature "compatibili" entro questo Natale (probabilmente in USA), o comunque il primo quatrimestre worldwide.

    Non sono gli unici ad aver fatto una cosa del genere, un'altra alliance di colossi dell'elettronica spinge per il DiiVA (http://www.diiva.org/) anche se al momento credo solo in Cina od Asia.
    Li si parla sempre di Cat6, ma con un connettore proprietario a 13 pin (8 di segnale, 5 di riferimento a potenziale) per non generare confusione all'utenza, e di usare il TV di casa (o gli altri due schermi tipici, del PC e dello smartphone) come centro nevralgico del sistema.

    Ad ogni modo, se volessero "anche solo" diventare uno standard per lo streaming A/V domestico, con in più funzioni di controllo, comando e networking (ethernet), piuttosto che di funzionalità punto-punto (USB) e di alimentazione elettrica (100W per l'HDBaseT, 5W per il DiiVA) per ricaricare apparecchiature mobile, o per alimentare/svegliare dallo stand-by elettroniche .... bisognerebbe che TUTTI gli anelli di una catena A/V fossero compatibili .....

    parliamo di sorgenti, processori (audio e video), amplificatori, display (piatti e Vpr), schermi, decoder, switcher, matrici, alimentatori intelligenti e chi più ne ha più ne metta.

    Quando mai ?

    E poi come si comporta l'HDCP con tutto questo "casino" di connessioni punto-punto, daisy chain, centro stella ..... ? Boh ... appunto.


    Saluti !

    Alberto
    "... se sei generale di un esercito di scimmie puoi solo ambire a raddrizzare le banane col cul@ ... niente di più" (auto cit.)


Pagina 2 di 3 PrimaPrima 123 UltimaUltima

Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •